

Team di progetto: come creare un gruppo di lavoro efficace e performante per la realizzazione di un progetto. Scoprite con noi le varie fasi di sviluppo di un team alla base del project management
Il media che reinventa l'impresa
Quali sono gli aspetti più importanti in un progetto?
Ogni progetto può essere riassunto in due parole chiavi: pianificazione e gestione. Tuttavia, l'elemento più importante in qualsiasi progetto è il suo risultato.
Non importa quali development methodology (metodologie di sviluppo) si usano, il risultato finale è il metro di misura di tutto il lavoro fatto. Si rivela essenziale, quindi, per un’impresa trovare l’approccio più in sincronia con l’organizzazione aziendale e le esigenze di produzione.
Per questo motivo, oggi Appvizer analizza insieme a voi due metodologie differenti e le mette a confronto.
Poi spetta a voi scegliere quale si adatta meglio alla vostra impresa.
Il waterfall model (il modello a cascata), documentato nel 1970 da Royce, è stato il primo modello di product life cycle documentato pubblicamente. Il modello a cascata è una versione divenuta popolare del modello del ciclo di vita di sviluppo dei sistemi alla base dell'ingegneria del software.
Il waterfall process è stato il primo process model ad essere introdotto. Si riferisce anche a un modello di product life cycle lineare/sequenziale. È molto semplice da capire e usare. In un waterfall approach, ogni fase deve essere completata completamente prima che la fase successiva possa iniziare. Questo tipo di modello di sviluppo del prodotto è usato fondamentalmente per un progetto piccolo o con requisiti certi.
Alla fine di ogni fase, ha luogo una revisione per determinare se il progetto è sulla strada giusta o ha bisogna di essere corretto.
La filosofia agile inizia a comparire negli anni ‘90 nell'ambito del software development e nei progetti di sviluppo in generale.
Ma è nel 2001 nello Utah quando nell’ambito di un incontro tra degli sviluppatori software, che si è trovata la metodologia agile come risposta alla rigidità degli approcci tradizionali.
Negli anni si sono sviluppati diversi Framework Agili come :
La metodologia agile è un complesso di attività e pratiche che rendono la gestione di un processo più flessibile. Nel, complesso la sua caratteristica principale è che consente al project manager e ai membri del team di seguire la priorità e l’avanzamento delle differenti fasi e adattare. Quindi, nel caso di elementi bloccanti rende possibile adattare le priorità o le attività.
La metodologia Agile presenta innumerevoli vantaggi. I più importanti sono:
La metodologia Agile presenta, tuttavia, degli svantaggi:
Agile | Waterfall |
Divisione del ciclo di vita di sviluppo del progetto in sprint | Il processo di sviluppo è segmentato in fasi distinte e ben ponderate |
Si basa su una strategia connessa all’incremento del volume d’affari | si basa su una strategia connessa a una progettazione sequenziale. |
La metodologia Agile è celebre per la sua flessibilità. | Il modello Waterfall è un metodo di sviluppo ben organizzato, quindi presenta un funzionamento molto rigido. |
Si presenta come un insieme raccolta di progetti diversi | Il successo del team sarà il risultato di un unico progetto |
è un metodo caratterizzato dalla flessibilità. Si possono cambiare le strategie e i gli obiettivi in corso di svolgimento del progetto. | Non si può più cambiare niente una volta che la fase di progettazione è stata stabilita. |
La fase di test viene eseguita dopo ogni sprint | La fase di test viene eseguita solo alla fine del progetto. |
La metodologia Agile si basa su una strategia di sviluppo iterativo. Quindi le fasi di pianificazione, sviluppo, creazione del prototipo si ripetono ciclicamente | Tutte le fasi di sviluppo del progetto si ripetono una volta, e, una volta completate, sono archiviate |
Lo sviluppo agile è un progetto camaleonte che si adatta ai cambiamenti che avvengono sul percorso | Il metodo waterfall è perfetto per progetti che sono ben inquadrati e hanno degli obiettivi fissi |
Il focus è sul cliente finale: quindi le modifiche vengono apportate in base alle esigenze e ai bisogni del cliente. | Il focus è sul progetto e sulla sua riuscita |
La metodologia agile è preferibile per team piccoli ma specializzati in un settore di competenza. Ai differenti team è richiesto un elevato grado di coordinamento e sincronizzazione. | Il metodo waterfall è preferibile per team grandi con diversi dipartimenti. La sincronizzazione di tutti i team non è quindi un requisito indispensabile. |
La metodologia Agile si presta bene ai contratti a misura. Può essere più limitante nelle casistiche a prezzo fisso | È consigliabile nei contratti a prezzo fisso dato che il rischio viene calcolato all’inizio del progetto |
La metodologia Agile si presta bene ai contratti a misura. Può essere più limitante nelle casistiche a prezzo fisso | È consigliabile nei contratti a prezzo fisso dato che il rischio viene calcolato all’inizio del progetto |
Insieme ai products owner, ogni giorno il progetto può subire dei cambiamenti | Attraverso il business plan, prima ancora di iniziare a lavorare sul progetto, gli obiettivi e le scadenze vengono decise e rimangono tali fino alla fine |
I membri del team Agile sono intercambiabili, di conseguenza, il lavoro viene svolto con più efficienza e rapidità. Il project manager non è essenziale, in quanto i team lavorano insieme per la realizzazione del progetto. | Nel metodo a cascata, il processo è sempre lineare quindi, la struttura gerarchica è importante e il project manager ha un forte potere decisionale durante ogni fase dello sviluppo del processo |
E voi, qual è il migliore per la vostra azienda? Lasciateci la vostra risposta nei commenti.