

Stai pensando a un software di contabilità online ma non sai da che parte iniziare? Qui potrai trovare informazioni, caratteristiche, consigli ma soprattutto i migliori strumenti presenti sul mercato.
Il media che reinventa l'impresa
Cos'è il conto economico in contabilità?
Se gestite un’attività commerciale, dovete, nella maggior parte dei casi, redigere conti annuali alla fine di ogni anno finanziario. E il conto economico è uno dei documenti che dovete fornire.
Ma in cosa consiste esattamente? Qual è il suo scopo e quali sono le differenze con lo stato patrimoniale?
Andiamo ad approfondire meglio l’argomento insieme!
È un documento contabile, previsto e regolato dal codice civile agli articoli 2423 e 2425, che riassume tutto ciò che è successo durante l'anno dal punto di vista economico all’interno dell’impresa. Vi troviamo, quindi, una rappresentazione di tutti i fatti economici, che possono essere divisi in ricavi e costi a cui si aggiungono le imposte che l’impresa ha pagato.
Il conto economico tiene conto, quindi, di tutti i flussi che modificano positivamente o negativamente le attività e le passività dell'impresa durante un determinato periodo:
Il saldo di questi flussi, o risultato/utile d’esercizio, è positivo quando il valore del patrimonio dell'impresa è aumentato nel periodo considerato; è negativo quando l'impresa è diventata più povera.
Il conto economico mostra i risultati raggiunti dall'impresa in un periodo di tempo (normalmente 12 mesi).
Infatti, durante il periodo di tempo tra i due conti di bilancio, si verificano cambiamenti in un'impresa che influenzano la sua performance finanziaria. E la misurazione della performance dei guadagni di un'impresa in questo lasso di tempo è esposta nel conto economico.
Generare dei proventi è il modo in cui un’azienda crea ricchezza, uno dei suoi obiettivi più importanti.
Il conto economico risponde alla domanda: "L'impresa ha guadagnato o perso soldi durante questo periodo?".
Il conto economico registra le vendite, meno i costi associati, su un periodo di tempo stabilito, fornendo così un’indicazione sull’attività finanziaria di un’impresa per l’anno in corso.
Mostrando il profitto o la perdita netta dell'impresa, il conto economico rivela il profitto o la perdita di un’azienda per l'anno finanziario.
Pertanto, questo documento è utile per :
La seguente struttura del conto economico rispetta sempre la quarta direttiva CEE, nata dall’esigenza di comparazione dei bilanci delle società di capitali dei vari paesi dell’Unione Europea.
IL CONTO ECONOMICO
A) VALORE DELLA PRODUZIONE | B) COSTI DELLA PRODUZIONE |
Ricavi delle vendite | Materie prime |
Variazioni delle rimanenze prodotti finiti/semilavorati/lavori in corso | Servizi |
Incremento di immobilizzazioni per lavori interni | Godimento di beni di terzi |
Altri ricavi e proventi | Personale |
Ammortamenti e svalutazioni | |
Variazioni rimanenze di materie prime | |
Accantonamenti | |
Oneri diversi di gestione |
A) Valore della produzione: tutto quello che l’impresa ha fatto e che ha creato un valore attraverso un processo produttivo. Possono essere quattro le fonti che generano questo valore:
B) costi della produzione, ovvero costi sostenuti dall’impresa durante l’anno. Possono essere molteplici e sono raggruppati secondo le seguenti categorie:
Ciascuno delle voci elencate nelle due colonne sarà inoltre dettagliata e spiegata in modo approfondito nella nota integrativa.
Il primo risultato economico interessante da controllare è il reddito economico in quanto ci dice se l'impresa è stata gestita in modo tale che i ricavi superino i costi.
Il secondo è il reddito d’esercizio o utile d’esercizio, ovvero il risultato finale iscritto nei libri contabili che ci mostra se la nostra impresa rimane produttiva anche in seguito al pagamento di tutte le imposte e gli oneri finanziari.
Facciamo un esempio pratico
CONTO ECONOMICO
VALORE DELLA PRODUZIONE= 320 |
COSTI DELLA PRODUZIONE= 150 |
RISULTATO OPERATIVO= 170 |
ONERI FINANZIARI= 30 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE= 140 |
IMPOSTE= 80 |
UTILE D’ESERCIZIO= 60 |
Lo stato patrimoniale presenta la situazione finanziaria dell'impresa alla fine di un anno fiscale.
È una "fotografia" della situazione finanziaria dell'impresa in una determinata data.
Lo stato patrimoniale registra ciò che una società deve (passivo) e ciò che possiede (attivo) in un certo momento.
Il conto economico, invece, analizza i cambiamenti che si sono verificati tra lo stato patrimoniale dell’anno N-1 e dell'anno N, evidenziando un utile d'esercizio positivo o negativo in base all'andamento dell'impresa nel corso dell’anno.
E come abbiamo visto, il conto economico, a differenza dello stato patrimoniale, è diviso in due categorie: i ricavi, ovvero le entrate della società, e i costi di produzione, ovvero le uscite che l’impresa ha sostenuto durante l’anno per produrre del plusvalore. Il conto economico è un rendiconto finanziario degli incrementi di valore di attività finanziarie.
L’utile d’esercizio rientra tra le voci presenti al passivo dello stato patrimoniale. Va ad accrescere o diminuire, nel caso in cui sia negativo, il patrimonio netto della società sotto la voce utili da utilizzare.
Ecco qui un esempio pratico
STATO PATRIMONIALE
Immobilizzazioni=300 | Patrimonio netto=240
|
Attivo circolante=200 | Debiti=260 |
Totale attivo=500 | Totale passivo=500 |
Adesso che vi abbiamo svelato tutti i segreti del conto economico, potete finalmente passare alla redazione del vostro conto economico aziendale.
Potete scaricare il nostro modello excel per redigere facilmente il conto economico per la vostra impresa.
Modello di conto economico
DownloadSe volete approfondire l’argomento e scoprire quali sono i segreti per fare un bilancio aziendale perfetto, consultate la sezione dedicata alla contabilità della nostra rivista.