definition backgroundCos’è il Cash Flow e come calcolarlo?

Cos’è il Cash Flow e come calcolarlo?

Da Roberta SalzanoAggiornato il 11 agosto 2023, pubblicato il maggio 2020

Cos'è il cash flow ? Il concetto di cash flow si basa su un indicatore di performance che riflette il flusso di cassa di una società. Fornisce un'indicazione della capacità di autofinanziamento di un'azienda (CAF) e del suo bisogno di capitale circolante per sostenere e finanziare la sua attività.

Il cash flow è la differenza tra le entrate e le uscite. Tuttavia, il calcolo del flusso di cassa non si limita a questo: Cash Flow operativo, Free Cash Flow e Free Cash Flow to Equity... Ci sono diversi calcoli di flusso di cassa. Facciamo il punto della situazione e spieghiamo come calcolarlo in modo semplice.

Cos'è il cash flow di un'azienda?

Cash flow : definizione e traduzione

Il cash flow è un indicatore di performance che evidenzia tutti i flussi di cassa relativi all'attività di una società.

Include :

  • i flussi in entrata (cash in), ad esempio, i pagamenti ricevuti dai clienti,
  • flussi di cassa in uscita (cash out), come gli acquisti di materie prime o il pagamento di debiti verso fornitori.

💡 Il flusso di cassa è spesso confuso con la capacità di autofinanziamento. Anche se il cash flow offre un'indicazione della capacità di autofinanziamento di un'azienda, questi concetti sono distinti. Il flusso di cassa positivo permette altre cose oltre all'autofinanziamento, e può anche essere negativo, rendendo impossibile l'autofinanziamento.

Lo stesso vale per il risultato lordo di gestione (EBITDA): è incluso nel calcolo del free cash flow, ma è ben distinto da esso.

La definizione di flusso di cassa è spiegata nel video :

Cash Flow from Operations, Free Cash Flow e Free Cash Flow to Equity: quali sono le differenze?

Il flusso di cassa operativo (Cash Flow from Operations) è utilizzato per analizzare i flussi finanziari generati dall' attività operativa della società.

Il free cash flow viene utilizzato per effettuare la stessa analisi, ma con la sottrazione degli investimenti necessari per la gestione. Essa mette in evidenza la liquidità effettivamente disponibile per la società e i suoi risultati finanziari. È questo l'importo che viene utilizzato per rimborsare i debiti o per remunerare gli azionisti.

Il flusso di cassa disponibile per gli azionisti (free cash flow to equity) è il free cash flow al netto delle imposte e della variazione netta dell'indebitamento bancario e finanziario. Viene utilizzato per la stima del valore del capitale proprio di una società.

Questi tre concetti portano a calcoli diversi del flusso di cassa. Vediamo come calcolare il cash flow

Flusso di cassa, un concetto di tesoreria e non un concetto contabile

Il flusso di cassa è un concetto legato alla tesoreria e non un concetto contabile. Che cosa significa?

Nella contabilità, la differenza tra costi e ricavi porta al risultato netto contabile. Tuttavia, alcune di queste registrazioni contabili sono solo registrazioni contabili e non rappresentano il flusso di cassa. È il caso, ad esempio, delle quote di ammortamento, che ripartiscono il costo di un investimento in un determinato periodo, mentre dal punto di vista dei flussi di cassa, la somma totale di tale investimento rappresenta un flusso di cassa in uscita al momento 0.

Questa distinzione richiede la rivalutazione degli ammortamenti per calcolare il flusso di cassa e quindi ottenere i flussi di cassa effettivi.

Si deve tener conto di altre rivalutazione :

  • termini di pagamento dei clienti, in quanto non sempre i clienti pagano al momento dell'emissione della fattura
  • i termini di pagamento del fornitore, che può concedervi una scadenza o chiedere un acconto
  • il valore dell'inventario.

Per finanziare questo ciclo operativo, l'azienda calcola il fabbisogno di capitale circolante.

Come calcolare il cash flow?

Metodo di calcolo del flusso di cassa

In parole povere, il flusso di cassa è la differenza tra il denaro in entrata e quello in uscita dal conto bancario dell'azienda:

flusso di cassa = entrate - uscite

  • Il flusso di cassa è negativo se i flussi in uscita sono superiori ai flussi in entrata.
  • Il flusso di cassa è positivo se i flussi in uscita sono inferiori ai flussi in entrata.

Calcolo del cash flow operativo

Cash flow operativo = utile netto + ammortamenti e accantonamenti netti - plusvalenze da cessione di attività + minusvalenze da cessione di attività - variazione del fabbisogno di capitale circolante

Calcolo del free cash flow

Free cash flow= risultato operativo lordo (EBITDA) - imposte sul reddito operativo + variazione del fabbisogno di capitale circolante - investimenti + disinvestimenti

Calcolo del cash flow to equity

Flusso di cassa disponibile per gli azionisti= free cash flow - oneri finanziari + proventi finanziari + variazione debiti bancari e finanziari

Come possiamo calcolare il flusso di cassa semplicemente per prevederlo meglio?

Abbiamo visto la teoria, ma come si fa in pratica quando ci si trova di fronte ai propri conti e si vuole conoscere il proprio flusso di cassa?

Elaborare un piano dei flussi di cassa

La tabella elenca tutti i flussi di cassa in entrata e in uscita (entrate e uscite) di una società.

  • Fornisce visibilità sulla liquidità aziendale.
  • Aiuta a calcolare il flusso di cassa.
  • Consente di anticipare il fabbisogno di capitale circolante per finanziare le attività dell'azienda.
  • È uno strumento decisionale.

Un foglio di calcolo Excel rappresenta un buon metodo per elaborare il flusso di casso. Richiede un po' più attenzione di un software e quando le operazioni aumentano diventa complicato gestire un foglio di calcolo di queste dimensioni. In ogni caso il nostro modello Excello può essere una buona soluzione!

Modello per il calcolo del Cash Flow

Download

Lasciate i calcoli ad un software

Perché adottare un software? Perché avete un business da sviluppare, clienti da soddisfare... e tempo da risparmiare!

Un software di tesoreria lo calcola per voi, limita i rischi di errori e :

  • si collega alla vostra banca: con la riconciliazione bancaria, tutti i movimenti di denaro sui vostri conti vengono automaticamente trascritti nello strumento;
  • semplifica il monitoraggio della tesoreria multiaziendale: se si dispone di più conti, ma non si perde più tra tutti i documenti contabili e finanziari, tutto è centralizzato;
  • offre visibilità del flusso di cassa a 6 mesi, un anno, tre anni... è possibile analizzare rapidamente lo stato del flusso di cassa in modo visivo con grafici;
  • produce rapporti dettagliati sui flussi di cassa.

È difficile continuare con un foglio di calcolo Excel alla luce di questi vantaggi. Ma allora, quale strumento scegliere?

  • GnuCash: si tratta di uno dei software contabili open source più conosciuti al mondo. Vi permetterà di categorizzare i flussi di tesoreria e avere una visione grafica del risultato

Come analizzare il flusso di cassa?

Ricordate che il flusso di cassa è un indicatore della salute finanziaria e della solvibilità dell'azienda. Come va interpretato?

Se il risultato del vostro calcolo del flusso di cassa è positivo :

  • la vostra attività genera valore sotto forma di liquidità;
  • la vostra azienda è in buona salute finanziaria, il che rassicura i finanziatori e gli investitori se state cercando di aumentare il vostro capitale;
  • avete la capacità di autofinanziamento e potete fare investimenti per sviluppare la vostra attività;
  • potete imborsare i debiti;
  • è possibile distribuire dividendi.

Se il risultato del vostro calcolo del flusso di cassa è negativo :

  • la vostra attività non genera ancora ricchezza o non è sufficiente a finanziare le vostre spese: spendete più di quanto guadagnate;
  • si dovrebbe prendere in considerazione un prestito bancario o un aumento di capitale.

Essere un passo avanti per evitare un flusso di cassa negativo

La chiave per evitare flussi di cassa negativi è di anticipare e fare previsioni sul flusso di cassa il più accuratamente possibile. Utilizzate un piano di cash flow e non lasciate nulla al caso: tutte le spese e le entrate devono essere prese in considerazione. Infatti, utilizzare un prestito bancario per compensare un flusso di cassa negativo costa denaro; attenzione a non cadere in una spirale per non riuscire ad uscirne.

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

Risorse gratuite

Modello per il calcolo del Cash Flow

Download

I migliori strumenti per te

Software backgroundTop  dei migliori software di contabilità online 2023
Software
11 agosto 2023
Top dei migliori software di contabilità online 2023
Stai pensando a un software di contabilità online ma non sai da che parte iniziare? Qui potrai trovare informazioni, caratteristiche, consigli ma soprattutto i migliori strumenti presenti sul mercato.
Definizioni backgroundI principi contabili: cosa sono e perché sono importanti
Definizioni
22 aprile 2021
I principi contabili: cosa sono e perché sono importanti
I principi contabili: di cosa si tratta e da quale organismo sono emessi? Il progressivo passaggio agli standard internazionali IAS/IFRS. 18 postulati per una redazione del bilancio uniforme e precisa.
Definizioni backgroundContributi a carico del datore di lavoro: una panoramica
Definizioni
15 marzo 2021
Contributi a carico del datore di lavoro: una panoramica
Quali sono i contributi che deve versare il datore di lavoro? Scopri se sono obbligatori, come si calcolano e come si pagano. Cosa accade in caso di mancato o parziale pagamento? Trova tutte le informazioni utili in questo articolo.
Definizioni backgroundScritture contabili: la chiave di lettura della contabilità
Definizioni
22 febbraio 2021
Scritture contabili: la chiave di lettura della contabilità
Cosa sono le scritture contabili? Che ruolo hanno nella contabilità d'impresa? Segui la nostra descrizione: con questa panoramica ti accompagneremo passo dopo passo nella comprensione di questo concetto e ti permetteremo di evitare qualsiasi errore!
Definizioni backgroundSpese ottimizzate tramite oneri deducibili e detraibili
Definizioni
12 maggio 2022
Spese ottimizzate tramite oneri deducibili e detraibili
Quali sono gli oneri deducibili e detraibili previsti per il 2022? Facciamo chiarezza su tutte le spese sottraibili alle imposte dovute per alleggerire il carico di tasse da pagare! Appropriati di alcuni consigli utili per registrare queste agevolazioni fiscali nella tua dichiarazione dei redditi e scopri le ultime novità introdotte con l'ultima legge di bilancio!
Definizioni backgroundLibro degli inventari: una descrizione a tutto tondo
Definizioni
25 aprile 2022
Libro degli inventari: una descrizione a tutto tondo
Cos'è il libro degli inventari e a cosa serve? Quali sono le informazioni che deve contenere? Chi ha l'obbligo di tenere questo tipo di scrittura contabile? Tutte le informazioni di cui hai bisogno su questo articolo!
Definizioni backgroundSvalutazione dei crediti in bilancio: come orientarsi
Definizioni
25 aprile 2022
Svalutazione dei crediti in bilancio: come orientarsi
Svalutazione dei crediti in bilancio: voce di rettifica essenziale del bilancio aziendale. Ma cosa sono in realtà? Perchè sono così importanti? Qual è la problematica fiscale legata alla loro contabilizzazione? Nel nostro articolo troverete l'ABC su questo argomento. Vi spieghiamo anche come assicurare un credito attraverso il fondo di garanzia.