

Sei alla ricerca del migliore gestionale e-commerce? Appvizer ti spiega in questo articolo la differenza tra e-commerce e marketplace e ti dice quali sono i migliori gestionali e-commerce!
Il media che reinventa l'impresa
Hai intenzione di aprire il tuo e-commerce? E vuoi fare il tuo business plan e-commerce per partire su buone basi?
Appvizer ti rinfresca la memoria e ti dice tutto su e-commerce business plan partendo dalla sua utilità fino a guidarti nella realizzazione del tuo business plan!
Un business plan è un documento sintetico che ti permetterà di presentare i pro e i contro del tuo progetto in modo semplice ed efficace, in modo tale da poter chiarire la tua idea di business. Il tuo business plan e-commerce ti permetterà di rispondere alle seguenti domande:
Il business plan è un vero strumento per chiarire le idee e strutturare il progetto. Non dovrebbe mai essere trascurato.
Un business plan è un documento di riferimento il cui obiettivo è presentare il tuo progetto di creare un e-commerce. Spiega, nel modo più pedagogico possibile, il modello economico del tuo e-commerce, il tipo di prodotto proposto, la tua strategia a medio e lungo termine e le tue fonti di finanziamento.Il tuo business plan deve convincere un osservatore esterno della fattibilità del tuo progetto, dell'adeguatezza delle tue competenze.
Il business plan ha principalmente tre obiettivi principali. Ti permette di:
A seconda del tuo obiettivo, l'interlocutore non sarà quindi lo stesso, per questo il tuo business plan si deve adattare all’interlocutore e mettere in evidenza gli elementi che possano interessarlo.Ad esempio se il tuo obiettivo è quello di vendere l’azienda metterai la luce su determinati elementi come gli incassi e il mercato se invece vuoi un prestito bancario dovrai concentrarti maggiormente sul piano finanziario. Per questo è necessario determinare quali sono i freni e i fattori di decisione del vostro interlocutore.
Il business plan è un documento che segue diverse norme e standard. Tuttavia, in pratica, non prevale un unico numero di pagina. Nella sua forma, un business plan dovrebbe essere coerente. Alcuni progetti richiederanno molti dettagli, quindi il loro business plan potrebbe essere lungo circa 30 pagine. D'altra parte, altri progetti saranno limitati all'essenziale e il loro business plan potrebbe essere di poche pagine. C'è solo una regola: arrivare al punto per convincere il lettore del tuo documento.
Poiché ogni progetto è unico, non esiste un modello universale di business plan e-commerce adatto a tutti i progetti. Tuttavia, ci sono alcuni elementi che dovresti necessariamente includere nel tuo business plan. Ecco un modello di business plan che puoi seguire.
Innanzitutto dovrai iniziare con un indice nel quale dovrai elencare le diverse parti che tratterai nel tuo business plan e-commerce. L’indice facilita molto la consultazione del documento.
Quando si scrive un business plan e-commerce, l'introduzione dovrebbe essere dedicata al executive summary. Consiste in una parte relativamente breve di circa 2 pagine, ma molto importante nella redazione del tuo business plan e-commerce.In questa parte dovrai riassumere in cosa consiste il tuo progetto e-commerce per dare una visione globale del tuo e-commerce.
Gli elementi da includere sono: nome dell'azienda, natura della sua attività, valori e storia del progetto, pubblico target e tipologia di mercato (concorrenti, dimensioni, opportunità). Spesso è essenziale presentare il team di gestione.
Lo scopo di questa terza parte del tuo business plan e-commerce è quella di presentare e fornire una panoramica del tuo e-commerce.
In questa parte dovrai indicare il nome del tuo e-commerce, i tuoi obiettivi, la tipologia di prodotti che venderai, il settore in cui opererai e le sue caratteristiche e quali pensi che siano i tuoi punti di forza che ti distingueranno dai concorrenti. In questa fase cerca di non scrivere un papiro, non entrare troppo nel dettaglio per quanto riguarda la parte finanziaria e la tua strategia marketing, avrai l’opportunità di soffermarti nelle parti successive su questi due punti. La presentazione del tuo e-commerce deve concentrarsi piuttosto sul settore in cui operi e mostrare le opportunità presenti in quest’ultimo.Inoltre, cerca di spiegare quali sono gli elementi che ti differenzieranno dagli altri e-commerce. Se stai utilizzando il business plan per richiedere un finanziamento, spiega l’utilità di questo finanziamento per il tuo progetto senza andare per le lunghe.
Presenta la formazione, il background e le competenze di ogni membro del tuo team. Dovrai specificare il ruolo di ognuno dei tuoi collaboratori e quello di ogni cofondatore. È anche necessario designare la persona che avrà il ruolo di rappresentante legale della società e di manager.
L'obiettivo è quello di spiegare l’importanza delle persone che collaboreranno con te e la loro utilità per il tuo e-commerce al fine di convincere i potenziali finanziatori e partner della rilevanza del progetto.
In questa parte del tuo business plan e-commerce dovrai parlare dei prodotti che desideri vendere nel tuo e-commerce e a che tipo di bisogno rispondono.
Dovrai innanzitutto descrivere le caratteristiche del prodotto o servizio che desideri vendere sul tuo e-commerce, la sua modalità di utilizzo e cosa distingue i prodotti che desideri vendere da quelli già presenti sul mercato.
Per redigere un business plan e-commerce in maniera corretta, vi sono tre elementi principali che dovrai necessariamente includere nel tuo studio di mercato:
Il modo migliore per identificare il vostro mercato di riferimento è quello di andare a incontrare i vostri clienti, i concorrenti e gli altri attori del mercato. La regola è semplice: per creare il tuo e-commerce business plan, devi essere in grado di capire le aspettative concrete della tua futura clientela.
Buono a sapersi: è raro non avere concorrenti. C'è sempre una concorrenza, anche se indiretta. Attenzione! Per molti investitori l’assenza di competitors è segno di un’idea che non interessa al pubblico o peggio di un’azienda che non ha analizzato il mercato come si deve.
Per definire una strategia e-commerce, molti imprenditori ricorrono al metodo classico delle 4P chiamato anche mix marketing.
L'importante è pianificare una strategia fattibile e redditizia, non importa quanto grande o piccolo sia il tuo business.
La strategia aziendale definisce come il business avrà successo sul mercato. La strategia di comunicazione serve a far conoscere il tuo e-business ai futuri clienti.
Determinare la vostra strategia di comunicazione per redigere un business plan vi permette di:
La strategia di comunicazione non dovrebbe essere trascurata nel business plan e-commerce. Oggi, pensare a una strategia di comunicazione online soprattutto quando si tratta di e-commerce è un elemento essenziale se vuoi mantenere in vita il tuo progetto.
Il piano finanziario permette di fare una stima della situazione finanziaria futura del tuo e-commerce. Il piano finanziario deve essere adattato a seconda di a chi ti rivolgi, l'obiettivo è quello di dire gli elementi essenziali e d'inserire i calcoli nell’appendice. Dovrai principalmente trattare i seguenti punti:
Il business plan è il primo step a cui pensare prima di avviare un progetto, in questo modo potrai capire se il tuo progetto avrà una vita serena o riscontrerà problemi a corto o a lungo termine.
Fare un e-commerce business plan è fondamentale, non solo se sei alla ricerca d'investitori o di ottenere un prestito, ma anche per capire se il tuo progetto è realizzabile, effettua tutti gli step del tuo business plan per raggiungere il tuo obiettivo!