

Team di progetto: come creare un gruppo di lavoro efficace e performante per la realizzazione di un progetto. Scoprite con noi le varie fasi di sviluppo di un team alla base del project management
Il media che reinventa l'impresa
Scegliere il giusto software di gestione dei progetti è essenziale al giorno d’oggi. Indipendentemente dal tipo di azienda in cui viene utilizzato, il software di Project Management è necessario per far fronte alla complessità della realizzazione progettuale.
Al giorno d’oggi esistono diverse soluzione software per il Project Management. In questo articolo vedremo insieme cos’è un Software di Project Management Open Source, il suo ruolo nella gestione progettuale e 3 esempi concreti di Software Open Source di Project Management.
L'Open Source si riferisce ad un codice sorgente che viene reso liberamente disponibile per eventuali modifiche e ridistribuzioni. I prodotti Open Source includono il permesso di usare il codice sorgente, i documenti di progettazione, o il contenuto del prodotto.
Open Source fa riferimento più comunemente al modello Open Source, ovvero al modello in cui il software Open Source o altri prodotti sono rilasciati sotto una licenza particolare. L'uso della dicitura è nato in combinazione con “software”, ma si è, poi, espanso fino ad arrivare a coprire altri contenuti.
Un Software di Project Management è uno strumento che consente agli utenti di ottimizzare i processi di coordinamento e pianificazione progettuale. È fondamentalmente un software che accelera e facilita gli aspetti organizzativi del lavoro e della collaborazione all'interno del gruppo del progetto, così come il team working e il monitoraggio del project plan.
Un Open Source Software, invece, è un software per il quale il codice sorgente originale è reso liberamente disponibile e può essere redistribuito e modificato secondo le esigenze dell'utente. Nei Software Open source il codice sorgente, o il codice di base, è solitamente disponibile per la modifica o il miglioramento da parte di chiunque intenda farlo.
Questo significa in poche parole che chiunque può modificare una componente del software in modo da ottimizzare il programma o l'applicazione. Infatti, gli utenti che hanno accesso al codice sorgente di un software possono migliorarlo aggiungendovi features, oppure correggendo componenti che non funzionano correttamente.
Le caratteristiche dei software di Project Management non sono tutte uguali e presenti in egual misura in ogni tipi di programmi. Ogni prodotto offerto dal mercato metterà a disposizione una combinazione di funzioni differente: il segreto è trovare un prodotto che sia compatibile con le proprie specifiche esigenze.
Infatti, se è vero che un progetto è generalmente vincolato alle stesse fasi di lavoro e alle stesse macro condizioni di sviluppo (risorse materiali e temporali, budget, ecc.), è anche vero che le modalità di lavoro, l’impiego di personale, la tipologia delle mansioni dei membri del team, e così via non sono coincidenti.
I software di gestione dei progetti, dunque, hanno varie funzionalità, ma tra le comuni troviamo:
La Open Source Initiative (OSI), l'organizzazione senza scopo di lucro che sostiene lo sviluppo dei software open source, sostiene che qualsiasi/tutti i programmi open source devono, tra le altre cose, aderire ai seguenti criteri:
Anche se i concetti di free software e open source software hanno le loro radici nell'idea di base dei software “liberi” (offrono il diritto di usarli, studiarli, modificarli e redistribuirli), i loro obiettivi e filosofie sono diversi, in quanto l'open source è una filosofia di sviluppo più orientata al business. Per questo motivo, il termine open source è più appetibile per il mondo aziendale.
Ci sono molti modi di gestire un progetto, e le metodologie adottate differiscono da un'organizzazione all'altra (Agile? Classico? Altro?).
A partire da questo principio, possiamo dire che un buon software di project management è in grado di allinearsi con il modo in cui la vostra azienda lavora, e di evolversi con essa.
Tuttavia, abbiamo identificato alcune caratteristiche indispensabili, che hanno guidato la nostra scelta. Questi includono, per esempio:
Inoltre, un buon strumento dovrebbe offrire almeno una delle seguenti possibilità per essere completo:
Infine, il completamento di un progetto richiede una collaborazione e una comunicazione ottimali. Ecco perché caratteristiche come la condivisione di documenti e la chat sono benvenute. I rapporti e le altre roadmap sono anche apprezzati per mostrare i progressi del progetto ai vari stakeholder, durante le riunioni di direzione per esempio.
Se sei convinto di voler utilizzare un software di gestione progettuale, ma non sai dove sbattere la testa, non preoccuparti! Di seguito ti proponiamo un confronto fra 3 soluzioni Software di Project Management Open Source nel dettaglio.
I programmi descritti ti permettono di coordinare i tuoi team e di strutturare un progetto in modo funzionale.
GanttProject è un software gratuito Java per il Project Management sviluppato nel gennaio del 2003. Questo programma consente l’utilizzo su diversi sistemi operativi, quali Windows, Linux, MacOS.
GanttProject è particolarmente congeniale per il sostegno di progetti di medie dimensioni (con attività misurate in giorni) nel settore dell’edilizia.
👀 GnattProject risulta in genere sufficiente per tracciare e monitorare lo schema di un progetto.
ProjectLibre è un software per il Project Management Java rilasciato per la prima volta nel 2012 e può essere utilizzato in Linux, Mac, Os o Microsoft Windows. ProjectLibre si caratterizza come l’alternativa Open Source più adeguata a Microsoft Project. Il software è completamente compatibile con Microsoft Project 2003, 2007 e 2010.
È una piattaforma cloud che facilita la collaborazione tra i team di progetto e la gestione condivisa di progetti sfruttando risorse multi-progettazione e pool globali. ProjectLibre è adatto ad aziende di tutte le dimensioni ed è classificato come Software libero dalla Free Software Foundation e viene rilasciato sotto licenza CPAL (Common Public Attribution License).
Il software offre un'interfaccia utente intuitiva, è semplice da usare ed offre delle funzionalità molto complete.
L'interfaccia non è così completa rispetto a MS Project. A volte può risultare incompleta e non aggiornata. Per esempio è abbastanza difficile cambiare la dimensione della vista Gantt.
Redmine è un software open source di gestione progettuale e bug tracking particolarmente apprezzato per la sua facilità d’uso e la qualità dell’assistenza offerta ai clienti. È uno strumento gratuito web-based che consente la gestione ottimale dei progetti e il monitoraggio costante dei problemi. È cross-platform e cross-database e supporta 49 lingue.
Redmine consente agli utenti di gestire più progetti e sottoprogetti contemporaneamente, mette a disposizione wiki e forum di progetto, così come un calendario e grafici di Gantt per consentire la visualizzazione dei progetti con le relative scadenze. Offre opzioni per il monitoraggio del tempo e il controllo degli accessi basato sui ruoli e include un browser di repository.
Limiti
![]() GanttProject | ![]() Project Libre | ![]() Redmine |
Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende |
Per saperne di più su GanttProject | Per saperne di più su Project Libre | Per saperne di più su Redmine |
La maggior parte dei Project Management Tools Open Source permette di organizzarsi meglio e di collaborare strategicamente senza dover spendere troppo budget.
Le soluzioni di gestione dei progetti stanno diventando sempre più innovative e complete: app efficienti per la gestione dei progetti possono avvantaggiare tutti, sia i team di gestione dei progetti tradizionali che gli agile teams, siano essi sviluppatori o responsabili del marketing, commerciali o creativi. Lascia che questi strumenti vi aiutino ad aumentare la tua produttività e rendano i tuoi flussi di lavoro più liberi dallo stress!