Pipedrive vs Salesforce: qual è il miglior CRM per incrementare le vendite?
Pipedrive vs Salesforce Sales Cloud: due approcci al CRM quasi diametralmente opposti. Uno punta sulla semplicità e sull'agilità per aiutare i venditori ad andare dritti al punto, mentre l'altro distribuisce una piattaforma ultra-completa in grado di orchestrare l'intera relazione con i clienti... A patto che si abbiano le risorse (e il tempo) per sfruttarla appieno.
Le aziende che vogliono gestire al meglio le relazioni con i clienti si trovano spesso di fronte a questo dilemma. CRM intuitivo o CRM completo? Una soluzione rapida da implementare o una piattaforma ultra-personalizzabile? Pipedrive si rivolge alle PMI e ai venditori che hanno fretta, mentre Salesforce rimane l'arma preferita dalle grandi aziende e dalle strutture complesse.
In questo articolo esaminiamo le caratteristiche, i prezzi, la facilità d'uso, le integrazioni e i casi d'uso per aiutarvi a scegliere il CRM più adatto a voi.
Che cos'è Pipedrive?
Panoramica di Pipedrive
Pipedrive è un po' come un CRM inventato alle 6 del pomeriggio di un venerdì: semplice, efficace, senza fronzoli. Creato nel 2010 da un gruppo di ex venditori, questo software CRM è stato progettato per un'unica missione: spostare le trattative attraverso la pipeline, senza perdersi nei parametri.
Il suo mercato di riferimento? PMI, start-up e team di vendita agili che desiderano uno strumento rapido da imparare, visivo e orientato ai risultati. Tra i clienti figurano Amazon, Vimeo e Skyscanner. Con oltre 100.000 clienti aziendali in tutto il mondo e una presenza in 170 Paesi, Pipedrive ha una posizione chiara: quella di un CRM intuitivo e pragmatico progettato da e per i venditori.
Le principali caratteristiche di Pipedrive
- Pipeline visiva personalizzabile: seguite l'avanzamento delle opportunità trascinando le offerte da una fase all'altra, proprio come su una lavagna Kanban.
- Automatizzare le attività di vendita: risparmiare tempo sulle azioni ricorrenti, come l'invio automatico di un'e-mail o la creazione di un promemoria.
- Tracciamento di lead e attività: ogni record di prospect centralizza tutte le interazioni (chiamate, e-mail, note), con una chiara cronologia per non dimenticare nulla.
- Rapporti e cruscotti semplici : per una rapida panoramica delle prestazioni di vendita (numero di accordi, tasso di conversione, fatturato stimato).
- Applicazione mobile ad alte prestazioni: per consultare e aggiornare i dati in mobilità, accedere agli appuntamenti e prendere appunti vocali.
- Integrazioni (Google, Zoom, Slack, Zapier): per collegare facilmente Pipedrive agli strumenti esistenti e automatizzare i flussi di lavoro.

Pipedrive
Vantaggi e svantaggi di Pipedrive
Pipedrive si distingue per una serie di vantaggi che lo rendono particolarmente interessante per le aziende che cercano efficienza commerciale senza complessità tecnica. Ecco i principali vantaggi individuati dai suoi utenti:
- Interfaccia ultra-intuitiva: tutto è visivo e organizzato intorno alla pipeline, il che facilita l'adozione da parte del personale di vendita.
- Rapidità di apprendimento: non è necessaria una formazione approfondita, lo strumento è operativo in poche ore.
- Buon rapporto qualità-prezzo: accessibile anche alle piccole organizzazioni, con piani progressivi a seconda delle esigenze.
- Automazione efficiente: semplici flussi di lavoro consentono di risparmiare tempo prezioso per le attività ripetitive.
Come ogni strumento, anche Pipedrive presenta alcune limitazioni di cui è bene essere consapevoli prima di impegnarsi:
- Reporting limitato: i cruscotti non consentono di incrociare dati complessi o di produrre analisi strategiche approfondite.
- Personalizzazione limitata: è difficile adattare lo strumento a processi aziendali molto specifici.
- Meno adatto ai grandi clienti: le aziende con più team o internazionali avranno rapidamente bisogno di una maggiore profondità funzionale.
Che cos'è Salesforce?
Panoramica di Salesforce SalesCloud
Salesforce, fondata nel 1999, è il pioniere del cloud CRM. È una piattaforma molto completa, utilizzata da grandi nomi come Adidas, Toyota e Spotify. Copre le vendite, il marketing, l'assistenza clienti, le integrazioni e persino l'intelligenza artificiale.
Salesforce si rivolge soprattutto alle medie e grandi aziende che hanno bisogno di una soluzione personalizzabile, scalabile e interconnessa. Con il suo ecosistema di applicazioni (AppExchange) e strumenti interni (come Einstein AI), è una piattaforma orientata alle prestazioni e alla crescita.
Caratteristiche principali di Salesforce
- Gestione avanzata di lead e opportunità: consente di seguire l'intero ciclo di vita di un lead, dalla qualificazione alla chiusura, con opzioni di scoring, assegnazione automatica e segmentazione avanzata.
- Automazione avanzata con Flow: progettato per creare flussi di lavoro complessi con trigger condizionali, azioni incrociate tra oggetti e integrazioni con altri strumenti interni o esterni.
- Personalizzazione completa (oggetti, flussi di lavoro, campi): ogni organizzazione può modellare i propri processi di vendita, assistenza clienti o marketing con oggetti personalizzati e regole specifiche.
- Reporting dinamico: creazione di dashboard interattivi, report personalizzati, filtri multipli e KPI incrociati con più fonti di dati.
- Intelligenza artificiale (Einstein AI): analisi predittiva delle offerte, raccomandazioni per le azioni successive, lead scoring automatico.
- Ampio AppExchange e API: accesso a migliaia di applicazioni aziendali, connettori certificati e una solida API per integrazioni personalizzate.

Salesforce Sales Cloud
Vantaggi e svantaggi di Salesforce
Salesforce si distingue per la sua potenza funzionale e la sua capacità di adattarsi ad ambienti complessi. Ecco i principali vantaggi individuati dai suoi utenti:
- Soluzione altamente potente e personalizzabile: capace di adattarsi a qualsiasi struttura, indipendentemente dal settore o dalla complessità del processo di vendita.
- Ricche integrazioni: si collega facilmente a ERP, strumenti di marketing, assistenza clienti, applicazioni aziendali e BI.
- Strumenti avanzati di reporting e analisi: per i reparti commerciali e strategici, con una visione a 360° delle prestazioni.
Nonostante i numerosi vantaggi, Salesforce presenta anche dei limiti che le aziende devono prevedere per evitare spiacevoli sorprese:
- Costi elevati: le licenze, i moduli aggiuntivi e la necessità di assistenza possono rapidamente accumularsi.
- Lunga curva di apprendimento: la ricchezza di funzioni può confondere i nuovi utenti senza formazione.
- Tempi di configurazione più lunghi: richiede la definizione del progetto, la configurazione e spesso un integratore o un consulente certificato.
Pipedrive vs Salesforce: confronto tra le caratteristiche
Per aiutarvi a fare un confronto efficace tra Pipedrive e Salesforce, ecco una tabella che riassume le loro caratteristiche principali.
Funzionalità | Pipedrive | Salesforce |
Pipeline di vendita visiva | ✅ Sì, completamente personalizzabile e intuitivo, in modalità Kanban | ✅ Sì, personalizzabile ma meno visiva per impostazione predefinita |
Automazione delle vendite | Sì, tramite flussi di lavoro integrati semplici ed efficienti | ✅ Sì, con Flow Builder per scenari complessi e condizionati |
Lead scoring | ❌ Non è disponibile in modo nativo, se non tramite integrazioni di terze parti. | ✅ Sì, scoring avanzato con AI (Einstein) o regole manuali |
Gestione multi-pipeline | ✅ Sì, creazione di pipeline multiple con filtri | ✅ Sì, con logica aziendale specifica e segmentazione fine |
Reporting e dashboard | Sì, report operativi semplici e chiari | Sì, cruscotti dinamici e incroci avanzati di dati |
Interfaccia personalizzabile | ❌ Limitata alla configurazione di pipeline, campi e report | ✅ Sì, molto avanzata con Lightning App Builder |
Applicazione mobile | ✅ Sì, fluida, funzionale e adattata al campo | ✅ Sì, completa ma a volte più complessa da usare |
Intelligenza artificiale (AI) | ❌ Non disponibile in modo nativo | ✅ Sì, con l'IA di Einstein per la previsione e le raccomandazioni |
Strumenti collaborativi integrati | ✅ Sì, tramite integrazioni con Slack, Zoom, Teams | ✅ Sì, con Slack (nativo), Quip e integrazioni collaborative avanzate |
Gestione di ruoli e permessi | ✅ Sì, nei piani avanzati (Power, Enterprise) | ✅ Sì, gestione dei ruoli degli utenti a grana molto fine |
Mercato delle applicazioni | ✅ Sì, con oltre 400 applicazioni disponibili tramite Pipedrive Marketplace | Sì, AppExchange con oltre 3.000 applicazioni certificate |
Assistenza clienti integrata | ❌ No, richiede l'integrazione di terze parti per il supporto | ✅ Sì, modulo nativo con Service Cloud |
Concentrarsi sulla gestione di lead e opportunità
Gestire un lead va benissimo. Trasformarlo in un cliente è meglio. E per farlo, il CRM deve seguire il lead senza errori, dal primo contatto fino alla firma.
Pipedrive offre un processo semplice, lineare e altamente visivo: i lead vengono aggiunti manualmente, tramite moduli o integrazioni, e poi trascinati nella pipeline. Per ogni opportunità vengono visualizzate le azioni successive da intraprendere: chiamata, e-mail, follow-up... È anche possibile attivare promemoria automatici se una trattativa si blocca.
Salesforce va ben oltre, con un sistema completo di gestione dei lead e delle opportunità, che include lo scoring dei lead (manuale o basato sull'intelligenza artificiale), regole di attribuzione automatica, stati personalizzati e processi di qualificazione. Tutto questo è integrato con altri componenti come l'automazione del marketing e l'assistenza.
👉 Ricordare:
Pipedrive è ideale per i team di vendita in cerca di efficienza. Salesforce soddisfa le esigenze delle aziende con più canali di acquisizione, più team o cicli di vendita complessi.
Concentrarsi sull'automazione delle vendite
I bravi venditori vendono. Quelli veramente bravi automatizzano tutto ciò che non è vendita.
Pipedrive offre flussi di lavoro semplici ma efficaci: invio automatico di un'e-mail dopo la modifica di una fase, creazione di un'attività dopo l'esecuzione di un'azione, notifica a un collega, ecc. Per andare oltre, Zapier e Make consentono di automatizzare con altri strumenti.
Salesforce, dal canto suo, dispone di un motore di automazione di alto livello: Flow Builder. Qui si parla di logica condizionale, passaggi multipli, sincronizzazione tra oggetti e persino percorsi interfunzionali dei clienti. Abbinato all' intelligenza artificiale di Einstein, può persino suggerire l'azione migliore da intraprendere in base al comportamento del cliente.
👉 Ricordare:
Pipedrive automatizza le attività quotidiane senza complessità. Salesforce consente di modellare processi aziendali complessi, ma richiede una maggiore configurazione (e talvolta competenze tecniche).
Concentrarsi sulla pipeline di vendita
La pipeline è la cabina di regia del venditore. È il luogo in cui tutto ha inizio.
Pipedrive ha costruito la sua reputazione su questa funzionalità: una pipeline visiva in modalità Kanban, personalizzabile, con fasi modificabili, colori, etichette e una visione immediata degli importi coinvolti. Se necessario, è possibile creare più pipeline, con filtri per prodotto, venditore o segmento.
Anche Salesforce offre una pipeline di vendita, ma è meno "plug-and-play" dal punto di vista visivo. È necessario configurare gli oggetti e le viste, il che può essere potente ma richiede una maggiore configurazione. D'altra parte, ogni opportunità può incorporare fasi condizionali, convalide e regole di approvazione, il che è molto utile per cicli lunghi o regolamentati.
👉 Per ricordare:
Pipedrive è il campione della pipeline visiva orientata all'azione. Salesforce è più strutturato e rigoroso, perfetto per i processi di vendita con diversi stakeholder o per le milestone legali.
Focus su report e dashboard
Un buon CRM non si limita a registrare i dati: vi aiuta a comprenderli.
Pipedrive fornisce report standard ma utili: performance per rappresentante, tasso di conversione, valore della pipeline, durata media delle trattative, ecc. È possibile stabilire obiettivi, tenere traccia dei principali KPI e visualizzare l'attività in semplici grafici.
Salesforce, invece, è uno strumento di BI veramente integrato: si possono incrociare tutti i dati (anche quelli esterni), creare report dinamici, filtrare all'estremo e creare visualizzazioni personalizzate per ogni ruolo aziendale. I cruscotti sono interattivi, vengono aggiornati in tempo reale e possono essere estesi ad altri oggetti aziendali (servizio clienti, marketing, ecc.).
👉 Per ricordare:
Pipedrive fornisce indicatori chiari per la gestione quotidiana delle vendite. Salesforce offre una visione strategica a 360°, con un potenziale analitico molto avanzato.
Concentratevi sul monitoraggio delle attività e sui promemoria
Un CRM dovrebbe ricordarvi ciò che avete promesso di fare... soprattutto quando ve ne siete dimenticati.
Pipedrive gestisce questo aspetto senza problemi: ogni accordo o contatto ha una cronologia delle attività, comprese le chiamate, le e-mail e le riunioni. È possibile programmare un'attività, lasciare una nota o allegare un file. Il sistema avvisa se un'azione è in ritardo o se un prospect è rimasto inattivo per troppo tempo.
Anche in questo caso, Salesforce si spinge oltre: può collegare ogni attività a diversi oggetti, tenere traccia del tempo trascorso per ogni tipo di azione e automatizzare i promemoria in base al comportamento del prospect. Con Salesforce Inbox, è possibile anche collegare la posta elettronica per tracciare le interazioni in tempo reale.
👉 Ricordare:
Pipedrive copre tutta la tracciabilità necessaria per garantire che nulla venga trascurato. Salesforce offre una tracciabilità a grana più fine e un monitoraggio automatico, ideale per i cicli lunghi.
Concentrarsi sulle funzionalità mobili
Oggi il CRM deve stare in tasca. Letteralmente.
Pipedrive offre un'applicazione mobile leggera, veloce ed efficiente. È possibile consultare le offerte, chiamare un contatto, prendere appunti vocali, geolocalizzare gli appuntamenti e persino lavorare offline.
Salesforce, invece, offre un'applicazione molto più completa, ma anche più densa. Tutte le funzioni CRM sono presenti (se configurate), ma la navigazione può essere meno intuitiva per i venditori in movimento. È ideale per gli utenti che hanno già familiarità con l'ecosistema.
👉 Ricordare:
Pipedrive si distingue per la sua semplicità e reattività in ambienti mobili. Salesforce offre completezza, ma al costo di una curva di apprendimento più lunga.
Concentrarsi sulla personalizzazione del CRM
Un buon CRM è come un buon paio di scarpe: deve adattarsi ai vostri piedi, non il contrario.
Pipedrive offre una personalizzazione "leggera": pipeline multiple, campi personalizzati, autorizzazioni per ruolo, filtri, report personalizzati. Rimaniamo all'interno di un quadro strutturato, che limita gli eccessi.
Salesforce è interamente modulare: è possibile creare oggetti, flussi di lavoro, regole aziendali, pagine personalizzate, processi di approvazione e persino integrare componenti tramite Lightning. Ogni azienda può creare il proprio CRM su misura.
👉 Ricordare:
Pipedrive è perfetto per le aziende che desiderano un sistema CRM strutturato e facile da amministrare. Salesforce è uno strumento per creare un sistema unico, ma richiede più risorse.
Pipedrive vs Salesforce: confronta i prezzi
Piano | Pipedrive Prezzo per elemento al mese, su base annuale |
Salesforce (Nuvola delle vendite) Prezzo per postazione di lavoro al mese, con fatturazione annuale |
Offerta gratuita | ❌ Nessuna offerta gratuita | ❌ Nessuna offerta gratuita |
Piano base | Lite - 14 €/mese | Starter Suite - 25 €/mese |
✅ 1 pipeline, gestione dei contatti e delle trattative Integrazione e-mail di base Applicazione mobile ✅ Semplice tracciamento delle attività |
✅ E-mail marketing e analisi dinamica dei dati ✅ Metodi di vendita operativi ✅ Servizio clienti efficiente ✅ Creazione di vetrine semplificate |
|
Piano intermedio | Crescita - €39/mese | Suite Pro - €100/mese |
✅ Più pipeline Automazione dei compiti ✅ Sincronizzazione bidirezionale delle e-mail Modelli di e-mail ✅ Integrazioni avanzate (Slack, Zoom, ecc.) |
✅ Tutte le funzionalità di ✅ Starter più una chat in tempo reale migliorata ✅ Maggiore personalizzazione e automazione ✅ Stime e previsioni di vendita ✅ Accesso all'AppExchange |
|
Piano avanzato | Premium - €49/mese | Sales Enterprise - €165/mese |
Automazione avanzata (condizioni logiche) Reporting avanzato Gruppi di autorizzazione Autorizzazioni personalizzate |
✅ Tutte le funzionalità della Pro Suite, più la gestione avanzata di pipeline e previsioni ✅ Valutazione delle opportunità e intelligenza conversazionale API web Agentforce** |
|
Piano aziendale / Top di gamma | Ultimate - €79/mese | Grandi gruppi |
Team di assistenza clienti dedicato Controllo avanzato dei permessi Assistenza prioritaria Supporto per la governance dei dati |
✅ Funzionalità Pro Suite completa, più gestione avanzata delle pipeline e informazioni sulle transazioni Intelligenza conversazionale Agentforce |
|
Illimitato | / | Illimitato - €330/mese |
Tutte le funzionalità di Enterprise più l'IA predittiva ✅ Intelligenza conversazionale e coinvolgimento nelle vendite Piano di successo Premier e Sandbox Full |
Per riassumere:
- Pipedrive offre un chiaro spostamento verso l'alto: ogni piano aggiunge un livello di automazione, personalizzazione e reportistica senza far lievitare i costi.
- Salesforce, più costoso, si rivolge alle organizzazioni che hanno bisogno di un CRM iper-modulare in grado di gestire più team e processi complessi.
Pipedrive è ideale per le aziende in crescita che desiderano un buon rapporto qualità-prezzo.
Salesforce diventa interessante a partire dal piano Professional ed è perfetto per le aziende mature con sfide IS avanzate.
Pipedrive vs Salesforce: quale interfaccia è più intuitiva?
Scegliere un CRM significa anche scegliere un ambiente di lavoro quotidiano per i vostri team. E su questo punto, l'interfaccia può fare la differenza tra uno strumento che viene adottato... e uno che viene ignorato. Quindi, tra Pipedrive e Salesforce, quale offre la migliore esperienza utente? Diamo un'occhiata ai criteri principali.
Criterio | Pipedrive | Salesforce |
Come iniziare | ✅ Immediato, non richiede formazione | ❌ Curva di apprendimento significativa |
Interfaccia utente | ✅ Visuale, ordinata, pipeline in modalità Kanban | ❌ Densa, modulare, a volte sovraccarica |
Navigazione | ✅ Intuitiva, accesso rapido alle funzioni chiave | ❌ Meno fluida, molti menu nidificati |
Personalizzazione dell'interfaccia | ❌ Limitata (pipeline, campi, colori, filtri) | ✅ Molto ampia tramite Lightning App Builder |
Tempo medio di adozione | ⏱ Da 1 a 2 giorni | ⏱ Da alcune settimane a diversi mesi, a seconda della complessità |
Esperienza mobile | ✅ Veloce, leggera, perfetta per i venditori sul campo | ✅ Completo, ma più complesso da usare in mobilità |
Facile da usare per i team di vendita | ✅ Perfetto per i profili non tecnologici | ❌ Meno popolare senza una formazione dedicata |
Pipedrive: progettato per la facilità d'uso
Fin dal primo accesso, Pipedrive dà il tono giusto: tutto è progettato per l'azione. La schermata iniziale mostra direttamente la pipeline visiva, gli affari in corso, le attività imminenti. Basta un clic per aggiungere un'opportunità, programmare una chiamata o inviare un'e-mail.
Ogni interfaccia è semplice ma funzionale, senza gergo tecnico. I rappresentanti possono personalizzare le loro visualizzazioni, organizzare la pipeline per colore o priorità e filtrare rapidamente in base alle loro esigenze. Anche le automazioni possono essere create da semplici menu, senza bisogno di aiuto esterno.
👉 A chi si rivolge? Team di vendita che vogliono vendere, non configurare. Perfetto per le PMI, le start-up o i VSE senza un team IT dedicato.
Salesforce: potente, ma più tecnico
Con Salesforce, l'interfaccia dipende in gran parte dalla configurazione effettuata in precedenza. Per impostazione predefinita, l'ambiente è denso: oggetti personalizzati, menu a tendina, widget multipli. È una piattaforma più modulare che funzionale fin dall'inizio.
Con Lightning App Builder è possibile ripensare completamente l'esperienza dell'utente... a patto di avere un amministratore Salesforce a disposizione. Risultato: se è fatta bene, l'interfaccia può essere estremamente efficace. In caso contrario, gli utenti possono sentirsi rapidamente spaesati.
Salesforce è ideale per le aziende con processi complessi e un'ampia varietà di ruoli utente. Ogni profilo (venditori, manager, dirigenti) può avere la propria vista, i propri cruscotti, le proprie automazioni.
👉 Per chi è? Grandi aziende o strutture in rapida crescita che hanno le risorse (tempo, budget, personale) per progettare un'esperienza su misura.
In poche parole:
- Pipedrive è per chi vuole andare subito al sodo: veloce da usare, interfaccia chiara, zero sovraccarico cognitivo.
- Salesforce è più impegnativo, ma offre un livello di personalizzazione senza pari se ci si prende il tempo di configurarlo.
💡 Consiglio: se il vostro team sta già brontolando per l'adozione di un nuovo CRM, optate per Pipedrive. Se disponete di un reparto IT o di un consulente dedicato, Salesforce può diventare uno strumento estremamente potente... una volta addomesticato a dovere.
Pipedrive vs Salesforce: integrazioni a confronto
Un CRM non sta mai da solo. Deve inserirsi naturalmente nel vostro stack: strumenti di marketing, messaggistica, assistenza, fatturazione, ERP, ecc.
Più le integrazioni sono fluide, più i vostri team saranno efficienti. Vediamo come si comportano Pipedrive e Salesforce sotto questo aspetto, con una valutazione in stelle seguita da un'analisi dettagliata.
Numero di integrazioni disponibili
Pipedrive | Salesforce | |
Valutazione | ⭐⭐⭐⭐☆ | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Pipedrive offre oltre 400 integrazioni attraverso il suo marketplace, con gli strumenti più comunemente utilizzati nelle PMI:
- Comunicazione: Slack, Microsoft Teams, Zoom
- Email e calendario: Gmail, Outlook, Exchange
- Marketing: Mailchimp, ActiveCampaign, HubSpot (tramite Zapier)
- Fatturazione: QuickBooks, Xero, Stripe
- Assistenza clienti: Intercom, Zendesk
- Commercio elettronico: Shopify, WooCommerce (tramite Zapier)
- integrazioni via Zapier, Make o API REST per ampliare le possibilità
Questo è più che sufficiente per le esigenze quotidiane, soprattutto quando i team vogliono collegare alcuni strumenti chiave, senza bisogno di una fabbrica di gas.
Salesforce, invece, si sta evolvendo in un universo diverso:
- L' AppExchange offre più di 3.000 applicazioni certificate, che coprono tutti i settori: finanza, immobiliare, sanità, istruzione, industria, ecc.
- Integrazioni native con i giganti del mercato: SAP, Oracle, Workday, Adobe, Jira, Slack, Zoom, Stripe, Shopify, ecc.
- Potenti connettori con dati, BI, DMP, gestione delle risorse umane, piattaforme di e-learning, ecc.
Salesforce può interfacciarsi con l'intera IS di una grande azienda, dall'ERP all'IT, ai dati o alla contabilità.
Facile configurazione
Pipedrive | Salesforce | |
Nota | ⭐⭐⭐⭐☆ | ⭐⭐⭐☆☆ |
Pipedrive si basa sul plug & play. Ci si connette in pochi clic, spesso senza bisogno di uno sviluppatore. Le integrazioni più diffuse sono accessibili dal marketplace con un onboarding fluido. L'interfaccia di Zapier è ben studiata e documentata.
Ad esempio:
👉 Collegare Pipedrive a Google Sheets tramite Zapier per creare report automatici in 10 minuti, senza bisogno di codifica.
👉 Sincronizzare automaticamente i contatti con Mailchimp per lanciare campagne mirate.
Salesforce, invece, offre una libertà quasi totale... al prezzo di una maggiore complessità. Molte integrazioni richiedono :
- configurazione manuale (diritti di accesso, mappatura dei campi)
- a volte lo sviluppo tramite API o Apex
- o un integratore certificato per casi aziendali complessi
Il vantaggio? Potete fare tutto voi. Lo svantaggio? Non volete affrontare l'AppExchange da soli.
Personalizzazione e automazione delle integrazioni
Pipedrive | Salesforce | |
Nota | ⭐⭐⭐⭐☆ | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Pipedrive consente di attivare azioni automatiche basate su eventi nello strumento o tramite Zapier. Esempio:
👉 Quando una trattativa passa alla fase "Proposta", crea automaticamente una fattura in QuickBooks o invia una notifica in Slack.
L'API di Pipedrive è ben documentata e consente agli sviluppatori di integrare lo strumento con sistemi esterni senza troppi sforzi. Tuttavia, i casi complessi o i flussi di lavoro multicanale hanno i loro limiti.
Salesforce brilla in quest'area:
- Automazione tramite Flow, Apex o MuleSoft
- Integrazione in tempo reale con sincronizzazione bidirezionale
- Possibilità di alimentare dashboard a tabelle incrociate, attivare campagne di marketing o gestire customer journey multi-tool.
Salesforce diventa letteralmente il cuore dell'ecosistema IS, in grado di gestire i dati dei clienti attraverso tutti i canali (vendite, assistenza, finanza, web, ecc.).
Il verdetto
Criteri di valutazione | Pipedrive | Salesforce |
Utili integrazioni native | ⭐⭐⭐⭐☆ | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Facile da collegare | ⭐⭐⭐⭐☆ | ⭐⭐⭐☆☆ |
Capacità di automatizzare | ⭐⭐⭐⭐☆ | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
PLC e apertura tecnica | ⭐⭐⭐⭐☆ | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Ecosistema globale | ⭐⭐⭐☆☆ | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
- Pipedrive è la soluzione ideale per le integrazioni semplici e veloci che si adattano perfettamente alle PMI, ai VSE e ai team agili.
- Salesforce domina senza dubbio per le organizzazioni con più strumenti, i flussi di lavoro complessi o le aziende internazionali che cercano un hub di dati centralizzato.
Quando scegliere Pipedrive o Salesforce?
Pipedrive o Salesforce? Non è una questione di quale sia più completo, ma di quale sia più adatto al vostro modo di vendere, alle dimensioni del vostro team e alla vostra organizzazione interna.
Uno brilla per la sua semplicità, l'altro per la sua potenza. Ecco come scegliere l'uno o l'altro per ottenere il massimo dal vostro CRM.
Esempi di utilizzo di Pipedrive
Se siete una PMI o una start-up con cicli di vendita semplici,
Pipedrive fa al caso vostro. La sua interfaccia visiva, la pipeline personalizzabile e le automazioni leggere vi permettono di aumentare l'efficienza senza dover formare i vostri team per settimane e settimane.
Esempio: una start-up SaaS vuole tenere traccia dei lead in entrata, automatizzare i follow-up e monitorare l'andamento delle trattative. Con Pipedrive, il team di vendita può strutturare il proprio processo in 24 ore senza dover ricorrere a un consulente esterno.
Se avete un piccolo team senza un reparto IT dedicato,
Pipedrive può essere installato in pochi clic, è facile da configurare e non richiede sviluppatori o project manager per funzionare. Le integrazioni con Google Workspace, Slack o Zoom sono semplici da collegare e tutto è pensato per utenti non tecnici.
Esempio: un'agenzia di reclutamento indipendente vuole tenere traccia dei suoi potenziali clienti, inviare e-mail automatiche e tenere traccia degli appuntamenti. Pipedrive soddisfa tutte queste esigenze senza problemi.
✅ Se il personale di vendita è sul campo,
Pipedrive offre un' applicazione mobile veloce e facile da usare, ideale per inserire un contatto dopo un appuntamento, aggiungere una nota vocale o geolocalizzare un punto cliente. La sincronizzazione in tempo reale evita duplicazioni e sviste.
Esempio: un team di venditori B2B utilizza l'app Pipedrive per tracciare i propri spostamenti, seguire i clienti dal cellulare e visualizzare in diretta le offerte più interessanti da chiudere.
Esempi di casi d'uso di Salesforce
Se siete un'azienda con diversi team o dipartimenti da sincronizzare, Salesforce è adatto alla complessità. La sua architettura consente di modellare più pipeline, processi e ruoli utente, garantendo al contempo un monitoraggio centralizzato. È la scelta logica per le organizzazioni strutturate o internazionali.
Esempio: un'azienda di medie dimensioni con team di vendita in Francia, Canada e Spagna utilizza Salesforce per armonizzare i metodi di vendita, creare cruscotti multi-paese e collegare il CRM all'ERP.
Se avete bisogno di una reportistica avanzata e di una guida strategica, Salesforce offre dashboard dinamici, rapporti incrociati e una visione a 360° dell'attività di vendita. Perfetto per i responsabili delle vendite o per i COMEX che vogliono monitorare le prestazioni il più possibile da vicino.
Esempio: un'azienda industriale vuole monitorare le vendite per regione, tipo di prodotto e ciclo medio. Utilizzando Salesforce, costruisce un cruscotto personalizzato che combina CRM, assistenza clienti e dati finanziari.
Se la vostra strategia si basa sull'automazione e sui dati, Salesforce è imbattibile quando si tratta di intelligenza. Con Einstein AI, Flow Builder e una solida API, è possibile automatizzare percorsi complessi, analizzare il comportamento, prevedere l'intenzione di acquisto e attivare azioni mirate.
Esempio: una società finanziaria collega Salesforce al suo strumento di scoring, automatizza le campagne di upsell in base ai segnali deboli rilevati e genera avvisi per il personale di vendita in base ai dati comportamentali.
Se state pensando di estendere il vostro CRM ad altre funzioni aziendali, Salesforce va ben oltre il CRM. Con i suoi moduli Sales, Service, Marketing, Commerce o Analytics Cloud, diventa una piattaforma unificata per l'intera relazione con i clienti.
Esempio: un gruppo di e-commerce utilizza Salesforce per gestire le vendite B2B, l'assistenza clienti, il tunnel di conversione e le campagne e-mail in un unico ambiente sincronizzato.
Cose da ricordare sulla battaglia tra Pipedrive e Salesforce
Pipedrive vs Salesforce è più di un semplice duello tra CRM. È il confronto tra due visioni della gestione delle vendite:
- Una pragmatica, rapida da implementare e orientata all'azione (Pipedrive).
- L'altra è strategica, iperpotente e progettata per una gestione globale (Salesforce).
La scelta dipenderà non tanto dalla pura funzionalità quanto dal contesto, dalle risorse e dagli obiettivi aziendali.
Punti chiave da ricordare
- Pipedrive è perfetto per le PMI, i team di vendita agili o le start-up che vogliono andare subito al sodo: pipeline visiva, rapida da usare, automazioni efficaci, a un prezzo competitivo.
- Salesforce si rivolge alle aziende con processi complessi, diversi team da sincronizzare o con la necessità di centralizzare in modo avanzato i dati dei clienti. Il suo potenziale di personalizzazione e integrazione è impareggiabile, ma bisogna saperlo gestire.
- In termini di interfaccia, Pipedrive vince sull'ergonomia, Salesforce sull'adattabilità.
- In termini di integrazioni, Salesforce vince per la ricchezza e la varietà dei sistemi informativi.
- Infine, in termini di prezzo, Pipedrive è molto più conveniente... ma Salesforce può ripagarsi da solo in un ecosistema ben costruito.
🔎 Necessità / Raccomandazione
Necessità | Raccomandazione |
Un CRM semplice, visuale e di rapida adozione | ✅ Pipedrive |
Una soluzione per le PMI senza team tecnico | Pipedrive |
Automatizzare i follow-up e risparmiare tempo per le vendite | ✅ Pipedrive |
Gestire diversi team di vendita o filiali | ✅ Salesforce |
Ottimizzazione dell'analisi delle prestazioni con cruscotti avanzati | ✅ Salesforce |
Collegare il CRM a un sistema informativo completo (ERP, BI, marketing, ecc.) | ✅ Salesforce |
Personalizzazione di ogni aspetto del CRM (regole, oggetti, viste, ecc.) | ✅ Salesforce |
Una semplice applicazione mobile per il personale di vendita sul campo | ✅ Pipedrive |
Pipedrive vs Salesforce Domande frequenti
Qual è la principale differenza tra Pipedrive e Salesforce?
Pipedrive è un CRM semplice, veloce e focalizzato sulle vendite, progettato per piccoli team di vendita. Salesforce è una piattaforma CRM completa e modulare, progettata per le aziende che vogliono collegare tutte le loro funzioni intorno al cliente.
Pipedrive è personalizzabile come Salesforce?
No. Pipedrive consente alcune personalizzazioni (pipeline, campi, filtri), ma è volutamente semplice. Salesforce è altamente personalizzabile, fino al punto di poter creare oggetti, regole aziendali o interfacce personalizzate.
Pipedrive o Salesforce: qual è il più facile da usare?
Pipedrive è chiaramente più intuitivo. È veloce da installare, non richiede formazione e ha un'interfaccia pensata per i venditori. Salesforce, pur essendo molto potente, richiede più tempo per essere adottato, soprattutto in assenza di supporto.
Quale CRM è più adatto alle PMI?
Pipedrive è generalmente la scelta più appropriata per una PMI: prezzo accessibile, funzionalità incentrate sulle vendite, curva di apprendimento ridotta. Salesforce può essere adatto se la PMI ha esigenze complesse o un team dedicato alla gestione del CRM.
Salesforce è troppo complesso per una piccola impresa?
Nella maggior parte dei casi, sì. Salesforce implementa un'intera architettura che può diventare rapidamente sovradimensionata per una piccola azienda o una piccola organizzazione. È necessario disporre di risorse tecniche per sfruttare appieno la sua potenza.
Salesforce e Pipedrive possono essere collegati ad altri strumenti?
Sì, entrambi i CRM offrono integrazioni con strumenti di terze parti. Pipedrive si basa molto su Zapier, Make e il suo marketplace, mentre Salesforce ha l'AppExchange, un marketplace ricchissimo con oltre 3.000 applicazioni.
Quale CRM è più adatto all'uso mobile?
Pipedrive è più leggero, più veloce e più facile da usare in mobilità. È perfetto per i venditori in movimento. Salesforce è più completo, ma la sua applicazione mobile richiede una maggiore configurazione per essere fluida nell'uso.
Articolo tradotto dal francese