how-to backgroundDefinizione ammortamento, calcolo ed agevolazioni

Definizione ammortamento, calcolo ed agevolazioni

Da Maxime PerottiAggiornato il 19 novembre 2020, pubblicato il giugno 2020

L'ammortamento è un procedimento contabile che coinvolge tutte le società.

Uffici, software, attrezzature informatiche, vetture aziendali...qualunque sia il vostro settore di attività, dovete acquisire beni materiali e immateriali necessari per il buon funzionamento della vostra azienda. Queste immobilizzazioni fanno parte del vostro patrimonio, ed è necessario rilevare il loro valore nello stato patrimoniale.

Questo articolo vi spiega chiaramente tutto ciò che dovete sapere sull’ammortamento (definizione, fondo,quote, durata), nonché il metodo per calcolarlo senza più dover chiedere al vostro commercialista.

Grazie al nostro articolo, al nostro piano di ammortamento e alle soluzioni proposte, questo processo diventerà una passeggiata.

Definizione di ammortamento contabile?

È un principio contabile che permette di ripartire il costo d’acquisizione di un bene strumentale su più esercizi.

Terminata la sua vita utile, il bene viene dismesso per usura:

  • fisica, legata al tempo
  • tecnologica (ad esempio l’obsolescenza del materiale informatico).

☝Nota bene: la sua contabilizzazione è obbligatoria al termine di ogni anno fiscale.

Condizioni di ammortamento

Un bene per definirsi ammortizzabile deve avere vita economica superiore ad un esercizio.

Inoltre, se il bene non supera la soglia di 516 €, il bene in questione è interamente deducibile sotto il profilo fiscale.

La quota di ammortamento

La quota d'ammortamento è la quota di costo imputabile ad un determinato esercizio. Ogni anno, la somma di queste concorre a formare il fondo ammortamento.

I diversi tipi

A quote costanti

In questo caso la quota di ammortamento è suddivisa in quote annuali uguali per tutta la vita utile del bene.

👉Esempio: un bene ammortizzato in 10 anni avrà una quota annua pari al 10% del valore storico.

A quote decrescenti

La quota di ammortamento decresce nel corso degli esercizi. Questa pratica permette alle startup di dedurre importi maggiori all'inizio della loro attività, pagando così meno tasse e accumulando più riserve di liquidità.

A quote variabili

Il codice civile prevede anche la possibilità di attribuire una quota diversa per ogni esercizio, basandosi su previsioni legate alla quantità di produzione oppure alle ore di lavoro.

⛔️Oltre all’incertezza della previsione, occorre cautela nell’usare questo metodo perché in caso di quote crescenti si rischia di entrare in contrasto con il principio della prudenza.

Come calcolarlo in 5 step

Step n°1: determinare la durata di ammortamento del bene

Come stabilire il numero di anni in cui un’immobilizzazione viene ammortizzata?

Occorre fare una stima della sua durata tenendo presenti:

  • l’obsolescenza
  • la frequenza di utilizzo
  • lavori di manutenzione previsti

Esiste poi un decreto ministeriale risalente al 1988 con i coefficienti di ammortamento per tutte le categorie di beni organizzate in settori.

Ecco alcuni esempi di durata di beni:

Tipo di immobilizzazione durata
Automobile da 4 a 5 anni
Forniture per ufficio da 5 a 10 anni
Edifici commerciali da 20 a 50 anni
Edifici industriali 20 anni
Magazzini 20 anni
Macchinari da 5 a 10 anni
Computer da 3 a 5 anni
Software da 1 a 3 anni
Mobilio 10 anni

💡Nota bene: una certa soglia di tolleranza rispetto a questi limiti è comunque prevista dalle autorità fiscali.

Step n° 2: definire il tasso di ammortamento di un bene

Stabilita la durata, possiamo ora calcolare il tasso di ammortamento del bene.

Calcolo del tasso di ammortamento lineare

Tasso di ammortamento = (1/ durata di utilizzo)

👉Esempio

Un'automobile ha una durata di ammortamento di 5 anni. Il suo tasso sarà di: 1/5= 0,20

Step n° 3: calcolare la base ammortizzabile

Si tratta dell’importo utilizzato per il calcolo delle annualità di ammortamento. Corrisponde al valore lordo di entrata del bene nel patrimonio.

Può corrispondere al:

  • fair value (se il bene è stato acquistato a titolo gratuito)
  • costo storico
  • costo di produzione ( se è stato fabbricato)

Step n°4: calcolare il fondo ammortamento annuale

Fondo ammortamento annuale= Tasso di ammortamento x Base ammortizzabile

👉Esempio

La base ammortizzabile di un' automobile corrisponde al suo costo di acquisto di 12 000€. Il fondo ammortamento annuale si ottiene facendo: 0,20 x 12 000 = 2 400€

Step n°5: affinare il calcolo del fondo ammortamento annuale

Questo passaggio non è necessario se l’azienda ha iniziato ad utilizzare il bene dal primo giorno dell’anno fiscale.

Se invece il bene è entrato in funzione nel corso dell'esercizio, ciò avrà un impatto sull’ammortamento del primo e dell'ultimo anno. Occorre quindi effettuare una rettifica pro rata temporis.

Tasso di ammortamento x ( numero di giorni effettivi/360) x Base ammortizzabile 

👉Esempio

L'automobile entra in funzione dal 01/06/N. Sarà pertanto utilizzata per soli 210 giorni sui 360 dell'anno AA, e per 150 giorni dell'anno N+5. Calcolo del primo anno: 0,20 x (210/360) x 12 000 = 1 400 € Calcolo dell'ultimo anno: 0,20 x (150/360) x 12 000 = 1 000 €

Dati dell’esempio:

  • Tipo di immobilizzazione: computer

  • Durata: 4 anni
  • Prezzo di acquisto: 3 000€
  • Data di inizio utilizzo: 25/03/N
  • Tasso di ammortamento: 0,25 ( o 25%)
  • Pro rata primo anno: 275/360
  • Prorata ultimo anno: 85/360
  • Tabella di un piano di ammortamento lineare
Anno Calcolo Ammortamento Ammortamento cumulato Valore netto contabile (VNC)
N 3000 x 0,25 x (275/360) 572,92 572,92 2427,08
N+1 3000 x 0,25 750 1322,92 1677,08
N+2 3000 x 0,25 750 2072,92 927,08
N+3 3000 x 0,25 750 2822,92 177,08
N+4 3000 x 0,25 x (85/360) 177,08 3000 0

Agevolazioni fiscali 2020

È importante rimanere aggiornati ogni anni sulle novità introdotte dalla normativa fiscale.

La legge di bilancio 2020 ha introdotto un credito d’imposta per investimenti che differisce secondo la tipologia di beni strumentali:

  • materiali tecnologicamente avanzati (40% del costo per investimenti fino a 2,5 milioni di €, 20% per investimenti superiori a 2,5 milioni e fino ad un massimo di 10 milioni)
  • immateriali (15% del costo con un tetto massimo di 700.000€)
  • altri beni strumentali materiali ( 6% con un tetto massimo di 2 milioni di €)

Maggiori dettagli sono presenti sul sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico.

Calcolo dell’ammortamento con un software per la contabilità

L’ammortamento fiscale può essere calcolato comodamente con l’aiuto di un software.

Cosa aspettate a scegliere il software giusto per voi? Dimenticatevi di Excel e sfruttate i numerosi vantaggi garantiti dalla contabilità dematerializzata.

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Software backgroundTop  dei migliori software di contabilità online 2023
Software
11 agosto 2023
Top dei migliori software di contabilità online 2023
Stai pensando a un software di contabilità online ma non sai da che parte iniziare? Qui potrai trovare informazioni, caratteristiche, consigli ma soprattutto i migliori strumenti presenti sul mercato.
Definizioni backgroundI principi contabili: cosa sono e perché sono importanti
Definizioni
22 aprile 2021
I principi contabili: cosa sono e perché sono importanti
I principi contabili: di cosa si tratta e da quale organismo sono emessi? Il progressivo passaggio agli standard internazionali IAS/IFRS. 18 postulati per una redazione del bilancio uniforme e precisa.
Definizioni backgroundContributi a carico del datore di lavoro: una panoramica
Definizioni
15 marzo 2021
Contributi a carico del datore di lavoro: una panoramica
Quali sono i contributi che deve versare il datore di lavoro? Scopri se sono obbligatori, come si calcolano e come si pagano. Cosa accade in caso di mancato o parziale pagamento? Trova tutte le informazioni utili in questo articolo.
Definizioni backgroundScritture contabili: la chiave di lettura della contabilità
Definizioni
22 febbraio 2021
Scritture contabili: la chiave di lettura della contabilità
Cosa sono le scritture contabili? Che ruolo hanno nella contabilità d'impresa? Segui la nostra descrizione: con questa panoramica ti accompagneremo passo dopo passo nella comprensione di questo concetto e ti permetteremo di evitare qualsiasi errore!
Modello backgroundCos’è il Cash Flow e come calcolarlo?
Modello
11 agosto 2023
Cos’è il Cash Flow e come calcolarlo?
Il calcolo del cash flow è indispensabile per tenere sotto controllo lo stato della tesoreria di un'azienda e in questo senso rappresenta un importante indicatore sullo stato di salute di un'impresa.
Definizioni backgroundSpese ottimizzate tramite oneri deducibili e detraibili
Definizioni
12 maggio 2022
Spese ottimizzate tramite oneri deducibili e detraibili
Quali sono gli oneri deducibili e detraibili previsti per il 2022? Facciamo chiarezza su tutte le spese sottraibili alle imposte dovute per alleggerire il carico di tasse da pagare! Appropriati di alcuni consigli utili per registrare queste agevolazioni fiscali nella tua dichiarazione dei redditi e scopri le ultime novità introdotte con l'ultima legge di bilancio!
Definizioni backgroundLibro degli inventari: una descrizione a tutto tondo
Definizioni
25 aprile 2022
Libro degli inventari: una descrizione a tutto tondo
Cos'è il libro degli inventari e a cosa serve? Quali sono le informazioni che deve contenere? Chi ha l'obbligo di tenere questo tipo di scrittura contabile? Tutte le informazioni di cui hai bisogno su questo articolo!