

Team di progetto: come creare un gruppo di lavoro efficace e performante per la realizzazione di un progetto. Scoprite con noi le varie fasi di sviluppo di un team alla base del project management
Il media che reinventa l'impresa
Chi è e che cosa fa il Project Manager?
Il Project Manager è il responsabile della pianificazione, dell'implementazione, e del monitoraggio di progetti all’interno dell’azienda. Egli ha il compito di mettere a punto tutti i progetti del portfolio aziendale e dirigere il team di progetto. Professionista del mestiere, il Project Manager ha, quindi, più di un asso nella manica, ed è per questo che a volte è difficile comprendere la natura e la portata del suo raggio di azione.
Ma non è il caso di scoraggiarsi: grazie a questo articolo ti sarà possibile fare chiarezza su questa figura professionale attraverso un’esaustiva scheda di presentazione delle sue caratteristiche e del suo modo di operare.
Le aziende di oggi, soprattutto quelle più grandi, spesso si destreggiano tra centinaia di progetti, ma devono comunque garantire il rispetto delle scadenze e il mantenimento della redditività. È qui che entra in gioco il Project Manager, ovvero il responsabile della gestione dei progetti.
Godendo di una posizione strategica, il Project Manager è il responsabile della redazione, dell’organizzazione, della guida di singoli progetti all’interno del panorama aziendale. Egli lavora, quindi, ad un singolo progetto alla volta, tuttavia deve necessariamente avere una visione trasversale ed onnicomprensiva di tutti i progetti e dell’intero panorama aziendale. Lo scopo del Project Manager è, infatti, quello di garantire la realizzazione di progetti allineati con gli obiettivi generali dell’azienda. Figura caricata di grande responsabilità, egli deve essere in grado di sopportare grandi pressioni.
Il Project Manager deve, quindi, essere in grado di occuparsi di un progetto dimostrando maestria soprattutto nelle seguenti mansioni:
Allo stesso tempo, il Project Manager monitora la progressione e le prestazioni dei progetti, al fine di fornire alla dirigenza, se necessario, un rapporto sul loro stato di avanzamento.
☝️ Indipendentemente dalla struttura e dalle dimensioni dei team progettuali, il Project Manager opera solitamente in diretto contatto con le equipe di progetto.
I compiti del Project Manager
Ecco le competenze che ci si aspetta da un buon Project Manager:
Non c'è una formazione specifica per diventare un Project Manager.
Tuttavia, un livello di studio equivalente a un titolo di laurea magistrale o master è generalmente richiesto. D'altra parte, la natura dei progetti per i quali il Project Manager lavorerà, determina il corso di studi desiderato. Ad esempio:
In ogni caso, una formazione aggiuntiva nella gestione dei progetti, come una BVOP, è apprezzata.
Il Project Manager è una delle figure più ricercate e richieste nel mercato del lavoro. Infatti, gli stipendi di un Project Manager possono arrivare ad essere molto alti.
Glassdoor fornisce una stima dello stipendio medio di questa figura professionale in Italia è di 32.500€/anno.
Ovviamente questa cifra è relativa, in quanto dipende dall'azienda e dal numero di anni di esperienza. Alcuni Project Manager possono arrivare a guadagnare molto di più.
Come individuare il giusto profilo professionale per un Project Manager? Alcuni consigli per aggiudicarsi i migliori talenti:
Se sei un Project Manager, quali sono le tue aspettative quando ti candidi per un lavoro? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.