search Il media che reinventa l'impresa

monday.com vs HubSpot: la battaglia delle piattaforme per la gestione delle vendite e dei clienti

Da Ainhoa Carpio-Talleux

Il 6 agosto 2025

Quando si parla di CRM, ci sono due giganti che si contendono il primato: HubSpot e monday CRM. Uno si distingue per la potenza del marketing e la profondità del CRM (HubSpot client, pipeline, automation, ecc.), l'altro per la semplicità, la flessibilità e l'approccio visivo al follow-up dei clienti (monday CRM, dashboard, task, ecc.).

Ma quale di queste due soluzioni CRM ricche di funzionalità è più adatta al vostro team di vendita? Alle vostre esigenze di gestione? Ai vostri prospect, lead e dati dei clienti?

👉 Abbiamo messo al microscopio monday CRM e HubSpot: caratteristiche, prezzi, interfaccia, integrazioni, casi d'uso, insomma, tutto. Il nostro obiettivo? Aiutarvi a scegliere la migliore soluzione CRM per la vostra azienda.

Che cos'è monday CRM?

Panoramica di monday CRM

monday CRM è un'estensione specializzata della piattaforma monday.com, progettata per trasformare uno strumento di gestione dei progetti in un vero e proprio CRM visivo e personalizzabile. Con questa offerta, monday si rivolge direttamente ai team di vendita che desiderano tracciare i propri lead, gestire la pipeline e automatizzare le vendite... mantenendo la semplicità e la flessibilità dell'interfaccia originale.

Ciò che distingue monday CRM è la sua interfaccia ultra-visiva, l'elevato grado di personalizzazione e l'approccio modulare basato sui codici del project management applicati alla gestione dei clienti. Che si tratti di seguire un ciclo di vendita o di centralizzare i dati dei clienti, monday CRM permette di organizzare tutto in semplici tabelle, stati e automazioni.

🎯 Progettato per le PMI, le startup e i team agili, monday CRM è facile da imparare, adattabile e adotta un approccio visivo alle relazioni con i clienti. È adatto a tutti i settori: tecnologia, marketing, servizi, B2B e B2C.

Caratteristiche principali di monday CRM

monday CRM non si limita a gestire i contatti: offre un approccio più flessibile e visivo alle relazioni con i clienti. Grazie alla sua struttura modulare, è possibile creare una vera e propria spina dorsale per la propria attività commerciale. Ecco cosa c'è sotto il cofano:

  • cruscotti personalizzabili per visualizzare i cicli di vendita, le attività e i dati come meglio credete (kanban, calendario, timeline, ecc.);
  • una chiara gestione della pipeline per tracciare i prospect, i lead e gli accordi in base a uno stato personalizzabile;
  • semplici automazioni per attivare azioni senza bisogno di codifica (ad esempio, notifica a un rappresentante delle vendite quando una trattativa cambia fase);
  • strumenti di collaborazione integrati (commenti, condivisione di file, notifiche) per facilitare il lavoro di squadra;
  • tracciamento integrato di tempo e attività, utile per la fatturazione o l'analisi delle prestazioni;
  • moduli e database per raccogliere in modo efficiente le informazioni sui clienti;
  • +100 integrazioni native: tra cui Slack, Google Workspace, Zoom e naturalmente HubSpot (per una strategia multicanale combinata).

Vantaggi e svantaggi di monday CRM

Come ogni buon strumento SaaS, monday CRM ha i suoi punti di forza... e le sue zone d'ombra. La chiave è capire se i suoi vantaggi corrispondono alle vostre priorità: semplicità, visibilità sulla pipeline, collaborazione fluida o automazione senza problemi. E soprattutto, se i suoi limiti sono proibitivi a seconda delle dimensioni e della maturità del vostro team di vendita.

Cominciamo con il punto di forza dello strumento:

  • la sua interfaccia moderna, ultravisiva e facile da usare;
  • un CRM leggero e personalizzabile che si adatta al vostro modo di lavorare;
  • flussi di lavoro automatizzati e facili da configurare, anche senza competenze tecniche;
  • un'eccellente collaborazione tra i venditori grazie a tabelle e stati condivisi;
  • oltre 100 integrazioni native (tra cui Hubspot, Gmail, Slack, Google Sheets...).

Ma attenzione, non tutto è perfetto:

  • Il CRM rimane limitato per i team di vendita complessi o con più linee;
  • non esiste un lead scoring automatico, né moduli avanzati come in Hubspot;
  • alcune funzioni chiave (autorizzazioni, automazione estesa) sono riservate ai livelli superiori;
  • l'estrema personalizzazione può essere controproducente se lo strumento non è ben strutturato fin dall'inizio.

È difficile parlare di CRM senza menzionare HubSpot. Vero e proprio colosso nel mondo del sales marketing, questa piattaforma all-in-one ha costruito la sua reputazione sulla potenza del CRM e sugli strumenti di automazione ultra potenti.

Ma HubSpot non è solo uno strumento per i team di vendita: è un ecosistema completo che comprende la gestione delle relazioni con i clienti, il marketing, le vendite, il servizio clienti, il CMS, l'analisi dei dati e persino le operazioni (RevOps, integrazioni, reportistica). Un coltellino svizzero progettato per supportare la crescita di qualsiasi azienda, dal lead alla fidelizzazione.

E nonostante la ricchezza di funzioni, HubSpot è noto per la sua interfaccia fluida e la sua filosofia user-first, che lo rendono adatto sia alle piccole imprese sia ai grandi team strutturati. Bonus: la sua versione gratuita è una delle più generose sul mercato, quindi potete iniziare senza rischi.

Le principali caratteristiche di HubSpot

HubSpot è come un buffet di CRM a volontà. Offre strumenti dedicati a ogni fase del customer journey, rendendolo una soluzione centralizzata per le aziende che vogliono evitare la giungla di strumenti sovrapposti.

Ecco una panoramica delle sue caratteristiche principali:

  • completa e gratuita: gestione dei contatti, pipeline, attività, storia aziendale, lead scoring;
  • Marketing Hub: automazione delle e-mail, landing page, popup, segmentazione, lead nurturing, analisi;
  • Sales Hub: sequenze di e-mail, fissazione di appuntamenti, gestione della pipeline di vendita, preventivi, reportistica;
  • Service Hub: knowledge base, ticket, live chat, portale clienti;
  • Operations Hub: automazione avanzata, sincronizzazione dei dati, gestione di più pipeline;
  • CMS Hub: creazione di siti web personalizzati con hosting integrato;
  • +1.000 integrazioni: Slack, Zoom, monday.com, Shopify, Salesforce, ecc.

Vantaggi e svantaggi di HubSpot

Con una tale profondità funzionale, si potrebbe pensare che HubSpot sia solo per le grandi aziende. Ma questo significherebbe trascurare la sua flessibilità. Ecco cosa ci piace... e cosa ci piace un po' meno.

Iniziamo con i punti salienti. HubSpot soddisfa quasi tutte le esigenze:

  • CRM ultra-completo fin dalla versione gratuita;
  • piattaforma unificata per vendite, marketing e assistenza clienti;
  • potenti strumenti per automatizzare attività e campagne;
  • interfaccia chiara, fluida e ben studiata
  • eccellente assistenza clienti e ampia documentazione;
  • ottime integrazioni con la maggior parte degli strumenti presenti sul mercato (compreso monday.com).

Ma tutto ha un prezzo, letteralmente:

  • piani a pagamento elevati a partire dal livello "Pro";
  • moduli compartimentati: alcune funzionalità sono accessibili solo pagando per diversi hub;
  • curva di apprendimento per padroneggiare tutte le opzioni avanzate
  • mancanza di personalizzazione per alcune visualizzazioni (rispetto a monday.com).

monday CRM vs HubSpot: confronto delle funzionalità

Entrambe le piattaforme hanno un proprio approccio: monday CRM si concentra sulla flessibilità visiva, mentre HubSpot sulla profondità funzionale. Ma a seconda del vostro team, delle vostre esigenze aziendali o del vostro livello di maturità del CRM, una delle due potrebbe essere chiaramente in vantaggio.

Funzionalità monday CRM HubSpot
CRM Semplice, visuale, personalizzabile CRM completo, potente e scalabile
Gestione delle pipeline Kanban altamente visuale e intuitivo Più tecnico, con scoring e filtri avanzati
Automazione Regole semplici senza codice Flussi di lavoro potenti e complessi
Gestione dei progetti Ispirato a monday.com, utile per strutturare le azioni Limitato, richiede l'integrazione di terze parti
Automazione del marketing Di base (notifiche, promemoria) Molto sviluppata (invio di e-mail, lead scoring, nurturing)
Tracciamento di attività e tempo Sì, con viste multiple Limitato, se non tramite integrazioni
Viste personalizzabili Molto avanzate (tabelle, dashboard, widget) Moderato
Integrazioni native 100+ (Slack, Gmail, HubSpot, ecc.) +1.000 (tra cui monday.com, Zapier, Salesforce, ecc.)
Servizio clienti integrato Possibile ma limitato (tramite commenti e moduli) Completo di ticketing, live chat, database di supporto
Esperienza utente complessiva Molto intuitiva, visiva Fluido ma più denso

Focus sulla gestione della pipeline

monday CRM offre una gestione altamente visiva della pipeline:

  • è possibile spostare i lavori come se fossero attività,
  • filtrare per priorità, stato o venditore responsabile.

È ideale per un team di vendita che ha bisogno di visibilità senza complessità. È perfetto anche per le start-up o le piccole imprese che desiderano uno strumento leggero e veloce da implementare.

HubSpot, invece, offre una pipeline di vendita molto più robusta:

  • diverse pipeline possibili,
  • scoring dei prospect
  • automazione in ogni fase,
  • integrazione diretta con il marketing e l'assistenza clienti.

Si tratta chiaramente di una soluzione progettata per la scalabilità.

➡️ Scegliete in base alle vostre esigenze:

  • monday CRM se volete una pipeline semplice, visiva e collaborativa.
  • HubSpot se dovete gestire diversi cicli di vendita complessi.

Concentrarsi sull'automazione

monday CRM si concentra sulla semplicità: è possibile creare automazioni "se questo, allora quello", come "se un'attività è completata, notifica X". Non è richiesta alcuna codifica. Perfetto per risparmiare tempo su attività ripetitive.

HubSpot, invece, va ben oltre: i suoi flussi di lavoro possono :

  • attivare messaggi di posta elettronica
  • modificare i campi
  • modificare una fase della pipeline,
  • segmentare un cliente HubSpot...

monday CRM vs HubSpot : confronta i prezzi

Piano / Livello monday CRM HubSpot
Gratuito Nessun piano gratuito :
  • Fino a 2 utenti
  • Strumenti di marketing gratuiti
  • Strumenti di vendita gratuiti
  • Strumenti di servizio gratuiti
  • Strumenti di contenuto gratuiti
  • Strumenti operativi gratuiti
  • Strumenti aziendali gratuiti
Piano d'ingresso Basic: €12/mese/utente
  • Numero illimitato di pipeline personalizzabili
  • Contatti illimitati
  • Tabelle illimitate
  • Modelli per lead, contatti e contratti
  • Applicazioni iOS e Android
  • Visitatori gratuiti illimitati
  • Dashboard basato su 1 tabella
Starter: €9/mese/utente
  • Marketing Hub Starter (1.000 contatti marketing inclusi)
  • Hub vendite Starter
  • Hub servizi Starter
  • Hub dei contenuti
  • Hub operativo iniziale
  • Hub commerciale
Standard Standard: €17/mese/utente
  • Gestione avanzata di account, contatti e transazioni
  • Integrazione bidirezionale delle e-mail con Gmail e Outlook
  • Generatore di e-mail basato sull'intelligenza artificiale
  • Gestione delle attività
  • Unione dei dati duplicati
  • 250 azioni di automazione
  • 250 azioni di integrazione
  • Dashboard che combina fino a 5 tabelle
  • 500 crediti AI
Pro Pro: €28/mese/utente
  • Previsioni di vendita
  • Modelli di e-mail
  • Tracciamento e automazione delle e-mail
  • Sequenze di vendita
  • Preventivi e fatture
  • Email di gruppo
  • Sincronizzazione con Google Calendar
  • Analisi delle vendite
  • 25.000 azioni automatizzate
  • Cruscotto che combina fino a 20 tabelle
  • 500 crediti AI
Pro: da 1.283 euro/mese
  • 5 licenze incluse
  • Marketing Hub Pro (2.000 contatti marketing inclusi)
  • Hub vendite Pro
  • Service Hub Pro
  • Hub dei contenuti Pro
  • Operations Hub Pro
  • Hub del commercio
Premium / Impresa Enterprise: su preventivo
  • Valutazione del prospetto
  • Campi obbligatori
  • Obiettivi del team
  • Analisi avanzata (fino a 50 tabelle)
  • Gestione dell'account e documenti di vendita
  • Automazione e integrazione a livello aziendale
  • Sicurezza e governance migliorate
  • Autorizzazioni multilivello
  • Conformità HIPAA
  • 500 crediti AI
Enterprise: a partire da 4.610 euro/mese
  • 7 licenze incluse
  • Marketing Hub Enterprise (10.000 contatti inclusi)
  • Hub vendite aziendale
  • Service Hub Impresa
  • Hub dei contenuti per le imprese
  • Hub operativo aziendale
  • Hub del commercio

Lunedì CRM vs HubSpot: quale interfaccia è più intuitiva?

Quando si sceglie una soluzione CRM, l' usabilità è spesso decisiva. Non solo per risparmiare tempo, ma anche per far salire a bordo il team di vendita in modo semplice, senza bisogno di una formazione infinita. In questo caso, monday CRM e HubSpot offrono due filosofie:

  • monday CRM si basa sulla personalizzazione visiva e sulla logica del drag-and-drop.
  • L'interfaccia di HubSpot è più densa, ma molto ben strutturata e scalabile.
Criteri monday CRM HubSpot
Curva di apprendimento iniziale Interfaccia molto veloce, visiva e intuitiva Buona, ma necessita di una maggiore esplorazione
Navigazione Tabelle, colonne e viste personalizzabili Tramite hub e menu laterali organizzati
Personalizzazione Molto ampia: visualizzazioni, colori, autorizzazioni, widget Buona, ma più rigida su alcune interfacce
Ergonomia mobile Applicazione mobile fluida, molto simile alla versione desktop Applicazione mobile completa, ma difficile da navigare
Accessibilità per i non addetti ai lavori Molto accessibile, pensata per i team operativi Accessibile, ma alcune funzioni richiedono una formazione
Velocità del processo decisionale Rapida grazie alle viste semplificate Più analitico, più informazioni da elaborare

👉 Analisi iniziale:

  • monday CRM è attraente fin dai primi minuti: tutto è colorato, leggibile e cliccabile. I record dei clienti o delle opportunità possono essere creati al volo, lo stato può essere modificato con un semplice clic e ogni tabella può essere adattata al vostro modo di lavorare. È un vero e proprio CRM visivo, perfetto per i team non tecnici o multi-tasking.
  • HubSpot, invece, è più "tradizionale", ma estremamente ben organizzato. Ogni hub (CRM, marketing, servizio clienti, ecc.) ha una propria logica. Si ha la sensazione di diventare sempre più potenti man mano che si esplora, il che è ideale per i team che vogliono strutturare seriamente i propri processi.

👉 Personalizzazione e accessibilità mobile:

  • monday CRM consente di creare viste personalizzate in pochi clic: kanban, calendario, timeline... Ogni rappresentante può organizzare il proprio spazio in base alle proprie esigenze. Su mobile, l'esperienza è fluida e fedele alla versione desktop, cosa rara.
  • HubSpot offre un'applicazione mobile robusta, ma più densa. È possibile accedere a contatti, accordi, attività e chiamate, ma la navigazione può sembrare complessa per un utente non abituato a CRM avanzati.

💡 Per riassumere:

  • monday CRM è un campione di esperienza utente immediata: semplice, visiva, personalizzabile. Perfetto se cercate un CRM che tutto il team adotti in due giorni.
  • HubSpot richiede un investimento un po' più consistente in anticipo, ma offre un'interfaccia molto coerente a lungo termine, soprattutto se si utilizzano diversi moduli (CRM, marketing, servizio clienti).

lunedì CRM vs HubSpot: integrazioni a confronto

Quanto meglio una soluzione CRM si integra con il vostro stack di marketing, vendite o assistenza, tanto più diventa un pilastro centrale della vostra architettura software. Per i responsabili tecnici, i responsabili marketing o i team di vendita, il numero di integrazioni, la facilità di configurazione e la profondità dell'automazione sono criteri fondamentali per evitare i silos... e i mal di testa.

👉 Numero di integrazioni disponibili

  • HubSpot: ⭐⭐⭐⭐⭐
    Oltre 1.000 integrazioni tramite l'HubSpot App Marketplace. Connessioni native con monday.com, Salesforce, Slack, Gmail, Zoom, Mailchimp, Shopify, Stripe, Zapier, ecc. HubSpot è l' hub centrale per collegare gli strumenti di marketing, vendita e assistenza.
  • lunedì CRM: ⭐⭐⭐⭐☆
    Circa 100 integrazioni native che coprono gli strumenti più diffusi: Google Workspace, Outlook, HubSpot, Jira, Slack, Teams, Zoom, Zendesk... Un ottimo catalogo, anche se alcuni casi specifici richiedono connettori come Make o Zapier.

👉 Facilità di configurazione

  • HubSpot: ⭐⭐⭐⭐☆
    L'aggiunta di integrazioni è ben guidata, con un'interfaccia chiara e intuitiva. Alcune connessioni avanzate (come Salesforce) possono richiedere un po' di configurazione, ma l'esperienza rimane fluida per la maggior parte dei casi d'uso.
  • lunedì CRM: ⭐⭐⭐⭐⭐
    È un puro plug & play. La sua logica senza codice consente di collegare le app in pochi clic, aggiungere semplici automazioni e testare facilmente i flussi di lavoro. Perfetto per i team che non dispongono di risorse tecniche.

Personalizzazione e automazione

  • HubSpot: ⭐⭐⭐⭐⭐
    Una vera macchina per l'automazione. Le integrazioni possono alimentare flussi di lavoro complessi: attivare le e-mail, arricchire i contatti, segmentare i lead o sincronizzare i dati tra gli strumenti. Con Operations Hub, ci spingiamo fino alla sincronizzazione bidirezionale.
  • monday CRM: ⭐⭐⭐⭐☆
    Ottimo livello di automazione, soprattutto nei piani Pro e superiori. È possibile creare facilmente trigger tra le app (ad esempio, "se un accordo viene vinto in HubSpot, crea un'attività in monday CRM"), ma l'orchestrazione rimane più limitata rispetto a HubSpot.

Conclusione

  • HubSpot è in vantaggio in termini di quantità e potenza delle integrazioni, in particolare per le aziende che vogliono centralizzare e automatizzare su larga scala.
  • monday CRM, invece, seduce per la sua semplicità e velocità di implementazione, che lo rendono una scelta eccellente per i team agili che vogliono collegare i loro strumenti senza complessità tecniche.

Quando scegliere monday CRM o HubSpot?

Lo strumento giusto dipende sempre dal giusto contesto. Prima di confrontare i prezzi o le funzionalità, dovete porvi una semplice domanda: che cosa state cercando di risolvere? Un migliore tracciamento dei lead? Una gestione più fluida delle vendite? Un CRM scalabile in grado di automatizzare l'intero ciclo di vendita?

HubSpot e monday CRM non sono della stessa categoria, ma ognuno eccelle nel proprio campo. Ecco i casi d'uso concreti in cui l'uno o l'altro farà la differenza.

Casi d'uso tipici per monday CRM

monday CRM è ideale per i team di vendita che vogliono organizzare rapidamente la propria attività, senza dover ricorrere a una fabbrica di gas. È flessibile, personalizzabile, facile da usare e da integrare nei flussi di lavoro esistenti. Ecco alcuni esempi tipici di utilizzo di monday CRM:

  • strutturare un processo di vendita semplice, senza configurazioni complesse;
  • sostituire gli strumenti di gestione delle attività (Trello, Asana, ClickUp) con un CRM visuale;
  • fornire al team di vendita una visione chiara e condivisa delle opportunità attuali;
  • centralizzare i dati dei clienti in tabelle personalizzate;
  • creare semplici automazioni per notificare, assegnare o attivare azioni;
  • collaborare facilmente tra vendite, marketing e assistenza;
  • supportare una rapida crescita senza investire in una pesante infrastruttura CRM.

Casi d'uso tipici di HubSpot

HubSpot è la soluzione ideale per le aziende che desiderano strutturare le relazioni con i clienti su larga scala, con una piattaforma in grado di gestire l'intero ciclo di vita dei clienti, dall'acquisizione all'automazione e alla fidelizzazione. Ecco alcuni esempi tipici di utilizzo di HubSpot:

  • gestire diverse pipeline complesse con scoring, segmentazione e reportistica avanzata;
  • allineare marketing, vendite e servizio clienti attorno a un unico strumento;
  • automatizzare le campagne di nurturing, email e follow-up delle vendite;
  • sfruttare i dati dei clienti con potenti strumenti di reporting;
  • sincronizzare le informazioni tra diversi reparti e strumenti aziendali;
  • industrializzare i processi di vendita come parte di un approccio di inbound marketing;
  • centralizzare tutte le interazioni con i clienti in un unico hub.

Avere una pipeline per i nostri team di sviluppo li ha aiutati a snellire il lavoro, supportando i team finanziari, legali e di relazioni con i marchi. Ci ha anche aiutato a stabilire le priorità e ad analizzare il lavoro a livello globale, da un'unica postazione, invece di concentrarci su ogni regione separatamente. Di conseguenza, il nostro time-to-market per le nuove offerte è migliorato.

Yoav Banai, vice-président de l'engagement des clients chez Deezer

Casi d'uso tipici di HubSpot

HubSpot è pensato per le aziende che cercano una soluzione CRM completa per gestire tutti gli aspetti delle relazioni con i clienti : prospezione, conversione e fidelizzazione.
È la piattaforma ideale quando si desidera industrializzare i processi e allineare marketing, vendite e assistenza clienti attorno a un unico strumento. Ecco alcune delle situazioni per le quali HubSpot è lo strumento che consigliamo:

  • strutturare una pipeline di vendita completa con diverse fasi, team e scoring automatico;
  • centralizzare i dati dei clienti, dal marketing alle vendite e all'assistenza;
  • automatizzare il customer journey dalla A alla Z: campagne, nurturing, follow-up, segmentazione, ecc;
  • analizzare le prestazioni di vendita e marketing con potenti report;
  • creare un centro CRM unificato, collegato a tutti gli strumenti dello stack SaaS;
  • implementare una strategia inbound con moduli, landing page e tracking comportamentale.

🗣️ Testimonianza del cliente:

Siamo riusciti a semplificare i nostri processi e a centralizzare le nostre attività di marketing su scala globale. L'impatto sui nostri profitti è evidente, con un aumento dei contatti e delle conversioni e una riduzione significativa dei costi operativi.

Martin Vermorel, Head of Digital chez Devoteam

Conclusione: HubSpot o monday CRM, quale scegliere per il vostro team?

HubSpot e monday CRM sono due soluzioni potenti, ma con un DNA molto diverso:

  • Se la vostra priorità è la gestione avanzata delle vendite, la centralizzazione dei dati dei clienti e l' automazione del marketing, HubSpot è una soluzione robusta e strategica, progettata per la scalabilità.
  • Se invece volete snellire l'organizzazione dei team, visualizzare le attività, strutturare semplicemente la pipeline e collaborare meglio, allora monday CRM è un alleato agile, rapido da implementare e spaventosamente efficace.

💡 In poche parole:

  • monday CRM: visuale, collaborativo, personalizzabile. Perfetto per strutturare senza complicare.
  • HubSpot: modulare, scalabile, ultra-completo. Ideale per gestire l'intero customer journey dalla A alla Z.

👉 La scelta giusta dipende dalla maturità del vostro CRM, dai vostri obiettivi aziendali e dalla composizione dei vostri team. Se non siete sicuri, provate le due piattaforme. Entrambe offrono una versione gratuita che vi consentirà di familiarizzare rapidamente.

FAQ: HubSpot o monday CRM, quale dovrei scegliere?

Quale software è più adatto alle piccole imprese?

monday CRM è spesso più accessibile per le piccole imprese. È facile da usare e non richiede una configurazione pesante, in modo da poter strutturare rapidamente le attività di vendita.

Anche HubSpot offre una versione gratuita molto completa, ma quando si vogliono attivare funzioni avanzate, i costi aumentano rapidamente.

Qual è il più adatto a un team di vendita?

HubSpot è stato progettato per i team di vendita: gestione avanzata della pipeline, automazione complessa, lead scoring... È una vera macchina da guerra per le vendite.

monday CRM è ancora importante per i team più piccoli o ibridi, che desiderano un CRM più leggero ma funzionale.

Quale strumento offre la migliore automazione?

HubSpot è chiaramente in testa. I suoi flussi di lavoro consentono di automatizzare ogni fase del customer journey, dal lead nurturing alla conversione e persino alla fidelizzazione.

monday CRM punta sulla semplicità: i suoi processi automatizzati sono ideali per gestire azioni ricorrenti su base quotidiana, ma sono più limitati quando si tratta di logiche complesse.

Qual è la soluzione più facile da utilizzare?

monday CRM, senza dubbio. La sua interfaccia colorata, intuitiva e visiva è perfetta per gli utenti non tecnici. L'apprendimento è quasi immediato.

HubSpot è più denso e modulare. Ci vuole un po' di tempo per abituarsi a tutte le sue potenzialità, soprattutto se si attivano diversi hub.

I due strumenti possono essere utilizzati insieme?

Sì, e in molti casi si tratta di una combinazione appropriata. Ad esempio:

  • HubSpot per la centralizzazione dei dati dei clienti, la gestione delle campagne di marketing e delle relazioni con i clienti.
  • monday CRM per organizzare i progetti, tracciare le attività di vendita e semplificare la collaborazione interna.

Sono facilmente integrabili tramite connettori nativi o strumenti come Zapier e Make.

Articolo tradotto dal francese