

Team di progetto: come creare un gruppo di lavoro efficace e performante per la realizzazione di un progetto. Scoprite con noi le varie fasi di sviluppo di un team alla base del project management
Il media che reinventa l'impresa
Un project management di successo si basa sull’utilizzo del miglior software di project management per la vostra azienda, ma è difficile capire quale scegliere, vista l'ampia proposta sul mercato.
"Di quale copertura funzionale avete bisogno?".
"Quale grado di collaborazione sembra necessario per la corretta esecuzione delle missioni?"
Queste sono alcune tra le domande che probabilmente vi state facendo.
Per aiutarvi a compiere la corretta decisione, abbiamo selezionato dei software iper performanti e adatti a diversi tipi di progetti e team. Trovate quello più adatto alle vostre esigenze, consultando il nostro confronto dei migliori software di project management 2023.
![]() Furious | ![]() monday.com | ![]() Basecamp | ![]() ClickUp | ![]() Jira | ![]() Trello |
Per le aziende di 1 a 250 impiegati | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende con più di 1 impiegati | Per tutte le aziende |
Per saperne di più su Furious | Per saperne di più su monday.com | Per saperne di più su Basecamp | Per saperne di più su ClickUp | Per saperne di più su Jira | Per saperne di più su Trello |
Furious è un tool indirizzato ad agenzie, società di consulenza, software house e start-up che desiderano gestire e controllare tutte le attività aziendali in modo efficiente. Con funzionalità quali project management, pianificazione delle risorse, tracciamento del tempo, monitoraggio delle performance e reportistica personalizzata, Furious offre un ambiente centralizzato e intuitivo per ottimizzare il flusso di lavoro.
Adatto sia a piccoli team che a organizzazioni più grandi, la piattaforma integra strumenti di produttività e comunicazione per massimizzare l'efficienza operativa e favorire la crescita aziendale. Grazie ad una migliore collaborazione e gestione del personale, Furious offre il controllo e la visibilità necessari per prendere decisioni ponderate e in tempo reale.
Gestione integrata: Furious centralizza tutte le operations aziendali, inclusi progetti, risorse, tempi e attività, in un'unica piattaforma, semplificando il flusso di lavoro e riducendo la dispersione di informazioni.
Personalizzazione: La piattaforma permette di creare reportistica personalizzata, adattandosi alle esigenze specifiche di ciascuna agenzia, società di consulenza, software house o start-up, fornendo analisi dati dettagliate.
Planning efficace: Furious facilita la pianificazione dei progetti e delle risorse, ottimizzando l'allocazione dei membri del team e il monitoraggio dei progressi per raggiungere gli obiettivi in modo efficiente.
Monitoraggio delle performance: Furious offre strumenti per misurare le prestazioni individuali e di team, fornendo dati chiave per identificare punti di forza e aree di miglioramento.
Comunicazione interna avanzata: La piattaforma integra strumenti di comunicazione interna, migliorando la collaborazione tra i membri del team e riducendo la necessità di utilizzare diverse app o canali.
Integrazione con altre applicazioni: Furious offre integrazioni con software di produttività e comunicazione già utilizzati, agevolando il passaggio e la condivisione delle informazioni.
Furious sembra davvero un'opzione promettente per le PMI! La sua capacità di centralizzare tutte le attività aziendali in una piattaforma intuitiva è davvero impressionante. La possibilità di personalizzare la reportistica e la pianificazione dei progetti lo rende un alleato ideale per raggiungere obiettivi aziendali in modo efficiente.
Il tracciamento delle tempistiche e delle attività è un vantaggio prezioso per calcolare accuratamente i costi e valutare le prestazioni. La funzione di monitoraggio delle performance aiuta a identificare punti di forza e di debolezza, facilitando il percorso di miglioramento continuo. Il suo tool di comunicazione interna avanzata promuove la collaborazione e l'efficace condivisione di informazioni tra i membri del team.
L'integrazione con altre applicazioni rende l'adozione di Furious accessibile, e la sicurezza dei dati viene interpretata da loro come assolutamente prioritaria, assicurando la protezione delle informazioni aziendali. Nel complesso, Furious si presenta come uno strumento completo, potente e promettente per ottimizzare le operations aziendali e promuoverne il successo a lungo termine.
Basecamp è un software di project management disponibile su Internet e in versione app per gli smartphone. È usato da milioni di professionisti in tutto il mondo ed è apprezzato per la sua facilità d'uso. Si rivolge principalmente alle PMI e alle grandi aziende. Il suo obiettivo? Essere il più completo possibile, pur rimanendo facile da usare. Motivo per cui è disponibile anche per i privati o i liberi professionisti che lavorano in autonomia.
Basecamp presenta 6 features caratteristiche che lo distinguono dagli altri software:
La sua semplice interfaccia rende la gestione di più progetti un gioco da ragazzi. I marketer, per esempio, possono vedere tutto, dal lancio di un prodotto al suo sviluppo creativo, anche nel caso di un team più grande che lavora su una vasta gamma di progetti.
Con l’interfaccia interattiva di Basecamp, infatti, è facile monitorare i progressi di un progetto e apportare delle modifiche in un clic, tenendo conto che tutti gli altri collaboratori potranno tenere traccia dei cambiamenti. L’obiettivo di Basecamp è ridurre al minimo lo scambio di mail tra dipendenti. Questo sistema non permette a tutti di partecipare alla conversione e molto spesso le mail non vengono spesso lette. Con Basecamp, invece, il vostro team sarà informato in tempo reale.
Inoltre, il servizio clienti del software è eccellente. E’rapido nelle risposte, ha un approccio personale con tutti e propone delle alternative veramente smart per incrementare la vostra produttività.
Monday.com è un Software di Project management che si occupa di gestire e monitorare tutte le attività riducendo i tempi e permettendo di rispettare tutte le scadenze. Può essere utilizzato da tutte le team qualunque sia la loro dimensione e può aiutare sia le piccole start-up che le aziende di grandi dimensioni migliorando la qualitå del loro lavoro.
Grazie alla sua interfaccia Monday.com è un software facile da utilizzare e potrebbe cambiare positivamente la tua organizzazione lavorativa.
Questa piattaforma è molto intuitiva ciò che la rende facilmente utilizzabile.
Monday.com è inoltre facilmente adattabile ad ogni tipo di azienda e permette di mantenere la comunicazione tra i diversi team.
Inoltre nonostante la piattaforma sia facilmente utilizzabile vi sono dei video online che spiegano le diverse funzionalità della piattaforma.
ClickUp è un software di gestione dei progetti che riunisce le caratteristiche di diverse applicazioni. Il motto di questo software, infatti, è: “un app to replace them all”. Si rivela un'eccellente soluzione di gestione dei progetti per PMI e grandi gruppi. Questo software include tutte le funzionalità classiche che ci si aspetta in questa categoria di software, in particolare in termini di gestione dei compiti disponibile in modalità SaaS, ma con un’interfaccia e delle features che si sposano bene con i team che lavorano secondo la metodologia Agile e Scrum.
Clickup è il software perfetto per tutti i team che lavorano in modalità agile e che vogliono disporre di un design personalizzato e di un controllo sullo sviluppo di un prodotto in un’unica piattaforma.
La piattaforma permette una profonda modularità grazie ai molteplici tools aggiuntivi soprannominati 'ClickApps', offrendo la possibilità di utilizzare il software in base alle esigenze personali.
ClickUp, inoltre, presenta delle funzionalità essenziali come i Commenti Assegnati, LineUp™, e la vista Box per una gestione senza precedenti del personale.
La flessibilità, la semplicità e la facilità d'uso di ClickUp posizionano questo software in cima alla classifica della categoria definita come la "prossima generazione di strumenti di lavoro".
Jira, la soluzione di project management di Atlassian, è utilizzata principalmente dai team tecnici incaricati dello sviluppo del software.
Il suo uso è quindi opportuno per i metodi agili, e lo strumento può evolvere (aggiunta di tipi differenti di ticket, campi/sezioni, workflows, ecc.) per adattarsi all'organizzazione dei team di progetto e per rispondere alle esigenze dei loro clienti.
Supportando i team nell'implementazione delle metodologie Scrum o Kanban, e grazie all'alto grado di personalizzazione consentito, Jira si dimostra abbastanza flessibile da sedurre gli sviluppatori IT.
Se ci concentriamo sulla metodologia Scrum, è senza dubbio uno degli strumenti che meglio abbraccia questa logica. Inoltre, grazie alle annotazioni delle task, ai rapporti o alle relazioni, è un ottimo vettore di comunicazione e collaborazione, componenti essenziali della metodologia agile.
Trello è un software gestionale di project management che permette ad un team di lavorare in modo coordinato e remoto.
Il vantaggio è che la piattaforma è facilmente utilizzabile ed è adatta ad ogni tipo di impresa partendo dalle startup fino alle grandi imprese.
È una piattaforma molto intuitiva, facilmente utilizzabile da tutti che può permettere di gestire tutti i tipi di progetto, inoltre permette di coordinare in modo semplice tutto il team in modo efficace evitando perdite di tempo ed organizzando il lavoro in modo intelligente. Trello è adatto ad ogni tipo di impresa in quanto è personalizzabile.
Trello è adatto per tutte le imprese che adottano un metodo agile in quanto permette di mantenere la comunicazione e la collaborazione all’interno del team.
Per scegliere il giusto software di project management, è essenziale capire in anticipo le vostre esigenze.
Per cominciare, identificate come volete lavorare, quale metodologia di project management pensate di adottare. La metodologia agile? O al contrario, utilizzate i metodi classici come il ciclo V? Forse entrambi, a seconda del tipo di task?
Questa serie di domande da porsi in fase preliminare vi permetterà di definire le caratteristiche di cui avete bisogno, come :
In seguito dovete considerare la questione della portata dei progetti da gestire. Infatti, le esigenze non saranno le stesse da un'azienda all'altra.
Così, le strutture che realizzano piccoli progetti troveranno probabilmente il software ideale in software che gestiscono semplici task manageriali, come:
Tuttavia, progetti più grandi e/o più complessi richiederanno una copertura funzionale più ampia, compresa la gestione del budget e delle risorse. Le aziende più grandi opteranno anche per un software di gestione del portafoglio progetti, che permette loro di confrontarli per stabilirne la priorità.
Infine, il completamento di un progetto richiede una collaborazione e una comunicazione ottimali. Ecco perché caratteristiche come la condivisione di documenti e la chat sono benvenute. I rapporti e le altre roadmap sono anche apprezzati per mostrare i progressi del progetto ai vari stakeholder, durante le riunioni di direzione per esempio.