how-to backgroundScritture di chiusura e bilancio: definizioni e normative

Scritture di chiusura e bilancio: definizioni e normative

Da Roberta SalzanoIl 19/08/20

Tra i consigli in materia di contabilità non potevano mancare quelli sulle scritture di chiusura contabile. Quali sono gli elementi contabili e di gestione contabile da fornire? La chiusura dell'esercizio genera scritture contabili e documenti contabili obbligatori come la dichiarazione dei redditi, le scritture di assestamento e il bilancio

Definizione di scritture di chiusura dei conti

Con la chiusura generale dei conti a fine dell'esercizio, si effettuano le scritture di chiusura. Tutto ciò, per prepararsi a redigere stato patrimoniale e conto economico determinando i componenti positivi e negativi di reddito. Queste scritture contabili definiscono relative alla fine dell'esercizio, in modo che possiate iniziare l'anno fiscale l'anno successivo. È solo presentando i conti annuali che è possibile passare da un esercizio finanziario all'altro.

La chiusura dell'esercizio finanziario

La chiusura dell'esercizio vi offre una visione analitica della salute economica della vostra azienda. Per default, l'esercizio finanziario termina il 31 dicembre: tuttavia, è possibile scegliere un'altra data in base alle proprie scelte strategiche.

  • Chiusura dei vostri conti: i vostri conti sono registrati e definitivi. Potete chiudere quelli di competenza seguendo questi passaggi: saldate i conti delle entrate e delle uscite, poi i conti del libro mastro generale. Segue il saldo del conto economico per chiudere i libri giornali, poi la contabilità generale, infine chiudere le scritture del libro giornale.
  • Riaprire i conti: è necessario riaprire ogni conto chiuso presentando il saldo attivo o passivo dell'anno precedente nel conto "saldo iniziale". Ciò comporta l'addebito su ogni conto con un saldo a debito e l'accredito su ogni conto con un saldo a credito nell'anno fiscale precedente.

Immobilizzazioni e scritture contabili

Le scritture contabili consentono di riassumere e adottare una visione globale di costi e ricavi di competenza dell'esercizio. A seconda dell'attività dell'impresa, un gran numero di registrazioni e transazioni possono succedersi, come accantonamenti, inventario delle scorte, assestamento, investimenti, rimanenze, escluse le immobilizzazioni. Le immobilizzazioni, hanno tutte registrazioni particolari. Tra questi, possiamo distinguere diverse nozioni:

  • Attività immateriali quali brevetti, software, costi di ricerca e sviluppo. 
  • Attività materiali quali macchinari, attrezzature, terreni e fabbricati. L'impresa investe in questi beni materiali, ad esempio nel caso di avvio di un'impresa, o per sostituire attrezzature usate.
  • Immobilizzazioni finanziarie come investimenti finanziari o partecipazioni.

Tali beni sono ammortizzati al fine di rilevare la perdita di valore delle attività deteriorate.

Le scritture contabili rappresentano una parte fondamentale dell'attività contabile dell'azienda, con l'obiettivo di pubblicare la rendiconto finanziario con lo stato patrimoniale e il conto economico.

Rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario è costituito da tutte queste informazioni finanziarie. In termini di contabilità, il pacchetto di bilancio permette di valutare funzionamento e stabilità dell'impresa.

Ad ogni chiusura d'esercizio, il vostro bilancio vi permette comprendere meglio i dati. Essi sono rivelatori e permettono di visualizzare il ciclo operativo della vostra azienda, il finanziamento associato, la sostenibilità dell'insieme. Da queste informazioni è possibile ottimizzare la gestione finanziaria e la contabilità generale. Per eseguire il bilancio contabile è necessario seguire diverse fasi:

  • effettuare l'inventario
  • registrare le azioni di competenza economica
  • armonizzare i vostri conti di gestione
  • calcolare e registrare le quote di ammortamento
  • prendere atto delle provvigioni
  • calcolare le tasse finali
  • registrare le tasse
  • redigere i documenti giustificativi dei saldi contabili
  • supportare il tuo lavoro con i documenti necessari
  • modificare i conti annuali
  • stimare le rimanenze

Il conto economico

Attraverso il conto economico i dirigenti:

  • registrano le entrate e le uscite di competenza economica dell'esercizio
  • informano le autorità fiscali dei vostri utili o perdite, del vostro flusso di cassa, durante l'esercizio finanziario, insieme al rendiconto finanziario
  • presentano il riepilogo dei conti agli azionisti della vostra società
  • Analizzano le spese fisse o variabili; gli acquisti come quelli di beni o materie prime sono legati alla vostra attività, l'affitto immobiliare è ad esempio considerato come una spesa esterna 
  • gestiscono la situazione fiscale

Documenti contabili

Nella contabilità, la definizione di legge contabile richiede il rispetto di determinate regole. Ecco i vostri obblighi di legge in materia di documenti contabili:

  • Documenti giustificativi: dovete essere in grado di provare ogni voce contabile, ogni transazione, con un documento numerato (non dimenticate l'IVA!).  Conservate tutto per 10 anni.
  • Registrare le voci nel libro giornale: Cassa, vendite, acquisti...facilitatevi la lettura dividendo per categorie
  • Attraverso la tenuta del registro è possibile leggere i conti e le transazioni della propria azienda, utilizzando le voci del libro giornale. Semplificare la lettura e la gestione dividendo i crediti e i debiti, nel rispetto degli obblighi del piano contabile.
  • Centralizzare le attività e passività nel libro d'inventario: la chiusura dei conti vi aiuta a farlo.
     

Quale software di contabilità per supportarvi?

È possibile alleggerire la pressione chiamando un commercialista.Tuttavia le funzioni e i parametri di un software gestionale vi permettono d'inserire le vostre registrazioni contabili e chiudere i vostri conti. Infatti, per facilitare la vostra gestione aziendale, un software contabile degno di questo nome gestisce la chiusura dei vostri conti e la loro riapertura. In questo modo è possibile generare automaticamente le proprie scritture contabili utilizzando un software di contabilità adattato alle proprie esigenze.

Integrato GB

Integrato GB è un software per commercialisti, capace di essere adattato anche alle caratteristiche di un'azienda, che gestisce tutte le tematiche inerenti fatturazioni, contabilità e dichiarazioni fiscali. Venendo allo specifico possiamo parlare del modulo di contabilità dove potrete lavorare sotto differenti regimi, gestire fatture e fatture elettroniche e molto altro ancora.

Mexal

Mexal è un software ERP offerto dalla software house Passepartout. Estremamente interessante è il suo modulo di contabilità. Infatti, è estremamente completo e parte dal piano dei conti fino ad arrivare alla redazione del bilancio. È un valido strumento anche nella gestione dei tributi essendo costantemente aggiornato sui cambiamenti normativi.

CGN

La piattaforma CGN è uno strumento di contabilità che può essere interamente sfruttato online e offre possibilità di condivisione all'interno di una stessa azienda per evitare problemi nello scambio di informazioni. È estremamente completo e per coloro interessati ad avere le funzionalità di un software di fatturazione può essere integrato con l'apposito modulo proposto dall'azienda.

Per chiudere questo articolo

Qualunque sia la vostra professione ,  controllare il fatturato e i movimenti è essenziale. Gestire la chiusura della contabilità richiede di poter visualizzare facilmente ogni elemento.

Per alcuni, un piano contabile generale richiede una grande competenza in materia di contabilità: il commercialista o lo studio legale rappresenta la competenza appropriata. Per altri, un software di contabilità paga: evita input ripetitivi, consente di eseguire un audit specifico senza dover ricorrere a terzi.

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Software backgroundTop  dei migliori software di contabilità online 2023
Software
11 agosto 2023
Top dei migliori software di contabilità online 2023
Stai pensando a un software di contabilità online ma non sai da che parte iniziare? Qui potrai trovare informazioni, caratteristiche, consigli ma soprattutto i migliori strumenti presenti sul mercato.
Definizioni backgroundI principi contabili: cosa sono e perché sono importanti
Definizioni
22 aprile 2021
I principi contabili: cosa sono e perché sono importanti
I principi contabili: di cosa si tratta e da quale organismo sono emessi? Il progressivo passaggio agli standard internazionali IAS/IFRS. 18 postulati per una redazione del bilancio uniforme e precisa.
Definizioni backgroundContributi a carico del datore di lavoro: una panoramica
Definizioni
15 marzo 2021
Contributi a carico del datore di lavoro: una panoramica
Quali sono i contributi che deve versare il datore di lavoro? Scopri se sono obbligatori, come si calcolano e come si pagano. Cosa accade in caso di mancato o parziale pagamento? Trova tutte le informazioni utili in questo articolo.
Definizioni backgroundScritture contabili: la chiave di lettura della contabilità
Definizioni
22 febbraio 2021
Scritture contabili: la chiave di lettura della contabilità
Cosa sono le scritture contabili? Che ruolo hanno nella contabilità d'impresa? Segui la nostra descrizione: con questa panoramica ti accompagneremo passo dopo passo nella comprensione di questo concetto e ti permetteremo di evitare qualsiasi errore!
Modello backgroundCos’è il Cash Flow e come calcolarlo?
Modello
11 agosto 2023
Cos’è il Cash Flow e come calcolarlo?
Il calcolo del cash flow è indispensabile per tenere sotto controllo lo stato della tesoreria di un'azienda e in questo senso rappresenta un importante indicatore sullo stato di salute di un'impresa.
Definizioni backgroundSpese ottimizzate tramite oneri deducibili e detraibili
Definizioni
12 maggio 2022
Spese ottimizzate tramite oneri deducibili e detraibili
Quali sono gli oneri deducibili e detraibili previsti per il 2022? Facciamo chiarezza su tutte le spese sottraibili alle imposte dovute per alleggerire il carico di tasse da pagare! Appropriati di alcuni consigli utili per registrare queste agevolazioni fiscali nella tua dichiarazione dei redditi e scopri le ultime novità introdotte con l'ultima legge di bilancio!
Definizioni backgroundLibro degli inventari: una descrizione a tutto tondo
Definizioni
25 aprile 2022
Libro degli inventari: una descrizione a tutto tondo
Cos'è il libro degli inventari e a cosa serve? Quali sono le informazioni che deve contenere? Chi ha l'obbligo di tenere questo tipo di scrittura contabile? Tutte le informazioni di cui hai bisogno su questo articolo!