

Team di progetto: come creare un gruppo di lavoro efficace e performante per la realizzazione di un progetto. Scoprite con noi le varie fasi di sviluppo di un team alla base del project management
Il media che reinventa l'impresa
Nel mondo del software, gli sviluppatori devono affrontare nuove sfide senza soluzione di continuità. Tra le problematiche più rilevanti, figura senza dubbio la difficoltà nel valutare l’entità e la complessità di un progetto.
L’obiettivo del Poker planning è proprio questo: cercare di facilitare la stima della complessità dei progetti e garantire l'accuratezza di queste analisi. Sviluppatasi nel contesto dei metodi agili, questa tecnica facilita anche la ripartizione del lavoro tra i membri del team.
Vediamo in cosa consiste questa metodologia, quali sono gli step necessari per metterla in pratica e quali i suoi vantaggi.
Vedrete: la prioritizzazione degli obiettivi e il product backlog ne usciranno rafforzati!
Il Poker planning è un metodo utilizzato per stimare i requisiti richiesti. Noto anche come Scrum Poker, è implementato all'interno di squadre agili, principalmente nell'ambito dello sviluppo software.
Il Poker planning trae origine dall’approccio Delphi - nonché dalla sua variante Wideband - sviluppato a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso dalla RAND corporation. Questo metodo consisteva in una previsione sistematica e interattiva basata sul giudizio di un gruppo di esperti.
Nell’ambito del framework Scrum, le stime realizzate dai team si basano su metriche astratte chiamate story points, e non su unità di tempo.
Le story points rappresentano lo sforzo richiesto per sviluppare una user story (funzionalità), e sono definite in base a 3 criteri:
☝️ Poiché il nostro cervello ha difficoltà a realizzare stime “assolute”, vi suggeriamo di svolgere un confronto relativo nell'assegnare gli story points.
Inoltre, ricordatevi di non prendere in considerazione la sola complessità di un progetto, ma anche il tempo necessario per realizzarlo. Infatti, ciò che più conta, per gli stakeholder, è definire un time to market il più preciso possibile.
Esempio: supponiamo di dover stimare lo sforzo necessario per completare un item del product backlog. Nel caso in cui si renda necessario l’intervento di un solo sviluppatore e di un “tester”, viene assegnato un valore pari a 1 user point. Se invece un’attività prevede l’intervento di tre sviluppatori, un UX designer e un tester, la stima è di 5 user point.
Le piattaforme di project management collaborative, sono indispensabili per i team agili. Tra le altre cose, infatti, permettono di pianificare al meglio gli sprint e facilitano l’attribuzione degli user point.
Il punto di partenza da cui si è originato il Poker planning è rappresentato dalla successione di Fibonacci. Anche nota come successione aurea,consiste in una serie che viene generata sommando i due numeri precedenti, per ottenere il valore successivo nella sequenza:
0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, etc. |
Questa sequenza riflette l'incertezza nella stima ed è utile per esprimere i diversi gradi di difficoltà di un compito.
💡 Nota bene: Non è per forza necessario utilizzare la sequenza originale di Fibonacci. Tra le scale di stima molto utilizzate, figurano ad esempio le taglie delle magliette (XS, S, M, L, L, XL, XL, XXL, XXXL) o le carte da gioco. L’importante è che il team definisca una base comune valida per tutti.
Ecco gli elementi che non possono mancare per realizzare questa tecnica:
☝️ La sala riunioni può essere anche “virtuale”, grazie alle piattaforme di videoconferenza. Con la grande crescita dello smart working, infatti, sono sempre più le organizzazioni che applicano le tecniche agili a distanza.
☝️ Di solito, Product Owner e Scrum Master non prendono parte attiva nel processo decisionale, a meno che non siano a loro volta sviluppatori.
Vediamo ora, passo dopo passo, come si svolge il Poker panning:
☝️ Nel caso in cui la discussione si prolunghi troppo a lungo, il moderatore può decidere di negoziare il consenso e concludere il processo.
Ecco i principali vantaggi per gli sviluppatori:
La mancanza di pianificazione in un team riduce la sua capacità nel fornire stime affidabili e, quindi, diminuisce la fiducia del cliente nel prodotto.
Poiché questo è dannoso per le dinamiche interne ai team, e comporta ricadute negative nelle prestazioni aziendali, un approccio agile può essere la risposta giusta.
♣ ♠ Siete pronti a scommettere su questo metodo all’avanguardia? ♥ ♦ Comunicateci le vostre opinioni commentando qui sotto.