

Team di progetto: come creare un gruppo di lavoro efficace e performante per la realizzazione di un progetto. Scoprite con noi le varie fasi di sviluppo di un team alla base del project management
Il media che reinventa l'impresa
No, un delivery manager non è l’ennesimo lavoro inventato da uno scienziato pazzo. Potrebbe suonare esotica come professione alle vostre orecchie, ma questa figura lavorativa è al centro della gestione dei progetti nella nuova organizzazione delle imprese.
Non si sente spesso, infatti, parlare del ruolo di Delivery Manager. Infatti, non è una figura che fa parte dell’effettivo stabile della metodologia Agile, dove è centrale, invece, la terminologia Scrum.
Tuttavia, il Government Digital Service (GDS) nel Regno Unito ha riconosciuto formalmente questo ruolo, così come un numero sempre più crescente di imprese negli Stati Uniti.
Oggi andremo quindi alla scoperta del ruolo e delle missioni affidati a un delivery manager.
Il delivery manager risponde direttamente delle prestazioni del team.
Per ricoprire questo ruolo, le capacità richieste sono molteplici, ma abbiamo sintetizzato le 5 abilità più richieste per questa figura professionale:
Il delivery manager deve essere una figura versatile, in quanto deve essere capace di adattarsi a team e progetti, variabili in ampiezza e diversità in base al tipo di società. Per questo motivo, al delivery manager viene richiesta una capacità di adattamento elevata.
Spetta al delivery manager di incontrare mensilmente il cliente per poter fare un rapporto dettagliato dello sviluppo del progetto, rassicurandolo sullo qualità del prodotto finale.
Il delivery manager dovrà essere in grado, inoltre, di comprendere i dubbi e le insoddisfazioni del cliente, cercando di alimentare una relazione di fiducia costante.
Il delivery manager deve essere a conoscenza in ogni momento della situazione lavorativa del proprio team. É una delle soft skills più rilevanti e più richieste per essere un buon delivery manager. Deve essere in grado di essere allo stesso tempo il coach mentale del team e la cheerleader. Infatti, incoraggiare e sostenere il proprio team è essenziale nella riuscita del lavoro. Attraverso un sistema di feedback, potrà interpretare una rete di comunicazione in continua evoluzione per comprendere lo stato fisico e lo stato d’animo del team.
Il delivery manager deve saper trasmettere il suo spirito da camaleonte a tutto il suo team. In altre parole, deve riuscire a fornire dei consigli su come essere adattabile a differenti situazioni in modo che il suo team sia il più agile e fluido possibile.
Attraverso la comunicazione, deve aiutare il proprio team ad adattarel’approccio lavorativo in base ai cambiamenti richiesti dagli stakeholder o dal cliente, cercando di non intaccare lo spirito di gruppo che si è creato.
Un delivery manager deve essere flessibile come una canna di bambù. La rigidità porta alla creazione di attriti e conflitti nei team. . Bisogna dimostrare un’elevata elasticità mentale per poter passare da un progetto all’altro e per cambiare rapidamente le carte in tavola a causa di un imprevisto non calcolato.
Il delivery manager è sollecitato in permanenza dagli stakeholders, dal cliente finale, dai report mensili richiesti e le pressioni dettate delle scadenze. Saper gestire intelligentemente il tempo è un’abilità essenziale se si vuole rispettare la road map prefissata senza sforare a livello di tempistiche e budget.
Dato che questo ruolo è nato nell’ambiente della Silicon Valley ed è maggiormente diffuso negli Stati Uniti, per fare una stima del salario medio annuo di un delivery manager, abbiamo preso i dati di riferimento del mercato statunitense in cui questa figura professionale può guadagnare tra 130 mila e 150 mila dollari.
In Italia, non ci sono dati sufficienti su larga scala per poter fare una media complessiva e affidabile.
Bisogna, quindi, precisare che il salario può cambiare in base alla regione, alla città, alla grandezza della società, agli anni di carriera e all’ampiezza del progetto da gestire.
Nel proprio curriculum, bisogna dimostrare di aver lavorato per molti anni nel settore industriale per poter accedere a questo ruolo prestigioso. Viene apprezzato con lo stesso peso anche un’esperienza formativa o lavorativa nel settore terziario presso una società di spicco.
Il delivery manager può rappresentare una transizione per un soggetto che lavora in quanto sviluppatore senior. Ovviamente gli sviluppatori che desiderano cambiare e evolvere verso il ruolo di delivery manager deve essere a conoscenza della metodologia Agile usata nei team IT
Nel caso degli studi superiori, quelli che sono caldamente consigliati e che possono aprirvi le porte per il ruolo di delivery manager.
Le risorse umane preferiscono reclutare delle persone che possiedono:
Speriamo di avervi fatto scoprire un nuovo ruolo interessante e stimolante.
E voi, cosa ne pensate di questo figura professionale? Avete domande più dettagliate sul ruolo di delivery manager? Scrivetele nei commenti.