sparkles
sparkles

Le 13 migliori alternative a Help Scout per un'assistenza clienti più reattiva

Da Ainhoa Carpio-Talleux

Il 29 agosto 2025

Oggi offrire un' assistenza clienti fluida e personalizzata non è più un'opzione, ma un'esigenza. E se già utilizzate Help Scout, sapete che questo strumento ha i suoi punti di forza... ma anche i suoi limiti. In termini di prezzo, funzionalità, gestione dei ticket o chat diretta, sul mercato esistono soluzioni più flessibili, più potenti o semplicemente più adatte alla vostra azienda.

Per questo abbiamo selezionato le 13 migliori alternative a Help Scout, testate, confrontate e personalizzate per i team di assistenza, i responsabili IT o gli appaltatori più esigenti. Strumenti all-in-one, soluzioni più agili, chatbot integrati, una migliore base di conoscenze, self-service o piani tariffari più convenienti: c'è qualcosa per ogni esigenza, ogni utilizzo e ogni budget.

Che cos'è Help Scout?

Help Scout è uno strumento di assistenza clienti all-in-one progettato per le aziende che vogliono offrire un'esperienza senza soluzione di continuità e senza inutili complessità. In parte messaggistica collaborativa, in parte sistema di gestione dei ticket, è seducente nella sua semplicità e interfaccia pulita.

È una scelta popolare tra le startup, le PMI e i team che si occupano di relazioni con i clienti. Help Scout si distingue per la sua capacità di rendere il servizio clienti più umano, grazie alla chat diretta, alla base di conoscenza integrata e agli strumenti di automazione accessibili. Consente al vostro team di rispondere in modo rapido ed efficace, senza sacrificare la personalizzazione.

Per quanto riguarda i prezzi, Help Scout offre un piano gratuito limitato a 100 contatti al mese. I piani partono da 21,41 euro al mese per agente, il che lo rende una soluzione intermedia tra gli strumenti ultra-base e le piattaforme complesse come Zendesk o Intercom. Offre inoltre integrazioni con CRM, strumenti di analisi e servizi di terze parti come Slack e HubSpot Service.

Ma nonostante questi punti di forza, Help Scout non è sempre l'alternativa migliore per le vostre esigenze... ed è proprio questo l'aspetto che andremo ad analizzare.

Perché considerare un'alternativa a Help Scout?

Tariffe che aumentano rapidamente con la crescita

Help Scout offre un modello di prezzi per agente e per funzione che può diventare rapidamente restrittivo. Se il vostro team di supporto sta crescendo o se avete bisogno di :

  • moduli come la chat dal vivo
  • base di conoscenza avanzata
  • o integrazioni personalizzate, il costo mensile sale alle stelle.

Questo modello è accettabile per i piccoli team, ma è difficile da scalare senza aumentare il conto. Al contrario, soluzioni come Crisp o LiveAgent offrono piani a prezzo fisso per team, molto più vantaggiosi in caso di crescita.

Funzionalità limitate a seconda del piano scelto

Alcune funzionalità chiave, come l'automazione dei ticket, il self-service intelligente e i chatbot avanzati, sono assenti nei primi piani di Help Scout o sono molto limitate. Questo può ostacolare l'autonomia dei vostri utenti o limitare l'efficienza del vostro team.

Per le aziende che vogliono ottimizzare i tempi di risposta o automatizzare le attività ripetitive, Help Scout può mostrare rapidamente i suoi limiti funzionali.

Troppo poco supporto multicanale

Help Scout gestisce molto bene le e-mail e le chat, ma è limitato quando si tratta di altri canali essenziali: social network, SMS, WhatsApp e telefono. Un buon strumento di gestione dell'assistenza clienti nel 2025 deve essere veramente omnicanale.

Piattaforme come Bird, Zendesk o LiveAgent integrano tutti questi punti di contatto in una casella di posta unificata, offrendo un'esperienza cliente senza soluzione di continuità, indipendentemente dal canale utilizzato.

Mancanza di integrazione nativa con alcuni strumenti aziendali

Sebbene Help Scout offra integrazioni con strumenti popolari come Hubspot e Slack, la copertura rimane limitata rispetto ai concorrenti. Alcune integrazioni richiedono lo sviluppo tramite API o gateway di terze parti (come Zapier), il che può rallentare l'implementazione.

Se utilizzate un ecosistema tecnico più ampio (CRM, strumenti di dati, piattaforme di e-commerce), guadagnerete in efficienza con una soluzione meglio connessa come Zoho Desk, Intercom o Zendesk.

Mancanza di un'esperienza cliente personalizzata

Help Scout punta sulla semplicità, ma questo a volte si traduce in un' esperienza cliente troppo generica. C'è poco spazio per personalizzare i flussi di lavoro, i contenuti delle e-mail, le risposte automatiche o le interazioni in base al profilo del cliente.

Per le aziende che vogliono personalizzare su larga scala o adattare il messaggio a diversi segmenti (freemium, VIP, corporate), può diventare troppo rigido. Soluzioni come Intercom o Hubspot Service Hub vanno molto più lontano in questo senso.

Un'interfaccia semplice... ma a volte troppo semplice

L'interfaccia di Help Scout è uno dei suoi grandi vantaggi quando si è agli inizi. Ma quando si deve gestire un grande volume di ticket o flussi di lavoro più complessi, questa semplicità diventa un ostacolo. Ci sono poche opzioni di visualizzazione, nessun instradamento avanzato e nessuna visualizzazione avanzata del cliente come quella di Kayako o Zendesk. Il risultato è che gli agenti perdono tempo e l'efficienza del servizio clienti ne risente.

Tabella comparativa delle 13 migliori alternative a Help Scout

Zoho Desk

Help Scout

Crisp

Freshdesk

Service Hub

Intercom

Kayako

Landbot

LiveAgent

Zendesk

Per tutte le aziendePer tutte le aziendePer le aziende di 2 a 250 impiegatiPer le aziende di 2 a 5000 impiegatiPer tutte le aziendePer tutte le aziendePer tutte le aziendePer tutte le aziendePer tutte le aziendePer tutte le aziende
tag-outline

Versione a pagamento da 7,00 € /mese

check-circle Versione gratuita
check-circle Prova gratuita
check-circle Demo gratuita
tag-outline

Versione a pagamento da 15,00 USD /mese

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Versione a pagamento da 25,00 € /mese

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Versione a pagamento da 15,00 USD /mese

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Versione a pagamento da 49,00 USD /mese

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Versione a pagamento da 15,00 € /mese

check-circle Versione gratuita
check-circle Prova gratuita
check-circle Demo gratuita
tag-outline

Versione a pagamento da 49,00 € /mese

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
Vedi software Vedi software Vedi software Vedi software Vedi software Vedi software Vedi software Vedi software Vedi software Vedi software
Per saperne di più su Zoho Desk Per saperne di più su Help Scout Per saperne di più su Crisp Per saperne di più su Freshdesk Per saperne di più su Service Hub Per saperne di più su Intercom Per saperne di più su Kayako Per saperne di più su Landbot Per saperne di più su LiveAgent Per saperne di più su Zendesk

Le nostre 13 migliori alternative a Help Scout

Crisp

Crisp è l'alternativa emergente di Help Scout made in France. Moderna, conveniente e ultraconnessa, questa piattaforma offre molto di più di un semplice strumento di assistenza. Dispone di una chat diretta fluida, di chatbot senza codice, di una base di conoscenze multilingue e persino di uno strumento di email marketing integrato.

Progettata per team di assistenza clienti agili e imprenditori, la semplicità di Crisp e la ricchezza di integrazioni con Slack, Zapier, WhatsApp, Shopify, Intercom, ecc. vi conquisteranno sicuramente. E con la sua offerta gratuita, è uno dei migliori rapporti prezzo/caratteristiche sul mercato.

Ecco cosa offre Crisp per centralizzare il vostro servizio clienti:

  • chat in tempo reale con co-browsing e trasferimento di file;
  • chatbot automatizzati e scenari personalizzati
  • casella di posta condivisa (e-mail, chat, social network);
  • base di conoscenza interna e pubblica;
  • integrazioni CRM e e-commerce (Hubspot, Shopify, ecc.);
  • strumento integrato per le campagne e-mail;
  • API aperte e webhook.

Freshdesk

Freshdesk è una delle alternative più popolari a Help Scout. Sviluppata da Freshworks, questa soluzione di assistenza clienti basata sul cloud si rivolge sia alle PMI che alle grandi imprese. Copre tutti gli aspetti fondamentali: ticket, chat, knowledge base, automazioni e altro ancora.

Spesso paragonato a Zendesk, Freshdesk si distingue per la sua facilità d'uso, per i piani tariffari flessibili (da quello gratuito a 79 euro al mese) e per la logica modulare che consente di pagare solo ciò che serve.

Ecco i vantaggi di Freshdesk per ottimizzare il vostro supporto clienti:

  • sistema di ticketing multicanale con SLA, escalation, ecc;
  • chat dal vivo tramite Freshchat + bot automatizzati;
  • portale self-service con base di conoscenza dinamica;
  • potenti scenari di automazione (assegnazione, risposte, tempi);
  • dashboard di analisi e report di attività;
  • integrazioni: WhatsApp, Slack, Salesforce, Zoho, ecc;
  • marketplace di app per l'aggiunta di funzionalità à la carte.

Scanalatura

Groove è un'alternativa a Help Scout rivolta alle PMI che cercano uno strumento semplice, accessibile ma completo. Non è conosciuto come Zendesk o Intercom, ma è veloce da imparare, gestisce i ticket in modo efficiente e offre funzionalità orientate all'assistenza clienti.

Si posiziona come una soluzione semplice e ordinata, incentrata al 100% sull'assistenza clienti. Il tutto con piani a partire da 20,56 euro al mese, che includono già una bella serie di funzionalità.

Ecco cosa offre Groove per semplificare il lavoro quotidiano dei team di assistenza:

  • gestione dei ticket con casella di posta condivisa ;
  • flussi di lavoro rapidi per l'assegnazione e l'etichettatura;
  • base di conoscenza pubblica e privata;
  • risposte predefinite e leggera automazione;
  • integrazione con Slack, Shopify, Zapier, Stripe, ecc;
  • monitoraggio delle prestazioni degli agenti;
  • interfaccia semplice ed efficiente, ideale per i piccoli team.

Hubspot Service Hub

Hubspot Service Hub è la componente di assistenza clienti della rinomata suite CRM di Hubspot. Si rivolge alle aziende che desiderano una visione unificata dei dati dei clienti tra marketing, vendite e assistenza. È uno strumento potente per centralizzare la comunicazione e tracciare con precisione ogni interazione.

L'integrazione nativa con Hubspot CRM consente una personalizzazione avanzata dell' assistenza, mentre le funzioni self-service e i flussi di lavoro automatizzati facilitano la scalabilità del team di assistenza.

Ecco cosa offre Hubspot Service Hub per migliorare l'esperienza del cliente:

  • Sistema di ticketing collegato al CRM con tracciamento completo;
  • portale clienti personalizzato e base di conoscenza dinamica
  • automazione (assegnazione, risposte, notifiche, promemoria);
  • live chat e chatbot (con logica condizionale);
  • dashboard per il monitoraggio dei KPI del servizio clienti;
  • integrazioni native con altri strumenti Hubspot + Zapier;
  • funzionalità avanzate di feedback (NPS, sondaggi).

Citofono

Intercom è il leader di mercato nelle soluzioni di assistenza clienti conversazionale. Potente ma esigente, Intercom si rivolge ai team che vogliono personalizzare tutto, dall'onboarding automatizzato alla segmentazione comportamentale.

Destinato alle aziende SaaS e alle organizzazioni in rapida crescita, Intercom combina live chat, chatbot intelligenti, campagne di automazione e-mail e assistenza multicanale in un'unica interfaccia. I prezzi partono da 24,84 euro/mese/agente, il che la rende una soluzione accessibile.

Ecco le caratteristiche avanzate che distinguono Intercom da Help Scout:

  • live chat con targeting comportamentale;
  • chatbot con logica condizionale e apprendimento automatico;
  • campagne e-mail automatizzate e messaggi in-app;
  • base di conoscenze interattiva e autoalimentata;
  • instradamento dei ticket in base alle regole aziendali;
  • integrazione di CRM, analisi e piattaforme di terze parti;
  • strumenti di reporting dettagliati sul self-service e sulla produttività.

Kartra

Kartra non è uno strumento di assistenza clienti in senso stretto, ma una piattaforma all-in-one che integra CRM, marketing automation, vendite e gestione dei clienti. Offre funzioni di chat, ticketing semplificato e knowledge base in un ambiente progettato per il business online.

È ideale per gli imprenditori o i solisti che vogliono centralizzare tutto senza accumulare strumenti. È una soluzione particolarmente rilevante se si gestiscono corsi di formazione, tunnel di vendita o servizi digitali. In termini di prezzi, Kartra offre piani mensili a prezzi indipendenti dal numero di utenti, a partire da 50,53 euro/mese.

Le funzionalità di supporto di Kartra includono

  • helpdesk integrato con ticket e live chat;
  • base di conoscenza pubblica e help desk;
  • risposte automatiche basate su scenari del cliente;
  • tagging e ordinamento degli utenti in base alle loro azioni;
  • CRM integrato per la segmentazione e la personalizzazione delle relazioni;
  • integrazione di e-mail, moduli, video, tunnel di vendita;
  • strumenti di gestione delle vendite, delle iscrizioni e dei pagamenti.

Kayako

Kayako è uno strumento di gestione dei ticket e di comunicazione con i clienti che si distingue per la capacità di centralizzare tutti gli scambi, indipendentemente dai canali utilizzati.

Si rivolge principalmente ai team di assistenza tecnica o informatica che gestiscono flussi di richieste complessi, con piani a prezzo fisso a partire da 67,67 euro/mese.

Il suo punto di forza? Una visione unificata del cliente: ogni interazione (e-mail, chat, social network) viene tracciata, registrata e collegata a un record completo. Il risultato è un'esperienza cliente più fluida e un migliore processo decisionale per gli agenti.

Ecco le principali caratteristiche di Kayako da considerare:

  • helpdesk multicanale con gestione avanzata dei ticket ;
  • visualizzazione cronologica di tutte le interazioni con i clienti
  • live chat con integrazione della knowledge base
  • flussi di lavoro personalizzati per l'automazione;
  • strumenti di collaborazione interna (note, incarichi, tag);
  • reportistica dettagliata sulle prestazioni del team; integrazioni con Salesforce, Slack, Zapier e altro ancora.

Landbot

Landbot si distingue chiaramente dagli altri strumenti qui elencati: è una piattaforma di chatbot conversazionale che consente di creare esperienze interattive per i clienti senza bisogno di codifica.

Il suo approccio design-first lo rende perfetto per i team di marketing, l' assistenza o anche il self-service nei viaggi automatizzati. Utilizzato come complemento o in sostituzione di uno strumento come Help Scout, Landbot è particolarmente utile per scaricare semplici domande dall'assistenza umana. Questa soluzione è disponibile gratuitamente o a partire da 40 euro al mese per le funzioni più avanzate.

Ecco le caratteristiche di Landbot che lo rendono lo strumento preferito per l'automazione:

  • creazione di chatbot senza codice tramite un editor visuale;
  • integrazione con i canali: sito web, WhatsApp, Messenger, ecc;
  • attivazione di scenari personalizzati in base al comportamento dell'utente;
  • arricchimento in tempo reale dei dati dei clienti;
  • integrazione tramite API o Zapier (Hubspot, Google Sheets, ecc.);
  • escalation verso un agente umano, se necessario;
  • analisi integrata per ottimizzare le prestazioni del bot.

LiveAgent

LiveAgent è una soluzione di assistenza clienti omnichannel orientata alle prestazioni. Combina la gestione dei ticket, la chat in tempo reale, le videochiamate e persino i social network in un'unica interfaccia.

Il suo grande vantaggio? Un ottimo rapporto funzionalità/prezzo, con piani a partire da 7,71 euro/agente/mese. È una piattaforma che si rivolge ai team che vogliono centralizzare tutto, senza complessità tecniche. Il suo sistema di gamification interno può anche motivare gli agenti a mantenere le loro prestazioni.

Ecco cosa offre LiveAgent per migliorare la gestione dell'assistenza:

  • casella di posta unificata (e-mail, chat, social network, telefono);
  • live chat ultraveloce con monitoraggio in tempo reale;
  • portale self-service con base di conoscenze
  • chiamate vocali e video direttamente dall'interfaccia;
  • sistema di ticketing completo con SLA, promemoria ed etichette;
  • integrazione con oltre 200 strumenti (tra cui CRM, e-commerce, ecc.);
  • funzione di valutazione del cliente per l'agente.

Bird (ex MessageBird)

Bird (ex MessageBird) è una piattaforma omnichannel per la comunicazione con i clienti, ideale per le aziende che vogliono unificare le loro interazioni su WhatsApp, SMS, Messenger, Instagram, e-mail e, naturalmente, sulla chat diretta.

È una scelta strategica per le aziende internazionali o ad alto volume. Più che uno strumento di supporto, Bird è uno strumento di messaggistica come servizio, con potenti API per personalizzare l'esperienza del cliente su scala. Perfetto per chi vuole automatizzare, segmentare e integrare i chatbot in un approccio proattivo alle relazioni con i clienti.

Le principali caratteristiche del servizio clienti di Bird includono

  • casella di posta unificata: tutti i canali in un unico feed;
  • risposte automatizzate con chatbot AI ;
  • instradamento intelligente in base al team o alla priorità;
  • gestione dei ticket e tracciamento delle conversazioni;
  • Integrazioni CRM (Salesforce, Hubspot, ecc.) e strumenti di marketing;
  • API flessibili per percorsi personalizzati dei clienti.

Scrivania ThriveDesk

🎯 ThriveDesk è uno strumento di assistenza clienti poco conosciuto ma in rapida ascesa, progettato per piccoli team SaaS, e-commerce o creatori di contenuti alla ricerca di un'esperienza fluida, veloce da implementare e divertente da usare.

La sua interfaccia minimalista ma efficace lo rende estremamente accessibile, pur incorporando tutte le funzionalità essenziali: casella di posta collaborativa, chat dal vivo, base di conoscenze, widget personalizzabili e persino un plugin nativo per WordPress. L'accento è posto sulla facilità d'uso, pur garantendo la solidità necessaria per una gestione strutturata dei ticket.

Ecco cosa offre ThriveDesk per modernizzare il vostro servizio clienti:

  • casella di posta condivisa multicanale con tag, assegnazione e stato;
  • chat live ultraleggera con widget personalizzabile;
  • portale self-service con base di conoscenza integrata
  • integrazioni con WordPress, WooCommerce, Slack e altro ancora;
  • reportistica e analisi per monitorare le prestazioni del team;
  • cronologia completa delle conversazioni per cliente;
  • sistema integrato di feedback dei clienti (CSAT).

Zendesk

Zendesk è probabilmente la soluzione più conosciuta nel mondo dell'assistenza clienti. La forza di Zendesk sta nel suo ecosistema: chat, voce, knowledge base, automazione, analisi, AI... tutto è modulare. Ma attenzione: la curva di apprendimento è più ripidae i piani tariffari possono salire rapidamente se si vuole attivare tutto (da 19 euro/mese a 169 euro/mese).

🎯 È una piattaforma ultra-completa, progettata per grandi team, aziende multi-sito o dipartimenti che gestiscono un grande volume di ticket e canali di comunicazione.

Ecco cosa offre Zendesk per la gestione dell'assistenza su larga scala:

  • sistema di ticketing multicanale con prioritizzazione avanzata;
  • chat live e chatbot basati su AI;
  • help desk self-service e base di conoscenza intelligente;
  • instradamento automatico e risposte pre-programmate;
  • report, dashboard, punteggio di soddisfazione;
  • un ampio marketplace con oltre 1.000 integrazioni;
  • strumenti di collaborazione per i team di assistenza.

Zoho Desk

Zoho Desk è lo strumento di gestione del servizio clienti della suite Zoho, progettato per le aziende che desiderano combinare automazione, integrazione CRM e assistenza omnichannel.

È una soluzione robusta, particolarmente adatta ai team di assistenza IT o B2B. I suoi punti di forza sono la logica intelligente di prioritizzazione dei ticket e i flussi di lavoro ultra-configurabili. Inoltre, la sua base di conoscenze può essere collegata al portale clienti per promuovere il self-service.

Ecco cosa offre Zoho Desk per strutturare il vostro supporto:

  • sistema intelligente di ticket con priorità automatica;
  • risposte predefinite e automazione dei processi;
  • portale clienti personalizzato con base di conoscenza integrata;
  • supporto multicanale: e-mail, telefono, chat, social network;
  • dashboard analitici e report personalizzati;
  • integrazione nativa con Zoho CRM, Slack, Microsoft Teams ecc;
  • strumenti di collaborazione con gli agenti.

Come scegliere la giusta alternativa a Help Scout?

Tabella riassuntiva delle migliori alternative a Help Scout

Strumento Prezzo di partenza Caratteristiche principali Ideale per...
Croccante Offerta gratuita Chat in tempo reale, chatbot, knowledge base, casella di posta condivisa Startup, SaaS, PMI agili
Freshdesk Offerta gratuita Ticket, chat, portale clienti, automazione con bot Assistenza clienti multicanale
Groove A partire da 20,56 euro al mese Ticket semplici, casella condivisa, knowledge base, reportistica Piccoli team, assistenza semplice
Hubspot Service Hub Offerta gratuita CRM integrato, ticket, chat, knowledge base, NPS Utenti Hubspot, team di marketing e assistenza
Intercom A partire da 24,84 euro al mese Chat conversazionale, chatbot AI, onboarding, automazione email Scale-up, SaaS, aziende in crescita
Kartra A partire da 50,53 euro al mese Helpdesk, CRM, tunnel di vendita, automazione del marketing Imprenditori, formatori, infopreneurs
Kayako Da 67,67 euro al mese Gestione dei ticket, visione unificata dei clienti, flussi di lavoro personalizzati Assistenza tecnica, team IT
Landbot Offerta gratuita Creazione di chatbot visivi, integrazioni senza codice, automazione conversazionale Automazione, self-service
LiveAgent A partire da 7,71 euro al mese Posta in arrivo multicanale, telefonia, portale self-service, reportistica Assistenza reattiva e multicanale
Uccello Su preventivo Messaggistica omnichannel (WhatsApp, SMS...), automazione API, CRM Assistenza internazionale, canali multipli
ThriveDesk| Da € 24,84 al mese Posta in arrivo collaborativa, chat, base di conoscenza, plugin WordPress, analisi Piccoli team SaaS, e-commerce, designer
Zendesk A partire da 19 euro al mese Helpdesk completo, chatbot AI, reportistica avanzata, knowledge base Grandi aziende, servizio strutturato
Zoho Desk A partire da 7 euro al mese Sistema di ticketing, portale self-service, automazione avanzata PMI strutturate, servizio clienti interno

Criteri per la scelta di un'alternativa a Help Scout

Con così tanti strumenti disponibili, come scegliere la migliore alternativa a Help Scout per la vostra azienda? Ecco i criteri chiave da considerare

  1. il tipo di assistenza clienti da gestire: la gestione dei ticket tecnici, l'offerta di una chat diretta o l'automazione del percorso del cliente non implicano le stesse esigenze. Uno strumento come Zoho Desk sarà perfetto per il supporto strutturato, mentre Crisp o Intercom si concentrano sull'immediatezza e sulla conversazione.
  2. Volume e dimensioni del team: se siete un piccolo team con pochi agenti, non è necessario optare per un colosso come Zendesk. Soluzioni più agili come Groove o LiveAgent faranno al caso vostro.
  3. Caratteristiche principali richieste: avete bisogno di una base di conoscenza, di un chatbot, di flussi di lavoro di automazione? Classificate le vostre priorità: alcuni strumenti brillano in un'area, ma non in altre.
  4. Integrazione con gli strumenti esistenti: CRM, canali di comunicazione, piattaforme di dati, ecc. Se l'alternativa che scegliete non si integra in modo nativo, può diventare rapidamente un grattacapo (o un costo aggiuntivo).
  5. facilità d'uso e familiarità: uno strumento potente ma complesso rallenta l'adozione da parte del team di assistenza. Piattaforme come Crisp si concentrano su un'interfaccia moderna, progettata per funzionare rapidamente.
  6. budget disponibile (piano e costo per agente): i prezzi possono variare da pochi dollari a diverse centinaia al mese, a seconda delle opzioni attivate. Assicuratevi di verificare cosa è incluso in ogni piano (numero di agenti, accesso al chatbot, API, reportistica, ecc.)
  7. Scalabilità a lungo termine: uno strumento adatto oggi può diventare limitante domani. Scegliete una soluzione scalabile che possa crescere con voi.

Alternative a Help Scout: la scelta giusta dipende dalle vostre reali esigenze

Come abbiamo visto, non esiste un'unica migliore alternativa a Help Scout, ma diverse opzioni più o meno adatte al vostro contesto. La scelta giusta non dipende solo dal prezzo, né dal numero di funzioni visualizzate su una homepage.

Dipende soprattutto dalle vostre reali esigenze:
👉 il vostro team è a suo agio con gli strumenti tecnologici?
👉 i vostri clienti si aspettano risposte in tempo reale?
👉 Il budget a disposizione è ampio o dovete fare di più con meno?

Che siate alla ricerca di uno strumento all-in-one, di un chatbot intelligente o di una soluzione di ticketing semplice ed efficace, oggi esistono alternative più flessibili, più agili e talvolta anche più umane di Help Scout.

Prendetevi il tempo per testare, confrontare e sfidare. Perché, in fin dei conti, un buon strumento di assistenza non è quello che fa tutto... ma quello che vi aiuta davvero a servire meglio i vostri clienti.

Articolo tradotto dal francese