Zoho CRM vs Salesforce: quale scegliere per il vostro team nel 2025?
Zoho CRM vs Salesforce: il duello tra i titani del CRM B2B continua ad agitare i responsabili delle vendite!
Da un lato c'è Salesforce, il colosso californiano, re delle grandi aziende, ricco di funzionalità, automazione e... complessità. Dall'altra Zoho CRM, un concorrente più agile e conveniente che si rivolge alle PMI e ai team di vendita in cerca di semplicità ed efficienza.
Quale delle due soluzioni è adatta a voi nel 2025? Spoiler: dipende. Ma siamo qui per aiutarvi a decidere, con casi d'uso reali, tabelle di confronto e, soprattutto, un'analisi del mondo reale.
Nel menu: caratteristiche, prezzi, come iniziare, integrazioni e scenari d'uso. In breve, tutto quello che avremmo voluto leggere prima di scegliere il nostro CRM.
Che cos'è Zoho CRM?
Panoramica di Zoho CRM
Zoho CRM è un po' un camaleonte del CRM: adattabile, conveniente e progettato per interessare sia le PMI agili che le ETI ambiziose. La sua promessa? Fornire un CRM completo, personalizzabile e accessibile, senza richiedere un esercito di consulenti per configurarlo.
Dal monitoraggio dei clienti all'automazione delle vendite e all'analisi, Zoho CRM soddisfa tutti i requisiti essenziali, pur rimanendo più intuitivo (e meno intimidatorio) di alcuni dei suoi concorrenti storici.
Per quanto riguarda i clienti, ne troviamo una vasta gamma: Amazon India, Ducati, Bose, Hotstar... ma anche migliaia di aziende e PMI in tutto il mondo. Zoho CRM è particolarmente apprezzato dai :
- Team di vendita che vogliono muoversi velocemente (senza annegare nei tecnicismi),
- Manager che vogliono mantenere il controllo dei propri dati,
- e le organizzazioni che vogliono scalare senza far esplodere il proprio budget.
In breve, Zoho CRM è per chi vuole fare di più, senza impantanarsi.
Caratteristiche principali di Zoho CRM
Ciò che ci piace di Zoho CRM è che si tratta di una cassetta degli attrezzi modulare, in grado di adattarsi alle realtà aziendali. Non è necessario essere una multinazionale per sfruttare le sue superpotenze.
Ecco le caratteristiche principali che lo rendono indispensabile:
- Gestione visiva della pipeline di vendita, con un sistema kanban facile da usare.
- Automazione delle attività di vendita (e-mail, assegnazione dei lead, promemoria) per risparmiare tempo ogni giorno.
- Punteggio intelligente dei lead, basato su regole personalizzate o su Zia, la nostra AI interna.
- Strumenti avanzati di analisi e reporting, con dashboard dinamici e report personalizzabili.
- Portale clienti integrato per la collaborazione B2B.
- Applicazioni mobili robuste, con geolocalizzazione dei rappresentanti di vendita e accesso offline.
- Integrazioni native con l'ecosistema Zoho (Books, Campaigns, Desk, ecc.) e con strumenti di terze parti (Google Workspace, Slack, Zapier, ecc.).
Ogni mattoncino può essere attivato o ignorato in base alle proprie esigenze. È una soluzione senza soluzione di continuità e su misura, pensata per chi vuole evitare le fabbriche di gas.

Zoho CRM
Vantaggi e svantaggi di Zoho CRM
Zoho CRM gioca la carta dell'efficienza senza fronzoli, e ci piace. Accessibile, personalizzabile e modulare, è un alleato ideale per le aziende in crescita. Ma come ogni buon strumento, ha i suoi limiti.
Vantaggi
Prima di parlare dei suoi difetti, diamo a Zoho il giusto merito. Ecco ciò che gli utenti apprezzano di più sul campo:
- Rapporto qualità-prezzo difficile da battere: per una frazione del prezzo di Salesforce, Zoho CRM offre una suite robusta che copre la maggior parte delle esigenze aziendali, anche avanzate.
- Un'interfaccia chiara e personalizzabile, anche per i non addetti ai lavori: viste, campi e automazioni sono facili da configurare senza bisogno di uno sviluppatore.
- Configurazione altamente flessibile: i team possono adattare i processi aziendali senza essere vincolati da un'architettura rigida. Ideale per le PMI in rapida evoluzione.
- Potente automazione con un semplice clic: e-mail, notifiche, punteggi, attività... si possono automatizzare senza bisogno di codificare, in modo da poter concentrare le energie sulla vendita e non sull'inserimento dei dati.
- Un ecosistema Zoho ultra-connesso: scegliendo Zoho CRM, è possibile connettersi in modo nativo alle altre app della suite (Books, Campaigns, Desk, ecc.), rendendo i flussi di lavoro molto più fluidi.
- Assistenza clienti ritenuta reattiva e competente: soprattutto per i pacchetti a pagamento, il feedback è generalmente positivo sull'assistenza.
Svantaggi
Ma non tutto è roseo. Ecco i principali limiti individuati dagli utenti, in particolare su Capterra e G2:
- Un aumento a volte brusco delle competenze, soprattutto quando si attivano diversi moduli fin dall'inizio. L'interfaccia è semplice, ma l'ecosistema Zoho può diventare rapidamente denso.
- Funzionalità avanzate più limitate rispetto ai leader di mercato. Ad esempio, gli strumenti di intelligenza artificiale, le previsioni complesse e l'automazione condizionale profonda sono ancora inferiori a Salesforce.
- Una versione mobile ancora da migliorare, con una certa lentezza segnalata su alcune azioni chiave (in particolare nelle zone offline).
- Meno adatto alle aziende di grandi dimensioni, che necessitano di processi interdipartimentali ultra-personalizzati, multi-entità o altamente avanzati.
Che cos'è Salesforce?
Panoramica di Salesforce
Salesforce è un po' come la Marvel del CRM: un universo vasto, ricco e potente, ma a volte difficile da comprendere senza una guida. È stato progettato per grandi aziende con esigenze complesse, una solida infrastruttura e ambizioni XXL.
Leader mondiale del CRM da oltre un decennio, Salesforce offre molto di più di un semplice strumento di vendita. È una piattaforma completa per la gestione dei clienti, che integra vendite, marketing, servizio clienti, analisi, AI, automazione... e persino lo sviluppo di applicazioni aziendali tramite la Salesforce Platform.
I suoi clienti? L'Oréal, Air France, Amazon Web Services, Allianz, Coca-Cola... Insomma, alcuni nomi molto grandi. Ma ci sono anche piccole e medie imprese e scale-up pronte a investire per strutturare la loro crescita su larga scala.
Salesforce è particolarmente indicato per:
- Organizzazioni con diversi team di vendita, mercati o regioni da gestire.
- Organizzazioni che necessitano di un elevato livello di personalizzazione.
- Aziende che vogliono centralizzare tutti i loro strumenti su un'unica piattaforma.
Caratteristiche principali di Salesforce
Salesforce non è solo un CRM, è una galassia a sé stante. Ultra-modulare, scalabile e dotato di intelligenza artificiale, consente di gestire l'intero ciclo del cliente, dal contatto iniziale alla fidelizzazione a lungo termine.
Ecco una panoramica delle caratteristiche principali che fanno di Salesforce il punto di riferimento per le grandi organizzazioni:
- Sales Cloud: gestione completa di lead, opportunità, account e contatti, con tracciamento in tempo reale, previsioni di vendita e scoring avanzato.
- Service Cloud: piattaforma di assistenza clienti omnichannel, con knowledge base, live chat, bot e instradamento intelligente delle richieste.
- Marketing Cloud: creazione di campagne multicanale ultra-personalizzate, automazione del marketing, tracciamento comportamentale e scoring predittivo.
- Einstein AI: intelligenza artificiale made in Salesforce, integrata in tutti gli elementi costitutivi (raccomandazioni, previsioni, risposte automatiche, ecc.).
- Potenti dashboard e analisi, con la possibilità di creare report personalizzati altamente granulari.
- AppExchange: marketplace di applicazioni aziendali (gratuito o a pagamento), per aggiungere funzionalità o collegare strumenti di terze parti.
- Salesforce Platform: ambiente di sviluppo low-code/no-code per la creazione di applicazioni aziendali integrate nel CRM.
Salesforce è il coltellino svizzero del CRM pronto per l'impresa: ogni mattoncino può funzionare da solo, ma è quando lo si mette insieme che si sprigiona la sua vera potenza.

Salesforce Sales Cloud
Vantaggi e svantaggi di Salesforce
Salesforce convince per la sua profondità funzionale e la sua capacità di adattarsi a quasi tutti i contesti aziendali. Ma questo livello di ambizione ha un prezzo: in termini di tempo, budget e complessità.
Vantaggi
Cominciamo da ciò che lo rende il preferito dai grandi clienti e dai dipartimenti di vendita più esigenti:
- Copertura funzionale senza pari: Salesforce gestisce l'intero ciclo di vita del cliente - vendite, assistenza, marketing, fidelizzazione - con una profondità raramente eguagliata.
- Un livello estremo di personalizzazione, a tutti i livelli: oggetti, flussi di lavoro, regole, viste, campi, automazioni... tutto può essere modificato.
- Intelligenza artificiale nativa (Einstein ) ben integrata, in grado di fornire previsioni di vendita, raccomandazioni sui lead e automazione intelligente.
- Un gigantesco ecosistema di applicazioni con AppExchange, che consente di aggiungere moduli aziendali, integrazioni di terze parti o estensioni senza dover codificare.
- Scalabilità perfetta per le grandi organizzazioni: multi-team, multi-lingua, multi-processo... Salesforce può gestire tutto.
- Assistenza tecnica e una rete di partner altamente strutturata, con integratori certificati in tutto il mondo.
Svantaggi
Ma tutta questa potenza ha un rovescio della medaglia: Salesforce non è una soluzione plug-and-play, soprattutto per le strutture con risorse limitate.
- Un costo complessivo molto elevato, sia per le licenze che per i moduli aggiuntivi e l'integrazione. Per le PMI, questo è spesso un ostacolo importante.
- Parametrizzazione complessa, che spesso richiede i servizi di consulenti o integratori certificati (e questo ha un prezzo).
- Un'interfaccia densa e talvolta poco intuitiva, soprattutto per i profili non tecnologici o per i neofiti. L'onboarding può richiedere molto tempo.
- Una logica modulare che può far perdere l'utente: con decine di prodotti diversi (Sales Cloud, Marketing Cloud, ecc.), è spesso necessario destreggiarsi tra diverse interfacce.
- Alcuni moduli sono lenti a evolversi, soprattutto quelli più vecchi, che non hanno tutti beneficiato degli ultimi miglioramenti UX/UI.
Zoho CRM vs Salesforce: caratteristiche a confronto
Zoho CRM o Salesforce? Entrambi eccellono nella gestione delle vendite, ma i loro approcci, obiettivi e profondità funzionale variano notevolmente. Ecco un rapido confronto prima di entrare nel dettaglio:
Funzionalità | Zoho CRM | Salesforce |
Gestione dei lead | Semplice ed efficace | Ultra-personalizzabile |
Automatizzato | Senza codice, accessibile | Molto potente ma complesso |
Intelligenza artificiale | Zia (AI integrata, limitata) | Einstein (molto avanzata) |
Personalizzazione | Elevata ma guidata | Illimitata (con sviluppatore o integratore) |
Reporting e analisi | Solido, visivo | Molto avanzata, multidimensionale |
Focus 1: Gestione di lead e pipeline
Zoho CRM offre una gestione intuitiva dei lead con una vista Kanban, campi personalizzabili e un processo di vendita fluido. Lo strumento è progettato per centralizzare le interazioni, tracciare le conversioni e dare priorità ai prospect utilizzando i punteggi dei lead.
Salesforce, invece, porta questa logica molto più avanti: segmentazione molto fine, regole di qualificazione complesse, automazione condizionale per profilo, fino alla creazione di processi aziendali personalizzati.
👉 Per ricordare
Zoho è perfetto per i team di vendita che vogliono arrivare rapidamente al punto. Salesforce è progettato per strutturare pipeline molto complesse, con diversi livelli di convalida, team o mercati.
Focus 2: Automazione delle vendite
Zoho CRM consente di automatizzare senza codificare: con pochi clic è possibile attivare un'e-mail, creare un'attività o assegnare un lead in base a semplici regole.
Salesforce offre un sistema di automazione molto più potente (tramite Flow Builder), in grado di gestire scenari complessi e a più fasi, ma che richiede una vera e propria curva di apprendimento.
👉 Per ricordare
Zoho dà potere ai team operativi. Salesforce dà le chiavi agli architetti di sistemi.
Focus 3: Intelligenza artificiale
Zoho Zia, l'intelligenza artificiale incorporata in Zoho CRM, offre raccomandazioni sui tempi di invio delle e-mail, scoring predittivo e avvisi sulle opportunità più interessanti. È pratico, ma non rivoluzionario.
Salesforce Einstein, invece, è integrato in tutti i moduli. Può prevedere le vendite, consigliare azioni, analizzare il comportamento dei clienti e persino alimentare i bot di supporto.
👉 Per ricordare
Zia è l'assistente alle vendite intelligente. Einstein è lo stratega dei dati per i grandi team.
Focus 4: Personalizzazione e flessibilità
Zoho CRM offre una buona personalizzazione, con campi, moduli, layout e regole personalizzabili. Ma ci sono limiti a ciò che si può fare senza ricorrere ad API o integrazioni avanzate.
Salesforce va molto oltre: tutto è personalizzabile, anche gli oggetti aziendali. Con la piattaforma Salesforce, potete letteralmente costruire un'applicazione aziendale su misura.
👉 Per ricordare
Zoho permette di perfezionare senza perdersi. Salesforce è personalizzazione senza rete.
Focus 5: Reporting e dashboard
Zoho CRM offre report dinamici facili da configurare, con una libreria di dashboard pronti all'uso e la possibilità di creare report personalizzati.
Salesforce eccelle in questo campo: il suo motore analitico è formidabile, in grado di incrociare più fonti, creare report condizionati e persino elaborare previsioni con Einstein.
👉 Per ricordare
Zoho offre una visibilità senza sforzo. Salesforce è lo strumento per analisti e decisori esigenti.
Zoho CRM vs Salesforce: prezzi a confronto
Scegliere tra Zoho CRM e Salesforce significa anche scegliere tra due modelli di prezzo.
Zoho è chiaro, progressivo e adatto alle piccole organizzazioni. Salesforce, invece, offre una struttura di prezzi più complessa, pensata per le aziende con la E maiuscola.
Piano | Zoho CRM (per utente/mese) | Caratteristiche principali di Zoho CRM | Salesforce (Sales Cloud) (per utente/mese) | Caratteristiche principali di Salesforce |
Prova gratuita | 15 giorni | Accesso a tutte le funzionalità, compresa Zia AI | 30 giorni | Accesso a Sales Cloud, dati fittizi, AI limitata |
Standard | 20 € | Pipeline semplice, automazione di base, scoring, reportistica standard | 25 (Essentials) | Gestione dei contatti e delle opportunità, mobile, email integrata, ma nessun modulo avanzato. |
Professionale | 35 € | Automazione personalizzata, flussi di lavoro, integrazioni con terze parti | 80 (Professionale) | Regole di convalida, previsioni, dashboard, integrazione di strumenti esterni |
Impresa | 50 € | Moduli personalizzati, automazione in più fasi, ruoli gerarchici | 165 (Enterprise) | Flussi di lavoro complessi, AI Einstein di base, accesso API completo |
Ultimate / Illimitato | 65 € | IA Zia estesa, supporto avanzato, sandbox, archiviazione avanzata | 330 (Illimitato) | Assistenza 24/7, IA Einstein avanzata, ambiente di sviluppo illimitato, coaching per l'integrazione |
Einstein 1 (CRM + AI) | ❌ | - | A partire da € 500 | Suite completa CRM + AI + Data Cloud + Slack + Tableau. |
👉 Per ricordare
- Zoho CRM offre anche Zoho One, a partire da 45 euro al mese, che include più di 40 applicazioni aziendali, tra cui CRM, fatturazione, marketing, assistenza, ecc.
- Salesforce spesso addebita i moduli separatamente (Service Cloud, Marketing Cloud, ecc.), il che può far lievitare rapidamente il conto finale.
Zoho CRM vs Salesforce: quale interfaccia è più intuitiva?
L'interfaccia di un CRM può fare la differenza tra un team e l'altro. Se troppo complessa, rallenta l'adozione. Se è troppo semplice, limita l'efficienza. In questo caso, Zoho CRM si concentra sulla semplicità immediata, mentre Salesforce privilegia la potenza, a volte a scapito della chiarezza.
Abbiamo confrontato i due prodotti su 4 criteri UX chiave.
Criteri UX | Zoho CRM | Salesforce |
Come iniziare | Rapido, onboarding guidato | Lungo, richiede formazione |
Ergonomia generale | Interfaccia pulita e modulare | Interfaccia densa con numerosi menu |
Personalizzazione dell'interfaccia utente | Buona: layout di pagina, campi, viste | Molto avanzata: componenti, oggetti, app |
Esperienza mobile | Solida ma a volte lenta | Potente, ben congegnato |
Analisi veloce
Zoho CRM ha un'interfaccia chiara e moderna che può essere utilizzata direttamente da personale non tecnico. Il menu laterale è semplice, le pipeline drag-and-drop sono facili da leggere e le viste sono facili da modificare.
Salesforce, invece, offre un'interfaccia più tecnica e densa, con numerose opzioni e livelli funzionali. È stato progettato per grandi team con esigenze complesse, ma spesso richiede assistenza per essere utilizzato correttamente.
👉 Per ricordare
Zoho CRM è più facile da utilizzare ed è più adatto ai team che vogliono muoversi velocemente. Salesforce richiede tempo per rivelare tutto il suo valore, ma offre una profondità senza pari una volta padroneggiato.
Zoho CRM vs Salesforce: integrazioni a confronto
Un buon CRM è anche quello che si integra perfettamente con il vostro stack: strumenti di marketing, assistenza clienti, fatturazione, e-commerce, ecc.
Su questo fronte, Salesforce domina grazie al suo enorme ecosistema, mentre Zoho CRM compensa con la sua connettività nativa con la suite Zoho e gli strumenti più diffusi.
Ecco la nostra valutazione:
Criteri | Zoho CRM | Salesforce |
Numero di integrazioni native | ★★★★☆ (oltre 300 app) | ★★★★★ (oltre 5000 tramite AppExchange) |
Facilità di connessione | ★★★★☆ | ★★★☆☆ |
Automazione con Zapier/Make | ★★★★☆ | ★★★★☆ |
Profondità di integrazione | ★★★☆☆ | ★★★★★ |
Zoho CRM: integrazioni utili, semplici e orientate alla produttività
Zoho CRM offre oltre 300 integrazioni pronte all'uso, che coprono i grandi classici:
- Email e collaborazione: Gmail, Outlook, Microsoft 365, Google Workspace
- Marketing e automazione: Mailchimp, ActiveCampaign, WhatsApp, Zoho Campaigns
- Vendite e prospezione: LinkedIn Sales Navigator, Zoom, Slack
- Assistenza clienti: Zoho Desk, Zendesk, TeamSupport
- Pagamenti e fatturazione: Stripe, Zoho Books, QuickBooks
- Automazione: Zapier, Make, webhooks
L'ecosistema Zoho (più di 40 applicazioni interne) è un enorme vantaggio: tutte le applicazioni condividono una base comune, con sincronizzazione nativa e nessun problema.
Le integrazioni sono facili da attivare, direttamente dall'interfaccia di Zoho CRM. E per esigenze specifiche, è possibile utilizzare connettori come Zapier o Make per automatizzare senza codificare.
Limiti: alcune integrazioni di terze parti non sono così profonde come quelle di Salesforce (ad esempio, l'automazione avanzata del marketing o i complessi connettori ERP) e gli strumenti B2B di nicchia non sono sempre disponibili.
Salesforce: l'ecosistema più esteso... ma a volte complesso
Salesforce, tramite l' AppExchange, offre più di 5.000 applicazioni compatibili, che vanno ben oltre quelle tradizionali.
Queste includono :
- ERP: SAP, Oracle NetSuite, Microsoft Dynamics
- Marketing automation: HubSpot, Marketo, Pardot, ActiveCampaign
- Servizio clienti: Zendesk, Genesys, Intercom
- Commercio elettronico: Shopify, Magento, BigCommerce
- Dati e analisi: Tableau, Power BI, Segment
- Dev e back-office: Jira, GitHub, Slack, DocuSign, Snowflake
Il vantaggio? Queste integrazioni possono essere configurate in modo approfondito: mappatura avanzata dei campi, sincronizzazione bidirezionale, logica condizionale, automazione annidata, ecc.
Ma attenzione: questa ricchezza ha un costo tecnico e finanziario. L'integrazione di Salesforce con uno strumento aziendale richiede spesso l'intervento di un amministratore o di un partner certificato. E ogni aggiunta può comportare costi di licenza o di implementazione.
👉 Per ricordare
- Zoho CRM offre integrazioni semplici, pratiche ed efficaci per il 90% delle applicazioni più comuni. L'ecosistema Zoho è un vero vantaggio per le aziende che vogliono centralizzare senza complicare le cose.
- Salesforce offre possibilità di integrazione quasi illimitate, con una profondità senza pari. Ma questo richiede tempo, competenze e spesso un buon budget.
Quando scegliere Zoho CRM o Salesforce?
Non siete ancora sicuri? Per avere un quadro più chiaro, dimentichiamo per un attimo le specifiche tecniche e poniamoci la vera domanda: quale CRM è più adatto alla vostra attività quotidiana?
Se siete una PMI o un'azienda di grandi dimensioni in cerca di agilità... Zoho CRM è probabilmente il vostro miglior alleato.
È la scelta più logica se:
- Avete un piccolo team di vendita (meno di 50 utenti),
- cercate una soluzione rapida da implementare, senza bisogno di consulenti o lunghe sessioni di formazione,
- volete centralizzare la gestione dei clienti con uno strumento semplice, visivo e in grado di evolversi,
- Utilizzate già gli strumenti Zoho (Books, Desk, Campaigns...) o volete una suite all-in-one,
- Avete un budget limitato ma non volete sacrificare le prestazioni.
Se siete una grande azienda o un gruppo con più team... Salesforce diventa difficile da evitare.
È la scelta giusta se:
- Avete diversi team o divisioni da gestire (vendite, assistenza, marketing),
- I vostri processi aziendali sono complessi e richiedono un'ampia personalizzazione,
- state cercando un'unica piattaforma per collegare tutti i vostri strumenti aziendali (ERP, marketing automation, analisi, ecc.),
- Avete requisiti rigorosi in termini di governance, sicurezza e conformità,
- siete pronti a investire in una soluzione scalabile con un supporto professionale.
In breve: Salesforce è la piattaforma per strutturare e industrializzare la gestione dei clienti su vasta scala. Ma avete bisogno di tempo, risorse... e di una vera strategia di implementazione.
Cose da ricordare sulla battaglia Zoho CRM vs Salesforce
Zoho CRM e Salesforce non giocano esattamente nello stesso campionato.
Ma è proprio questo che rende interessante l'incontro: uno punta sulla semplicità e sull'agilità, l'altro sulla potenza e sulla scalabilità.
Non si tratta di uno strumento buono o cattivo, ma di una scelta strategica basata sul vostro contesto, sulla vostra organizzazione e sulle vostre priorità.
Ecco una tabella per aiutarvi a decidere, basata sulle vostre reali esigenze:
Le vostre esigenze | Raccomandiamo... | Perché lo consigliamo? |
Iniziare rapidamente con un CRM completo | Zoho CRM | Installazione rapida, interfaccia intuitiva, prezzo accessibile |
Supporto alla crescita delle PMI | Zoho CRM | Flessibilità, automazione, personalizzazione senza complessità |
Strutturare un processo di vendita complesso | Salesforce | Flussi di lavoro avanzati, ruoli gerarchici, personalizzazione avanzata |
Gestire più team o regioni | Salesforce | Scalabilità, multiorganizzazione, segmentazione fine |
Collegare il CRM all'ERP o a strumenti di dati | Salesforce | Vasto ecosistema, integrazioni profonde, AppExchange |
Budget < 60 €/utente/mese | Zoho CRM | Prezzi trasparenti, nessun costo nascosto |
Amministrazione interna senza bisogno di un esperto tecnico | Zoho CRM | Facilità d'uso, automazione senza codice |
Creare una piattaforma clienti personalizzata | Salesforce | Piattaforma Salesforce, sviluppo low-code/no-code |
👉 Verdetto
- Siete una PMI, una start-up o una scale-up in fase di crescita? Zoho CRM vi offre una soluzione CRM efficiente, scalabile ed economica.
- Siete una grande azienda con diversi team, processi impegnativi e necessità di governance? Salesforce rimane la piattaforma di riferimento.
FAQ su Zoho CRM vs Salesforce
Quale CRM è più facile da imparare?
Zoho CRM. È stato progettato per essere operativo rapidamente, anche senza un team IT. La sua interfaccia è intuitiva e l'onboarding è guidato. Salesforce richiede spesso una formazione o un'assistenza per essere pienamente padroneggiato.
Qual è il CRM più adatto alle piccole imprese?
Di nuovo Zoho CRM. Il suo modello di prezzo è accessibile, le sue funzionalità sono modulari e si adatta perfettamente alle piccole imprese che vogliono strutturare le vendite senza rendere più complesso il lavoro quotidiano.
Salesforce è troppo grande per le PMI?
Non necessariamente... ma spesso sì. Salesforce sfrutta tutta la sua potenza in ambienti complessi. Per una PMI con esigenze semplici o medie, Zoho CRM è generalmente più adatto (e meno costoso da mantenere).
Qual è il miglior rapporto qualità-prezzo?
Zoho CRM, senza dubbio. Offre un CRM completo a partire da 20 euro al mese, con automazione, scoring, reportistica e persino un'intelligenza artificiale di base. Salesforce diventa conveniente se si sfruttano appieno le sue capacità... ma il prezzo d'ingresso è molto più alto.
Quale CRM offre la maggiore personalizzazione?
Salesforce, di gran lunga. Con Salesforce Platform è possibile modificare quasi tutti gli oggetti, i processi, le viste, le regole... o addirittura creare le proprie applicazioni aziendali. Zoho offre una buona personalizzazione, ma in modo più guidato.
Quale CRM si integra meglio con altri strumenti?
Salesforce, grazie al suo AppExchange e alle potenti API. È progettato per interagire con sistemi ERP, strumenti di BI, piattaforme di e-commerce, ecc. Zoho CRM è ancora potente, soprattutto nell'ecosistema Zoho, ma è più limitato in termini di profondità.
I due CRM offrono un'intelligenza artificiale integrata?
Sì. Zoho offre Zia, che aiuta con lo scoring, le previsioni e l'analisi aziendale. Salesforce offre Einstein, molto più avanzato, in grado di fornire approfondimenti predittivi, raccomandazioni e automazione intelligente su larga scala.
Posso testare Zoho CRM o Salesforce gratuitamente?
Sì, Zoho CRM offre una prova gratuita di 15 giorni di tutte le sue funzionalità. Salesforce offre una prova di 30 giorni su Sales Cloud con dati fittizi per simulare l'uso reale.
Articolo tradotto dal francese