

Stai pensando a un software di contabilità online ma non sai da che parte iniziare? Qui potrai trovare informazioni, caratteristiche, consigli ma soprattutto i migliori strumenti presenti sul mercato.
Il media che reinventa l'impresa
Cos'è il cash flow ? Il concetto di cash flow si basa su un indicatore di performance che riflette il flusso di cassa di una società. Fornisce un'indicazione della capacità di autofinanziamento di un'azienda (CAF) e del suo bisogno di capitale circolante per sostenere e finanziare la sua attività.
Il cash flow è la differenza tra le entrate e le uscite. Tuttavia, il calcolo del flusso di cassa non si limita a questo: Cash Flow operativo, Free Cash Flow e Free Cash Flow to Equity... Ci sono diversi calcoli di flusso di cassa. Facciamo il punto della situazione e spieghiamo come calcolarlo in modo semplice.
Il cash flow è un indicatore di performance che evidenzia tutti i flussi di cassa relativi all'attività di una società.
Include :
💡 Il flusso di cassa è spesso confuso con la capacità di autofinanziamento. Anche se il cash flow offre un'indicazione della capacità di autofinanziamento di un'azienda, questi concetti sono distinti. Il flusso di cassa positivo permette altre cose oltre all'autofinanziamento, e può anche essere negativo, rendendo impossibile l'autofinanziamento.
Lo stesso vale per il risultato lordo di gestione (EBITDA): è incluso nel calcolo del free cash flow, ma è ben distinto da esso.
La definizione di flusso di cassa è spiegata nel video :
Il flusso di cassa operativo (Cash Flow from Operations) è utilizzato per analizzare i flussi finanziari generati dall' attività operativa della società.
Il free cash flow viene utilizzato per effettuare la stessa analisi, ma con la sottrazione degli investimenti necessari per la gestione. Essa mette in evidenza la liquidità effettivamente disponibile per la società e i suoi risultati finanziari. È questo l'importo che viene utilizzato per rimborsare i debiti o per remunerare gli azionisti.
Il flusso di cassa disponibile per gli azionisti (free cash flow to equity) è il free cash flow al netto delle imposte e della variazione netta dell'indebitamento bancario e finanziario. Viene utilizzato per la stima del valore del capitale proprio di una società.
Questi tre concetti portano a calcoli diversi del flusso di cassa. Vediamo come calcolare il cash flow
Il flusso di cassa è un concetto legato alla tesoreria e non un concetto contabile. Che cosa significa?
Nella contabilità, la differenza tra costi e ricavi porta al risultato netto contabile. Tuttavia, alcune di queste registrazioni contabili sono solo registrazioni contabili e non rappresentano il flusso di cassa. È il caso, ad esempio, delle quote di ammortamento, che ripartiscono il costo di un investimento in un determinato periodo, mentre dal punto di vista dei flussi di cassa, la somma totale di tale investimento rappresenta un flusso di cassa in uscita al momento 0.
Questa distinzione richiede la rivalutazione degli ammortamenti per calcolare il flusso di cassa e quindi ottenere i flussi di cassa effettivi.
Si deve tener conto di altre rivalutazione :
Per finanziare questo ciclo operativo, l'azienda calcola il fabbisogno di capitale circolante.
In parole povere, il flusso di cassa è la differenza tra il denaro in entrata e quello in uscita dal conto bancario dell'azienda:
flusso di cassa = entrate - uscite
Cash flow operativo = utile netto + ammortamenti e accantonamenti netti - plusvalenze da cessione di attività + minusvalenze da cessione di attività - variazione del fabbisogno di capitale circolante
Free cash flow= risultato operativo lordo (EBITDA) - imposte sul reddito operativo + variazione del fabbisogno di capitale circolante - investimenti + disinvestimenti
Flusso di cassa disponibile per gli azionisti= free cash flow - oneri finanziari + proventi finanziari + variazione debiti bancari e finanziari
Abbiamo visto la teoria, ma come si fa in pratica quando ci si trova di fronte ai propri conti e si vuole conoscere il proprio flusso di cassa?
La tabella elenca tutti i flussi di cassa in entrata e in uscita (entrate e uscite) di una società.
Un foglio di calcolo Excel rappresenta un buon metodo per elaborare il flusso di casso. Richiede un po' più attenzione di un software e quando le operazioni aumentano diventa complicato gestire un foglio di calcolo di queste dimensioni. In ogni caso il nostro modello Excello può essere una buona soluzione!
Modello per il calcolo del Cash Flow
DownloadPerché adottare un software? Perché avete un business da sviluppare, clienti da soddisfare... e tempo da risparmiare!
Un software di tesoreria lo calcola per voi, limita i rischi di errori e :
È difficile continuare con un foglio di calcolo Excel alla luce di questi vantaggi. Ma allora, quale strumento scegliere?
Ricordate che il flusso di cassa è un indicatore della salute finanziaria e della solvibilità dell'azienda. Come va interpretato?
Se il risultato del vostro calcolo del flusso di cassa è positivo :
Se il risultato del vostro calcolo del flusso di cassa è negativo :
La chiave per evitare flussi di cassa negativi è di anticipare e fare previsioni sul flusso di cassa il più accuratamente possibile. Utilizzate un piano di cash flow e non lasciate nulla al caso: tutte le spese e le entrate devono essere prese in considerazione. Infatti, utilizzare un prestito bancario per compensare un flusso di cassa negativo costa denaro; attenzione a non cadere in una spirale per non riuscire ad uscirne.