14 alternative all'Intercom per incrementare il vostro supporto senza far esplodere il vostro budget
Intercom si è affermata come piattaforma di riferimento per il servizio clienti. Con la sua chat diretta, gli strumenti di automazione, la knowledge base integrata e le funzioni avanzate di gestione dei ticket, promette un'esperienza cliente fluida, reattiva e personalizzata.
Ma questa promessa ha un prezzo.
Con una fatturazione in euro per agente, costi che si sommano per ogni modulo e una complessità crescente man mano che lo si adotta, Intercom può diventare rapidamente un investimento difficile da giustificare, soprattutto per le PMI, le start-up o i piccoli team.
Fortunatamente, esistono soluzioni alternative. Strumenti più accessibili, a volte gratuiti, spesso più semplici, che offrono un' assistenza clienti altrettanto efficace, se non migliore, a seconda delle esigenze.
📌 In questo articolo, diamo un'occhiata alle 14 migliori alternative a Intercom nel 2025: le loro caratteristiche, i piani di prezzo, le integrazioni e ciò che pensiamo davvero di loro. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi a scegliere lo strumento di assistenza clienti più adatto al vostro team, ai vostri problemi e al vostro budget.
Che cos'è Intercom?
Intercom è un software di assistenza clienti all-in-one, progettato per aiutare le aziende a comunicare meglio con i propri clienti in ogni fase del percorso dell'utente.
La sua promessa? Centralizzare la messaggistica, la chat diretta, l'invio di e-mail, l'automazione e la knowledge base in un'unica piattaforma.
Piuttosto che limitarsi alla gestione dei ticket o alla live chat, Intercom punta su un approccio conversazionale e proattivo, con :
- chat intelligente alimentata dall'intelligenza artificiale (in particolare attraverso lo strumento "Fin") ;
- bot per qualificare, rispondere o reindirizzare;
- supporto in tempo reale o differito, a seconda delle preferenze del team;
- integrazione avanzata con CRM, strumenti di analisi, prodotti SaaS e molto altro;
- una forte capacità di personalizzare i messaggi in base al comportamento degli utenti.
Pur essendo particolarmente potente, questo strumento non è sempre adatto a tutte le strutture. È proprio questo che spinge molti team a esplorare alternative a Intercom che siano più leggibili, più agili... o semplicemente meglio calibrate sulle loro esigenze.

Intercom
Perché considerare un'alternativa all'Intercom?
Un costo in rapida crescita per le PMI
È una delle lamentele più comuni: L 'Intercom diventa rapidamente costoso, soprattutto per le piccole organizzazioni.
Tra la fatturazione basata sul numero di agenti, i moduli opzionali e gli aggiustamenti in base al volume dei contatti, non è insolito pagare oltre diverse centinaia di euro al mese per un utilizzo completo.
☝️ Risultato: un piano tariffario imprevedibile, difficile da assorbire per i team con un budget limitato. A lungo termine, questo può rallentare l'adozione... o portare alla ricerca di un'alternativa migliore.
Esigenze specifiche non coperte
Alcune delle funzioni avanzate di Intercom possono sembrare eccessive o troppo tecniche per le aziende che vogliono andare subito al sodo. Al contrario, potrebbero mancare alcune opzioni chiave, come :
- gestione dei ticket a grana fine
- regole di automazione più accessibili
- o integrazioni specifiche.
Per un team di assistenza che vuole concentrarsi sul self-service, sulla semplice gestione dei ticket o sull'integrazione nativa con HubSpot Service, ad esempio, Intercom può mostrare rapidamente i suoi limiti.
Opzioni più semplici (e talvolta gratuite)
Il mercato si è notevolmente sviluppato, con molte soluzioni di assistenza clienti più leggere, facili da imparare e spesso gratuite nelle loro versioni di base.
Strumenti come tawk.to, Crisp o Tidio offrono una chat diretta efficace, una messaggistica personalizzabile, una base di conoscenza integrata... e persino dei bot, il tutto senza far saltare il budget.
Per i team che desiderano semplicemente una piattaforma di assistenza reattiva, senza complessità o costi aggiuntivi, queste alternative a Intercom sono spesso molto più adatte.
Le 14 alternative a Intercom: il nostro confronto
Tabella riassuntiva della nostra selezione
1 su 11
![]() Intercom | ![]() Crisp | ![]() Drift | ![]() Help Scout | ![]() Service Hub | ![]() LiveChat | ![]() Olark | ![]() Tidio | ![]() Trengo | ![]() Zendesk | ![]() Zoho Desk |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Per tutte le aziende | Per le aziende di 2 a 250 impiegati | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende |
Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software |
Per saperne di più su Intercom | Per saperne di più su Crisp | Per saperne di più su Drift | Per saperne di più su Help Scout | Per saperne di più su Service Hub | Per saperne di più su LiveChat | Per saperne di più su Olark | Per saperne di più su Tidio | Per saperne di più su Trengo | Per saperne di più su Zendesk | Per saperne di più su Zoho Desk |
Chatwoot
Chatwoot è un'alternativa open source a Intercom, particolarmente interessante per i team tecnici, le start-up e le aziende che vogliono mantenere il controllo della propria infrastruttura. Progettata come piattaforma di messaggistica unificata, centralizza gli scambi con i clienti provenienti da chat dirette, e-mail, social network, WhatsApp e altro ancora.
L'interfaccia è chiara, ben progettata e orientata alla collaborazione tra agenti. Include tutte le caratteristiche principali di un buon strumento di assistenza clienti:
- gestione dei ticket con assegnazione automatica da parte dell'agente;
- chat in tempo reale, risposte precompilate, macro, messaggi privati interni;
- base di conoscenza integrata;
- messaggistica completamente personalizzabile;
- API aperte per integrazioni personalizzate (CRM, automazione, prodotti, ecc.).
💸 Per quanto riguarda il budget, Chatwoot offre un modello SaaS a partire da 16,31 euro al mese per agente, con una prova gratuita di 14 giorni, oltre a una versione open source completamente gratuita che potete ospitare voi stessi. Questo è un vero vantaggio per le aziende che vogliono ridurre i costi senza sacrificare la qualità.
Robusto, accessibile e altamente personalizzabile, Chatwoot è un'alternativa migliore a Intercom per i team che cercano un software di assistenza clienti scalabile e ad alte prestazioni senza le limitazioni di un modello proprietario.
Croccante
Crisp è un'alternativa 100% francese a Intercom, pensata per le start-up, le PMI e i team di marketing alla ricerca di uno strumento semplice, elegante e incentrato sulla customer experience. Molto apprezzato per la sua curva di apprendimento veloce e l'interfaccia moderna, Crisp combina chat diretta, messaggistica multicanale, automazione e una base di conoscenza in una soluzione all-in-one.
Uno dei punti di forza di Crisp è la capacità di centralizzare le conversazioni provenienti da più canali (sito web, e-mail, Messenger, WhatsApp, ecc.) in un'unica casella di posta collaborativa. A questo possiamo aggiungere
- chatbot personalizzabili, senza bisogno di una riga di codice;
- un sistema integrato di gestione dei ticket
- potenti scenari di automazione;
- un modulo di co-browsing (navigazione condivisa in tempo reale);
- una base di conoscenza integrata per il self-service
- e un'ampia personalizzazione della messaggistica per i clienti.
In termini di prezzi, Crisp rimane molto più conveniente di Intercom, con un piano pro a partire da 45 euro al mese (prezzo fisso per team, senza costi per agente) e un' offerta gratuita disponibile per gli imprenditori autonomi.
Leggero, visuale e molto completo per il suo prezzo, Crisp è una migliore alternativa a Intercom per le aziende che desiderano uno strumento di supporto moderno, senza inutili complessità o esplosioni di budget.

Crisp
In modo semplice
Customerly è un'alternativa a Intercom progettata per i piccoli team che desiderano uno strumento semplice e completo incentrato sulle relazioni con i clienti. Molto popolare tra le aziende SaaS in crescita, combina chat diretta, automazione, email marketing e gestione dei ticket, il tutto in un'interfaccia fluida e intuitiva.
L'obiettivo è consentire ai team di assistenza e marketing di lavorare fianco a fianco, senza dover utilizzare più strumenti. Customerly offre
- chat in tempo reale con bot e messaggi condizionati;
- un sistema di gestione dei ticket chiaro e integrato
- campagne e-mail automatizzate (nurturing, onboarding, follow-up);
- una base di conoscenze ad accesso autonomo per il self-service;
- messaggistica personalizzabile, facile da integrare nel vostro prodotto;
- integrazioni native con Stripe, Zapier, WordPress, ecc.
💸 Con un piano di partenza di 13,74 euro al mese per agente (fatturazione annuale), Customerly è una delle soluzioni più convenienti sul mercato. È disponibile anche una prova gratuita di 14 giorni, senza carta di credito.
Customerly rappresenta un buon compromesso per le aziende che desiderano un'alternativa leggera a Intercom che copra sia l' assistenza clienti che il coinvolgimento, senza complessità tecniche o budget fuori controllo.
Deriva
Drift (ora parte di Salesloft) è un'alternativa premium a Intercom, pensata per i team di marketing, vendita e assistenza che si affidano alla conversazione in tempo reale per generare lead e convertire.
Il suo posizionamento si basa sulla trasformazione di ogni interazione con il cliente in un'opportunità di vendita, grazie a un sapiente mix di chat diretta, automazione, instradamento intelligente e personalizzazione su larga scala.
Drift offre un'esperienza di assistenza clienti proattiva e orientata al ROI, ideale per i team allineati al marketing. L'attenzione di Drift per il B2B comprende potenti funzionalità quali
- chat conversazionale guidata dall'intelligenza artificiale;
- qualificazione automatica dei lead e instradamento verso l'agente giusto;
- playbook di conversazione personalizzati in base al profilo del visitatore;
- integrazione avanzata con HubSpot Service, Salesforce, Marketo, ecc;
- monitoraggio del comportamento in tempo reale e messaggistica mirata;
- strumenti di gestione dei ticket e automazione del supporto.
💸 Per quanto riguarda il budget, Drift non mostra le sue tariffe pubbliche, quindi per saperne di più è necessario contattare il reparto vendite dell'azienda.
Drift è quindi un'alternativa migliore a Intercom per le aziende B2B in fase di scale-up, che desiderano uno strumento conversazionale sofisticato per accelerare i cicli di vendita e ottimizzare l'assistenza clienti.

Drift
Aiuto Scout
Help Scout è un'alternativa a Intercom che si concentra sulla semplicità, l' efficienza e un approccio umano al servizio clienti. È uno strumento popolare per le start-up, le ONG e le PMI che cercano una soluzione leggera, veloce da implementare e che non richieda alcun extra... ma che non rinunci alla qualità.
Progettato come una casella di posta elettronica collaborativa, Help Scout consente di gestire le conversazioni come la posta elettronica tradizionale, offrendo al contempo tutti i vantaggi di un software di gestione dei ticket. La sua interfaccia minimalista lo rende facile da imparare, anche per i team non tecnici.
Help Scout offre funzioni quali :
- messaggistica centralizzata con assegnazione automatica dei ticket
- chat diretta (Beacon) con articoli self-service contestuali;
- una base di conoscenze integrata;
- risposte predefinite, cronologia delle conversazioni e collaborazione interna;
- integrazione con oltre 90 strumenti, tra cui HubSpot, Salesforce, Slack, ecc;
- rapporti sulle prestazioni, sui tempi di risposta e sulla soddisfazione dei clienti.
Help Scout ha una generosa offerta gratuita con un massimo di 100 contatti al mese e i suoi piani a pagamento partono da 21,46 euro/mese per agente, con una prova gratuita di 15 giorni e sconti per le associazioni.
Meno "marketing automation" e più "relazioni umane", Help Scout è un'alternativa migliore di Intercom per i team che vogliono offrire un' assistenza clienti veloce, chiara e personalizzata, senza impantanarsi in funzioni inutili.

Help Scout
HelpCrunch
HelpCrunch è un'alternativa all-in-one a Intercom, progettata per i team che vogliono combinare assistenza clienti, marketing e conversione in un'interfaccia unificata. Più leggero di Intercom, ma anche più flessibile in termini di prezzi, è una soluzione ideale per start-up e PMI ambiziose.
HelpCrunch offre un sistema di messaggistica moderno e intuitivo che centralizza gli scambi tramite chat diretta, e-mail o widget integrati, con numerose opzioni di personalizzazione e automazione.
Le caratteristiche principali includono
- chat in tempo reale personalizzabile, con messaggi mirati in base al comportamento;
- campagne e-mail automatizzate per l'onboarding o la fidelizzazione;
- uno strumento di gestione dei ticket con assegnazione di agenti;
- una base di conoscenza nativa per il self-service;
- automazione (tag, risposte automatiche, trigger);
- integrazioni con Zapier, HubSpot Service, Shopify, ecc.
💸 HelpCrunch offre un piano iniziale a 12,30 euro/mese per agente, con una prova gratuita di 14 giorni. Il tutto senza costi nascosti o moduli aggiuntivi obbligatori.
Solido, semplice da implementare e progettato per offrire un' esperienza cliente senza soluzione di continuità, HelpCrunch ha tutte le carte in regola per essere un'alternativa migliore a Intercom, soprattutto per i team che cercano efficienza, velocità... e chiarezza nella fatturazione.
HubSpot Service Hub
HubSpot Service Hub è un'alternativa particolarmente potente a Intercom per le aziende che desiderano allineare assistenza clienti, marketing e vendite su un'unica piattaforma CRM. Ideale per i team che cercano una visione centralizzata del cliente e una gestione fluida degli scambi in ogni fase del ciclo di vita.
Service Hub punta sull'efficienza e sull'automazione, pur rimanendo accessibile ai team non tecnici. Si integra perfettamente con l'ecosistema HubSpot (Marketing Hub, Sales Hub, ecc.) per offrire un'esperienza unificata.
Le caratteristiche principali includono
- live chat integrata nel CRM, con personalizzazione per segmento;
- gestione dei ticket con prioritizzazione, pipeline e automazione;
- base di conoscenza intelligente con reportistica
- instradamento automatico delle conversazioni in base a regole condizionali;
- portale clienti self-service;
- integrazioni native con Slack, Gmail, Outlook, Shopify, Zapier, ecc;
- report dettagliati sulla soddisfazione dei clienti, sui tempi di risposta e sul carico di lavoro degli agenti.
In termini di prezzi, HubSpot offre un piano gratuito molto funzionale e una versione a pagamento a partire da 9 euro/mese per agente, che può essere aggiornata in base ai moduli attivati.
HubSpot Service è un'alternativa migliore a Intercom per le aziende che desiderano una soluzione robusta e scalabile, perfettamente collegata al proprio sistema di gestione dei clienti, senza duplicare gli strumenti o perdere efficienza.

Service Hub
LiveChat
LiveChat è una soluzione di live chat di lunga data per le aziende che vogliono offrire un'assistenza clienti fluida e professionale in tempo reale. Più specializzata di Intercom, LiveChat si concentra su ciò che sa fare meglio: mettere in contatto i team di assistenza e i visitatori con reattività, personalizzazione... e prestazioni.
Ampiamente utilizzato nei settori dell'e-commerce, del SaaS e dei servizi, LiveChat si basa su un'interfaccia semplificata, un'esperienza utente impeccabile e strumenti ben studiati per migliorare la gestione delle conversazioni.
Le caratteristiche principali includono
- live chat personalizzabile (immagini, trigger, messaggi automatici);
- trasferimento delle conversazioni, condivisione di file, note interne;
- instradamento automatico delle richieste per agente, in base alla disponibilità o alle competenze;
- tracciamento dei visitatori in tempo reale;
- integrazioni con oltre 200 strumenti (HubSpot Service, Salesforce, Mailchimp, ecc.);
- API aperte per flussi di lavoro personalizzati;
- strumenti di analisi del supporto (tempi di risposta, soddisfazione, risoluzione).
LiveChat è disponibile a partire da 17,17 euro al mese per agente, con una prova gratuita di 14 giorni. Nessun costo nascosto, fatturazione semplice e di facile lettura.
Solido, veloce e focalizzato sull'efficienza dell'assistenza clienti, LiveChat si pone come migliore alternativa a Intercom per le aziende che desiderano uno strumento di messaggistica professionale, senza impantanarsi in moduli inutili.

LiveChat
Olark
Olark è un'alternativa semplice e trasparente a Intercom. Progettato principalmente per le piccole e medie imprese, Olark offre una chat diretta facile da integrare, da usare e con prezzi chiari. Nessuna complessità, nessuna sovrapposizione di marketing: solo uno strumento di assistenza clienti solido, personalizzabile ed efficace.
Ideale per i team che vogliono mantenere il controllo senza annegare in decine di funzioni.
Ecco cosa offre Olark
- chat in tempo reale, con messaggi automatici e risposte preregistrate;
- trascrizione delle conversazioni e cronologia completa per cliente
- moduli di contatto fuori orario;
- dati del cliente visibili in tempo reale durante la chat;
- report semplici ma efficaci (tempo di risposta, soddisfazione, volume);
- personalizzazione dei widget di chat senza bisogno di alcuna riga di codice;
- integrazioni con CRM e help desk (HubSpot, Zendesk, Salesforce, ecc.).
💸 Per quanto riguarda i prezzi, Olark offre un prezzo di ingresso di 24,90 euro/mese per agente, senza sorprese, e una prova gratuita limitata per testare lo strumento.
Minimalista, affidabile e progettato per andare dritto al punto, Olark è una migliore alternativa a Intercom per le aziende che vogliono offrire un' assistenza clienti di qualità, senza perdersi in una fabbrica di gas.

Olark
tawk.to
tawk.to è senza dubbio la migliore alternativa gratuita a Intercom per le aziende che vogliono creare una chat diretta senza intaccare il proprio budget. Sì, 100% gratuito, senza limiti di agenti, messaggi o volume - una rarità nel mercato dell'assistenza clienti.
Questo posizionamento radicale rende tawk la scelta ideale per VSE, freelance e start-up in fase iniziale che desiderano offrire un servizio clienti reattivo senza appesantire il proprio stack.
Nonostante sia gratuito, tawk.to offre una serie di solide funzionalità:
- chat in tempo reale con messaggi automatici e risposte rapide;
- applicazione mobile per rispondere ovunque e in qualsiasi momento
- monitoraggio dei visitatori in tempo reale e trigger personalizzati;
- cronologia illimitata delle conversazioni;
- assegnazione dei messaggi basata su agenti;
- integrazione con WordPress, Wix, Shopify, Zapier, ecc.
Il modello di business? tawk.to offre servizi aggiuntivi a pagamento (come il reclutamento di agenti esterni a partire da 0,86 euro/ora), ma il software stesso rimane gratuito a vita.
Semplice, veloce da implementare e sorprendentemente completo per uno strumento gratuito, tawk.to è un'alternativa ultra-accessibile a Intercom per chi vuole iniziare rapidamente, bene... e senza spendere un solo euro al mese.
Tidio
Tidio è un'alternativa a Intercom che combina chat diretta, automazione intelligente e chatbot AI, il tutto in un'interfaccia accessibile e moderna, pensata per i piccoli team che vogliono muoversi velocemente.
Molto popolare nell' e-commerce e nei servizi, Tidio permette di gestire le conversazioni con i clienti in tempo reale, di qualificare automaticamente i contatti e di offrire un'esperienza fluida ai clienti senza sovraccarichi funzionali.
Tidio offre :
- live chat personalizzabili, con trigger comportamentali;
- chatbot senza codice per qualificare, reindirizzare o risolvere automaticamente i contatti;
- un sistema di gestione dei ticket per le richieste asincrone;
- marketing automation (promemoria, carrelli abbandonati, messaggi mirati);
- una base di conoscenza integrata;
- integrazione con Shopify, WordPress, HubSpot Service, Zapier, Messenger, ecc.
💸 Tidio offre pacchetti a pagamento a partire da 24,17 euro/mese, a seconda del numero di funzionalità, agenti e conversazioni automatizzate.
Accessibile, visuale e molto veloce da configurare, Tidio si pone come migliore alternativa a Intercom per le piccole organizzazioni che desiderano un' assistenza clienti intelligente, senza investire centinaia di euro al mese.

Tidio
Trengo
Trengo è un'alternativa a Intercom per la messaggistica unificata e la collaborazione tra team, ideale per le aziende che gestiscono diversi canali di comunicazione e vogliono centralizzare l'assistenza clienti in un unico strumento fluido e ben strutturato.
Il suo grande punto di forza: permettere agli agenti di rispondere da una casella di posta condivisa ai messaggi provenienti da tutti i canali. Un vero e proprio hub di gestione delle conversazioni, progettato per migliorare la produttività dei team di assistenza.
Le caratteristiche principali di Trengo sono
- casella di posta multicanale collaborativa;
- chat diretta integrata nel sito, con automazione semplice;
- instradamento intelligente dei messaggi per agente;
- risposte predefinite, note interne e assegnazione chiara dei ticket;
- base di conoscenza integrata per il self-service;
- integrazioni con HubSpot Service, Shopify, Zapier e altri.
💸 Per quanto riguarda i prezzi, Trengo si posiziona nella fascia alta del mercato, con un piano di partenza di 299 euro/mese. L'interfaccia è chiara, ben studiata e non richiede particolari competenze tecniche per essere utilizzata.
Trengo si pone come migliore alternativa a Intercom per le aziende internazionali o multilingue che devono destreggiarsi tra diversi canali e vogliono mantenere un'esperienza cliente coerente, senza moltiplicare il numero di strumenti.

Trengo
Zendesk
Zendesk è probabilmente l'alternativa più nota a Intercom, e per una buona ragione: è uno dei leader mondiali del servizio clienti. Progettato per le aziende che vogliono industrializzare la gestione dei ticket e offrire un'assistenza omnichannel su larga scala, Zendesk si distingue per la sua robustezza, la ricchezza di funzionalità e la capacità di adattarsi a team complessi.
È un vero e proprio sistema di gestione dell'assistenza, fatto su misura per le organizzazioni che hanno bisogno di struttura, reportistica avanzata e flussi di lavoro automatizzati.
Le caratteristiche principali includono
- gestione completa dei ticket (SLA, priorità, automazione, regole);
- live chat (Zendesk Messaging) con bot integrati;
- base di conoscenza altamente avanzata per il self-service;
- portale clienti personalizzato;
- messaggistica e centro assistenza altamente personalizzati;
- integrazioni con oltre 1.000 app (tra cui HubSpot, Slack, Salesforce);
- strumenti di analisi dettagliata (tempi di risposta, soddisfazione, arretrati, ecc.).
💸 Zendesk offre un piano iniziale a 19 euro/mese, ma il conto può salire rapidamente a seconda dei moduli attivati (chat, conversazione, analisi, ecc.). È disponibile una prova gratuita.
Si tratta di un'alternativa migliore di Intercom per le aziende con un elevato volume di assistenza, team di grandi dimensioni o team multilivello. Si tratta di una piattaforma potente, ma che richiede un po' più di configurazione e rigore.

Zendesk
Zoho Desk
Zoho Desk è un'alternativa a Intercom dell'ecosistema Zoho, pensata per le aziende che desiderano una soluzione di assistenza clienti completa e integrata , incentrata sulla produttività. È una scelta eccellente per le organizzazioni che già utilizzano gli strumenti di Zoho (CRM, campagne, progetti) o che cercano una suite coerente a un costo controllato.
Zoho Desk si distingue per la sua capacità di automatizzare la gestione dei ticket, tracciare le prestazioni in tempo reale e offrire un' esperienza cliente omnicanale, pur rimanendo accessibile alle PMI.
Caratteristiche principali:
- sistema intelligente di gestione dei ticket, con regole di assegnazione, priorità ed escalation;
- chat diretta con widget personalizzabile;
- base di conoscenze integrata per il self-service;
- instradamento automatico in base alle competenze dell'agente;
- strumenti di reporting avanzati per il monitoraggio quotidiano del servizio clienti;
- integrazioni native con altre app Zoho + Zapier, HubSpot, Slack, ecc;
- portale clienti e feedback post-risoluzione.
In termini di prezzi, Zoho Desk offre un piano gratuito per piccoli team, seguito da piani a pagamento a partire da 7 euro/mese per agente, con una prova gratuita inclusa.
Affidabile, modulare e particolarmente adatto ai team che vogliono strutturare l'assistenza senza sforare il budget, Zoho Desk si pone come migliore alternativa a Intercom, soprattutto per chi cerca una soluzione collegata al proprio CRM.

Zoho Desk
Tabella di confronto: focus sulle caratteristiche delle alternative a Intercom
Software | Tipo di utente | Esigenze aziendali soddisfatte | Caratteristiche principali | Prezzo di ingresso |
Chatwoot | Team tecnici, start-up | Supporto multicanale, controllo dell'hosting | Chat diretta, gestione dei ticket, knowledge base, open source, API | Offerta gratuita |
Crisp | PMI, SaaS, marketing | Relazioni con i clienti in tempo reale, coinvolgimento degli utenti | Chat in tempo reale, campagne automatizzate, base di conoscenze, co-browsing | Offerta gratuita |
Customerly | Start-up in crescita | Assistenza integrata + marketing automatizzato | Chat diretta, gestione dei ticket, campagne e-mail, CRM integrato | A partire da 13,74 €/mese |
Drift | B2B, vendite e marketing | Conversione, qualificazione dei lead, vendite conversazionali | Chatbot AI, routing intelligente, playbook personalizzati, integrazione CRM avanzata | Su preventivo |
Help Scout | PMI, ONG, assistenza umana | Servizio clienti semplice, approccio conversazionale | Casella di posta elettronica collaborativa, chat leggera, base di conoscenze, rapporti | Offerta gratuita |
HelpCrunch | Startup, SaaS agile | Assistenza + marketing tutto in uno | Live chat, campagne e-mail, knowledge base, automazioni | A partire da 12,30 €/mese |
Servizio HubSpot | Dalle PMI alle grandi imprese | Assistenza collegata al CRM, monitoraggio del ciclo di vita del cliente | Ticket, chat, knowledge base, automazioni, portale clienti, integrazione HubSpot CRM | Offerta gratuita |
LiveChat | Commercio elettronico, servizi | Risposte rapide, live tracking, conversione | Chat in tempo reale, tracciamento dei visitatori, integrazioni, instradamento automatico | A partire da 17,17 €/mese |
Olark | PICCOLE IMPRESE | Assistenza clienti semplice ed efficace | Chat diretta, trascrizioni, moduli offline, integrazioni di base | A partire da 24,90 €/mese |
tawk.to | Freelance, VSE, aziende in fase di avviamento | Chat gratuita, assistenza di base senza vincoli di budget | Chat illimitata, app mobile, trigger, agenti esterni a pagamento (opzionale) | Gratuito |
Tidio | Commercio elettronico, piccoli team | Assistenza automatizzata, promemoria di marketing | Chat AI, chatbot, ticket, knowledge base, marketing automatizzato | A partire da 24,17 €/mese |
Trengo | Team multicanale | Centralizzazione dei messaggi, collaborazione su tutti i canali | Posta in arrivo unificata (WhatsApp, e-mail, chat), routing, base di conoscenze | A partire da 299 €/mese |
Zendesk | Medie e grandi imprese | Assistenza strutturata, gestione complessa dei ticket | Omnichannel, gestione avanzata dei ticket, knowledge base, reportistica, automazione | Da €19/mese |
Zoho Desk | Utenti Zoho, PMI | Assistenza collegata al CRM, flussi di lavoro da semplici a intermedi | Ticket, chat, knowledge base, automazione, integrazioni Zoho e di terze parti | Offerta gratuita |
Come scegliere lo strumento di assistenza clienti più adatto alle proprie esigenze? I nostri 5 consigli
1. Definire i casi d'uso prioritari
Iniziate identificando ciò di cui il vostro team ha realmente bisogno:
- Gestite un volume elevato di e-mail? Scegliete uno strumento che si concentri sulla gestione dei ticket;
- Volete automatizzare il primo contatto? Scegliete una soluzione con un chatbot e un routing intelligente;
- Utilizzate un sistema SaaS? Scegliete una piattaforma che possa essere integrata con il vostro prodotto e il vostro CRM.
Ogni azienda ha esigenze diverse: un buon strumento non è necessariamente uno strumento completo, ma uno strumento che si adatta.
2. Valutare il budget a medio termine
Alcuni strumenti sembrano convenienti... finché non si aggiungono moduli, integrazioni o agenti extra.
Osservate attentamente :
- il costo reale per mese e per agente
- l'impatto di un cambiamento di scala (10 → 30 agenti) ;
- la prevedibilità delle spese (costi nascosti, costi aggiuntivi, scalabilità).
💡 Suggerimento: privilegiate strumenti dal prezzo chiaro (come Crisp, Zoho Desk), o con versioni open source (Chatwoot) se disponete delle risorse tecniche.
3. Privilegiare l'esperienza dell'utente
Un software ricco di funzioni è buono. Un software che i vostri team vogliono usare è meglio.
Osservate :
- la semplicità dell'interfaccia
- il tempo necessario per imparare a utilizzarlo
- la qualità della documentazione e dell'assistenza clienti.
Un buon strumento è anche quello che consente ai vostri agenti di rispondere in modo rapido, efficiente e senza attriti.
4. Controllare le integrazioni essenziali
Uno strumento isolato è uno strumento che rallenta. Verificate che la piattaforma si integri facilmente con il vostro ambiente:
- CRM (HubSpot, Salesforce, Zoho, ecc.) ;
- e-commerce (Shopify, WooCommerce) ;
- automazione / reportistica (Zapier, Make, Google Analytics);
- supporto esteso (knowledge base, FAQ, feedback, ecc.).
La giusta integrazione può farvi risparmiare tempo prezioso ogni giorno.
5. Testate prima di impegnarvi
Una prova gratuita è più di un bonus: è essenziale. È il modo migliore per vedere se lo strumento mantiene ciò che promette... oppure no.
Coinvolgere i futuri utenti direttamente nel test convalida la pertinenza funzionale e la facilità di adozione.
Quale alternativa a Intercom c'è per il vostro team?
Intercom rimane un riferimento potente, ma chiaramente non è l'unica opzione, né la più adatta a tutti i contesti. Sia che si parli di budget, di semplicità, di funzionalità specifiche o di filosofia di prodotto, oggi esistono molte alternative solide e spesso molto meglio calibrate.
👉 Per un' esperienza cliente moderna senza spendere troppo, pensate a Crisp, HelpCrunch o Tidio.
👉 Per un' assistenza strutturata e scalabile, Zendesk, Zoho Desk o Freshdesk sono ottime soluzioni.
👉 Per mantenere il controllo della tecnologia, Chatwoot (open source) è una scelta eccellente.
👉 E per chi vuole unificare CRM e assistenza, HubSpot Service Hub è la soluzione ideale.
La cosa più importante? Scegliere una piattaforma che corrisponda alle vostre esigenze: numero di agenti, volume di ticket, integrazioni, livello di personalizzazione, ecc.
Prendetevi il tempo necessario per testare, confrontare, coinvolgere il vostro team... e scegliete lo strumento di assistenza clienti che vi permetterà di accelerare la vostra crescita senza rallentare i vostri processi.
Articolo tradotto dal francese