Microsoft Dynamics 365 o Salesforce: quale CRM guiderà la vostra crescita?
Quando si parla di CRM, due giganti si contendono da anni le luci della ribalta: Salesforce, il pioniere californiano, e Microsoft Dynamics 365, l'outsider diventato indispensabile grazie all'ecosistema Microsoft.
Ma nel 2025 la scelta non è più così netta. Tra l'iper-personalizzazione di Salesforce e la potente integrazione di Dynamics nella suite Microsoft, le due soluzioni hanno ambizioni molto diverse... per esigenze spesso molto simili.
Come si fa a decidere?
Quale strumento è più adatto al vostro ciclo di vendita, alle dimensioni del vostro team e alle vostre sfide di produttività?
E soprattutto: quale vi garantirà il miglior ritorno sull'investimento?
Abbiamo esaminato le caratteristiche, i prezzi, le integrazioni, l'ergonomia (e anche le recensioni dei clienti) per fornirvi un confronto chiaro, ben documentato e senza fronzoli.
Spoiler: non c'è un vincitore universale. Ma esiste la scelta giusta per voi.
Cos'è Microsoft Dynamics 365?
Panoramica di Microsoft Dynamics 365
Microsoft Dynamics 365 si rivolge alle aziende di medie e grandi dimensioni, spesso già dotate dell'ecosistema Microsoft. Il suo posizionamento? Offrire una piattaforma unificata per la gestione dell'intera catena del valore del cliente: dalla prospezione alla fidelizzazione, passando per l'assistenza e la finanza.
Il suo principale vantaggio: la complementarità nativa con Microsoft 365 (ex Office), Outlook, Teams, Power Platform e Azure. Chiaramente, se vivete già nel mondo Microsoft, Dynamics 365 si inserisce come un pezzo di puzzle perfettamente adattato.
In termini di casi d'uso, Dynamics 365 brilla in ambienti B2B complessi, dove i processi di vendita richiedono coordinamento, automazione e monitoraggio interfunzionale. È ampiamente utilizzato nei settori manifatturiero, dei servizi professionali, sanitario e finanziario, dove i dati dei clienti fluiscono tra diversi team.
Tra i suoi clienti di punta figurano HP, Coca-Cola Beverages Africa, BMW Group e UNICEF. La prova che Dynamics non è lì per fare le comparse.
Caratteristiche principali di Microsoft Dynamics 365
Dynamics 365 non è solo un CRM: è un hub modulare. Si attiva solo ciò che serve, il che lo rende una soluzione à la carte particolarmente potente.
Ecco le caratteristiche principali che rendono il software così potente:
- Vendite: gestione avanzata delle opportunità, lead scoring con AI (Sales Insights), previsioni di vendita dinamiche, automazione delle attività di vendita.
- Marketing: campagne multicanale, personalizzazione su larga scala, integrazione nativa con Customer Insights per un marketing basato sui dati.
- Servizio clienti: gestione dei ticket, portale self-service, integrazione di chatbot, knowledge base, instradamento intelligente delle richieste.
- Field Service: programmazione dei servizi, gestione dei tecnici sul campo, manutenzione predittiva, applicazione mobile per gli agenti.
- Finanza e operazioni (ERP): fatturazione, contabilità, supply chain, gestione delle scorte, conformità normativa.
- Power Platform: automazione (Power Automate), reporting (Power BI), sviluppo di applicazioni low-code (Power Apps) - tutto nativo.
L'approccio modulare significa che la soluzione può essere scalata gradualmente, con una base tecnica unificata. La soluzione può quindi essere sviluppata al ritmo dell'azienda, senza dover ricostruire l'intero sistema in ogni fase.

Microsoft Dynamics 365
Vantaggi e svantaggi di Microsoft Dynamics 365
Non stiamo qui a menare il can per l'aia: Dynamics 365 convince per la sua potenza. Ma come tutti i software potenti, ha anche i suoi svantaggi.
Cosa ci piace:
- Integrazione nativa con la suite Microsoft (Teams, Outlook, Excel, SharePoint...): un sogno per i team già inseriti nell'ecosistema.
- Approccio modulare: si attivano solo i mattoni necessari.
- Automazione intelligente tramite Power Automate e approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale.
- Scalabilità: adatta sia alle PMI ambiziose che alle multinazionali.
- Ampia personalizzazione grazie a Power Platform e Azure.
Possibili svantaggi:
- Curva di apprendimento leggermente ripida, soprattutto senza un partner integratore.
- Esperienza utente meno fluida rispetto ad alcuni concorrenti, soprattutto sui dispositivi mobili.
- Prezzi complessi: bisogna destreggiarsi tra moduli, licenze e opzioni.
- Meno risorse della comunità per sviluppatori e amministratori rispetto a Salesforce.
Che cos'è Salesforce?
Panoramica di Salesforce
Salesforce è una sorta di CRM a tutto tondo rivolto sia alle PMI ambiziose che alle grandi aziende ultra-strutturate. Il suo punto di forza? Un chiaro posizionamento: aiutare le aziende a vendere meglio, più velocemente e in modo più intelligente, basandosi su dati unificati dei clienti.
Il software offre una suite di cloud aziendali interconnessi (Sales Cloud, Marketing Cloud, Service Cloud, ecc.) che coprono l'intero ciclo di vita del cliente. Il tutto orchestrato dall' intelligenza artificiale dell'azienda, Einstein AI, per aumentare la personalizzazione, la produttività e l'anticipazione.
Salesforce si distingue anche per la sua comunità globale ultra-attiva (sviluppatori, partner, consulenti, utenti) e per il suo ecosistema di applicazioni AppExchange, un ricco mercato per estendere facilmente le sue funzionalità.
In termini di casi d'uso, Salesforce è particolarmente potente in ambienti B2C ad alto volume, o in settori orientati alle vendite, al servizio clienti e al marketing come la vendita al dettaglio, il settore tecnologico, le telecomunicazioni o i servizi finanziari.
Tra i suoi clienti? Amazon, Spotify, Renault, Accor, IBM, oltre a migliaia di aziende in scala e PMI che vogliono accelerare senza rinunciare alla personalizzazione.
Caratteristiche principali di Salesforce
Salesforce è come il coltellino svizzero del CRM... la versione di lusso. Ogni mattoncino è progettato per un'attività specifica, ma tutti comunicano tra loro con un approccio Customer 360: una visione unificata del cliente in ogni punto di contatto.
Ecco le caratteristiche più evidenti:
- Sales Cloud: gestione delle opportunità, automazione delle vendite, previsioni intelligenti, lead scoring tramite Einstein AI, pipeline personalizzabili.
- Marketing Cloud: campagne omnichannel, customer journey automatizzato, personalizzazione dinamica, integrazione con i social network, behavioural scoring.
- Service Cloud: centro di assistenza, routing intelligente, chatbot, knowledge base, SLA, gestione multicanale (e-mail, telefono, social network).
- Experience Cloud: creazione di portali per i clienti, extranet per i partner, comunità online personalizzate.
- Tableau & Einstein Analytics: visualizzazione avanzata dei dati, AI predittiva, dashboard personalizzati e interattivi.
- AppExchange: migliaia di applicazioni di terze parti convalidate da Salesforce per arricchire la sua piattaforma.
Uno dei maggiori punti di forza di Salesforce è la sua capacità di adattarsi a tutti i settori, grazie a moduli e modelli specifici per ogni settore (sanità, finanza, istruzione, ONG, ecc.).

Salesforce Sales Cloud
Vantaggi e svantaggi di Salesforce
Salesforce è come i Messi del CRM: ultra-talentuoso, visionario, ma non necessariamente accessibile a tutti i team fin dal primo tempo.
Cosa ci piace:
- Interfaccia moderna e intuitiva, pensata sia per gli utenti finali che per gli amministratori.
- Ecosistema AppExchange ricchissimo per estendere le funzionalità senza dover ricorrere al codice.
- Comunità globale attiva, con un'enorme base di risorse (Trailhead, forum, webinar, ecc.).
- Einstein AI per potenziare realmente le campagne di vendita e marketing con l'intelligenza predittiva.
- Estrema flessibilità: altissimo livello di personalizzazione del business, anche su architetture complesse.
Possibili svantaggi:
- Prezzi elevati, soprattutto quando si aggiungono diversi cloud o opzioni avanzate.
- Lunga implementazione se si parte da zero o senza supporto esterno.
- Troppa scelta uccide la scelta: la ricchezza di funzioni può sopraffare i team se non si stabilisce una priorità.
- Non è naturale con Microsoft 365, a meno che non si ricorra a integratori o ad applicazioni di terze parti.
Confronto di funzionalità: Dynamics 365 vs Salesforce
Asse di confronto | Punti di forza di Dynamics 365 | Punti di forza di Salesforce | Cose da ricordare |
Gestione di lead e pipeline | Scoring con LinkedIn, automazione nativa, attribuzione equa dei lead | Einstein Lead Scoring, attribuzione delle campagne, conversione predittiva | Dynamics integra bene LinkedIn, Salesforce domina nell'AI. |
Reporting e analisi | Integrazione nativa con Power BI, report personalizzati | Tableau + Einstein Analytics, dashboard interattivi | Se siete già su Microsoft, Power BI vi dà un vantaggio. |
Personalizzazione e automazione | Power Automate + Power Apps, logica a basso codice/alta modalità | Flow Builder, Apex, logica complessa ma flessibile | Dynamics è più accessibile ai non sviluppatori, Salesforce è più potente per le architetture complesse. |
Integrazioni di terze parti ed ecosistema | AppSource + profonda integrazione con Microsoft 365 e Azure | AppExchange molto ricco, numerosi connettori | Salesforce vince sul catalogo delle terze parti, Dynamics sulla coerenza di Microsoft. |
Funzionalità specializzate (assistenza, field, marketing) | Field Service, moduli ERP, servizio integrato | Marketing Cloud, Service Cloud, Experience Cloud | Dynamics offre un pacchetto completo con l'ERP, Salesforce eccelle nel marketing specializzato. |
Focus 1: Gestione dei lead e pipeline
Dynamics 365 beneficia dell'integrazione con LinkedIn (Sales Navigator), che arricchisce automaticamente il file dei prospect, un bene prezioso nel B2B. Da parte sua, Salesforce offre Einstein Lead Scoring, che prevede quali lead hanno maggiori probabilità di conversione, utilizzando algoritmi basati su dati storici.
👉 Per ricordare
Salesforce eccelle nel predictive scoring, ma Dynamics offre un approccio più integrato se siete già nel mondo Microsoft.
Focus 2: Reporting e analisi
Dynamics 365 integra direttamente Power BI, rendendo possibile il passaggio dal CRM ai cruscotti analitici con un solo clic. D'altro canto, Salesforce si affida a Tableau + Einstein Analytics, una soluzione completa per gli utenti più esigenti.
👉 Per ricordare
Per esigenze analitiche forti, entrambi rispondono, ma Dynamics brilla se Power BI è già presente.
Focus 3: Personalizzazione e automazione
In Dynamics, ci sono Power Apps e Power Automate per creare flussi di lavoro senza bisogno di codifica. Salesforce offre Flow Builder (e Apex per i più esperti), che rende la personalizzazione quasi infinita, ma spesso più complessa.
👉 Per ricordare
Se si desidera una rapida personalizzazione senza l'intervento di uno sviluppatore, Dynamics è più conveniente; per architetture aziendali molto avanzate, Salesforce offre maggiori possibilità.
Focus 4: Integrazioni ed ecosistema di terze parti
Dynamics 365 si inserisce naturalmente nell'ecosistema Microsoft (Outlook, Teams, SharePoint, Azure...) e in AppSource per le estensioni. Salesforce ha un enorme catalogo AppExchange, con migliaia di moduli pronti da inserire.
👉 Per ricordare
Per la ricchezza di estensioni di terze parti, Salesforce domina. Per coerenza tecnologica, Dynamics è imbattibile se si vive in Microsoft.
Focus 5: Funzioni specializzate (assistenza, field, marketing)
Dynamics include moduli come Field Service, ERP e Integrated Customer Service, rendendola una suite all-in-one. Salesforce brilla nel marketing (Marketing Cloud) e nell'assistenza (Service Cloud), con funzionalità all'avanguardia per campagne, portali per i clienti e comunità (Experience Cloud).
👉 Per ricordare
Dynamics è una piattaforma completa con un vantaggio ERP nativo, mentre Salesforce offre strumenti più specializzati e maturi per il marketing e il servizio clienti.
Microsoft Dynamics 365 vs Salesforce: prezzi a confronto
I prezzi sono indicati come pagamenti annuali.
Offerta / livello | Microsoft Dynamics 365 (vendite) | Salesforce (Sales Cloud, ecc.) | Caratteristiche principali incluse / commenti |
Base / ingresso | 60,80 IVA esclusa / utente / mese - Dynamics 365 Sales Professional | 25 IVA esclusa / utente / mese - Salesforce Starter (offerta PMI) | Automazione delle vendite di base, reportistica standard |
Intermedio / standard | 98,30 IVA esclusa / utente / mese - Dynamics 365 Sales Enterprise | 100 / utente / mese (pacchetto "Suite Pro") o 175 € / utente / mese (pacchetto "Grandi Gruppi") | Funzioni di personalizzazione avanzate, integrazione AI/insight |
Versione Premium / avanzata | 140,40 IVA esclusa / utente / mese - Dynamics 365 Sales Premium | 350 / utente / mese per le edizioni "Unlimited / top di gamma" (prima dell'aumento del 2025) | Include AI, moduli avanzati, elevate capacità di espansione |
Software 1 vs Software 2: quale interfaccia è più intuitiva?
Quando si investe in un CRM, non si acquistano solo funzionalità. Si acquista anche un' esperienza utente. E Salesforce e Dynamics 365 non giocano allo stesso modo.
Uno si basa su un'interfaccia snella e pronta all'uso.
L'altro si basa su un'ampia personalizzazione... anche se questo significa perdere un po' di semplicità lungo il percorso.
Ecco cosa possiamo imparare dalla nostra analisi:
Criteri | Microsoft Dynamics 365 | Salesforce |
Come iniziare | Meno immediato, soprattutto senza formazione; logica orientata ai processi aziendali | Più intuitivo per il personale di vendita e marketing; percorso utente ben definito |
Ergonomia generale | Interfaccia sobria, a volte densa; molto coerente con le altre applicazioni Microsoft | Design moderno, fluido e orientato all'utente finale; reattivo e ottimizzato per i dispositivi mobili |
Personalizzazione UI/UX | Elevato potenziale grazie alle Power Apps; accesso low-code per la creazione di interfacce personalizzate | Ultra-flessibile con Lightning App Builder e Flow; spesso richiede competenze tecniche |
Onboarding e assistenza integrata | Poco supporto in-app, ma buon supporto tramite Microsoft Learn | Trailhead: formazione gamificata, tutorial integrati, comunità attiva |
Esperienza mobile | Buona applicazione mobile, ma meno fluida di Salesforce | Ottima applicazione mobile, ben valutata, con navigazione ottimizzata |
👉 Per ricordare
- Dynamics 365 piacerà alle aziende che si trovano già a proprio agio con l'ambiente Microsoft, ma richiederà un po' di tempo per abituarsi.
- Salesforce, invece, si concentra sulla facilità d'uso e sulla fluidità, in particolare per i team non tecnici.
Software 1 vs Software 2: integrazioni a confronto
Un CRM raramente è solo al mondo. Deve essere in grado di dialogare con gli strumenti aziendali: ERP, messaggistica, assistenza clienti, strumenti di marketing, ecc.
In questo ambito, Salesforce e Dynamics 365 offrono ciascuno un forte ecosistema... ma non sempre con la stessa filosofia.
Criteri | Microsoft Dynamics 365 | Salesforce |
Numero di integrazioni disponibili | ⭐⭐⭐⭐☆ (ricco AppSource ma più incentrato su Microsoft) | ⭐⭐⭐⭐⭐ (AppExchange = oltre 4.000 applicazioni convalidate) |
Facilità di integrazione | ⭐⭐⭐⭐☆ (connettori preesistenti con Microsoft 365, Outlook, Teams e così via) | ⭐⭐⭐⭐☆ (interfaccia intuitiva, connettori multipli, ma a volte complessi senza un integratore) |
Automazione e flusso di lavoro | ⭐⭐⭐⭐⭐ (Power Automate nativo, logica accessibile senza codice) | ⭐⭐⭐⭐☆ (Flow Builder potente, ma più tecnico da utilizzare) |
Analisi rapida:
- Salesforce vince per la ricchezza del catalogo (AppExchange è una miniera d'oro) e offre integrazioni altamente mirate per settore.
- Dynamics 365 si concentra sulla profondità dell'integrazione con l'ambiente Microsoft, che consente di risparmiare tempo se si utilizzano già Teams, Outlook o SharePoint.
Per quanto riguarda l'automazione, Microsoft Power Automate brilla per la sua semplicità: è possibile creare flussi di lavoro senza una sola riga di codice, cosa che non sempre avviene con Salesforce Flow.
👉 Per ricordare
Salesforce offre più integrazioni, mentre Dynamics 365 offre una maggiore coerenza nativa.
Per l'automazione accessibile e i flussi di lavoro aziendali semplici, Dynamics ha un leggero vantaggio. Ma per uno stack tecnologico vario o orientato al SaaS, Salesforce rimane più aperto.
Quando scegliere Microsoft Dynamics 365 o Salesforce?
Siamo onesti: entrambi i CRM sono eccellenti. Ma a seconda del vostro ambiente, dei vostri obiettivi e dei vostri team, uno dei due può chiaramente far pendere l'ago della bilancia.
Ecco alcuni scenari concreti per aiutarvi a vedere le cose più chiaramente.
Quando scegliere Dynamics 365
Se fate già largo uso di Microsoft 365 (Outlook, Teams, SharePoint, Excel).
Dynamics 365 può essere integrato come un'estensione naturale del vostro stack attuale. Si guadagna in coerenza e fluidità e si limita la duplicazione degli strumenti.
Se avete bisogno di un CRM + ERP unificato.
La potenza di Dynamics risiede anche nelle sue funzionalità ERP (finanza, supply chain, risorse umane), integrate nella stessa piattaforma. Se cercate una gestione delle operazioni end-to-end, è difficile batterlo.
Se cercate una soluzione modulare e scalabile.
Con Dynamics, potete iniziare in piccolo (ad esempio solo con le vendite o l'assistenza sul campo) ed espandere gradualmente in base alle necessità, senza partire da zero.
Se avete esigenze di automazione accessibili anche ai non addetti ai lavori.
Power Automate consente di creare flussi di lavoro semplici ed efficienti senza toccare una sola riga di codice. Una chicca per i team operativi.
Se i vostri cicli di vendita sono complessi e B2B.
Con i suoi strumenti orientati ai processi aziendali, Dynamics è formidabile quando si tratta di strutturare lunghi cicli di vendita che coinvolgono più parti interessate.
Quando scegliere Salesforce
Se siete un'azienda in scala o di grandi dimensioni con team di vendita/marketing autonomi.
Salesforce vi piacerà per la sua facilità d'uso e per i suoi potenti strumenti per il personale di vendita e marketing.
Se volete puntare tutto sull' automazione del marketing e sulla personalizzazione dei clienti.
Con Marketing Cloud, Pardot e Einstein AI, Salesforce offre un arsenale di funzionalità ad alte prestazioni per segmentare, automatizzare e personalizzare su vasta scala.
Se avete bisogno di un CRM ultra-flessibile e segmentato.
Grazie ai suoi Cloud specifici per settore (sanità, istruzione, finanza, ONG, ecc.), Salesforce può adattarsi esattamente al vostro settore di attività.
Se volete beneficiare di un ecosistema di applicazioni molto ampio.
L'AppExchange è un vero e proprio supermercato di integrazioni convalidate: firma elettronica, gestione degli eventi, e-commerce, risorse umane, ecc.
Se avete sviluppatori interni (o un integratore dedicato).
Salesforce offre un potere di personalizzazione quasi illimitato con Apex, Flow, LWC... ma è necessario disporre delle risorse tecniche per sfruttarlo.
Cose da ricordare sulla battaglia tra Microsoft Dynamics 365 e Salesforce
Abbiamo visto pesi massimi, modularità, AI, integrazione a bizzeffe... Ma riassumiamo.
Microsoft Dynamics 365 è la soluzione più logica per chi vive già nell'ecosistema Microsoft e ha bisogno di coerenza, automazione semplice e un CRM che può evolvere in un ERP.
Salesforce è la soluzione definitiva per le aziende che vogliono muoversi velocemente, personalizzare al massimo il percorso dei clienti e attingere a una comunità globale iperattiva.
Le vostre esigenze | Il nostro consiglio |
Utilizzate già Outlook, Teams, SharePoint o Excel? | Microsoft Dynamics 365: integrazione nativa, logica fluida |
Siete alla ricerca di una soluzione CRM + ERP integrata? | Dynamics 365: la componente Finanza/Operazioni è già presente |
I vostri rappresentanti di vendita vogliono uno strumento facile e veloce da imparare? | Salesforce: interfaccia più moderna, ergonomia al top |
Puntate sull'automazione del marketing e sull'iper-personalizzazione? | Salesforce: Marketing Cloud + AI Einstein, la combinazione vincente |
Volete iniziare in piccolo e crescere nel tempo? | Dynamics 365: approccio modulare, aumento graduale |
Avete bisogno di un CRM su misura per un settore specifico (sanità, istruzione, ecc.)? | Salesforce: cloud aziendali pronti all'uso |
Avete un team tecnico o un integratore esperto? | Salesforce: personalizzazione estrema tramite Apex, Flow, LWC |
Preferite un'automazione semplice e senza sviluppatori? | Dynamics 365: Power Automate = potente automazione senza codice |
FAQ su Microsoft Dynamics 365 vs Salesforce
1. Quale CRM è più facile da imparare per le PMI?
Salesforce, in particolare con il suo pacchetto Starter, progettato per le piccole organizzazioni. La sua interfaccia è fluida, intuitiva e ben guidata.
Dynamics 365, più potente ma meno immediato, si rivolge maggiormente alle PMI che sono già a proprio agio con l'ambiente Microsoft.
2. Quale delle due soluzioni è più adatta a un'azienda che già utilizza Microsoft 365?
Senza esitazione: Microsoft Dynamics 365. Integrazione nativa con Outlook, Excel, Teams, SharePoint, Power BI, ecc. Risultato: meno attriti, più produttività.
3. Salesforce è davvero più costoso?
Sì... e no. Il prezzo d'ingresso è basso (25 euro/mese per il pacchetto Starter), ma non appena si sale di livello i costi possono aumentare rapidamente. Dynamics 365, invece, ha prezzi più stabili ma una struttura modulare dei prezzi più difficile da prevedere.
4. Quale CRM offre la migliore personalizzazione?
Salesforce, senza dubbio. Tra Apex (linguaggio proprietario), Flow e Lightning App Builder, tutto è personalizzabile.
Anche Dynamics 365, con la sua Power Platform, offre una buona personalizzazione, ma è più "low-code" per i non sviluppatori.
5. È facile automatizzare le attività in entrambi gli strumenti?
Sì, ma con un approccio diverso. Dynamics 365 si distingue per Power Automate, molto accessibile. Salesforce è più potente (Einstein Automate, Flow), ma più tecnico da configurare.
6. Qual è la soluzione migliore per i team di marketing?
Salesforce, con la sua Marketing Cloud, che offre customer journey omnichannel, segmentazione a grana fine e funzionalità AI avanzate. Dynamics Marketing rimane solido, ma un gradino sotto in termini di ricchezza funzionale.
7. Quale soluzione è più adatta a un'azienda industriale B2B?
Dynamics 365, per la sua capacità di gestire lunghi cicli di vendita, il modulo Field Service e la vicinanza agli strumenti ERP. Perfetto per ambienti complessi, multi-team e multi-processo.
8. E se volessi iniziare rapidamente, senza un integratore?
Salesforce Starter offre una versione "chiavi in mano", facile da implementare in pochi clic. Questo è uno dei suoi principali vantaggi per i piccoli team o per i test rapidi.
Articolo tradotto dal francese