sparkles
mic square

close Più precisa è la domanda, migliore è la risposta dell'IA (più righe con shift + enter).
L'IA di Appvizer vi guida nell'utilizzo o nella scelta di un software SaaS per la vostra azienda.

sparkles
mic square

close Più precisa è la domanda, migliore è la risposta dell'IA (più righe con shift + enter).
L'IA di Appvizer vi guida nell'utilizzo o nella scelta di un software SaaS per la vostra azienda.

ClickUp vs Jira: lo scontro tra titani della gestione agile dei progetti

Da Ainhoa Carpio-Talleux

Il 29 settembre 2025

ClickUp e Jira sono una coppia affiatata. Questi due strumenti di gestione dei progetti dominano il mercato dei team agili:

  • da un lato, ClickUp si concentra sulla flessibilità e sull'esperienza all-in-one;
  • dall'altro, Jira rimane il riferimento essenziale per gli sviluppatori che cercano sprint ben gestiti.

Ma qual è quello giusto per voi? Che siate una startup in cerca di personalizzazione, una PMI che vuole semplificare la collaborazione o un team tecnologico che vive al ritmo di sprint agili, la scelta della soluzione giusta può fare la differenza.

In questa guida abbiamo messo a confronto ClickUp e Jira dalla A alla Z: caratteristiche, prezzi, interfaccia, integrazioni, casi d'uso... Tutto ciò che serve per aiutarvi a prendere una decisione consapevole... senza spenderci una settimana.

Che cos'è ClickUp?

Presentazione generale di ClickUp

ClickUp è uno strumento di gestione dei progetti all-in-one progettato per centralizzare l'organizzazione del lavoro, indipendentemente dal tipo di team. ClickUp si è rapidamente affermato come alternativa moderna agli strumenti tradizionali, con una promessa ambiziosa: " sostituire tutti gli altri strumenti ". E non c'è altro da aggiungere.

Ultra-flessibile, ClickUp si rivolge ai team di marketing, prodotto e risorse umane, oltre che agli sviluppatori. È seducente per la sua interfaccia personalizzabile, la sua logica modulare e il suo enorme catalogo di funzionalità. Mentre Jira si rivolge principalmente ai team tecnici, ClickUp adotta un approccio più interfunzionale, adattandosi a tutte le aree aziendali.

Le principali funzionalità di ClickUp

Prima di entrare nel dettaglio, va detto che ClickUp non fa le cose a metà. Il software offre un impressionante arsenale di funzionalità, spesso personalizzabili, per adattarsi a tutti i flussi di lavoro, anche i più complessi.

⚒️ Ecco le caratteristiche principali che contraddistinguono ClickUp:

  • gestione avanzata delle attività: elenchi, schede Kanban, viste Gantt, timeline, mappe mentali, ecc;
  • Documenti e wiki integrati: creazione collaborativa di documenti direttamente all'interno della piattaforma;
  • automazioni personalizzate: per semplificare i flussi di lavoro senza sforzo;
  • dashboard personalizzate: reportistica visiva, KPI, tracciamento dei tempi, ecc;
  • gestione agile degli sprint: backlog, punti di sforzo, grafici di burndown, ecc;
  • comunicazione integrata: commenti, chat, notifiche in tempo reale;
  • gerarchia flessibile: spazio > cartella > elenco > attività > sottoattività, tutte completamente personalizzabili;
  • integrazioni native con oltre 1.000 strumenti (Slack, GitHub, Zoom, ecc.).

Vantaggi e svantaggi di ClickUp

Come ogni strumento completo, ClickUp divide. Alcuni lo amano per la sua potenza e versatilità, altri lo trovano troppo complesso da usare. Prima di decidere, diamo un'occhiata a ciò che fa molto bene e a ciò che può essere frustrante.

ClickUp ha alcune argomentazioni importanti, soprattutto per i team che cercano un unico strumento in grado di centralizzare tutte le operazioni:

  • ultra-completo: una delle soluzioni più ricche del mercato;
  • altamente personalizzabile: ogni vista, ogni campo, ogni flusso di lavoro può essere regolato;
  • interfaccia moderna e intuitiva: design chiaro, navigazione fluida, esperienza utente ben studiata;
  • ottimo rapporto qualità-prezzo: generosa versione gratuita, piani convenienti e di grande valore;
  • strumenti centralizzati: documenti, attività, dashboard, tutto in ClickUp;
  • potenti automazioni: per risparmiare tempo prezioso.

Ma tutta questa ricchezza ha un lato negativo. ClickUp può intimidire, soprattutto se si cerca la semplicità o se il team non ha familiarità con strumenti avanzati di gestione dei progetti, a causa di :

  • una curva di apprendimento ripida, soprattutto per i nuovi utenti;
  • sovraccarico funzionale: troppe opzioni possono uccidere l'opzione;
  • prestazioni non uniformi su progetti molto grandi: lentezza segnalata su tavole enormi;
  • supporto a volte lento nei piani gratuiti o di base;
  • automazione limitata nei piani piccoli (contrariamente alla promessa di "tutto in uno").

Che cos'è Jira?

Panoramica di Jira

Sviluppato da Atlassian, Jira è uno dei pilastri storici della gestione agile dei progetti. Originariamente progettato per i team di sviluppo software, è diventato lo strumento di riferimento per il tracciamento dei bug, la pianificazione dei rilasci, la gestione degli sprint e l'organizzazione dei carichi di lavoro in modalità Scrum o Kanban.

Oggi Jira ha ampliato il suo campo di applicazione con diverse nuove versioni (Jira Software, Jira Work Management, Jira Service Management), ma conserva il suo DNA tecnico. Il suo vero punto di forza? Una formidabile flessibilità per modellare flussi di lavoro complessi, integrandosi perfettamente nell'ecosistema dev e IT.

Le principali caratteristiche di Jira

Jira non è lo strumento più sexy dal punto di vista visivo, ma sotto il cofano è una macchina da guerra per i team tecnici che sanno cosa vogliono. Il suo orientamento agile lo rende uno strumento di gestione ultra-preciso.

⚒️ Ecco le caratteristiche che fanno la differenza:

  • gestione agile del progetto (Scrum/Kanban): sprint, backlog, burndown chart, velocity;
  • flussi di lavoro personalizzabili: definizione avanzata di stati, transizioni, ruoli e regole;
  • schede visive: per tracciare attività, ticket, versioni e storie;
  • roadmap di prodotto: visione a lungo termine, pianificazione dei rilasci, dipendenze;
  • tracciamento di bug e incidenti: un sistema robusto per i team di QA e assistenza;
  • report dettagliati: velocità, tempo di ciclo, progressi per sprint o versione;
  • automazione e regole condizionali: gestione fine dei flussi di lavoro ripetitivi;
  • integrazione avanzata con gli strumenti Atlassian (Bitbucket, Confluence, Trello, ecc.) e con gli strumenti di sviluppo (GitHub, Jenkins, ecc.).

Vantaggi e svantaggi di Jira

Jira ha molti sostenitori, soprattutto tra gli sviluppatori e i project manager tecnici. Ma bisogna sapere a cosa si va incontro: è uno strumento potente, ma che richiede un certo livello di maturità agile.

Per i team tecnici esperti, Jira è un vero e proprio cockpit agile. Brilla laddove sono necessari rigore e struttura:

  • molto robusto per la gestione agile: perfetto per sprint, scrum e cicli di sviluppo;
  • personalizzazione avanzata di flussi di lavoro, ruoli, stati e viste;
  • solido ecosistema Atlassian: perfetta integrazione con Confluence, Bitbucket, ecc;
  • potenti report e dashboard per il monitoraggio del progetto;
  • supporto per standard complessi: gestione delle versioni, storie, epica, ecc;
  • API e automazioni ben documentate per integrazioni personalizzate.

Ma Jira è anche tecnicamente difficile da usare e ha un'interfaccia a volte... vecchia scuola. Non è adatto a tutti i team, soprattutto al di fuori dell'IT, a causa di :

  • un'interfaccia meno intuitiva di ClickUp, con un aspetto datato;
  • curva di apprendimento ripida per i non addetti ai lavori;
  • è meno adatto ai team non tecnici (marketing, risorse umane...);
  • troppo rigido per alcuni flussi di lavoro semplici;
  • può diventare rapidamente costoso con le opzioni premium e gli utenti multipli;
  • collaborazione meno 'nativa' (non ci sono documenti integrati, ad esempio).

ClickUp vs Jira: confronto delle caratteristiche

Prima di entrare nei dettagli, ecco una rapida panoramica delle principali caratteristiche di ClickUp e Jira. Questa tabella vi aiuterà a individuare a colpo d'occhio quale strumento offre cosa, a seconda delle esigenze del vostro team.

Funzionalità ClickUp Jira
Metodologia agile (Scrum/Kanban) Ottimo supporto, ma più generalista Riferimento assoluto per lo sviluppo
Gerarchia personalizzabile Spazi, cartelle, elenchi, sottoattività ⚠️ Meno modulare, più orientato ai ticket
Documenti e Wiki integrati Sì, documenti collaborativi nativi ❌ No, richiede Confluence
Automazioni native Sì, dalla versione gratuita Sì, ma più tecniche da configurare
Reporting e dashboard Personalizzabili, visivi Molto potente ma più complesso
Gestione di versioni/rilasci ❌ Di base Molto sviluppata
Tracciamento di bug/incidenti ⚠️ Possibile, ma non nativo Funzione chiave
Collaborazione integrata (commenti, chat) Sì, direttamente nell'interfaccia ❌ Limitata, spesso tramite strumenti esterni
Personalizzazione dell'interfaccia Molto avanzata ⚠️ Limitato e tecnico
Livello di complessità ⚠️ Medio-alto ⚠️ Alto

Focus sulla gestione agile:

Quando si parla di gestione agile, Jira rimane il punto di riferimento, soprattutto per i team di sviluppo. È stato progettato fin dall'inizio per :

  • gestire gli sprint
  • backlog
  • gestire le storie,
  • epiche
  • versioni
  • e monitorare la velocità del team.

ClickUp, da parte sua, ha integrato l'agilità lungo il percorso, con un approccio più mainstream. Gli strumenti ci sono (sprint, punti di sforzo, diagrammi), ma l'esperienza è meno rigida, il che può piacere ai team ibridi o di marketing, ma frustrare i puristi.

🧠 Da ricordare:

  • Jira eccelle nei metodi Scrum/Kanban puri;
  • ClickUp è più versatile, meno rigido, ma meno focalizzato sull'agilità.

Focus sull'automazione

Entrambi gli strumenti offrono l' automazione, ma non con lo stesso livello di accessibilità.

ClickUp consente di creare semplici automazioni fin dal piano gratuito:

  • cambio di stato
  • assegnazione automatica,
  • notifiche, ecc.

L'interfaccia è chiara, con ricette pronte all'uso. Ideale per chi vuole risparmiare tempo senza ricorrere al codice.

Jira, invece, offre un'automazione molto potente, ma è più tecnico. Spesso è necessario comprendere i flussi di lavoro per configurarli in modo efficace. Detto questo, per i team di sviluppatori esperti, è un campo di gioco molto ricco.

🧠 Da ricordare:

  • ClickUp offre automazioni accessibili a tutti;
  • Jira offre automazioni robuste ma più complesse.

Concentratevi sulla personalizzazione dell'interfaccia

Se volete che il vostro strumento si adatti a voi, ClickUp fa al caso vostro. Permette di personalizzare quasi tutto:

  • visualizzazioni (elenco, kanban, calendario, Gantt, mappa mentale...),
  • campi personalizzati
  • temi,
  • gerarchia,
  • dashboard, ecc.

È un vero camaleonte della gestione dei progetti.

Con Jira, l'interfaccia è più standardizzata. È possibile personalizzare alcuni elementi, ma ciò richiede spesso diritti di amministratore o configurazioni avanzate. E dal punto di vista visivo, siamo onesti: non è molto sexy.

🧠 Da ricordare:

  • ClickUp ha un' interfaccia moderna e personalizzabile al 100%;
  • Jira è più rigido e poco personalizzabile.

ClickUp vs Jira: confronta i prezzi

Piano ClickUp Jira
Gratuito
  • Attività e membri illimitati
  • Viste Kanban, calendario e sprint
  • Documenti collaborativi e lavagne
  • Campi personalizzati (versione base)
  • Assistenza 24/7 e registrazione video integrata
  • Obiettivi, progetti, attività e moduli illimitati
  • Viste backlog, elenco, tabella, timeline, calendario e riepilogo
  • Rapporti e dashboard
  • 100 esecuzioni di regole di automazione
Piano base Illimitato - € 8,51/utente/mese
  • Archiviazione, integrazioni e dashboard illimitati
  • Visualizzazione Gantt, moduli e report agili
  • Campi personalizzati + calcoli delle colonne
  • Tracciamento del tempo e gestione delle risorse
  • Obiettivi, portafogli e compatibilità con l'intelligenza artificiale
Standard - € 7,75/utente/mese
  • Ruoli e permessi degli utenti
  • Collaborazione esterna
  • 1.700 esecuzioni di regole di automazione
  • 250 GB di spazio di archiviazione
  • Supporto 9/24 e 5/7
Piano intermedio Business - €10,21/utente/mese
  • Automazione e intelligenza artificiale integrate
  • Condivisione pubblica avanzata + esportazione personalizzata
  • Cruscotti migliorati e ricerca connessa
  • Gestione del carico di lavoro e tracciamento del tempo
  • Orari, mappe mentali e file di obiettivi
Premium - € 14,63/utente/mese
  • Ricerca di Rovo, Chat e Agenti e funzioni di lavoro ottimizzate
  • Pianificazione interfunzionale e gestione delle dipendenze
  • Processi di approvazione personalizzabili
Piano avanzato Impresa - su preventivo
  • SSO, SCIM e conformità HIPAA/MSA
  • Ruoli personalizzati e gestione dei permessi a grana fine
  • Residenza dei dati (USA, UE, APAC)
  • API aziendale + viste/formulari condizionali
  • Assistenza dedicata e servizi gestiti
Enterprise - su preventivo
  • Analitica e lago di dati Atlassian
  • Controlli amministrativi e sicurezza avanzati
  • Gestione delle identità e degli accessi a livello aziendale
  • Esecuzione illimitata di regole di automazione

💡 Da ricordare:

  • ClickUp offre funzionalità più avanzate a partire dai piani più piccoli (documenti, dashboard, automazioni);
  • Jira diventa davvero potente a partire dal piano Premium, soprattutto per i team tecnici.
  • Per meno di 10 utenti, Jira è un'eccellente opzione gratuita. Al di là di questa soglia, ClickUp diventa più economico e versatile.

ClickUp vs Jira: quale interfaccia è più intuitiva?

Tra esperienza utente e potenza funzionale, i due strumenti hanno fatto scelte molto diverse. Ecco un chiaro confronto tra la gestione, l' ergonomia e la personalizzazione dell'interfaccia utente.

Criteri ClickUp Jira
Ergonomia generale Interfaccia moderna, chiara e piacevole ⚠️ Interfaccia tecnica, a volte datata
Come iniziare Curva di apprendimento graduale ⚠️ Abbastanza tecnica, soprattutto per gli utenti non sviluppatori
Personalizzazione Viste, gerarchia, campi, temi ⚠️ Personalizzazione limitata senza configurazione avanzata
Accessibilità mobile Applicazione fluida su iOS e Android Applicazione discreta ma meno fluida
Esperienza per i non esperti di tecnologia Perfetta per il marketing, le risorse umane, le attività operative ❌ Non adatto a team non tecnologici

💡 Analisi dell'usabilità:

  • ClickUp ha chiaramente puntato su un' interfaccia visivamente piacevole, con una UX pensata per tutti i profili (tecnici e non): è possibile passare facilmente da una vista Kanban a una timeline, visualizzare una modalità scura o creare un'interfaccia ultra-semplificata per un collaboratore esterno, la logica modulare (spazi, cartelle, liste, attività) è fluida, soprattutto dopo un po' di tempo di adattamento;
  • L'interfaccia di Jira, invece, è più grezza, chiaramente pensata per sviluppatori agili o project manager esperti.

ClickUp vs Jira: integrazioni a confronto

Più una soluzione si integra con il vostro stack IT, i vostri strumenti di collaborazione o il vostro CRM, più diventa un pilastro della vostra produttività. Che siate project manager, CTO o operativi, la ricchezza del catalogo di integrazioni, la facilità di implementazione e il potenziale di automazione sono criteri di selezione decisivi.

👉 Numero di integrazioni disponibili

  • ClickUp: ⭐⭐⭐⭐☆
    Oltre 1.000 integrazioni tramite Zapier, Make e connessioni native con Slack, GitHub, Google Workspace, Notion, Zoom, HubSpot, OneDrive, ecc. L'approccio è aperto e orientato al "no-code", con connettori pubblici facili da attivare. Tuttavia, alcune integrazioni tecniche richiedono un intermediario come Zapier.
  • Jira: ⭐⭐⭐⭐⭐
    Centinaia di integrazioni native direttamente nell'ecosistema Atlassian (Bitbucket, Confluence, Trello), ma anche con GitHub, GitLab, Slack, Azure DevOps, Salesforce, Figma, Jenkins, ecc. Il Marketplace Atlassian è ricco di potenti connettori, spesso progettati per flussi di lavoro complessi, soprattutto per i team tecnologici.

👉 Facilità di configurazione

  • ClickUp: ⭐⭐⭐⭐☆
    Interfaccia visiva, attivazione rapida delle integrazioni dalle impostazioni. È molto semplice collegare app come Google Calendar, Slack o Zoom. Gli utenti non tecnici possono gestire l'essenziale senza bisogno di aiuto. Solo l'automazione avanzata (tramite API o strumenti esterni) richiede un po' più di padronanza.
  • Jira: ⭐⭐☆☆☆☆☆☆
    L'integrazione di nuovi strumenti può richiedere la creazione di flussi di lavoro, script o autorizzazioni specifici. Sebbene Jira offra modelli e opzioni pronte all'uso, alcune connessioni (in particolare tramite API) richiedono un vero e proprio background tecnico. L'esperienza è potente, ma raramente "plug & play".

Personalizzazione e automazione

  • ClickUp: ⭐⭐⭐⭐☆
    ClickUp consente di collegare le integrazioni alle automazioni interne: cambi di stato, notifiche, aggiornamenti di campo, assegnazione automatica, ecc. Il sistema è semplice ma efficace, soprattutto per i team che desiderano automatizzare senza codificare.
  • Jira: ⭐⭐⭐⭐⭐
    Questo è uno dei punti di forza di Jira. Grazie a regole di automazione avanzate, all'API REST e agli script personalizzati, le integrazioni possono guidare flussi di lavoro complessi, attivare azioni in più fasi, sincronizzare gli stati o arricchire i dati tra gli strumenti. Un vero e proprio motore di orchestrazione, a patto che si disponga delle competenze necessarie.

Conclusione:

  • ClickUp è in testa per facilità di accesso: le sue integrazioni sono rapide da attivare, pensate per team agili e multidisciplinari, un'ottima opzione per centralizzare il lavoro senza attriti;
  • Jira, invece, si rivolge ai team tecnici che vogliono controllare il loro stack fin nei minimi dettagli: è una piattaforma robusta, tagliata per progetti complessi e ambienti DevOps o IT.

    Quando scegliere ClickUp o Jira?

    La scelta tra ClickUp e Jira non è solo una questione di funzionalità o di prezzo. È anche una questione di profilo del team, livello di complessità del progetto e cultura lavorativa. Ecco quando uno dei due diventa più adatto dell'altro. 👇

    Casi d'uso tipici di ClickUp

    ClickUp si distingue come strumento di collaborazione flessibile, adatto a team multidisciplinari che desiderano centralizzare la gestione dei progetti senza complessità tecniche. Si distingue quando si tratta di snellire gli scambi tra le linee di business, risparmiare tempo grazie a una semplice automazione e standardizzare i processi senza sacrificare l'agilità.

    🎯 Casi d'uso ideali:

    • start-up o PMI alla ricerca di uno strumento all-in-one per progetti, documenti, comunicazione e reportistica;
    • team di marketing, prodotto e design che desiderano un ambiente visivo, personalizzabile e collaborativo;
    • agenzie o freelance che gestiscono più clienti/progetti contemporaneamente;
    • aziende alla ricerca di uno strumento facile da implementare, senza dipendere fortemente da un reparto IT;
    • manager non tecnici alla ricerca di un'interfaccia chiara per monitorare i progressi senza complessità.

            Casi d'uso tipici di Jira

            Jira è stato progettato per team tecnici strutturati che lavorano con metodi agili avanzati (Scrum, SAFe, Kanban) e che hanno bisogno di un controllo preciso sui loro flussi di lavoro, cicli di sviluppo, versioni e consegne.

            Eccelle in ambienti in cui il rigore e la tracciabilità sono fondamentali.

            🎯 Casi d'uso ideali:

            • Team di sviluppo software, IT o DevOps che gestiscono con precisione i loro sprint e ticket;
            • PMO tecnici che gestiscono progetti complessi con dipendenze, milestone e cicli di rilascio;
            • Società di servizi o ESN che necessitano di giustificare il tracciamento di bug, incidenti o interventi tecnici;
            • organizzazioni con un ecosistema Atlassian già attivo (Confluence, Bitbucket, Trello, ecc.);
            • QA / test manager alla ricerca di una tracciabilità precisa di bug, incidenti e versioni correttive.

                  ClickUp vs Jira: pareggio o ko?

                  ClickUp vs Jira è un po' come confrontare un modernissimo coltellino svizzero con uno strumento di ingegneria ultra-specializzato. Entrambi sono potenti, ma non sono fatti per gli stessi scopi.

                  Se siete alla ricerca di uno strumento versatile, intuitivo e personalizzabile che centralizzi la gestione dei progetti, la collaborazione, la documentazione e anche un po' di CRM... ClickUp è una scelta eccellente. Si adatta a diversi team, anche non tecnici, con una curva di apprendimento rapida e un' automazione accessibile.

                  D'altra parte, se siete un team tecnologico, un' organizzazione agile matura o un dipartimento IT che ha bisogno di sprint ultra-focalizzati, flussi di lavoro complessi e integrazione avanzata dello sviluppo, Jira rimane il punto di riferimento.

                  La scelta giusta?

                  • per progetti interfunzionali, dal marketing al prodotto: ClickUp;
                  • per lo sviluppo software puro, con cicli, versioni e backlog: Jira.

                  E se non siete ancora sicuri... perché non provarli entrambi? Le versioni gratuite vi daranno una rapida panoramica di ciò che ciascuno può (e non può) offrirvi.

                  FAQ - ClickUp vs Jira

                  ClickUp è adatto alla gestione agile?

                  , lo è. ClickUp offre funzionalità agili come sprint, punti di sforzo, backlog e viste Kanban. Tuttavia, è meno rigido di Jira, il che lo rende una soluzione più accessibile per i team ibridi (prodotto, marketing, design) che vogliono lavorare con una logica agile senza complessità tecniche.

                  Jira è troppo complesso per i piccoli team?

                  Non necessariamente. Jira offre una versione gratuita per un massimo di 10 utenti, ideale per i piccoli team tecnologici. Tuttavia, per utilizzarlo è necessario avere un minimo di conoscenza dei flussi di lavoro agili. Per usi semplici o non tecnici, ClickUp sarà più rapido da adottare.

                  Jira o ClickUp possono essere collegati a strumenti esterni?

                  . Entrambi gli strumenti offrono un'ampia gamma di integrazioni, sia native che tramite API o Zapier. Jira si integra naturalmente con l'intero ecosistema Atlassian (Confluence, Bitbucket, ecc.), mentre ClickUp si affida a integrazioni più universali (Slack, Zoom, Google Drive, HubSpot, ecc.), spesso più facili da configurare.

                  ClickUp può sostituire Jira in un team di sviluppo?

                  Dipende. Per un team di sviluppo software avanzato, Jira rimane il punto di riferimento grazie alla gestione delle versioni, alla reportistica agile e alla profonda integrazione con strumenti come GitHub o Jenkins. D'altra parte, per un piccolo team tecnologico con esigenze più flessibili, ClickUp può fare il suo lavoro offrendo un'esperienza più moderna.

                  Articolo tradotto dal francese