search Il media che reinventa l'impresa

HubSpot vs Salesforce: i giganti del CRM si affrontano nel 2025! Vi aiuteremo a scegliere

Da Ainhoa Carpio-Talleux

Il 6 agosto 2025

Salesforce o HubSpot? Quando si cerca una soluzione CRM per gestire i lead, incrementare le relazioni con i clienti e automatizzare le vendite, questi due nomi ricorrono continuamente. E per una buona ragione: sono le due piattaforme cloud più diffuse sul mercato, ognuna con un proprio approccio alla gestione delle vendite e all'automazione del marketing.

Ma come si fa a sapere qual è quella giusta per la propria azienda?
Tra uno strumento completo come Salesforce, pensato per i grandi team di vendita, e HubSpot, più accessibile per le PMI con un'interfaccia ultra-intuitiva, la scelta dipende soprattutto dalle vostre esigenze, dal vostro budget e dal livello di automazione desiderato.

👉 In questo confronto, abbiamo analizzato per voi ogni caratteristica, ogni applicazione e ogni piano. Il nostro obiettivo: aiutarvi a scegliere il miglior software CRM per la vostra azienda. Spoiler: non c'è un vincitore universale... ma c'è una buona scelta per voi.

Che cos'è HubSpot?

Panoramica di HubSpot

HubSpot è il CRM all-in-one che ha democratizzato la gestione dei clienti e l' automazione del marketing. Il suo posizionamento è chiaro: offrire un' esperienza fluida per centralizzare tutte le attività di vendita, marketing e assistenza clienti, senza richiedere un esercito di sviluppatori. Grazie all'interfaccia semplificata e alla logica modulare, HubSpot consente di collegare le funzionalità in base all'evoluzione delle esigenze aziendali.

🎯 Lanciata nel 2006, la piattaforma cloud si rivolge principalmente alle PMI, alle start-up e ai team di marketing/vendita che desiderano uno strumento facile da usare e al tempo stesso potente.

In breve, HubSpot punta sull' ergonomia, sulla curva di apprendimento rapida e sull' automazione intelligente per attirare i team in cerca di prestazioni.

Le caratteristiche principali di HubSpot

Il motivo principale per cui HubSpot è così attraente è la sua ricchezza di funzioni. Progettato come una suite software completa, copre ogni fase del ciclo del cliente: dall'acquisizione alla fidelizzazione, passando per le vendite e l'assistenza.

Ecco le funzionalità chiave che lo rendono così potente

  • gestione delle relazioni con i clienti (CRM) gratuita e illimitata;
  • strumenti di vendita (pipeline, previsioni, lead scoring) ;
  • automazione del marketing (invio di e-mail, flussi di lavoro, moduli intelligenti)
  • servizio clienti integrato (chat, ticket, knowledge base);
  • reportistica personalizzata e dashboard in tempo reale;
  • integrazioni native con oltre 1.000 app (Slack, Gmail, Stripe, ecc.);
  • applicazione mobile completa per il monitoraggio sul campo;
  • CMS e contenuti di marketing (blog, landing page, SEO integrato).

Vantaggi e svantaggi di HubSpot

Come tutti i software CRM, HubSpot ha i suoi punti di forza... e i suoi limiti. Per aiutarvi a vedere le cose in modo più chiaro, abbiamo classificato ciò che rende la piattaforma un must-have e ciò che potrebbe frenare alcuni tipi di team o progetti.

Non mentiremo: il motivo per cui così tanti team adottano HubSpot è che la soluzione ha dimostrato il suo valore. Dalla facilità d'uso alla qualità dell'assistenza clienti, ecco quali sono gli aspetti positivi:

  • un'interfaccia moderna, intuitiva e piacevole
  • versione gratuita altamente funzionale
  • automazioni facili da configurare
  • un'eccellente assistenza clienti;
  • soluzione all-in-one: vendite, marketing, assistenza, CMS.

Ma attenzione: dietro la sua bella interfaccia, HubSpot non è privo di difetti:

  • i piani a pagamento aumentano rapidamente di prezzo;
  • personalizzazione meno avanzata rispetto a Salesforce;
  • reportistica a volte troppo elementare per le grandi organizzazioni;
  • limitazioni su alcune funzionalità nei pacchetti intermedi.

Che cos'è Salesforce?

Panoramica di Salesforce

Salesforce è il peso massimo del cloud CRM. Fondata nel 1999, è stata una delle prime aziende ad affidarsi a una piattaforma SaaS per gestire le relazioni con i clienti su larga scala. La forza di Salesforce risiede nella sua potenza funzionale. Con le sue diverse "nuvole" (Sales Cloud, Service Cloud, Marketing Cloud, ecc.), lo strumento copre tutte le aree aziendali: dalle vendite B2B alla gestione del servizio clienti, passando per l'automazione del marketing, le applicazioni personalizzate, l'intelligenza artificiale e l'analisi dei dati.

Oggi è una vera e propria macchina da guerra commerciale: ultra-personalizzabile, modulare e progettata per grandi aziende con processi complessi.

In breve, se cercate un software CRM completo che possa adattarsi a esigenze aziendali molto specifiche, Salesforce è la soluzione ideale... a patto che abbiate un team e un budget all'altezza.

Le caratteristiche principali di Salesforce

Salesforce è un po' come il "Lego del CRM": ogni azienda costruisce la propria soluzione a partire da mattoncini funzionali. Questo offre una flessibilità senza pari, ma richiede anche una vera e propria strategia di implementazione. Ecco una panoramica delle caratteristiche principali:

  • Sales Cloud: gestione di lead, opportunità, account, previsioni, scoring;
  • Service Cloud: gestione dell'assistenza clienti multicanale (telefono, e-mail, chat, social network);
  • Marketing Cloud: campagne automatizzate, email marketing, behavioural scoring;
  • Analytics e reportistica avanzata con AI integrata (Einstein);
  • personalizzazione tramite AppExchange e sviluppo di applicazioni su misura;
  • automazione di flussi di lavoro e processi aziendali complessi;
  • integrazione avanzata tramite API con ERP, strumenti interni, ecc;
  • applicazione mobile con funzionalità offline.

Vantaggi e svantaggi di Salesforce

Non si diventa il leader mondiale del CRM senza alcune argomentazioni serie. Ma con così tante possibilità, Salesforce può diventare rapidamente un colosso difficile da domare. Ecco uno sguardo equilibrato ai punti di forza e di debolezza della piattaforma.

Salesforce convince per l'ampiezza delle sue funzionalità e la capacità di adattarsi a quasi tutti i settori. Per le grandi organizzazioni o per i team ad alta elaborazione, è un alleato formidabile. Ecco i principali vantaggi

  • funzionalità ultra-complete e specializzate
  • altamente personalizzabile;
  • automazione avanzata con intelligenza artificiale;
  • mercato delle applicazioni (AppExchange);
  • solido ecosistema con un'ampia rete di partner e integratori.

D'altro canto, Salesforce non è la soluzione più semplice adatta a tutti i team:

  • interfaccia a volte complessa e poco intuitiva ;
  • lunga e costosa da implementare
  • costo totale elevato (licenza + personalizzazione + assistenza);
  • meno accessibile alle piccole imprese o ai team meno tecnici.

HubSpot vs Salesforce: caratteristiche a confronto

Funzionalità HubSpot Salesforce
CRM di base Gratuito, illimitato A pagamento fin dall'inizio
Automazione delle vendite Flussi di lavoro semplici Flussi di lavoro complessi e IA
Automazione del marketing Incluso (e-mail, SEO, moduli) Avanzata tramite Marketing Cloud
Personalizzazione Limitata ai moduli disponibili Molto avanzata (tramite AppExchange/API)
Servizio clienti (ticketing, chat, ecc.) Incluso, facile da configurare Avanzato, omnichannel, potente
Reporting / analisi Cruscotti standard Reportistica personalizzata e predittiva
Integrazioni native +1.000 app +3.000 app tramite AppExchange
Applicazione mobile Ergonomica e completa Estremamente robusta, anche offline
IA e predizione Di base Integrato (Einstein AI)
CMS e gestione dei contenuti Sì (blog, landing page, SEO) Non nativo, richiede strumenti di terze parti

Focus sull'automazione

HubSpot consente di automatizzare le attività più comuni:

  • invio di e-mail,
  • creazione di attività
  • aggiornamento delle proprietà
  • lead scoring, ecc.

L'interfaccia "drag and drop" rende accessibile la creazione di flussi di lavoro anche senza competenze tecniche.

Salesforce, invece, va ben oltre: grazie al suo motore Flow e all' intelligenza artificiale Einstein, è possibile automatizzare processi complessi:

  • promemoria multicanale
  • assegnazioni condizionali
  • raccomandazioni intelligenti, ecc.

Ma questo richiede una maggiore configurazione, spesso con l'aiuto di un amministratore o di un integratore.

Per i team che vogliono automatizzare rapidamente: HubSpot è più semplice. Per chi punta alla personalizzazione e alla scalabilità: Salesforce è più potente.

Focus su reportistica e dati

HubSpot offre dashboard chiari e facili da configurare. Ideale per monitorare la pipeline, le prestazioni di marketing o i tempi di risposta dell'assistenza. Ma le opzioni di segmentazione o di analisi avanzata possono essere limitate senza passare ai piani Enterprise.

Salesforce, invece, brilla per le :

  • analisi personalizzate
  • riferimenti incrociati,
  • previsioni di vendita
  • la capacità di incrociare fonti di dati complesse.

Strumenti come Einstein Analytics danno profondità strategica alle analisi.

Quando si tratta di dati e reportistica, Salesforce è in vantaggio per le aziende basate sui dati.

Concentrarsi sul servizio clienti

HubSpot integra un modulo Service Hub con tutto ciò che serve:

  • biglietti,
  • base di conoscenza
  • chat,
  • feedback dei clienti.

Semplice, efficace e perfettamente collegato ai team di marketing e vendite.

Salesforce va ancora oltre con Service Cloud:

  • gestione omnichannel (e-mail, reti, telefono, chat),
  • automazione degli SLA,
  • instradamento intelligente,
  • self-service.

È progettato per i centri di assistenza su larga scala.

Per un team di assistenza leggero, HubSpot è sufficiente. Per operazioni di assistenza clienti complesse, Salesforce è un must.

HubSpot vs Salesforce: prezzi a confronto

Modifica / Piano HubSpot Nuvola di vendita di Salesforce
Gratuito :
  • fino a 2 utenti
  • Strumenti di marketing gratuiti
  • Strumenti di vendita gratuiti
  • Strumenti di servizio gratuiti
  • Strumenti di contenuto gratuiti
  • Strumenti operativi gratuiti
  • Strumenti aziendali gratuiti
Nessun piano gratuito
Piano base (Starter / Piattaforma clienti) Starter: € 9 / mese / utente
  • Marketing Hub Starter: 1.000 contatti di marketing inclusi
  • Hub vendite Starter
  • Hub servizi Starter
  • Hub dei contenuti Starter
  • Hub operativo iniziale
  • Hub commerciale
Starter: € 25 / mese / utente
  • Gestione di account, contatti, lead e opportunità
  • Disponibile per l'acquisto: Pianificazione delle vendite, Programmi, Gestione dei compensi incentivanti
Piano intermedio (Professional) Pro: a partire da 1.283 € / mese
  • 5 licenze
  • Marketing Hub Pro: 2.000 contatti marketing inclusi
  • Hub vendite Pro
  • Service Hub Pro
  • Hub dei contenuti Pro
  • Operations Hub Pro
  • Hub del commercio
Pro: € 100 / mese / utente
  • Gestione di account, contatti, lead e opportunità
  • Disponibile per l'acquisto: Pianificazione delle vendite, Programmi, Gestione dei compensi incentivanti
  • Disponibile per l'acquisto: Piano di successo Premier
Piano avanzato (Enterprise) Enterprise: a partire da 4.610 euro/mese
  • 7 licenze
  • Marketing Hub Enterprise: 10.000 contatti marketing inclusi
  • Hub Vendite Impresa
  • Service Hub per le imprese
  • Hub dei contenuti per le imprese
  • Hub operativo aziendale
  • Hub del commercio
Grandi gruppi: €165 / mese / utente
  • Gestione di account, contatti, lead e opportunità
  • Previsioni avanzate e gestione della pipeline
Illimitato Illimitato: € 330 / mese / utente
  • Gestione di account, contatti, lead e opportunità
  • Previsioni avanzate e gestione della pipeline
  • Sales Engagement e Conversation Intelligence
  • Piano di successo Premier
Completo Agentforce 1 Sales: €550 / mese / utente
  • Gestione di account, contatti, lead e opportunità
  • Previsioni avanzate e gestione della pipeline
  • Sales Engagement e Conversation Intelligence
  • Piano di successo Premier
  • Agentforce
  • Cloud dei dati
  • Pianificazione delle vendite, programmi e gestione dei compensi incentivanti

☝️ Quando / quale piano scegliere?

  • Per iniziare senza un budget elevato, consigliamo HubSpot Free o Starter. Ideale per le PMI o le start-up che cercano una soluzione completa e intuitiva.
  • Avete bisogno di reportistica avanzata, di una pipeline su misura e di AI? Salesforce Pro o Major Groups sono più adatti.
  • Se state pianificando una rapida crescita, è meglio considerare il costo totale di HubSpot (licenze + onboarding + contatti) fin dall'inizio per evitare un forte aumento dopo la migrazione.

HubSpot vs Salesforce: quale interfaccia è più intuitiva?

Criterio HubSpot Salesforce
Ergonomia generale Interfaccia moderna, fluida e ordinata Densa, modulare, a volte complessa
Come iniziare Immediato, non richiede formazione Richiede una formazione o un addestramento
Personalizzazione Media (tramite moduli e campi) Molto avanzata (layout, oggetti, moduli)
Navigazione mobile Applicazione intuitiva e reattiva Applicazione robusta, modalità offline
Design visivo Leggero, piacevole alla vista Più tecnico, a volte impegnativo
Esperienza utente (UX) Progettato per i non addetti ai lavori Progettato per grandi team IT

👉 Analisi dell'esperienza utente

HubSpot, fedele alla sua promessa di strumento accessibile, offre un' interfaccia chiara, facile da usare e soprattutto coerente:

  • ogni modulo (marketing, vendite, assistenza) funziona secondo la stessa logica visiva;
  • gli utenti possono orientarsi facilmente, anche senza un tutorial;
  • è possibile creare campagne, automatizzare attività o consultare una pipeline in pochi clic.

È un'interfaccia pensata per i team divendita e marketing che non hanno un background tecnico.

Salesforce, invece, è estremamente flessibile. Tutto può essere adattato: campi, viste, dashboard, flussi di lavoro e così via. Ma questa potenza ha il prezzo della complessità. L' interfaccia può essere ingombrante o addirittura confusa senza supporto. È stata progettata per organizzazioni complesse, con processi strutturati e spesso con un amministratore Salesforce interno.

👉 Interfaccia mobile e accessibilità

Entrambe le piattaforme offrono un' applicazione mobile ad alte prestazioni.

  • HubSpot Mobile è intuitivo, leggero, con accesso a contatti, attività, reportistica, e-mail e tracciamento delle trattative, perfetto per venditori sul campo o manager;
  • Salesforce Mobile è molto completo, compatibile con le personalizzazioni effettuate nell'istanza web e offre una modalità offline.

Per riassumere:

  • HubSpot vince per la sua semplicità e la rapida curva di apprendimento.
  • Salesforce domina per i team che necessitano di un' interfaccia personalizzata, anche se questo richiede un po' di tempo per abituarsi (e a volte un coach).

HubSpot vs Salesforce: integrazioni a confronto

Più una soluzione si integra con il vostro CRM o stack di marketing, più diventa il cuore del vostro sistema informativo. Per i team tecnici e commerciali, il numero di integrazioni disponibili, la facilità di implementazione e la capacità di automatizzare gli scenari aziendali sono criteri decisivi.

👉 Numero di integrazioni disponibili

  • HubSpot: ⭐⭐⭐⭐☆
    Circa 1.300 integrazioni attraverso l'HubSpot App Marketplace. Queste includono i must: Salesforce, Slack, Gmail, Outlook, Zoom, Shopify, Zapier, Google Ads, Stripe... HubSpot offre una solida copertura di strumenti di marketing, vendita, assistenza ed e-commerce. Alcune integrazioni avanzate richiedono piani di livello superiore o una piccola configurazione.
  • Salesforce: ⭐⭐⭐⭐⭐
    Oltre 3.000 integrazioni disponibili tramite AppExchange, il più grande mercato B2B del mercato. Integrazioni profonde con Slack, Tableau, SAP, QuickBooks, Mailchimp, Zendesk, Google Workspace, ecc. Ci sono anche applicazioni verticali (salute, finanza, risorse umane). È una piattaforma veramente ecosistemica, pensata per aziende con esigenze complesse.

👉 Facilità di configurazione

  • HubSpot: ⭐⭐⭐⭐☆
    Molte integrazioni sono plug & play, con una configurazione intuitiva direttamente dall'interfaccia. Per strumenti come Gmail, Stripe o Zoom, la connessione è a portata di pochi clic. Per scenari più complessi (CRM + ERP o marketing multicanale), è necessario utilizzare flussi di lavoro o Zapier. Ma nel complesso è molto accessibile, anche senza un team IT.
  • Salesforce: ⭐⭐☆☆☆☆☆☆
    Nonostante la documentazione completa, l' integrazione richiede spesso competenze tecniche. È necessario gestire oggetti personalizzati, relazioni tra moduli e talvolta scrivere script per allineare i flussi di lavoro. Senza un consulente o uno sviluppatore Salesforce, alcune integrazioni possono diventare un progetto lungo e costoso.

Personalizzazione e automazione

  • HubSpot: ⭐⭐⭐⭐☆
    Ogni integrazione può essere collegata a flussi di lavoro, trigger di e-mail, notifiche interne, aggiornamenti di proprietà o azioni nella pipeline di vendita. L'automazione è fluida, soprattutto per i team di marketing o di vendita agili. Le possibilità sono vaste, purché si rimanga all'interno dell'ambiente HubSpot.
  • Salesforce: ⭐⭐⭐⭐⭐
    Si tratta chiaramente di una soluzione di livello aziendale, con integrazioni che possono essere controllate tramite Flow, Process Builder e Einstein AI. È possibile attivare sincronizzazioni, orchestrare processi in più fasi e collegare Salesforce a un ERP o a un database di terze parti. È il paradiso dell'automazione... per gli esperti.

Conclusione:

  • HubSpot guadagna punti grazie alla facilità di integrazione e al catalogo ben congegnato per PMI, startup e team agili. Ideale per uno stack connesso moderno e senza attriti.
  • Salesforce, invece, si colloca nella fascia enterprise: è l'opzione da preferire se avete profonde esigenze di sincronizzazione, regole aziendali complesse e una solida architettura IT alle spalle. Ma attenzione: più potenza = più manutenzione.

Quando scegliere HubSpot o Salesforce?

Non esiste un CRM uguale per tutti. La scelta giusta dipende dalle dimensioni della vostra azienda, dalle vostre risorse interne, dal vostro ciclo di vendita, ma soprattutto... dalle vostre priorità: semplicità o personalizzazione? autonomia o ecosistema complesso? budget limitato o trasformazione su larga scala?

Casi d'uso tipici di HubSpot

HubSpot è fatto su misura per le aziende in crescita che cercano un CRM completo, intuitivo e rapidamente operativo. È perfettamente adatto a chi desidera una soluzione all-in-one senza dover moltiplicare il numero di strumenti o fornitori di servizi. Ecco alcuni esempi di quando HubSpot è la scelta ottimale:

  • start-up o PMI B2B che vogliono centralizzare vendite, marketing e servizio clienti su un'unica piattaforma;
  • team di marketing che hanno bisogno di uno strumento per gestire la loro strategia di inbound marketing: contenuti, SEO, nurturing, ecc;
  • i venditori che vogliono tenere traccia dei loro affari senza perdersi in un'interfaccia ingombrante;
  • manager che desiderano una reportistica semplice e visiva senza dover ricorrere a un analista di dati;
  • aziende senza un team IT dedicato, che cercano uno strumento "plug & play" facile da configurare.

💡 Se la vostra priorità è l'agilità, l'autonomia e la velocità di esecuzione, HubSpot è un alleato da scegliere.

🗣️ Testimonianza del cliente:

Grazie ai suoi flussi di lavoro fluidi, alla capacità di inviare comunicazioni complesse in base a determinati criteri e ai dati intelligenti, HubSpot ha avuto un impatto enorme sul nostro programma di lead nurturing. Grazie a HubSpot, possiamo analizzare, riprodurre e ottimizzare rapidamente le nostre comunicazioni per massimizzare il ROI.

Jennifer Kelly - Directrice du marketing et DTC, Casio

Casi d'uso tipici di Salesforce

Salesforce è chiaramente progettato per organizzazioni complesse con flussi di lavoro specifici che devono collegare il CRM all'intero sistema informativo. È l'arma definitiva per i team strutturati... a patto che si abbiano le risorse per padroneggiarlo. Ecco i casi d'uso per i quali Salesforce è LA soluzione:

  • grandi aziende con diversi dipartimenti e una grande forza vendita;
  • gruppi internazionali che devono gestire diverse entità, paesi, valute e lingue;
  • organizzazioni con processi di vendita o di assistenza clienti molto specifici che non sono coperti da soluzioni "standard";
  • team con un responsabile CRM, amministratori Salesforce o un partner integratore;
  • reparti IT che desiderano centralizzare i dati dei clienti, l'automazione aziendale e i cruscotti su un'unica piattaforma.

Se siete alla ricerca di una soluzione scalabile e ultra potente e siete pronti a investire nella sua integrazione, Salesforce è il punto di riferimento globale per il CRM.

🗣️ Testimonianza del cliente:

Sales Cloud è progettato in modo tale da favorire il lavoro dei nostri team di vendita, rendendoli molto efficienti. L'interfaccia è facile da usare e tutti sanno esattamente cosa fare con tutti i dati e gli elementi di cui hanno bisogno.

Marianne Goguillon - SVP Digital Marketing et CRM, Sodexo

Il verdetto: HubSpot o Salesforce, quale scegliere?

HubSpot o Salesforce: entrambi vi porteranno lontano, ma non con gli stessi requisiti né con lo stesso investimento.

  • Se cercate una soluzione CRM fluida, intuitiva e pronta all'uso, HubSpot è chiaramente la più accessibile. Si adatta alle PMI, ai team agili e a chi vuole automatizzare senza complessità.
  • Se avete bisogno di un software ultra-personalizzabile, integrato con l'intero sistema informativo e in grado di supportare processi aziendali complessi, Salesforce è la risposta. A patto che abbiate il budget e le risorse per gestirlo.

🧠 Il nostro consiglio:

  • per un avvio rapido, uno stack semplice e un rapporto qualità-prezzo controllato → HubSpot.
  • per la massima scalabilità, un' architettura su misura e una visione a lungo termine → Salesforce.

Non siete ancora sicuri? Elencate le vostre reali esigenze, i vostri vincoli tecnici e soprattutto... le vostre risorse interne. Spesso è questo che fa pendere l'ago della bilancia più delle caratteristiche stesse.

FAQ: HubSpot vs Salesforce

Qual è il software più adatto alle piccole imprese?

HubSpot. La sua versione gratuita è già molto robusta, la sua interfaccia è ultra-accessibile e i piani a pagamento partono da un prezzo accessibile. È la scelta naturale per le piccole e medie imprese che vogliono strutturare i processi dei clienti senza complessità.

Qual è il più potente per una grande azienda?

Salesforce, senza dubbio. La sua flessibilità, il suo ecosistema di applicazioni e le sue capacità di personalizzazione lo rendono il leader indiscusso per le grandi organizzazioni, in particolare quelle con team distribuiti, processi complessi e sistemi informativi integrati.

Quale CRM offre la migliore interfaccia utente?

HubSpot, per la sua chiarezza, la logica intuitiva e la facilità d'uso. Salesforce è molto più potente, ma richiede un vero e proprio periodo di adattamento, spesso accompagnato da una formazione o da un partner.

Qual è la soluzione più facile da collegare ad altri strumenti?

HubSpot, nella maggior parte dei casi. Offre integrazioni native facili da attivare e ben documentate. Salesforce ha un maggior numero di integrazioni, ma la loro configurazione può essere tecnica, soprattutto senza uno sviluppatore dedicato.

Quale CRM è più sicuro?

Entrambi i pacchetti software sono soluzioni cloud ultra-sicure, utilizzate da migliaia di aziende in tutto il mondo. Detto questo, Salesforce offre controlli più granulari, certificazioni (ISO 27001, SOC2, ecc.) e funzioni avanzate per i settori regolamentati.

Articolo tradotto dal francese