

Stai pensando a un software di contabilità online ma non sai da che parte iniziare? Qui potrai trovare informazioni, caratteristiche, consigli ma soprattutto i migliori strumenti presenti sul mercato.
Il media che reinventa l'impresa
Lo stato patrimoniale fa parte del pacchetto che ogni azienda soggetta alle imposte sul reddito delle società deve fornire col bilancio d'esercizio. Questo strumento di misurazione, che assume la forma di una tabella a due colonne, riflette la situazione complessiva dell'attivo di un'impresa in un dato momento, con la presentazione in due parti distinte dell'attivo e dei diritti (attivi) dell'impresa, da un lato, e dei debiti e del capitale (passivi), dall'altro.
Qual è lo scopo dello stato patrimoniale contabile? Come si presenta e come si legge? Rispondiamo a queste domande e riesaminiamo gli elementi che lo compongono per comprenderlo meglio, e infine vi qualche consiglio per gestire la contabilità in modo rigoroso. Prima di cominciare, però, una piccola sorpresa per voi: un modello Excel da scaricare!
Modello di stato patrimoniale Excel
DownloadLo Stato Patrimoniale è una tabella, inclusa nei conti annuali di una società, che comprende anche alcuni conti di base. Esso riflette la situazione patrimoniale di un'impresa in un dato momento, con le sue attività e i suoi debiti. Ciò che intendiamo per "patrimonio" di un'organizzazione è il complesso di attività e passività dell'azienda.
Lo Stato Patrimoniale si compone di due parti:
In linea di massima, il bilancio è redatto ai fini della chiusura dei conti della società o in casi eccezionali anche nel mezzo dell'esercizio (es bilancio di liquidazione) al termine della registrazione delle scritture di chiusura.
Cosa figura all'attivo e al passivo del bilancio? ecco una tabella riassuntiva di come viene organizzato lo stato patrimoniale in conformità con l'articolo 2424 del codice civile:
Attività | Passività |
A) Crediti vs soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni C) Attivo circolante D) Ratei e risconti |
A) Patrimonio netti B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento di fine rapporto D) Debiti E) Ratei e risconti |
Il saldo deve essere sempre in equilibrio nel bilancio, vale a dire che il saldo dell'attivo deve essere sempre rigorosamente uguale a quello del passivo.
Perché? Che si tratti di un profitto o di una perdita, i due importi da segnalare devono essere identici: uno trascrive l'origine del denaro in entrata e l'altro indica dove viene destinato il denaro.
Se il saldo delle passività supera quello delle attività, la società è inadempiente.
Se prendiamo il caso di un'azienda che realizza un profitto: il livello del suo patrimonio aumenta perché ne possiede di più e, allo stesso tempo, aumenta il livello delle sue passività; infatti, l'utile diventa un una sorta di debito verso i suoi azionisti,di conseguenza i debiti aumentano.
Analogamente, a seguito di un finanziamento bancario a breve termine la società di avrà maggiori attività correnti (sotto forma di liquidità disponibile) ma al tempo stesso il medesimo importo è incluso anche nella categoria dei debiti, in quanto la società sarà tenuta a rimborsarlo.
Il conto economico, come lo stato patrimoniale, è un insieme di voci che devono essere presentate nei conti annuali assieme a nota integrativa e rendiconto finanziario.
Lo stato patrimoniale fornisce una panoramica del patrimonio aziendale, mentre il conto economico presenta il suo modello di business e comprende le varie spese e il fatturato.
Come ben saprete, lo stato patrimoniale non è un documento da redigere in maniera libera, ma è strettamente vincolato all'articolo 2424 del codice civile.
La tabella viene letta dall'alto verso il basso. Le voci dello stato patrimoniale sono classificate:
Partendo dalla colonna dell'attivo troviamo:
Se passiamo sulla colonna delle passività possiamo trovare:
Per illustrare, ecco alcuni esempi di attività e passività di un bilancio contabile :
Altri elementi chiave e indicatori del bilancio contabile possono essere utilizzati per analizzare la situazione finanziaria dell'azienda.
L'idea è di finanziare passività correnti con attività correnti e passività a lungo termine con attività a lungo termine. In questo modo non solo viene raggiunto l'equilibrio finanziario, ma appunto non sarà necessario liquidare delle immobilizzazioni per saldare passività correnti. Vedendo la cosa da un altro punto di vista , se si finanziassero le immobilizzazioni con passività correnti essere dovrebbero essere saldate prima ancora che l'investimento diventi redditizio minando una sostenibilità di lungo periodo.
Leggendo il bilancio si ottengono tre rapporti chiave:
Altri indici possono essere stabiliti in particolare sulla base del bilancio contabile:
Andiamo al cuore della questione e vediamo come organizzare gli elementi del bilancio.
La riclassificazione verticale delle voci del bilancio contabile viene effettuata:
La regola di base è sempre la seguente: "attività = passività.
Come abbiamo detto prima, l'equilibrio è equilibrato. In caso contrario, è perché c'è un errore nella preparazione contabile del documento, che deve essere identificato e corretto.
Gestite la vostra contabilità da soli? Diversi programmi software sono a vostra disposizione, pensati per la contabilità degli imprenditori e delle piccole imprese, rendendola molto accessibile.
Possiamo citare IntegratoGB, CGN o ancora Mexal. L'importante è trovare la soluzione che professionalizzi la gestione della vostra contabilità, alleviandovi al contempo gli oneri operativi. Appositamente progettati per semplificare il vostro compito, non richiedono alcuna conoscenza contabile specializzata.
Se incontrate difficoltà nell'automatizzare la vostra contabilità, o desiderate utilizzare questi strumenti in maniera ancora più specifica potrete sempre comunicare con gli esperti, il tutto all'interno dello stesso strumento. Infatti, un commercialista online può facilitare il vostro lavoro fornendovi uno spazio SaaS dedicato. Un commercialista dedicato vi assisterà nella gestione della vostra contabilità e nella gestione della vostra attività.
Lo stato patrimoniale è un documento chiave. Guardando alle cifre, ci permette di valutare i progressi compiuti per valutare il futuro. Serve come base per valutare la situazione generale e la solidità finanziaria di un'impresa, fornendo al contempo gli elementi chiave necessari per gestire la sua attività.
Saperlo sviluppare ed effettuare una lettura pertinente è fondamentale nella realizzazione di una strategia aziendale. L'essenziale è capire le basi del suo funzionamento e gli usi cui è destinato. Per rendere il vostro lavoro ancora più facile, potete sfruttare al meglio le competenze specialistiche e utilizzare gli strumenti giusti.
Allora, lo stato patrimoniale è ancora così difficile per voi?