definition backgroundLe scritture di rettifica: alla ricerca dell’esercizio di competenza

Le scritture di rettifica: alla ricerca dell’esercizio di competenza

Da Virginia FabrisAggiornato il 27 aprile 2021, pubblicato il marzo 2021

Se barcamenarsi tra le diverse scritture contabili non è facile, svolgere adeguatamente tutti gli step previsti per ogni esercizio è quasi impossibile... se non si è in possesso di linee guida adeguate.

Ti stai chiedendo cosa sono le scritture di rettifica , che informazioni contengono e a cosa servono? Troverai informazioni dettagliate su questo articolo.

Cosa sono le scritture di rettifica?

Le scritture di rettifica fanno parte delle scritture di assestamento , ovvero delle scritture che vengono eseguite in seguito alle valutazioni di bilancio, appena prima della chiusura dell’esercizio. Sono scritture essenziali per la redazione del bilancio in quanto consentono di stabilire il vero esercizio di competenza di ciascun costo e ricavo.

Scritture di assestamento

Abbiamo fatto accenno alle scritture di assestamento. Con questa denominazione si intende indicare un insieme di scritture, quali:

  • Le scritture di completamento , che rilevano operazioni economiche non registrate precedentemente;
  • Le scritture di integrazione , che integrano nel bilancio elementi relativi a manifestazioni finanziarie che avranno luogo nei futuri esercizi;
  • Le scritture di rettifica , che rinviano ad un esercizio futuro determinati costi e ricavi che si sono già manifestati finanziariamente nell’esercizio appena concluso;
  • Le scritture di ammortamento , che prevedono la ripartizione dei costi pluriennali secondo il loro presunto contributo alla produzione aziendale

Scritture di rettifica: che informazioni forniscono?

Le scritture di rettifica esprimono dei valori di conto che si sono manifestati finanziariamente durante un esercizio, ma che non si sono effettivamente realizzati e che quindi risultato di competenza nell’esercizio successivo . In altre parole, le scritture di rettifica corrispondono ad un insieme di informazioni riguardo a costi che dovranno essere rinviate ad un esercizio successivo.

Esse sono un’applicazione del principio di competenza economica, ovvero uno dei principi cardine nella guida alla redazione del bilancio d’esercizio. Esso è espresso dall’articolo 2423-bis del Codice Civile. Quest’ultimo decreta che i costi e i ricavi devono essere contabilizzati secondo la quota maturata indipendentemente dal fatto che abbiano avuto una manifestazione finanziaria o meno.

Le scritture di rettifica contengono informazioni su:

  • Risconti ;
  • Rimanenze ;
  • Capitalizzazione dei costi , a cui sono soggetti tutti i costi sostenuti per la costruzione interna di beni;
  • Svalutazione e rivalutazione di immobilizzazioni ;

Rimanenze

Con rimanenze , o rimanenze di magazzino , si fa riferimento ai costi d’esercizio rinviati a un futuro esercizio . Esse possono essere considerate come costi sospesi che saranno presi in considerazione nel risultato finale dell’esercizio solo una volta che i beni saranno ceduti.

Le rimanenze possono essere di: materie prime, prodotti finiti, merci e possono essere costituite da due categorie di beni :

  1. Beni destinati alla vendita;
  2. Beni che concorrono alla produzione di beni destinati alla vendita.

Le rimanenze, poi, possono riguardare: costi di acquisizione e di gestione delle merci, degli imballaggi e degli altri materiali di consumo.

Per operare le rettifiche delle rimanenze, è necessario operare operazioni di:

  • Rilevazione delle rimanenze, ovvero di rilevazione di determinate componenti di reddito che vengono legate ad elementi del patrimonio di funzionamento;
  • Valutazione delle rimanenze, da effettuare sul costo di acquisto, e cioè sul costo di fattura addebitato al fornitore e sui costi accessori direttamente collegati. Esistono vari metodi alternativi per l’esecuzione della valutazione, quali:
    • Metodo del costo medio ponderato , che prevede la presa in considerazione della media ponderata dei costi di acquisto, dei costi integrati e dei costi accessori, come costo;
    • Metodo FIFO , secondo cui si presume che le merci verranno vendute secondo l’ordine di acquisto e, quindi, le rimanenze corrisponderanno alle quantità acquistate in tempi più recenti;
    • Metodo LIFO , dove si presume che le merci saranno vendute in ordine inverso rispetto a quello di acquisto (le merci vendute per prime saranno quelle acquistate per ultime). In questo caso, le rimanenze corrisponderanno alle quantità acquistate nei tempi più remoti (valutazione sul costo effettivo degli acquisti più lontani).

Risconti

I risconti sono definibili come le quote di costo o di ricavo non ancora maturate , ma già manifestate finanziariamente entro il termine dell’esercizio. I risconti si suddividono in:

  • Risconti attivi , che corrispondono ai costi sospesi che vengono rinviati agli esercizi successivi (in altre parole, ai pagamenti anticipati ), in relazione ai seguenti costi:
    • Fitti passivi;
    • Interessi passivi;
    • Oneri di sconto di effetti commerciali;
    • Oneri di assicurazioni;
  • Risconti passivi (= ricavi sospesi che vengono rinviati agli esercizi successivi = riscossioni anticipate), in relazione ai seguenti ricavi:
    • Fitti attivi;
    • Interessi attivi.

Svalutazione e rivalutazione delle immobilizzazioni

Se un’immobilizzazione risulta essere durevolmente di valore inferiore rispetto al suo valore netto contabile, bisogna registrarla nuovamente a tale minor valore. Questa operazione consiste in una svalutazione dell’immobilizzazione .

In caso di venuta meno delle ragioni della svalutazione, è possibile stornare la svalutazione, ripristinando così il valore originale (precedente) dell’immobilizzazione ( rivalutazione delle immobilizzazioni ).

A cosa servono le scritture di rettifica?

Le scritture di rettifica hanno lo scopo di rinviare componenti di reddito agli esercizi successivi . Tramite questo procedimento contabile, infatti, componenti di reddito già rilevate finanziariamente, ma non di competenza dell’esercizio appena chiuso, vengono slittate ad uno dei registri successivi.

In definitiva, le scritture di rettifica creano un collegamento contabile fra più esercizi , mantenendo il processo di contabilità al tempo stesso fluido e affidabile.

Schema riassuntivo: facciamo il punto

La strutturazione e il significato delle scritture di rettifica possono apparire, forse, concetti abbastanza complessi, seppure di grande interesse, se non si opera una giusta contestualizzazione.

Di seguito proponiamo, in sintesi, il ciclo della contabilità e del bilancio , suddiviso nelle varie tappe che lo compongono. In questo modo, sarà possibile identificare il posizionamento in esso delle scritture contabili e, di conseguenza, chiarificarne la ragion d’essere.

  1. Apertura dell’esercizio;
  2. Rilevazioni dell’esercizio (raccolta, classificazione e registrazione sistematica dei valori);
  3. Valutazioni di bilancio;
  4. Rilevazioni di assestamento , o rettifiche di fine esercizio (integrazione, storno, riassunzione e sintesi dei valori). Esse si concretizzano nelle scritture di rettifica , che si dividono, come visto, in:
    1. Scritture di integrazione, che prevedono l’inserimento di nuovi valori ex novo nell’esercizio. Le più frequenti scritture di integrazione sono:
      1. Ratei attivi e ratei passivi;
      2. Fatture da emettere e da ricevere;
      3. Ammortamenti;
      4. Accantonamenti ai fondi: spese future;
      5. Accantonamenti ai fondi: rischi;
      6. TFR;
      7. Imposte;
    2. Scritture di storno o di rettifica , che prevedono la variazione (o rettifica, appunto) di valori già inseriti . Le più frequenti scritture di rettifica sono:
      1. Risconti attivi e passivi;
      2. Rimanenze di magazzino;
      3. Capitalizzazione dei costi;
      4. Svalutazione e rivalutazione di immobilizzazioni;
  5. Chiusura dell’esercizio;
  6. Sintesi dell’esercizio ( stato patrimoniale e conto economico );
  7. Redazione del bilancio d’esercizio .
La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Software backgroundTop  dei migliori software di contabilità online 2023
Software
11 agosto 2023
Top dei migliori software di contabilità online 2023
Stai pensando a un software di contabilità online ma non sai da che parte iniziare? Qui potrai trovare informazioni, caratteristiche, consigli ma soprattutto i migliori strumenti presenti sul mercato.
Definizioni backgroundI principi contabili: cosa sono e perché sono importanti
Definizioni
22 aprile 2021
I principi contabili: cosa sono e perché sono importanti
I principi contabili: di cosa si tratta e da quale organismo sono emessi? Il progressivo passaggio agli standard internazionali IAS/IFRS. 18 postulati per una redazione del bilancio uniforme e precisa.
Definizioni backgroundContributi a carico del datore di lavoro: una panoramica
Definizioni
15 marzo 2021
Contributi a carico del datore di lavoro: una panoramica
Quali sono i contributi che deve versare il datore di lavoro? Scopri se sono obbligatori, come si calcolano e come si pagano. Cosa accade in caso di mancato o parziale pagamento? Trova tutte le informazioni utili in questo articolo.
Definizioni backgroundScritture contabili: la chiave di lettura della contabilità
Definizioni
22 febbraio 2021
Scritture contabili: la chiave di lettura della contabilità
Cosa sono le scritture contabili? Che ruolo hanno nella contabilità d'impresa? Segui la nostra descrizione: con questa panoramica ti accompagneremo passo dopo passo nella comprensione di questo concetto e ti permetteremo di evitare qualsiasi errore!
Modello backgroundCos’è il Cash Flow e come calcolarlo?
Modello
11 agosto 2023
Cos’è il Cash Flow e come calcolarlo?
Il calcolo del cash flow è indispensabile per tenere sotto controllo lo stato della tesoreria di un'azienda e in questo senso rappresenta un importante indicatore sullo stato di salute di un'impresa.
Definizioni backgroundSpese ottimizzate tramite oneri deducibili e detraibili
Definizioni
12 maggio 2022
Spese ottimizzate tramite oneri deducibili e detraibili
Quali sono gli oneri deducibili e detraibili previsti per il 2022? Facciamo chiarezza su tutte le spese sottraibili alle imposte dovute per alleggerire il carico di tasse da pagare! Appropriati di alcuni consigli utili per registrare queste agevolazioni fiscali nella tua dichiarazione dei redditi e scopri le ultime novità introdotte con l'ultima legge di bilancio!
Definizioni backgroundLibro degli inventari: una descrizione a tutto tondo
Definizioni
25 aprile 2022
Libro degli inventari: una descrizione a tutto tondo
Cos'è il libro degli inventari e a cosa serve? Quali sono le informazioni che deve contenere? Chi ha l'obbligo di tenere questo tipo di scrittura contabile? Tutte le informazioni di cui hai bisogno su questo articolo!