how-to backgroundDiventa un giocoliere con uno spettacolo di  Project Portfolio Management

Diventa un giocoliere con uno spettacolo di Project Portfolio Management

Da Giorgia FrezzaAggiornato il 11 gennaio 2022, pubblicato il gennaio 2021

Il Project Portfolio Management, o PPM, è un concetto più complesso della semplice gestione di un progetto. Infatti, include un livello più elevato di gestione del rischio e coinvolge la strategia della vostra organizzazione in modo globale.

L'essenza del PPM è l'analisi e l'ottimizzazione dei processi, dei metodi e della tecnologia utilizzati per gestire i progetti all'interno del portfolio.

Per eseguire questo atto di bilanciamento, i project portfolio manager devono scegliere a quali progetti attribuire la priorità, devono distribuire le risorse in modo efficiente e monitorare le prestazioni dei diversi team.

E voi, siete pronti a prendere le migliori decisioni strategiche?

Cos'è il project portfolio management?

Definizione di un portfolio di progetti

Più grande è la vostra organizzazione, più i progetti sono numerosi e complessi. Un Project Portfolio Management, o portfolio di progetti, si riferisce a tutte le informazioni associate all’insieme dei progetti aziendali, come le relative risorse o il budget assegnato.

Infatti, al moltiplicarsi dei progetti, sia esterni che interni, aumenta la difficoltà nella gestione e nel mantenere una visione d'insieme.

Qui entra in gioco quindi il Project Portfolio Management, un vero e proprio strumento di governance multiprogetto.

Obiettivi e sfide della gestione di un portfolio progetti

La gestione del portafoglio progetti raccoglie tutti i dati relativi ai progetti. Per esempio:

  • le risorse umane e finanziarie,
  • i planning,
  • i rischi,
  • i benefici,
  • il tipo e la natura del progetto, ecc.

Pertanto, il PPM fornisce una panoramica di tutti i progetti al fine di :

  • identificare e valutare ogni progetto per stabilire le priorità,
  • fissare una scadenza per determinati progetti,
  • sintetizzare e consolidare le informazioni relative ai diversi progetti per facilitare il processo decisionale e migliorare il ROI (Return on Investment),
  • garantire che ogni progetto rimanga allineato alla strategia aziendale globale,
  • ottimizzare la distribuzione delle risorse,
  • migliorare il dialogo tra i diversi attori nella gestione dei progetti, ecc.

In definitiva, il PPM fornisce risposte per migliorare le performance della strategia globale dell'azienda, grazie ad una rilevante prioritizzazione e gestione di tutti i suoi progetti, per quanto numerosi essi siano.

Portfolio, programma, progetto: quali sono le differenze?

Portfolio, programma e progetto sono tre concetti da distinguere. I progetti non devono essere confusi con i sottoprogetti e il portfolio di progetti.

Un progetto è un insieme di attività coordinate e controllate con date di inizio e fine, intraprese con l'obiettivo di raggiungere un obiettivo in accordo con le specifiche esigenze.

Un programma è un gruppo di progetti correlati. Sono gestiti in modo coordinato per ridurre al minimo i rischi e massimizzare i benefici, invece di gestire i progetti individualmente.

Un portfolio è un insieme di programmi e progetti gestiti congiuntamente per raggiungere gli obiettivi strategici generali.

👀 In sintesi, la gestione del portfolio progetti richiede competenze di gestione del rischio e di gestione della strategia, mentre la gestione dei progetti richiede competenze tecniche legate specificamente al progetto in analisi.

Gli strumenti PPM

L'efficace implementazione di un portfolio di progetti richiede l'impiego di strumenti e processi rigorosi per la gestione delle priorità. In questo modo si evita di gestire ad occhio, di perdere informazioni, di sprecare delle risorse, di spendere eccessivamente i budget senza alcun interessante ROI, ecc.

Inoltre, è fondamentale rendere più facile la pubblicazione dei vostri rapporti e delle vostre sintesi informative per prendere le giuste decisioni.

Appvizer vi viene incontro ricordandovi l'importanza di una roadmap dettagliata e di un software PPM su misura per le vostre esigenze.

Utilizzare una roadmap di progetto come strumento di monitoraggio

L'utilizzo di strumenti pertinenti e adattati supporta la corretta gestione dei vostri portfolio di progetti.

La roadmap è uno di questi.

Infatti, essa offre una visualizzazione di tutti i progetti: i loro progressi, le risorse assegnate e utilizzate, i bisogni previsti e nuovi, i vincoli e i rischi, ecc.

Permette inoltre di misurare la redditività di ogni progetto. Ogni progetto rimane gestito individualmente. Ma la differenza consiste nella considerazione globale del rischio e dell'investimento dell'azienda per tutti i progetti.

Infine, questo strumento di supporto facilita la standardizzazione dei processi interni di gestione dei progetti. Grazie a un migliore monitoraggio dei progetti, il processo decisionale diventa più facile, più veloce e, soprattutto, più rilevante.

☝️ Bisogna ricordare, tuttavia, che non esiste una roadmap standard. Quella che costruirete sarà adattata alla natura delle vostre attività e agli indicatori selezionati in relazione ai vostri obiettivi.

Esempio di una roadmap di risorse:

project-portfolio-management©VengageWordpress

Perché ricorrere a un software per il project portfolio management?

Nelle organizzazioni che devono destreggiarsi tra una moltitudine di progetti, l'utilizzo di uno strumento più manuale (come Excel) si rivela rapidamente controproducente!

Per questo è indispensabile ricorrere a un software per la gestione del portfolio progetti come Wethod, che è un pensato per agenzie creative, società di consulenza e studi di progettazione. Il software permette di gestire agilmente il portfolio progetti, grazie a un sistema intelligente che già integra un modulo di CRM, uno di gestione progettuale, uno dedicato ad analisi ed insight e un ultimo di conto economico. , Con questo software si ottiene una visione completa, affidabile e realistica dell'andamento del business, grazie a logiche di condivisione, automatizzazione dei processi e restituzione di insight, senza tralasciare la crescita professionale del team nel suo insieme.

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Definizioni backgroundTeam di progetto: tutti per uno, uno per tutti
Definizioni
28 giugno 2021
Team di progetto: tutti per uno, uno per tutti
Team di progetto: come creare un gruppo di lavoro efficace e performante per la realizzazione di un progetto. Scoprite con noi le varie fasi di sviluppo di un team alla base del project management
Consigli backgroundCome fare un progetto? Guida pratica per punti
Consigli
12 febbraio 2021
Come fare un progetto? Guida pratica per punti
Come realizzare un progetto efficace? Hai molte idee in testa e non sai come metterle in pratica in modo ordinato? Organizza i tuoi pensieri tramite la nostra guida pratica su come fare un progetto!
Definizioni backgroundMetodo Scrum: perché affidargli i vostri progetti?
Definizioni
21 aprile 2020
Metodo Scrum: perché affidargli i vostri progetti?
Perchè la metologia scrum è perfetta per lo sviluppo software? facciamo un viaggio per spiegare come funziona questa metologia e cosa la differenzia dalle altre tipologie di agile project management
Consigli backgroundLa 10 fasi di un progetto che vi porteranno al successo
Consigli
11 gennaio 2022
La 10 fasi di un progetto che vi porteranno al successo
Essere un Project Manager significa saper gestire le attività per progetti. Per essere efficaci non si può lasciare nulla al caso. Ecco le 10 fasi di un progetto da prendere in considerazione per arrivare alla metà
Software background3 Software di Project Management Gratis a confronto
Software
11 ottobre 2021
5 Software di Project Management Gratis a confronto
Sei un project manager e stai cercando un software di gestione dei progetti efficiente e ottimale senza andare in bancarotta? Leggi il nostro articolo sui software di project management gratuiti! 
Definizioni backgroundDSDM: alla scoperta del Dynamic Systems Development Method
Definizioni
9 giugno 2021
DSDM: alla scoperta del Dynamic Systems Development Method
Il DSDM, o Dynamic Systems Development Method, è un framework agile per lo sviluppo progettuale. Quali sono le sue caratteristiche, su che principi si basa e quali sono le tecniche e le pratiche che utilizza?
Definizioni backgroundUrgente o Importante? La matrice Eisenhower per assegnare la giusta priorità
Definizioni
27 aprile 2021
Urgente o Importante? La matrice Eisenhower per assegnare la giusta priorità
La matrice Eisenhower è un utile strumento per assegnare i livelli di priorità alle task. Questa metodologia si rivela molto utile per una gestione del tempo e del carico di lavoro ottimale attraverso una divisione delle task in importanti e urgenti. Continuate la lettura pere saperne di più.