how-to backgroundCos’è un audit? come si gestisce?

Cos’è un audit? come si gestisce?

Da Roberta SalzanoAggiornato il 20 maggio 2020, pubblicato il febbraio 2020

Qual è la posta in gioco con l’audit per la crescita della vostra azienda? La certificazione dei conti da parte di un revisore finanziario dimostra, ad esempio, la buona salute della vostra azienda.

Se la revisione è un obbligo per alcune aziende, come ottenere la fiducia degli investitori quando si è una start-up? Quali possibilità avete? Cominciamo col conoscere meglio l'audit .

Definizione di audit e revisione finanziaria

Cos'è l’audit?

Il termine "audit" è spesso utilizzato per indicare la revisione contabile e finanziaria. Qualsiasi entità che redige la contabilità può essere obbligata a fare un' attività di controllo in caso di revisione contabile, o può essere una scelta personale per, ad esempio, valutare i rischi. Ciò comporta l'esame di ogni operazione contabile e la valutazione delle condizioni finanziarie della società.

Il ricorso ad un esperto professionale, un revisore, spesso esterno all'azienda per motivi di imparzialità, è necessario per esprimere un giudizio. Questo giudizio professionale è una perizia basata su audit e sistemi di riferimento.

I conti della società sono coerenti con quelli dichiarati? Qual è lo stato di salute delle finanze dell'azienda? Come giudicare la sincerità e l'esattezza dei conti per poterli certificare?

Qual è lo scopo di questa revisione finanziaria: rassicurare gli azionisti o convincere gli investitori? Entrambi?

Perché fare un audit? Quali sono gli obiettivi?

Se la revisione è sinonimo di controllo e/o monitoraggio dei conti attraverso tutte le fasi di verifica e ispezione, permette all'azienda di avere una visione critica. La revisione può quindi rispondere a diverse sfide.

Si possono distinguere diversi obiettivi. L'audit finanziario consente di :

  • individuare le irregolarità
  • fare un bilancio degli elementi osservati e valutarne l'adeguatezza con il sistema di riferimento
  • individuare i rischi finanziari, le anomalie e la loro rispettiva natura
  • capire come si lavora nel suo complesso ed eventualmente fare un passo indietro
  • migliorare il vostro sistema attuale
  • hanno argomenti per convincere nuovi investitori
  • riferire sull'attività e a volte rassicurare gli azionisti, ecc.

Come si articola la revisione dei conti?

La presentazione dei conti annuali, un revisore certificato

Il revisore o auditor, un professionista certificato, svolge una missione di controllo. La relazione del contabile riflette la coerenza dei conti annuali a livello contabile. L'azienda gli dà accesso ai suoi dati finanziari e contabili in modo da poterli esaminare e qualificarli.

Nell'ambito di una missione contrattuale e attraverso il suo ruolo di consulente:

  • redige il bilancio d'esercizio della società nel rispetto delle leggi e delle norme vigenti
  • fornisce soluzioni tecniche in funzione del contesto economico e giuridico
  • fornisce raccomandazioni per l'adozione di determinate procedure, di determinati strumenti
  • il revisore può anche occuparsi delle vostre dichiarazioni fiscali e previdenziali e dei documenti legali

La revisione dei conti da parte del revisore

La missione del revisore legale dei conti è una missione standardizzata per certificare la regolarità, la sincerità e l'identica corrispondenza dei conti. La relazione del revisore fornisce un elevato livello di garanzia sui conti. Si basa sulle missioni effettuate dal commercialista per verificare l'affidabilità dei conti.

Come professionista giurato, interviene a più livelli nell'ambito di una missione legale:

  • garantisce il rispetto degli obblighi legali e regolamentari
  • definisce un quadro di riferimento per l'analisi dei rischi, la loro identificazione e il monitoraggio della loro presenza
  • applica un approccio di sicurezza e riferisce le sue opinioni e raccomandazioni, sia sulle procedure che sui miglioramenti da apportare
  • il revisore può anche verificare altri aspetti legali, come gli accordi regolamentati, fornire una relazione sulla gestione (...)

Il lavoro del revisore genera fiducia nell'azienda.

Quale revisore finanziario scegliere? Audit interno o esterno?

Il revisore interno

Il revisore interno è per definizione impiegato in un'azienda funzionalmente independente, generalmente in grandi gruppi, dove le risorse consentono di creare un reparto di revisione. La missione affidatagli è quella di garantire la rigorosa applicazione delle procedure definite dalla direzione, nel rispetto del quadro normativo. In questo modo, comunica con i dipendenti, osserva e poi riferisce al management le sue osservazioni, in particolare per quanto riguarda i controlli organizzativi.

L'auditor, deve quindi avere una buona conoscenza dell'azienda per poter prendere le misure necessarie e formulare le proprie raccomandazioni, come ad esempio un nuovo metodo di lavoro  per migliorare la produttività, o segnalare malfunzionamenti e raccomandare alternative. In questo caso soluzioni come Revisal e Zucchetti Audit possono facilitare i compiti organizzando meglio il lavoro e riducendo le possibilità di errore.

Non tutte le aziende però possono eseguire l’auditing internamente.

Il revisore esterno

A differenza del revisore interno, il revisore esterno è una terza parte che non lavora all'interno dell'azienda. È incaricato dalla società di effettuare un audit finanziario della società: lo scopo è quello di valutare le finanze e di individuare anomalie o punti deboli.

Il fatto che il revisore esterno non faccia parte dell'azienda gli conferisce diversi vantaggi:

  • Il revisore esterno è percepito come un outsider dai dipendenti e non come una "spia" nella gerarchia
  • l'azienda ha una vera prospettiva esterna, imparziale, libera da potenziali conflitti di interesse

In qualità di esperto, il revisore esterno ha sviluppato grandi capacità di osservazione e di comunicazione: la diplomazia è necessaria quando si interviene in un ambiente per porre domande, osservare e valutare.

Obiettivo: convincere gli investitori

Una revisione contabile può essere anche uno strumento fondamentale quando si tratta di Startup  che cercano di mostrare la validità del loro progetto degli intevestitori.

L'obiettivo è quello di fornire indicatori precisi e affidabili sull'investimento imprenditoriale, sulla solvibilità finanziaria e sulla capacità di onorare l'impegno di servizio nel tempo.

Obiettivo di credibilità: ogni start-up può essere valutata in modo totalmente oggettivo e secondo criteri extra-finanziari!

Un punto di vista neutrale è infatti essenziale per legittimare i punti di forza e di debolezza di un progetto imprenditoriale.

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Software backgroundTop  dei migliori software di contabilità online 2023
Software
11 agosto 2023
Top dei migliori software di contabilità online 2023
Stai pensando a un software di contabilità online ma non sai da che parte iniziare? Qui potrai trovare informazioni, caratteristiche, consigli ma soprattutto i migliori strumenti presenti sul mercato.
Definizioni backgroundI principi contabili: cosa sono e perché sono importanti
Definizioni
22 aprile 2021
I principi contabili: cosa sono e perché sono importanti
I principi contabili: di cosa si tratta e da quale organismo sono emessi? Il progressivo passaggio agli standard internazionali IAS/IFRS. 18 postulati per una redazione del bilancio uniforme e precisa.
Definizioni backgroundContributi a carico del datore di lavoro: una panoramica
Definizioni
15 marzo 2021
Contributi a carico del datore di lavoro: una panoramica
Quali sono i contributi che deve versare il datore di lavoro? Scopri se sono obbligatori, come si calcolano e come si pagano. Cosa accade in caso di mancato o parziale pagamento? Trova tutte le informazioni utili in questo articolo.
Definizioni backgroundScritture contabili: la chiave di lettura della contabilità
Definizioni
22 febbraio 2021
Scritture contabili: la chiave di lettura della contabilità
Cosa sono le scritture contabili? Che ruolo hanno nella contabilità d'impresa? Segui la nostra descrizione: con questa panoramica ti accompagneremo passo dopo passo nella comprensione di questo concetto e ti permetteremo di evitare qualsiasi errore!
Modello backgroundCos’è il Cash Flow e come calcolarlo?
Modello
11 agosto 2023
Cos’è il Cash Flow e come calcolarlo?
Il calcolo del cash flow è indispensabile per tenere sotto controllo lo stato della tesoreria di un'azienda e in questo senso rappresenta un importante indicatore sullo stato di salute di un'impresa.
Definizioni backgroundSpese ottimizzate tramite oneri deducibili e detraibili
Definizioni
12 maggio 2022
Spese ottimizzate tramite oneri deducibili e detraibili
Quali sono gli oneri deducibili e detraibili previsti per il 2022? Facciamo chiarezza su tutte le spese sottraibili alle imposte dovute per alleggerire il carico di tasse da pagare! Appropriati di alcuni consigli utili per registrare queste agevolazioni fiscali nella tua dichiarazione dei redditi e scopri le ultime novità introdotte con l'ultima legge di bilancio!
Definizioni backgroundLibro degli inventari: una descrizione a tutto tondo
Definizioni
25 aprile 2022
Libro degli inventari: una descrizione a tutto tondo
Cos'è il libro degli inventari e a cosa serve? Quali sono le informazioni che deve contenere? Chi ha l'obbligo di tenere questo tipo di scrittura contabile? Tutte le informazioni di cui hai bisogno su questo articolo!