how-to backgroundLa carta di credito aziendale: i pagamenti facili

La carta di credito aziendale: i pagamenti facili

Da Maxime PerottiIl 10/08/20

La carta di credito aziendale, fornita dalle imprese ai suoi dipendenti, rappresenta una soluzione ottimale per la gestione delle spese contabili.

Si tratta di una carta con un conto corrente associato all’azienda, utilizzabile per pagare tutte le spese in ambito professionale.

Le imprese hanno così un maggiore controllo sulle spese, concedendo al tempo stesso maggiore autonomia ai propri dipendenti.

Inoltre, si tratta di un mezzo di pagamento semplice e tracciabile.

In questo articolo trovate alcuni suggerimenti per ottimizzare la gestione dei pagamenti.

Addio scartoffie: i vantaggi di una carta di credito professionale

I principali vantaggi

Qualsiasi dipendente che effettua spese aziendali può potenzialmente ricevere una carta di credito “business” dalla propria impresa. Ecco alcuni vantaggi:

  • gestione spese semplificata: ogni dipendente deve tenere traccia delle spese legate ai suoi spostamenti (treno/aereo, hotel, ristorazione, ecc.). La carta permette di ridurre il carico di lavoro per gli addetti alle risorse umane e alla contabilità.
  • centralizzazione delle spese: Le aziende dispongono di un solo conto da cui vengono detratte le spese del personale, non importa quante carte bancarie siano ad esso collegate.
  • gestione contabile e finanziaria in tempo reale: il vostro commercialista può visualizzare su una piattaforma i movimenti dei dipendenti per tenere sotto controllo le spese. Il tutto senza bisogno di attendere i gli scontrini.
  • risparmio di tempo: si stima che un dipendente italiano passi in media 3 ore al mese per compilare le note spese.

Per i dipendenti, il grande vantaggio è costituito dalla possibilità di essere rimborsati anche in caso di smarrimento della ricevuta. Inoltre, i dipendenti non devono preoccuparsi di prelevare contanti presso gli sportelli, anticipare le spese, e perdere tempo a chiedere il rimborso in seguito.

Cosa posso pagare con la carta aziendale

In generale, la carta aziendale permette di sostenere tutte le spese legate all’ambito professionale. Ecco i più comuni:

  • costi legati ai viaggi (treno/aereo, carburante, pedaggi autostradali, hotel, ristorazione, ecc.),
  • costi legati alla relazione con il cliente (pranzi/cene di lavoro, ecc.).

Come scegliere la carta giusta

Quali criteri valutare

Ecco alcuni criteri da valutare:

  • il numero di carte di cui necessitate,
  • il prezzo in base al vostro budget,
  • i limiti di spesa,
  • la possibilità di impostare dei massimali variabili per ogni carta,
  • la possibilità di fissare dei massimali per giorno, settimana o per mese,
  • la tipologia di carta.

In quali casi è necessaria

La carta aziendale può essere utile per aziende di tutti i settori e dimensioni. Tuttavia, si rivela particolarmente importante per aziende medio-grandi in cui alcuni dipendenti devono effettuare molti spostamenti. È il caso di aziende in cui sono presenti rappresentanti commerciali o export manager.

Le tipologie di carta aziendale

Le aziende hanno la possibilità di scegliere tra 3 tipologie di carte:

  • la carta di credito aziendale: collegata ad un IBAN aziendale, permette una spesa temporaneamente superiore rispetto al saldo presente, e costa mediamente di più delle altre 2 tipologie,
  • la carta di debito aziendale: permette qualsiasi tipo di pagamento e consente l’utilizzo di somme presenti sul conto aziendale,
  • la carta prepagata aziendale: non consente di superare l’importo disponibile e occorre ricaricare il suo saldo quando questo si avvia a esaurimento.

☝le prepagate non consentono alcune tipologie di pagamento quali ad esempio il noleggio di automobili: se i vostri dipendenti potrebbero averne bisogno, è bene valutare altre soluzioni!

L’attivazione della carta

L’attivazione delle carte si fa quasi sempre in pochi giorni, e diverse soluzioni non prevedono canoni per questa operazione.

Vi suggeriamo di valutare attentamente le vostre esigenze, e di scegliere la soluzione giusta per voi.

Diversi software vi permettono una gestione 100% dematerializzata e cloud, così da gestire comodamente le note spese da smartphone o computer:

  • Qonto è una soluzione moderna ed efficiente che si rivolge ad imprese e a liberi professionisti,
  • Soldo è un software molto comodo per la gestione delle note spese.

Gestite le vostre spese professionali agevolmente

I vantaggi di una gestione delle spese professionali tramite carta di credito aziendale, per imprese piccole, medie e grandi, sono evidenti.

L’utilizzo della carta garantisce ai dipendenti maggiore tranquillità relativamente alle spese effettuate, e li libera dal compito di inserire le note spese.

Flessibilità, trasparenza, tracciabilità, sicurezza... la carta di credito aziendale è lo strumento di pagamento che fa per voi!

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Software backgroundTop  dei migliori software di contabilità online 2023
Software
11 agosto 2023
Top dei migliori software di contabilità online 2023
Stai pensando a un software di contabilità online ma non sai da che parte iniziare? Qui potrai trovare informazioni, caratteristiche, consigli ma soprattutto i migliori strumenti presenti sul mercato.
Definizioni backgroundI principi contabili: cosa sono e perché sono importanti
Definizioni
22 aprile 2021
I principi contabili: cosa sono e perché sono importanti
I principi contabili: di cosa si tratta e da quale organismo sono emessi? Il progressivo passaggio agli standard internazionali IAS/IFRS. 18 postulati per una redazione del bilancio uniforme e precisa.
Definizioni backgroundContributi a carico del datore di lavoro: una panoramica
Definizioni
15 marzo 2021
Contributi a carico del datore di lavoro: una panoramica
Quali sono i contributi che deve versare il datore di lavoro? Scopri se sono obbligatori, come si calcolano e come si pagano. Cosa accade in caso di mancato o parziale pagamento? Trova tutte le informazioni utili in questo articolo.
Definizioni backgroundScritture contabili: la chiave di lettura della contabilità
Definizioni
22 febbraio 2021
Scritture contabili: la chiave di lettura della contabilità
Cosa sono le scritture contabili? Che ruolo hanno nella contabilità d'impresa? Segui la nostra descrizione: con questa panoramica ti accompagneremo passo dopo passo nella comprensione di questo concetto e ti permetteremo di evitare qualsiasi errore!
Modello backgroundCos’è il Cash Flow e come calcolarlo?
Modello
11 agosto 2023
Cos’è il Cash Flow e come calcolarlo?
Il calcolo del cash flow è indispensabile per tenere sotto controllo lo stato della tesoreria di un'azienda e in questo senso rappresenta un importante indicatore sullo stato di salute di un'impresa.
Definizioni backgroundSpese ottimizzate tramite oneri deducibili e detraibili
Definizioni
12 maggio 2022
Spese ottimizzate tramite oneri deducibili e detraibili
Quali sono gli oneri deducibili e detraibili previsti per il 2022? Facciamo chiarezza su tutte le spese sottraibili alle imposte dovute per alleggerire il carico di tasse da pagare! Appropriati di alcuni consigli utili per registrare queste agevolazioni fiscali nella tua dichiarazione dei redditi e scopri le ultime novità introdotte con l'ultima legge di bilancio!
Definizioni backgroundLibro degli inventari: una descrizione a tutto tondo
Definizioni
25 aprile 2022
Libro degli inventari: una descrizione a tutto tondo
Cos'è il libro degli inventari e a cosa serve? Quali sono le informazioni che deve contenere? Chi ha l'obbligo di tenere questo tipo di scrittura contabile? Tutte le informazioni di cui hai bisogno su questo articolo!