

Team di progetto: come creare un gruppo di lavoro efficace e performante per la realizzazione di un progetto. Scoprite con noi le varie fasi di sviluppo di un team alla base del project management
Il media che reinventa l'impresa
Cosa si intende con il termine backlog o product backlog?
Fate parte di una squadra agile che utilizza il metodo Scrum e vorreste conoscerne tutte le particolarità? Oppure siete un Product Owner e desiderate imparare a creare e gestire questo processo in modo efficiente? O siete semplicemente curiosi di scoprire i vantaggi di questa metodologia e il valore che il metodo agile può apportare ai vostri progetti?
Nel presente articolo vi mostriamo come il product backlog costituisca un alleato per una gestione agile dei progetti, svelandone tutti i segreti.
Il product backlog costituisce un elemento imprescindibile del metodo Scrum, un framework agile che facilita lo sviluppo, il rilascio e la gestione di prodotti complessi.
La filosofia alla base del metodo è ben riassunta da una frase di Jeff Sutherland, uno dei suoi padri fondatori:
Disporre le cose in ordine di priorità secondo il valore fa in modo che le persone producano prima quel 20%. Spesso quando hanno finito si rendono conto che non hanno bisogno veramente del restante 80, oppure che quello che sembrava importante all’inizio non lo è più
Nel framework del metodo Scrum, si distinguono 2 tipologie di backlog:
☝️ Lo sapevate? Nel product backlog si parla di user stories e non di attività o task.
In questo articolo ci concentreremo in particolar modo sul product backlog. Gestito e organizzato dal Product Owner, cui spetta il compito di organizzare, identificare e prioritizzare tutte le user stories, in base a diversi parametri (valore commerciale, grado di rischio, data prevista per la realizzazione, ecc.).
💡 Nel processo di prioritizzazione viene spesso calcolato il ROI (Return on Investment): se ad esempio due user stories detengono lo stesso “valore di business”, si assegna una priorità più alta alla user story più semplice da sviluppare.
Ecco un esempio di product backlog:
Per adottare questa metodologia, è molto importante che il Product Owner e il team di sviluppo seguano con cura alcuni passaggi:
Il product backlog può essere immaginato come una sorta di fila d’attesa piena di richieste da parte dei clienti. Di seguito, vi proponiamo 3 suggerimenti per utilizzare questo metodo con successo.
Come si è visto poc’anzi, il product backlog è costituito da un gran numero di informazioni. È quindi importante organizzare i file in categorie e ordinarli in base al livello di priorità:
💡 A seconda del tipo di progetto su cui lavorate in azienda, potete sempre aggiungere altri dati come il budget, gli orari di lavoro, ecc.
I dati e categorie devono essere raccolti in un documento o programma accessibile a tutti i membri del team. Per fare questo, vi sono più opzioni.
Il metodo tradizionale prevede l’utilizzo di un foglio di lavoro Excel condiviso. Se però la vostra organizzazione è grande e complessa, con un gran numero di progetti, potrebbe trattarsi di una soluzione limitante. In questo caso, è opportuno dotarsi di una soluzione di project management provvista delle giuste funzionalità.
Affinché il product backlog sia utilizzato al meglio, è opportuno che le risorse umane ricevano una formazione adeguata.
Il backlog altro non è che un diverso modo di lavorare e di avvicinarsi ai progetti in corso. Derivato della metodologia Agile, è un processo che mette il focus sul lavoro di squadra e sul raggiungimento degli obiettivi tramite un approccio collaborativo.
☝️ Anche se si tratta di un progetto “aperto” e modificabile da tutti, è bene che il Product Owner rimanga il responsabile ultimo della buona gestione del progetto di sviluppo.
Nei primi tempi, è buona norma organizzare sessioni di formazioni per abituare il team all’uso della metodologia. Una buona abitudine può essere quella di dedicare 15, 30 minuti al giorno per parlare delle difficoltà riscontrate e delle possibili soluzioni.
È poi utile svolgere incontri e formazioni extra, come ad esempio:
In tutte le aziende, l'organizzazione dei compiti costituisce un aspetto di cruciale importanza. Per rimanere al passo coi tempi, è oggi indispensabile approcciarsi al project management con una metodologia Agile. Infatti, procedimenti quali il product backlog, permettono di ottimizzare un gran numero di processi aziendali.
Le metodologie per la gestione dei progetti sono molte. E voi, quali avete testato? Quali ritenete essere le più efficaci? Raccontateci la vostra esperienza!