definition backgroundLe 5 w: l'arma segreta di marketing e giornalismo

Le 5 w: l'arma segreta di marketing e giornalismo

Da Roberta SalzanoAggiornato il 15 aprile 2021, pubblicato il gennaio 2020

Le 5 w (+H) rappresentano un metodo semplice ed efficace di analisi contestuale di una data situazione. In un contesto professionale, questo strumento di project managementpermette alle persone di porsi le giuste domande per capire un particolare problema e rispondere in modo più efficiente che non gettandosi a capofitto nella risoluzione di un problema.

Permette, inoltre, ai team che lavorano in maniera collaborativa di condividere una visione comune di una situazione e di non deviare dal soggetto. In questo articolo vedremo come il metodo delle 5 w può essere applicato in situazioni professionali e soprattutto come sfruttarlo per ottenere risultati positivi per se stessi e per i propri progetti.

Le 5 W : Origini

Le 5W rappresentano un acronimo che significa "Chi? Dove? Perchè? Cosa? Quando? " il cui equivalente in inglese sono le 5 W (Who? Where?Why? What? When ) che possono essere completate da How.

Quello delle 5W è un metodo di analisi tipico del giornalismo anglosassone che mette in discussione le caratteristiche fondamentali di una situazione prima di poter scrivere un articolo di cronaca. Queste semplici domande forniscono elementi di fatto che, una volta assemblati, permettono di costituire una rappresentazione universale di un evento, di un interesse, di una situazione o di un contesto.

Usare la regola delle 5 W è particolarmente apprezzato nella comunità giornalistica per la sua semplicità (è solo un elenco di domande da ricordare) e la rappresentazione universale che offre di una situazione. Rispetta pienamente l'etica giornalistica di fornire articoli di giornale con informazioni complete e obiettive a tutti.

Dove si può applicare la regola delle 5 w?

L'interesse del metodo delle 5 W dipende essenzialmente dal contesto di applicazione. Ecco alcuni esempi concreti che evidenziano l'interesse dell'applicazione di questo metodo:

Relazione con il cliente

Nel contesto della relazione con il cliente, le 5w ci permettono di metterci nei panni di un dato cliente per offrire i prodotti o i servizi giusti al momento giusto. Questo ci permette di regolare :

  • il suo obiettivo,
  • il suo bisogno,
  • il contesto che influenzerà la sua decisione (budget, vincoli di tempo, ecc.).

Se il metodo è ben applicato e le azioni di prospezione o di fidelizzazione dei clienti che ne risultano sono ben eseguite, è molto probabile che si otterrà in cambio un guadagno netto: migliore tasso di conversione dei clienti, minori costi di acquisizione dei clienti, meno risorse umane interessate dalla conversione dei clienti, ecc.

Facilitare le riunioni

Nell'ambito di una riunione interno, il metodo ha un interesse principale: elaborare una visione del tema dell'incontro che sarà condivisa da tutti i partecipanti.

Prendiamo l'esempio di un incontro programmato a causa di un calo delle vendite. L'obiettivo sarebbe quello di mettere in atto azioni per regolare questo problema. Il passo preliminare è quindi quello di prendere coscienza della situazione, di condividere questa realtà per entrare direttamente nella fase di soluzione del problema senza prevaricazioni. In questo esempio che non c'è spazio per interventi improduttivi:

  • Chi: L'analista aziendale riporta le informazioni che ha osservato
  • Cosa: Diminuzione del fatturato
  • Dove: in 3 negozi nella regione di Milano
  • Quando: negli ultimi 15 giorni
  • Come: Dashboard collegato al software di gestione
  • Quanto : 30 000 €
  • Perché: Prodotti in legno venduti meno che nei 15 giorni precedenti.

Come utilizzare la regola delle 5 W

Affinché il metodo funzioni pienamente, è necessario :

  1. Fare solo le domande che sono veramente rilevanti per il vostro problema.
  2. Evidenziare i punti più significativi che emergono dalle risposte.
  3. Predisporre azioni rilevanti in relazione ai punti significativi.

Who (chi)?

Chi dovrebbe permettervi di prendere in considerazione tutte le persone interessate e non necessariamente una sola. È possibile che abbiate diversi clienti tipici che dovrebbero essere inclusi in queste domande.

In questo caso è interessante fare una tabella con diverse voci:

  • Chi è al corrente della situazione?
  • Chi è il cliente di questo prodotto? Chi lo userà?
  • Chi è?
  • A chi è associata la persona in questo contesto?
  • Per conto di chi lavora?
  • Chi si occuperà del progetto?

What (che cosa)?

La domanda "cosa" si riferisce allo scopo del perché state implementando questa metodologia. Questo è spesso il fattore scatenante:

  • Qual è il problema?
  • Quale prodotto o servizio?
  • Qual è lo scopo della metodologia messa in atto?
  • In relazione a cosa sta lavorando la persona interessata?

Where (dove)?

Il Dove identifica il luogo o la località specifica interessata dal problema sollevato:

  • Dove si trova il cliente quando utilizza il prodotto?
  • Dov’è diretto?
  • Dove si verifica il problema?
  • Dove si trovano le informazioni?

When (quando)?

Il Quando si riferisce al momento o ai momenti in cui si verifica l'evento o gli eventi. Può anche indicare un periodo di tempo o una scadenza:

  • Quando il cliente utilizza il prodotto?
  • Da quando il pubblico si collega al mio sito?
  • Fino a quando speriamo di vendere questo prodotto?
  • Quando dobbiamo inviare la newsletter?
  • A che età avranno figli?

Why (perchè)?

Il perché si riferisce al motivo o alla causa scatenante della situazione. Ci permette di trovare i primi elementi della risposta:

  • Cosa ha causato il calo del fatturato?
  • Qual è il motivo che ha innescato l'acquisto?
  • Perché i clienti preferiscono la versione A alla versione B?
  • Perché i lettori visitano il nostro sito meno spesso?

How (come) ?

Il Come mette il focus su come i fatti si realizzano. Spesso è un elemento forte per spiegare una situazione:

  • A quali condizioni i clienti utilizzano il nostro prodotto?
  • Come ci hanno conosciuto gli acquirenti?
  • In che modo i lettori preferiscono accedere ai nostri contenuti?
  • Cosa ha portato la persona a questa situazione?

How much? Criterio opzionale

Il quanto permette di quantificare l'oggetto del problema in questione e spesso di valutarne la gravità:

  • Quanti soldi ci sono in ballo?
  • Qual è il prezzo?
  • Quante persone visitano il nostro sito mensilmente?
  • Quanto velocemente possiamo lanciare un nuovo prodotto?
  • In che misura la situazione ha un impatto sul nostro progetto?

Esempio concreto di applicazione del metodo 5w nelle vendite

Il metodo delle 5w è particolarmente utilizzato nelle vendite perché, come nel contesto giornalistico, il venditore sarà in contatto diretto con il potenziale cliente (prospect).

Infatti, il metodo delle 5 W gli consente di raccogliere informazioni esaustive e fattuali al fine di costruire argomenti di vendita rilevanti per questa particolare prospettiva. In parole povere, il metodo massimizza le vostre possibilità di vendere lo stesso prodotto a due persone sensibili ad argomenti diversi. Per esempio, diamo un'occhiata al seguente esempio:

La vostra azienda produce e vende palme:

 DomandaGiuliaPaolo
ChiChi pianta le palme a casa vostraNon lo so, ma non io in ogni caso!Io
CosaQuale tipo di palme voleteDue piccoleUna palma come quelle sulle spiagge tropicali
DoveDove verranno piantateNel mio giardino a RomaNella mia tenuta in Sicilia
QuandoEntro quando vorreste riceverleEntro 2 settimaneMi è indifferente
PerchèPerchè volete delle palmeSono resistenti e bellePer affittare la tenuta più facilmente
ComeCome pensate di trasportarleNon lo so ancoraNel mio rimorchio

In questo esempio, sembra che Giulia sarà sensibile al servizio che le fornirete (consegna, installazione). Ha le idee chiare su ciò che vuole, ma non sarà in grado di trasportare e piantare la palma da sola e non pensa a nessuno per farlo. Vendetele un servizio impeccabile e non un albero! Nel secondo caso, Paolo è più interessato a creare valore per la sua tenuta che ad arricchire la flora del suo giardino. In questo caso, vendergli l'albero più bello e perché no un accessorio (luci LED calde, amaca o altalena in teak) farà la differenza. Rassicuratelo calcolando per lui il ritorno dell'investimento.

Il nostro elenco di strumenti per accompagnare la vostra riflessione

Il metodo delle 5w è un modo strutturante che permette di analizzare una situazione individualmente o in team, ma potrebbe non essere lo strumento più efficace in tutte le circostanze. Ecco i limiti del metodo 5 W:

  • Richiede un tempo di analisi che non è possibile avere in uno spot tradizionale.
  • Richiede un'azione umana e quindi un rischio di errata interpretazione. Non può essere automatizzato.
  • È possibile non porre le domande giuste.
  • Non copre aspetti più sottili a causa della sua rigidità e delle sue domande di base molto generali.

Ecco alcuni strumenti che consentono di strutturare il vostro approccio in modo più efficiente rispetto a una metodologia manuale:

Categoria Vantaggi Esempio
Software CRM Gli strumenti CRM sono personalizzabili, il che significa che è possibile aggiungere campi per raccogliere le giuste informazioni sui propri clienti.

Alcuni includono uno script di vendita personalizzato per assicurarsi di porre le domande giuste.

Teamleader
Project management Gli strumenti di gestione del progetto offrono un alto livello di strutturazione e collaborazione delle informazioni. Monday.com
HR I moderni sistemi HRIS e gli strumenti di gestione dei talenti consentono la raccolta di dati essenziali per rispondere rapidamente alle sfide delle risorse umane.

Forniscono dei pannelli che permettono di comprendere tutti gli aspetti dell'attività HR, anche quelli più umani, come l'impegno dei dipendenti, la motivazione, ecc.

Altamira HRM
Marketing Gli strumenti di email marketing gestiscono automaticamente i promemoria o i suggerimenti dei prodotti in base al comportamento dell'acquirente.

Le piattaforme DMP (Data Management Platform) centralizzano tutti i dati per avviare azioni rilevanti senza l'intervento umano.

Mapp Acquire
Gestione idee e riunioni Le soluzioni di gestione dei meeting consentono ai team di strutturare le proprie idee e di utilizzarle in modo intelligente. QW-19, Sherpany

Conclusione

Il metodo delle 5w permette di costituire una rappresentazione universale di un evento, di un interesse, di una situazione o di un contesto al fine di raggiungere un obiettivo commerciale (vendite) o di risoluzione dei problemi.

Si tratta di una metodologia semplice, efficace e soprattutto collaudata che può essere utilizzata in una moltitudine di campi, anche se è di particolare interesse per i giornalisti e i professionisti della vendita. Questi ultimi lo usano per massimizzare le loro possibilità di vendere lo stesso prodotto a più persone sensibili a diversi argomenti, come abbiamo visto in un esempio concreto.

Tuttavia, il metodo soffre di alcuni limiti che possono essere superati da strumenti online che permettono di automatizzare la comprensione di una particolare situazione e di intraprendere azioni rilevanti.

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Definizioni backgroundTeam di progetto: tutti per uno, uno per tutti
Definizioni
28 giugno 2021
Team di progetto: tutti per uno, uno per tutti
Team di progetto: come creare un gruppo di lavoro efficace e performante per la realizzazione di un progetto. Scoprite con noi le varie fasi di sviluppo di un team alla base del project management
Consigli backgroundCome fare un progetto? Guida pratica per punti
Consigli
12 febbraio 2021
Come fare un progetto? Guida pratica per punti
Come realizzare un progetto efficace? Hai molte idee in testa e non sai come metterle in pratica in modo ordinato? Organizza i tuoi pensieri tramite la nostra guida pratica su come fare un progetto!
Definizioni backgroundMetodo Scrum: perché affidargli i vostri progetti?
Definizioni
21 aprile 2020
Metodo Scrum: perché affidargli i vostri progetti?
Perchè la metologia scrum è perfetta per lo sviluppo software? facciamo un viaggio per spiegare come funziona questa metologia e cosa la differenzia dalle altre tipologie di agile project management
Consigli backgroundLa 10 fasi di un progetto che vi porteranno al successo
Consigli
11 gennaio 2022
La 10 fasi di un progetto che vi porteranno al successo
Essere un Project Manager significa saper gestire le attività per progetti. Per essere efficaci non si può lasciare nulla al caso. Ecco le 10 fasi di un progetto da prendere in considerazione per arrivare alla metà
Software background3 Software di Project Management Gratis a confronto
Software
11 ottobre 2021
5 Software di Project Management Gratis a confronto
Sei un project manager e stai cercando un software di gestione dei progetti efficiente e ottimale senza andare in bancarotta? Leggi il nostro articolo sui software di project management gratuiti! 
Definizioni backgroundDSDM: alla scoperta del Dynamic Systems Development Method
Definizioni
9 giugno 2021
DSDM: alla scoperta del Dynamic Systems Development Method
Il DSDM, o Dynamic Systems Development Method, è un framework agile per lo sviluppo progettuale. Quali sono le sue caratteristiche, su che principi si basa e quali sono le tecniche e le pratiche che utilizza?
Definizioni backgroundUrgente o Importante? La matrice Eisenhower per assegnare la giusta priorità
Definizioni
27 aprile 2021
Urgente o Importante? La matrice Eisenhower per assegnare la giusta priorità
La matrice Eisenhower è un utile strumento per assegnare i livelli di priorità alle task. Questa metodologia si rivela molto utile per una gestione del tempo e del carico di lavoro ottimale attraverso una divisione delle task in importanti e urgenti. Continuate la lettura pere saperne di più.