

Team di progetto: come creare un gruppo di lavoro efficace e performante per la realizzazione di un progetto. Scoprite con noi le varie fasi di sviluppo di un team alla base del project management
Il media che reinventa l'impresa
Metodo Scrum ... Vi state perdendo con tutta questa terminologia anglosassone di gestione dei progetti?
Ma soprattutto ci credete che scrum vuol dire mischia? Ovviamente niente a vedere col rugby 🤔Anzi no, qualcosa c'è in comune! Questo metodo si basa sul lavoro di una squadra versatile e tattica per avanzare a piccoli passi e insieme.
Perché questa metodologia piuttosto che un'altra?
Se sviluppate un prodotto, ad esempio un'applicazione, le esigenze dei vostri clienti o del vostro datore di lavoro non sono fisse. Le vostre proposte porteranno anche a nuove idee, che dovrete prendere in considerazione.
Questa grande flessibilità che vi viene richiesta è ciò che noi chiamiamo agilità.
Niente più specifiche dettagliate da ogni punto di vista! Basta con una pianificazione rigida e restrittiva! Avete bisogno di un'organizzazione più scalabile per la gestione dei vostri progetti web, ma sufficientemente focalizzata per tenere d'occhio le scadenze, il budget e l'utente finale? Vi presentiamo il metodo Scrum, i suoi vantaggi e come viene attuato nella pratica.
I metodi Agile sono molteplici e si basano tutti sul Manifesto Agile scritto nel 2001 da esperti nello sviluppo di applicazioni.
Questi metodi si fondano sulla convinzione che i metodi tradizionali (ciclo a V, a cascata) non consentano una sufficiente reattività nella gestione dei progetti web, come nel caso dello sviluppo di software.
Che si tratti di un progetto, di un prodotto o di una specifica caratteristica, la gestione del progetto deve essere collaborativa e il ciclo di sviluppo:
→ iterativo (ripetuto più volte, dall'idea iniziale ad una versione sempre più riuscita),
→ incrementale (progressivo, attività per attività),
→ adattivo.
Lo Scrum, sviluppato da Ken Schwaber e Jeff Sutherland, è uno dei metodi agili più apprezzati nello sviluppo web.
Questo framework, si basa sui seguenti presupposti:
→ un progetto complesso non può essere né anticipato né completamente pianificato;
→ la sua gestione richiede un minimo di flessibilità per poter integrare facilmente i cambiamenti nella pianificazione iniziale.
La forza del metodo Scrum è quella di poter contare su cicli di sviluppo brevi, costantemente adattati, senza mai perdere di vista l'esperienza dell'utente.
Tra i suoi vantaggi:
Lo scrum si basa su:
Grazie alle sue conoscenze, all'input del cliente, il product owner definisce tutte le richieste funzionali o le caratteristiche in base alle aspettative di uno o più tipi di utenti, per aggiungere valore al prodotto tramite le users stories.
Queste aspettative vengono tradotte in poche parole, in modo che tutto il team del progetto comprenda gli obiettivi:
"Come [tipo di utente], vorrei [questa funzionalità] poter [beneficiare di questo vantaggio]".
Quindi ad ogni user story corrisponde a una caratteristica, un servizio. Include :
Da ogni user story provengono i requisiti tecnici, che devono essere prioritizzati e compilati nel backlog del prodotto, una sorta di To do list del prodotto da sviluppare.
Si evolverà in funzione dell'emergere di nuove esigenze e del completamento di alcuni compiti.
Il Backlog può essere rappresentato visivamente sotto forma di una mappatura chiamata user story map:
È un ciclo di sviluppo. Ogni sprint dura da 2 a 4 settimane e comprende:
Per funzionare correttamente, ogni sprint ha un obiettivo o sprint goal (nel diagramma qui sotto: fondazione, messa in sicurezza, ecc.) ed è scandito dai seguenti eventi, chiamati cerimonie di scrum.
Per funzionare correttamente, ogni sprint ha un obiettivo (sprint goal) ed è scandito dalle seguenti riunioni:
1) Riunione di pianificazione o sprint planning. Gli elementi prioritari del backlog di prodotto vengono selezionati per lo sprint imminente e spostati nello sprint backlog.
Ogni sprint dura da 2 a 4 settimane e comprende una fase di sviluppo, una fase di controllo empirico qualità (test) e la consegna del risultato.
2) Scrum meetings, o daily scrum: ogni giorno si tengono brevi incontri per fare il punto sull'andamento del giorno precedente e sui colli di bottiglia, sulla qualità delle consegne, sul rispetto delle scadenze e sul lavoro della giornata.
Il trucco è che la riunione non deve durare più di 15 minuti. Lo Scrum Master gestisce un grafico che illustra lo stato di avanzamento del progetto secondo ogni membro del gruppo (compiti rimanenti, sforzi compiuti).
Prende inoltre nota di eventuali problemi riscontrati e, al termine della riunione, invia ulteriori compiti per risolverli.
Altri strumenti utilizzati sono la scrum board. I compiti da svolgere vanno dalla colonna "product backlog" a "to do",”sprint backlog”, poi "in corso" e poi "fatto".
3) Sprint review: si svolge al termine dello sprint per presentare al cliente il lavoro svolto e avere un suo ritorno. I punti di miglioramento vengono poi aggiunti all'arretrato di prodotto, con le caratteristiche convalidate compilate nell'arretrato di incremento.
4) Infine, la sprint retrospective per rivedere l'organizzazione dell'ultimo sprint e favorire il miglioramento continuo.
Si discutono anche gli obiettivi dello sprint successivo.
Ne abbiamo parlato brevemente, lo scrum master è il coordinatore della squadra di cui è parte integrante.
Non è coinvolto nell'esecuzione o nella gestione del team in quanto tale, perché i team sono auto organizzati.
Si tratta piuttosto di un esperto di business o spesso un project manager che fornisce guida e supporto:
A causa della crescente adozione dell'approccio agile, molte applicazioni software per la gestione dei progetti sono utilizzate da team interfunzionali, in particolare dal team di sviluppo, tra cui Basecamp, Jira, Trello.
Queste soluzioni integrano funzionalità indispensabili, come il grafico Kanban, tra gli altri.
Troverete altri software di project management sul nostro catalogo che offrono la gestione del metodo di scrum e dei ruoli.
...bisogna iniziare al momento giusto! Dividendo il progetto web in modo intelligente e condividendo frequentemente i progressi e i colli di bottiglia, i team hanno una maggiore flessibilità nell'esecuzione e nel monitoraggio dei loro compiti.
In ballo ci sono l'efficienza e la produttività, oltre alla competitività. Nel mondo digitale, dove tutto deve andare più veloce ma di qualità, si raccomanda il metodo scrum.
Naturalmente, la sua particolare organizzazione richiede un minimo di tempo di adattamento e pochi strumenti, anche se solo note colorate di post-it, ma il risultato ne vale la pena.