definition backgroundScrum Master: mediatore per team agili

Scrum Master: mediatore per team agili

Da Giorgia FrezzaIl 28/01/21

Qual è il ruolo di uno Scrum Master? Dietro questa definizione misteriosa, si nasconde una figura professionale molto distante dall’ordinario!

Membro a pieno titolo del team Scrum che sviluppa progetti complessi in modo agile, lo Scrum Master non ha eguali nel creare un contesto di lavoro che invita tutti a dispiegare il proprio potenziale, per ottenere il successo dei progetti.

Ma cos’è la metodologia Scrum? Lo Scrum rientra tra i modelli di project management agile e prevede tre ruoli: il team di sviluppo, il Product owner e lo Scrum Master. Il nostro articolo andrà ad analizzare la figura dello Scrum Master, le sue responsabilità, le sue missioni e le capacità richieste per questo ruolo.

Chi è lo Scrum Master?

Il ruolo

Il ruolo dello Scrum Master è quello di creare un ambiente favorevole affinché il team Scrum lavori in modo efficiente per consegnare un prodotto in tempi brevi, massimizzandone la qualità. Pianifica, guida, accompagna, sostiene e motiva i membri facilitando la comunicazione e la cooperazione.

Vero e proprio garante della metodologia Scrum all'interno della squadra, svolge il ruolo di coach, aiutando la squadra ad andare avanti su progetti agili.

Le responsabilità dello Scrum Master

  • Applica e fa rispettare la metodologia Scrum a tutto il team trasmettendo i suoi valori e principi (per esempio, organizzando e facilitando workshop di formazione)
  • Organizza e conduce vari eventi Scrum:
  • lo sprint (periodi di tempo periodici e brevi) retrospective: che fornisce l'opportunità di fare un punto sullo sprint passato per evidenziare ciò che ha funzionato bene e ciò che potrebbe essere migliorato. Questo fa parte del processo di miglioramento continuo.
  • la sprint review (la recensione dello sprint): una riunione che ha luogo alla fine dello sprint (prima della retrospective) per presentare gli elementi raggiunti durante lo sprint, compreso il progresso generale del prodotto
  • la pianificazione dello sprint: un'altra riunione che ha luogo all'inizio di ogni sprint e in cui vengono assegnati a ciascun membro del team i propri compiti.
  • il daily scrum: una breve riunione giornaliera che permette a tutti di condividere i progressi dello sprint e segnalare l'avanzamento comune del team
  • Aiuta il Product Owner a:
  • determinare e organizzare la scala di priorità agli obiettivi
  • migliorare la gestione e la pianificazione delle user-stories
  • anticipare i possibili ostacoli
  • trasmettere informazioni al team degli sviluppatori
  • Aiuta il team di sviluppo a rispettare le rispettive deadline
  • eliminando gli ostacoli
  • accompagnandoli nella riflessione
  • motivandoli con un atteggiamento positivo e idee innovative
  • proteggendoli da interventi esterni che potrebbero rallentarli
  • Assicura una relazione fluida tra il team di sviluppo e il product owner
  • Assicura la visibilità dell'avanzamento del progetto agli investitori della compagnia attraverso indicatori o strumenti come il burn down chart
  • Identifica le disfunzioni e i punti di blocco allo scopo di trovare soluzioni

Il salario

Come per molti lavori, lo stipendio varia a seconda della città o del paese, dell'esperienza, del tipo di azienda e dell'importanza del progetto. In ogni caso, secondo i dati elaborati da Glassdor, il salario medio annuo si attesta intorno ai 42 mila euro, con prospettive di aumento fino ai 70-80 mila euro lordi l’anno per le figure più esperte del settore.

Differenza tra Scrum Master e Project Manager

Lo Scrum Master non è a capo di un team. Lo Scrum Master, come abbiamo precisato all’inizio del nostro articolo, è un ruolo della metodologia agile che mira a sostenere e aiutare il team di sviluppo e il Product Owner. La posizione dello Scrum Master è quella di fare da coach piuttosto che il leader di un team, e di rendere l'atmosfera e l'ambiente piacevole per i lavoratori.

Il Project Manager assume la posizione di un leader e ha un ruolo essenziale nel processo decisionale e di project management. Il Project Manager deve gestire il team ed è la persona responsabile della realizzazione degli obiettivi del progetto. Questa posizione è tipica della metodologia waterfall, che prevede la sequenzialità delle fasi e una struttura rigida di cui il project manager pieno controllo.

Come si diventa Scrum Master?

Hard skills

Se un background tecnico non è obbligatorio per questo ruolo, un Scrum Master ha generalmente una formazione in ingegneria, in informatica o nella gestione di progetti web.

Tuttavia, i professionisti certificati in questo ambito sono molto richiesti. Quindi ecco i seguenti organismi riconosciuti dai datori di lavoro per ottenere la Scrum Master Certification:

  • Scrum.org
  • Scrum Alliance

Esistono tre livelli di certificazione:

  • PSM I, che convalida la conoscenza e l'applicazione dei principi fondamentali del metodo Scrum.
  • PSM II, che si concentra sulla soluzione di problemi più complessi.
  • PSM III, che consente di applicare i principi a progetti complessi o team di grandi dimensioni, in diversi tipi di aziende. È un livello esperto, dove si ha una perfetta padronanza delle basi con la capacità di consigliare e guidare gli altri sul metodo Scrum.

Soft skills

Uno scrum master deve dimostrare:

  • un elevato senso di responsabilità
  • capacità di sviluppare una visione d’insieme
  • facilità relazionale: incredibilmente importante per creare legami con diverse persone nell'azienda
  • empatia: è necessario piacere alle persone per aiutarle
  • capacità di comunicare in modo efficace: molto importante quando c'è bisogno di evidenziare il lavoro del team o di condividere informazioni con diversi tipi di persone o team
  • organizzazione: essenziale per applicare il metodo Scrum, per seguire il progetto nel dettaglio e per identificare i problemi
  • creatività: c'è sempre bisogno di rompere la routine e trovare nuovi modi di creare e animare i workshop
  • curiosità: trovare risorse nuove e condurre il team a volte anche verso metodi al di fuori della metodologia Scrum

Come selezionare uno Scrum Master?

  • Fate attenzione alla descrizione del posto da ricoprire: assicuratevi di mostrare la vostra familiarità con il ruolo di Scrum Master per non perdere in credibilità di fronte ai profili migliori. Per farlo, non esitate a far convalidare il suo contenuto dal team di sviluppo.
  • Evitate le domande stereotipate delle risorse umane e andate dritti al punto: ciò che vi interessa è la visione pratica della metodologia Scrum da parte del candidato
  • Insistete sui fallimenti: poterne parlare tranquillamente permette di rilevare alcune qualità umane che vengono apprezzate come il senso di responsabilità o l'umiltà
  • Mettete alla prova i candidati con un esercizio di vita reale: è essenziale per vedere se il potenziale futuro Scrum Master è in sintonia con il team e se sa adattarsi
La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Definizioni backgroundTeam di progetto: tutti per uno, uno per tutti
Definizioni
28 giugno 2021
Team di progetto: tutti per uno, uno per tutti
Team di progetto: come creare un gruppo di lavoro efficace e performante per la realizzazione di un progetto. Scoprite con noi le varie fasi di sviluppo di un team alla base del project management
Consigli backgroundCome fare un progetto? Guida pratica per punti
Consigli
12 febbraio 2021
Come fare un progetto? Guida pratica per punti
Come realizzare un progetto efficace? Hai molte idee in testa e non sai come metterle in pratica in modo ordinato? Organizza i tuoi pensieri tramite la nostra guida pratica su come fare un progetto!
Definizioni backgroundMetodo Scrum: perché affidargli i vostri progetti?
Definizioni
21 aprile 2020
Metodo Scrum: perché affidargli i vostri progetti?
Perchè la metologia scrum è perfetta per lo sviluppo software? facciamo un viaggio per spiegare come funziona questa metologia e cosa la differenzia dalle altre tipologie di agile project management
Consigli backgroundLa 10 fasi di un progetto che vi porteranno al successo
Consigli
11 gennaio 2022
La 10 fasi di un progetto che vi porteranno al successo
Essere un Project Manager significa saper gestire le attività per progetti. Per essere efficaci non si può lasciare nulla al caso. Ecco le 10 fasi di un progetto da prendere in considerazione per arrivare alla metà
Software background3 Software di Project Management Gratis a confronto
Software
11 ottobre 2021
5 Software di Project Management Gratis a confronto
Sei un project manager e stai cercando un software di gestione dei progetti efficiente e ottimale senza andare in bancarotta? Leggi il nostro articolo sui software di project management gratuiti! 
Definizioni backgroundDSDM: alla scoperta del Dynamic Systems Development Method
Definizioni
9 giugno 2021
DSDM: alla scoperta del Dynamic Systems Development Method
Il DSDM, o Dynamic Systems Development Method, è un framework agile per lo sviluppo progettuale. Quali sono le sue caratteristiche, su che principi si basa e quali sono le tecniche e le pratiche che utilizza?