definition backgroundBilancio d’esercizio Srl: iter di approvazione e obblighi sociali

Bilancio d’esercizio Srl: iter di approvazione e obblighi sociali

Da Giorgia FrezzaIl 05/03/21

Il bilancio d’esercizio, parte integrante della contabilità di un’impresa, è uno degli elementi che ogni società di capitali soggetta all'imposta sul reddito delle società deve fornire. Ma quali sono le particolarità per un bilancio d’esercizio Srl?

Le Srl (acronimo per per società a responsabilità limitata) sono società di capitali con le seguenti caratteristiche:

  • sono dotate di una personalità giuridica
  • ogni socio gode di diritti e obbligazioni sociali in funzione delle quote versate nella società

Come sappiamo, il bilancio d’esercizio è un indice di misurazione che riflette la situazione globale di una società in un dato momento, con la presentazione dello stato patrimoniale, finanziario e economico dell’impresa.

Ma cosa cambia nel bilancio d’esercizio Srl? Qual è l’iter di approvazione? Quali sono i termini di scadenza per la sua approvazione?

Rispondiamo a queste domande e rivediamo ogni concetto step by step per comprenderlo meglio, e infine aiutarvi a praticare la contabilità con rigore.

Bilancio d’esercizio Srl: definizione

Il bilancio d’esercizio, come l’articolo 2423 del codice civile specifica, offre un quadro completa della situazione finanziaria, patrimoniale e economica della società. Inoltre l’articolo prosegue specificando che il bilancio d’esercizio deve essere costituito dal:

Tuttavia, il bilancio d’esercizio subisce leggere modifiche in base al tipo di società che deve redigerlo e alle scritture di chiusura.

Nel caso di una società Srl, assume particolari caratteristiche:

  • deve essere categoricamente redatto dagli amministratori della società
  • deve essere depositato ogni anno presso il Registro delle Imprese.

Iter d’approvazione del bilancio Srl

L’iter per l’approvazione del bilancio d’esercizio è composto da tre tappe sequenziali che presentano scadenze precise.

1) Redazione del progetto di bilancio

Gli amministratori della società devono compilare ogni anno:

  • il progetto di bilancio, composto da stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e rendiconto finanziario. Solo le micro imprese e le società che redigono un bilancio in forma abbreviata sono esonerate dalla presentazione del rendiconto finanziario.
  • la relazione sulla gestione in base a quanto specificato dall’articolo 2428 del codice civile

2) Deposito del bilancio presso la sede sociale dell’impresa

è necessario che il progetto di bilancio e la relazione di gestione restano depositati presso la sede della società di capitali, durante i 15 giorni precedenti alla data dell’assemblea e finché viene validato, in modo da permettere i soci di visionare i documenti.

3) Convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio Srl

L’articolo 2364, comma 2, del Codice civile stabilisce i termini di convocazione e approvazione del bilancio d’esercizio da parte dell’assemblea dei soci, ovvero:

  • entro 120 giorni dalla chiusura d’esercizio (scadenza ordinaria); quindi, il termine ultimo è previsto per il 30.04.2021 per le società con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare;
  • entro 180 giorni dalla chiusura d'esercizio (scadenza straordinaria); quindi, il termine ultimo è previsto per il 29.06.2021 per le società con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare.

La possibilità di approvare il bilancio d’esercizio entro il termine straordinario, ovvero 180 giorni, è concessa solo alle società di capitali che rientrano in uno degli scenari previsti dal codice civile:

  • società a cui è richiesta la redazione del bilancio consolidato;
  • presenza di particolari esigenze connesse con la struttura e l’oggetto della società; in questo caso, il termine straordinario deve essere regolato dallo statuto interno della società.

Nell’anno 2020, mediante la proroga dell'articolo 106 del decreto "Cura Italia" (D.L. 18/2020), lo stato ha concesso la possibilità di approvare i bilanci d’esercizio 2019 entro il termine straordinario di 180 giorni per tutte le imprese a causa dell’emergenza sanitaria verificatasi.

I documenti da allegare

Il bilancio d’esercizio non è l’unico documento da deporre presso registro delle Imprese . Insieme ad esso, ogni società Srl deve fornire:

  • la Relazione sulla Gestione ;
  • il verbale di assemblea o del Consiglio di Sorveglianza che ha validato il bilancio;
  • la relazione del Collegio Sindacale , se presente, e del soggetto incaricato alla revisione legale dei conti (soltanto se diverso dal collegio sindacale).

Il costo per la deposizione del bilancio Srl

La società Srl deve presentare e deporre il bilancio d’esercizio presso il registro delle Imprese, effettuando un pagamento di:

  • diritti di segreteria per € 62,70, ridotto a € 32,70 per le cooperative sociali;
  • l’imposta di bollo nella misura di € 65.

Esistono delle società esonerate dal pagamento di queste tasse statali?

Le start up innovative sono sempre esonerate dal pagamento dei diritti di segreteria e dell’imposta di bollo.

Le piccole e medie imprese sono, invece, godono di questa esonerazione solo i primi 5 anni dalla registrazione nelle sezione speciale del Registro delle Imprese.

Le conseguenze per la mancata deposizione del bilancio Srl

Il registro delle Imprese ha stabilito una sanzione pecuniaria che può variare da un minimo di 103 euro fino a un massimo di 1032, nel caso in cui una società non comunichi e depositi gli atti richiesti presso l’ente citato. Inoltre, il prezzo della sanzione può aumentare di un terzo rispetto a quanto previsto dalla legge, se la mancata deposizione riguarda il bilancio d’esercizio.

Qual è l’importanza del bilancio Srl?

Il codice civile, in particolare l’articolo 2423, specifica l’obbligo per una società di redigere il bilancio d’esercizio.

“Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa.”

Ma perchè è così importante la redazione del bilancio d’esercizio?

Sempre l’articolo 2423 e i principi contabili ci forniscono la risposta.

Il bilancio d’esercizio è il documento indispensabile per avere una visione veritiera e corretta dello stato patrimoniale e della situazione finanziaria, nonché dell’aspetto economico tramite il conto economico.

Il bilancio d’esercizio si dimostra utile affinché la situazione attuale della società sia tenuta sotto controllo da:

  • i soci che vogliono sapere il valore della loro partecipazione all’interno dell’azienda
  • i creditori che sono interessati a verificare il grado di solvibilità dell’impresa
  • i futuri finanziatori e investitori che potrebbero essere interessati a investire nella società o comprare delle azioni della società quotata in borsa.

Per questo motivo il grado di chiarezza per la redazione del bilancio d’esercizio deve essere elevato in modo da permettere alle persone interessate di informarsi sulla situazione finanziaria della società. Tutti i bilanci devono seguire, quindi, i principi di chiarezza e veridicità per esser validi. Se questi principi non vengono rispettare, il bilancio può risultare illecito.

Differenze tra il bilancio Srl e il bilancio Spa

Le principali differenze tra una società Srl e Spa risiedono nelle date dell’iter di approvazione di un bilancio d’esercizio.

Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, è obbligatorio prima di tutto convocare l’assemblea. Ed è proprio qui che risiede la differenza tra i due tipi di società. I modelli e i termini di convocazione cambiano a seconda che si tratti di una Srl e di una Spa.

Srl

  1. Bisogna effettuare la convocazione tramite lettera raccomandata , da spedire ai soci almeno 8 giorni prima della data fissata per l’adunanza dell’assemblea, presso il domicilio che risulta al Registro Imprese.
  2. Nella lettera raccomandata bisogna indicare il giorno, l'ora, il luogo e gli argomenti da trattare

Spa

  1. Società non quotate :

    bisogna effettuare la convocazione tramite lettera di convocazione inviata ai soci 8 giorni prima , oppure mediante fax, e-mail o altri mezzi di comunicazione che garantiscano la prova dell'avvenuto ricevimento

  2. Società quotate :

    bisogna effettuare la convocazione tramite la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale o su un quotidiano indicato nello statuto sociale almeno 15 giorni prima rispetto al giorno fissato per l'assemblea.

Sapere come redigere il bilancio d’esercizio Srl e quali sono i termini da rispettare è fondamentale per valutare la salute finanziaria della propria società e gestire al meglio il proprio business, determinando una strategia efficace.

Speriamo che questo articolo vi abbia fornito gli strumenti adatti e le competenze necessarie per la redazione e l’approvazione del bilancio d’esercizio Srl.

Allora, il bilancio d’esercizio è un argomento che vi causa ancora degli incubi la notte?

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Software backgroundTop  dei migliori software di contabilità online 2022
Software
21 giugno 2022
Top dei migliori software di contabilità online 2022
Stai pensando a un software di contabilità online ma non sai da che parte iniziare? Qui potrai trovare informazioni, caratteristiche, consigli ma soprattutto i migliori strumenti presenti sul mercato.
Definizioni backgroundI principi contabili: cosa sono e perché sono importanti
Definizioni
22 aprile 2021
I principi contabili: cosa sono e perché sono importanti
I principi contabili: di cosa si tratta e da quale organismo sono emessi? Il progressivo passaggio agli standard internazionali IAS/IFRS. 18 postulati per una redazione del bilancio uniforme e precisa.
Definizioni backgroundContributi a carico del datore di lavoro: una panoramica
Definizioni
15 marzo 2021
Contributi a carico del datore di lavoro: una panoramica
Quali sono i contributi che deve versare il datore di lavoro? Scopri se sono obbligatori, come si calcolano e come si pagano. Cosa accade in caso di mancato o parziale pagamento? Trova tutte le informazioni utili in questo articolo.
Definizioni backgroundScritture contabili: la chiave di lettura della contabilità
Definizioni
22 febbraio 2021
Scritture contabili: la chiave di lettura della contabilità
Cosa sono le scritture contabili? Che ruolo hanno nella contabilità d'impresa? Segui la nostra descrizione: con questa panoramica ti accompagneremo passo dopo passo nella comprensione di questo concetto e ti permetteremo di evitare qualsiasi errore!
Definizioni backgroundSpese ottimizzate tramite oneri deducibili e detraibili
Definizioni
12 maggio 2022
Spese ottimizzate tramite oneri deducibili e detraibili
Quali sono gli oneri deducibili e detraibili previsti per il 2022? Facciamo chiarezza su tutte le spese sottraibili alle imposte dovute per alleggerire il carico di tasse da pagare! Appropriati di alcuni consigli utili per registrare queste agevolazioni fiscali nella tua dichiarazione dei redditi e scopri le ultime novità introdotte con l'ultima legge di bilancio!
Definizioni backgroundLibro degli inventari: una descrizione a tutto tondo
Definizioni
25 aprile 2022
Libro degli inventari: una descrizione a tutto tondo
Cos'è il libro degli inventari e a cosa serve? Quali sono le informazioni che deve contenere? Chi ha l'obbligo di tenere questo tipo di scrittura contabile? Tutte le informazioni di cui hai bisogno su questo articolo!
Definizioni backgroundSvalutazione dei crediti in bilancio: come orientarsi
Definizioni
25 aprile 2022
Svalutazione dei crediti in bilancio: come orientarsi
Svalutazione dei crediti in bilancio: voce di rettifica essenziale del bilancio aziendale. Ma cosa sono in realtà? Perchè sono così importanti? Qual è la problematica fiscale legata alla loro contabilizzazione? Nel nostro articolo troverete l'ABC su questo argomento. Vi spieghiamo anche come assicurare un credito attraverso il fondo di garanzia.
Consigli backgroundStato patrimoniale: come si fa? Guida alla redazione
Consigli
20 aprile 2022
Stato patrimoniale: come si fa? Guida alla redazione
Guida pratica alla redazione dello stato patrimoniale provvista di modello gratuito da scaricare! Come si crea uno stato patrimoniale corretto e completo? Scoprilo attraverso le informazioni fornite su questo articolo! Comprendi la nozione contabile di stato patrimoniale e appropriati dei segreti per la sua realizzazione.
Consigli backgroundCome vendere a occhi chiusi con il teleselling
Consigli
20 aprile 2022
Calcolo leva finanziaria: come si esegue?
La leva finanziaria è uno strumento di calcolo dell'indebitamento delle imprese estremamente efficace. Il giusto calcolo di questo indicatore può consentire di realizzare ottimi guadagni su mercati azionari e finanziari. Ma come si svolge il calcolo della leva finanziaria? Spiegazione steb by step con esempi concreti di applicazione. Ti citiamo anche tutti i vantaggi e rischi che una tale pratica può presentare.