

Team di progetto: come creare un gruppo di lavoro efficace e performante per la realizzazione di un progetto. Scoprite con noi le varie fasi di sviluppo di un team alla base del project management
Il media che reinventa l'impresa
Il Project Portfolio Management, o PPM, è un concetto più complesso della semplice gestione di un progetto. Infatti, include un livello più elevato di gestione del rischio e coinvolge la strategia della vostra organizzazione in modo globale.
L'essenza del PPM è l'analisi e l'ottimizzazione dei processi, dei metodi e della tecnologia utilizzati per gestire i progetti all'interno del portfolio.
Per eseguire questo atto di bilanciamento, i project portfolio manager devono scegliere a quali progetti attribuire la priorità, devono distribuire le risorse in modo efficiente e monitorare le prestazioni dei diversi team.
E voi, siete pronti a prendere le migliori decisioni strategiche?
Più grande è la vostra organizzazione, più i progetti sono numerosi e complessi. Un Project Portfolio Management, o portfolio di progetti, si riferisce a tutte le informazioni associate all’insieme dei progetti aziendali, come le relative risorse o il budget assegnato.
Infatti, al moltiplicarsi dei progetti, sia esterni che interni, aumenta la difficoltà nella gestione e nel mantenere una visione d'insieme.
Qui entra in gioco quindi il Project Portfolio Management, un vero e proprio strumento di governance multiprogetto.
La gestione del portafoglio progetti raccoglie tutti i dati relativi ai progetti. Per esempio:
Pertanto, il PPM fornisce una panoramica di tutti i progetti al fine di :
In definitiva, il PPM fornisce risposte per migliorare le performance della strategia globale dell'azienda, grazie ad una rilevante prioritizzazione e gestione di tutti i suoi progetti, per quanto numerosi essi siano.
Portfolio, programma e progetto sono tre concetti da distinguere. I progetti non devono essere confusi con i sottoprogetti e il portfolio di progetti.
Un progetto è un insieme di attività coordinate e controllate con date di inizio e fine, intraprese con l'obiettivo di raggiungere un obiettivo in accordo con le specifiche esigenze.
Un programma è un gruppo di progetti correlati. Sono gestiti in modo coordinato per ridurre al minimo i rischi e massimizzare i benefici, invece di gestire i progetti individualmente.
Un portfolio è un insieme di programmi e progetti gestiti congiuntamente per raggiungere gli obiettivi strategici generali.
👀 In sintesi, la gestione del portfolio progetti richiede competenze di gestione del rischio e di gestione della strategia, mentre la gestione dei progetti richiede competenze tecniche legate specificamente al progetto in analisi.
L'efficace implementazione di un portfolio di progetti richiede l'impiego di strumenti e processi rigorosi per la gestione delle priorità. In questo modo si evita di gestire ad occhio, di perdere informazioni, di sprecare delle risorse, di spendere eccessivamente i budget senza alcun interessante ROI, ecc.
Inoltre, è fondamentale rendere più facile la pubblicazione dei vostri rapporti e delle vostre sintesi informative per prendere le giuste decisioni.
Appvizer vi viene incontro ricordandovi l'importanza di una roadmap dettagliata e di un software PPM su misura per le vostre esigenze.
L'utilizzo di strumenti pertinenti e adattati supporta la corretta gestione dei vostri portfolio di progetti.
La roadmap è uno di questi.
Infatti, essa offre una visualizzazione di tutti i progetti: i loro progressi, le risorse assegnate e utilizzate, i bisogni previsti e nuovi, i vincoli e i rischi, ecc.
Permette inoltre di misurare la redditività di ogni progetto. Ogni progetto rimane gestito individualmente. Ma la differenza consiste nella considerazione globale del rischio e dell'investimento dell'azienda per tutti i progetti.
Infine, questo strumento di supporto facilita la standardizzazione dei processi interni di gestione dei progetti. Grazie a un migliore monitoraggio dei progetti, il processo decisionale diventa più facile, più veloce e, soprattutto, più rilevante.
☝️ Bisogna ricordare, tuttavia, che non esiste una roadmap standard. Quella che costruirete sarà adattata alla natura delle vostre attività e agli indicatori selezionati in relazione ai vostri obiettivi.
Esempio di una roadmap di risorse:
Nelle organizzazioni che devono destreggiarsi tra una moltitudine di progetti, l'utilizzo di uno strumento più manuale (come Excel) si rivela rapidamente controproducente!
Per questo è indispensabile ricorrere a un software per la gestione del portfolio progetti come Wethod, che è un pensato per agenzie creative, società di consulenza e studi di progettazione. Il software permette di gestire agilmente il portfolio progetti, grazie a un sistema intelligente che già integra un modulo di CRM, uno di gestione progettuale, uno dedicato ad analisi ed insight e un ultimo di conto economico. , Con questo software si ottiene una visione completa, affidabile e realistica dell'andamento del business, grazie a logiche di condivisione, automatizzazione dei processi e restituzione di insight, senza tralasciare la crescita professionale del team nel suo insieme.