Project management

Definizioni backgroundProgetti di comunicazione: cosa sono e perché realizzarli
Definizioni
Progetti di comunicazione: cosa sono e perché realizzarli
Raggiungi i tuoi obiettivi aziendali con progetti di comunicazione efficaci. Scopri il loro potenziale e i segreti su come crearli nel nostro articolo!
Software backgroundmiglior crm
Software
I 6 migliori software di project management nel 2023
Qual è il miglior software project management 2023? Scopri la nostra selezione e scegli la soluzione adatta alla tua metodologia di gestione dei progetti e al tuo business.
Software backgroundmiglior crm
Software
Top 6 dei sistemi di gestione progetti per tutte le tasche!
Avrete l'imbarazzo della scelta con la nostra TOP 6 di software di project management! Dalle soluzioni a quelle a pagamento per ogni tipo di azienda!

Ultimi articoli

Consigli backgroundLa 10 fasi di un progetto che vi porteranno al successo
Consigli
11 gennaio 2022
La 10 fasi di un progetto che vi porteranno al successo
Essere un Project Manager significa saper gestire le attività per progetti. Per essere efficaci non si può lasciare nulla al caso. Ecco le 10 fasi di un progetto da prendere in considerazione per arrivare alla metà

placeholder
placeholder
placeholder
placeholder
placeholder
Software background3 Software di Project Management Gratis a confronto
Software
11 ottobre 2021
5 Software di Project Management Gratis a confronto
Sei un project manager e stai cercando un software di gestione dei progetti efficiente e ottimale senza andare in bancarotta? Leggi il nostro articolo sui software di project management gratuiti! 
Definizioni backgroundDSDM: alla scoperta del Dynamic Systems Development Method
Definizioni
9 giugno 2021
DSDM: alla scoperta del Dynamic Systems Development Method
Il DSDM, o Dynamic Systems Development Method, è un framework agile per lo sviluppo progettuale. Quali sono le sue caratteristiche, su che principi si basa e quali sono le tecniche e le pratiche che utilizza?
Definizioni backgroundUrgente o Importante? La matrice Eisenhower per assegnare la giusta priorità
Definizioni
27 aprile 2021
Urgente o Importante? La matrice Eisenhower per assegnare la giusta priorità
La matrice Eisenhower è un utile strumento per assegnare i livelli di priorità alle task. Questa metodologia si rivela molto utile per una gestione del tempo e del carico di lavoro ottimale attraverso una divisione delle task in importanti e urgenti. Continuate la lettura pere saperne di più.
Definizioni backgroundVantaggi dei software CRM
Definizioni
8 aprile 2021
Deliverable di progetto > step necessari per ottimi risultati
Assicurarsi ottimi risultati finali in una realizzazione progettuale? È possibile, grazie alla deliverable di progetto! Scopri di cosa si tratta e quali sono le caratteristiche di questo prodotto intermedio realizzato in sede di progetto.
Consigli backgroundWBS: Date un taglio ai vostri progetti
Consigli
7 aprile 2021
WBS: Date un taglio ai vostri progetti
L'applicazione del metodo WBS (Work Breaking Structure) consente di suddividere un progetto padre in task e subtask figli. Si tratta di una soluzione che semplifica notevolmente l'attività e la comunicazione di project manager e team.
Definizioni backgroundProject milestone: il project management per il progress dei vostri progetti
Definizioni
7 aprile 2021
Project milestone: il project management per il progress dei vostri progetti
Cos'è una project milestone nella gestione dei progetti? Le project milestone sono obiettivi importanti nel percorso verso il completamento di un progetto. Sono fondamentali per il tracking di un progetto, esamnando il progress e il success di quest'ultimo. Leggete il nostro articolo per saperne di più.
Software backgroundmiglior crm
Software
11 febbraio 2021
I 6 migliori programmi di project management
Volete il meglio per gestire i vostri progetti? Ecco la guida alla scelta di un software di project management ma soprattutto quelli che sono i nostri colpi di fulmine!
Definizioni backgroundWaterfall model: i segreti della metodologia di project software
Definizioni
11 febbraio 2021
Waterfall model: i segreti della metodologia di project software
Waterfall model. Winston Royce ha introdotto il modello Waterfall nel 1970. Questo modello ha cinque fasi: Requirements analysis and specification, design, implementation, and unit testing, integration and system testing, and operation and maintenance.
Definizioni backgroundSprint Retrospective: un check-point cruciale
Definizioni
10 febbraio 2021
Sprint Retrospective: un check-point cruciale
Cosa fare al termine del tuo Sprint? Rilassarti? Ancora no! Valuta lo Sprint appena concluso e individua i possibili miglioramenti per il successivo attraverso la Sprint Retrospective!
Definizioni backgroundDaily Scrum: l’appuntamento quotidiano con il tuo team
Definizioni
9 febbraio 2021
Daily Scrum: l’appuntamento quotidiano con il tuo team
Come tenerti aggiornato sui progressi dello Sprint? Come confrontarti sul procedere del lavoro dei tuoi colleghi? Come tenere sotto controllo l'operato del tuo Team Scrum? Basta una semplice tappa intermedia: il Daily Scrum!
Definizioni backgroundStory points: la gestione del lavoro nella metodologia Scrum
Definizioni
8 febbraio 2021
Story points: la gestione del lavoro nella metodologia Scrum
Gli story points sono una tecnica di stima della metodologia Scrum che ti dà una stima relativa di quanto lavoro ogni sprint richiede. Scopri con noi i vantaggi di questo metodo innovativo lontano dal contaggio basato sulle hours.
Definizioni backgroundBurn up chart: visualizza il progresso del tuo progetto
Definizioni
5 febbraio 2021
Burn up chart: visualizza il progresso del tuo progetto
Il burn up chart fornisce una rappresentazione visiva del lavoro completato di uno sprint rispetto al suo total scope. Offre una panoramica dettagliata sul progresso del tuo progetto, così come offre consigli per mantenere il tuo progetto sulla buona strada. Potrete identificare immediatamente problemi come lo scope creep o una deviazione dal percorso pianificato del progetto.
Definizioni backgroundE-commerce : Cos’è e quali sono i suoi vantaggi?
Definizioni
3 febbraio 2021
Delivery Manager: tutto quello che c’è da sapere
Il Delivery Manager può essere un team coach, un comunicatore, un team leader, un mediatore e un diplomatico. Andiamo alla scoperta di questa figura professionale poliedrica.
Definizioni backgroundMigliorare il sistema di CRM con l'emailing
Definizioni
3 febbraio 2021
Project Officer: lo specialista della progettazione
Chi è il Project Officer e quali sono le sue responsabilità all'interno dell'azienda? Guida rapida alla scoperta di questo profilo professionale e come diventarlo: descrizione di ruolo, competenze e stipendio.
Definizioni backgroundProject Leader: il motore del tuo team di progetto
Definizioni
2 febbraio 2021
Project Leader: il motore del tuo team di progetto
Chi è il Project Leader e quali sono i suoi compiti all'interno dell'azienda? In cosa si differenzia dal Project Manager? Un prospetto pratico per fare chiarezza su questo profilo professionale!
Definizioni backgroundScrum Master: mediatore per team agili
Definizioni
28 gennaio 2021
Scrum Master: mediatore per team agili
Chi è lo Scrum Master? Scopri questo appassionante lavoro, garante della corretta applicazione del metodo Scrum, del benessere e del successo del suo team.
Definizioni backgroundBurndown Chart: cos’è e come usarlo?
Definizioni
25 gennaio 2021
Burndown Chart: cos’è e come usarlo?
Cos’è il Burndown Chart? Tieni d’occhio i progressi dei tuoi progetti aziendali tramite questo strumento visivo di pianificazione, controllo e guida!
Definizioni backgroundLean Management cos'è: l’ottimizzazione dei processi aziendali
Definizioni
21 gennaio 2021
Lean Management cos'è: l’ottimizzazione dei processi aziendali
Lean Management cos'è? L'organizzazione aziendale per creare valore per il cliente attraverso le tecniche del migliormanto continuo e della lean production. Il Lean Management è la risposta per essere competitivi su un mercato in continua evoluzione.
Definizioni backgroundI segreti del metodo Lean Startup
Definizioni
20 gennaio 2021
I segreti del metodo Lean Startup
Il metodo Lean Startup rientra nelle strategie di lean management che aiutano le startup a sviluppare un prodotto in linea con la domanda del marketplace e dell'utente finale.
White paper backgroundCustomer Lifetime Value: una metrica fondamentale
White paper
26 novembre 2020
Come costruire un piano di progetto? i nostri consigli
Una delle parti più importanti nel project management e la creazione di un piano di progetto. Questo prevede degli step e delle metodologie correlate come Gantt, CPM (Critical Path Method) e PERT. Vedremo poi dei software di project management ultra competitivi e intuitivi per poter visualizzare al meglio il vostro plan di progetto
Definizioni backgroundIl diagramma di Ishikawa, come funziona?
Definizioni
18 novembre 2020
Il diagramma di Ishikawa, come funziona?
Il diagramma di Ishikawa o metodo delle 5M può aiutarvi a facilitare il project management, siete pronti a restare sbalorditi? Siete pronti a migliorare la vostra gestione dei progetti implementando il metodo della lisca di pesce
Consigli backgroundProject dashboard: come costruirlo
Consigli
14 novembre 2020
Project dashboard: come costruirlo
Project dashboard: che cos'è e come si realizza in maniera ottimale? Quali sono i KPI da monitorare? Tutti i segreti per migliorare la vostra gestione progetti.
Definizioni backgroundExtreme Programming: in cosa consiste?
Definizioni
10 novembre 2020
Extreme Programming: in cosa consiste?
Extreme Programming: in cosa consiste e quali sono le sue principali caratteristiche? I suoi valori e le sue regole fondamentali. Vantaggi e svantaggi di questo sviluppo software agile.
Consigli backgroundProduct backlog: come adottare questa metodologia Agile
Consigli
5 novembre 2020
Product backlog: come adottare questa metodologia Agile
Product backlog: cos'è e quali sono gli step necessari per realizzarlo. Qual è il suo legame con il metodo Scrum? Si tratta di una tendenza nell'ambito del project management? Tutte le risposte nell'articolo
Software backgroundAsana vs Trello: il duello del project management
Software
23 ottobre 2020
Asana vs Trello: il duello del project management
Due colossi nella gestione collaborativa dei progetti; vediamo un duello faccia a faccia tra Asana e Trello. Quale strumento sarà più adatto? con quale risparmierete tempo e denaro?
Consigli backgroundIl metodo DMAIC in 5 tappe
Consigli
17 agosto 2020
Il metodo DMAIC in 5 tappe
DMAIC(Define, Measure, Analyze, Improve e Control): Significato e consigli per manager operativi per applicare questa pratica di problem solving in 5 tappe. Analogie con il metodo Six Sigma e suggerimenti per l'applicazione

L'organizzazione e la pianificazione sono ingredienti essenziali per gestire la vostra azienda, sia che siate una piccola impresa, una media impresa o una struttura più grande. Una buona conoscenza dei metodi e degli strumenti di gestione dei progetti, unita all'uso del giusto software di gestione dei progetti, ti permette di controllare meglio i rischi e di portare avanti il tuo progetto, passo dopo passo, fino al suo successo.

Comprendere le basi della gestione dei progetti

Prima di iniziare a gestire progetti, è necessario conoscere le basi e familiarizzare con i metodi che renderanno il vostro lavoro più facile. I nostri articoli vi aiuteranno a vedere più chiaramente:

Come gestire un progetto dalla A alla Z?

Il modo in cui si svolgono le tappe che guidano la vita di un progetto ha un impatto sul suo buon funzionamento e sui risultati. Questi consigli possono facilitare la gestione del vostro progetto e assicurarne il successo. Vi proponiamo delle guide per accompagnarvi.

Trova il software giusto per gestire i vostri progetti

Per monitorare e gestire i vostri progetti, avete bisogno di un buon software di gestione dei progetti. Ma quale scegliere?