Single Sign On software: guida all'acquisto
Software Single Sign-On nel 2025: Accesso sicuro, senza complicazioni
Cos’è un software Single Sign-On
Il software Single Sign-On (SSO) consente agli utenti di autenticarsi una sola volta per accedere a tutte le applicazioni e i sistemi autorizzati, senza dover inserire più volte le credenziali. Centralizza l’autenticazione e permette all’IT di gestire e controllare in modo efficiente tutti gli accessi.
Invece di ricordare e gestire decine di password, gli utenti vivono un’esperienza fluida, mentre il reparto IT mantiene il controllo totale. Che tu sia una startup o una grande impresa, il SSO semplifica tutto ciò che ruota intorno alla sicurezza dell’identità.
Perché il software SSO è essenziale
Le password sono un punto debole per la sicurezza e una seccatura per l’IT. Gli utenti le dimenticano, gli hacker le indovinano, e l’help desk le reimposta ogni giorno. Il SSO elimina buona parte di questi problemi, aumentando sicurezza e produttività.
Ecco perché nel 2025 è diventato fondamentale:
Gli attacchi informatici non danno tregua. Il SSO riduce la dispersione delle password e impone politiche di accesso uniformi.
Il lavoro da remoto è la normalità. Il SSO garantisce accessi sicuri ovunque si trovino i team.
Le normative sono più rigide. GDPR, HIPAA, ISO 27001: serve una tracciabilità totale. Il SSO te la fornisce.
L’IT è sotto pressione. Automatizzare onboarding/offboarding e gestione degli accessi è vitale per evitare errori e sovraccarico.
Il SSO non è solo comodità. È un acceleratore per sicurezza, conformità e efficienza operativa.
Come scegliere il software SSO giusto
Scegliere il software SSO ideale non è una questione di spuntare funzionalità da una lista. Deve adattarsi alla tua infrastruttura, ai tuoi obiettivi di sicurezza e al tuo team. Ecco cosa considerare:
Compatibilità con l’infrastruttura esistente
La tua azienda è 100% cloud (Google Workspace, Slack ecc.)? Oppure utilizza ancora Active Directory o sistemi legacy?
Organizzazioni cloud-native dovrebbero preferire soluzioni SaaS scalabili e con molti connettori integrati.
Ambienti ibridi o tradizionali necessitano compatibilità con LDAP, AD locale e VPN aziendali.
Consiglio: chiedi se il software supporta applicazioni interne senza SAML o OIDC.
Copertura delle applicazioni
Un buon SSO deve integrarsi con le applicazioni realmente utilizzate.
Il catalogo include Microsoft 365, Salesforce, GitHub, Zoom, Jira?
Supporta applicazioni personalizzate via SAML, OIDC o OAuth 2.0?
È pensato per scalare insieme alla tua infrastruttura?
Supporto per l’autenticazione a più fattori (MFA)
Il SSO semplifica il login, ma senza MFA diventa un rischio.
Scegli soluzioni con MFA integrata (es. Google Authenticator, biometria, YubiKey, notifiche push).
Alcuni vendor fanno pagare MFA a parte: verifica prima di decidere.
Suggerimento: preferisci MFA adattivo basato su contesto (comportamento, geolocalizzazione, dispositivo).
Integrazione con directory aziendali
Usi Active Directory, Azure AD, Okta o Google Workspace? Il software SSO deve integrarsi perfettamente.
La sincronizzazione in tempo reale evita errori e conflitti.
Cerca supporto per provisioning JIT o gestione utenti via SCIM.
Quanto è rapido il processo di disattivazione degli accessi in caso di offboarding?
Portale self-service e riduzione dei ticket
Il SSO è davvero efficace se alleggerisce il carico sul supporto tecnico.
Permette la reimpostazione autonoma delle password?
Gli utenti possono gestire i propri metodi MFA?
Si possono personalizzare i portali di accesso con branding aziendale?
Il reparto IT ha un cruscotto centralizzato per gestire utenti e accessi?
Facilità di implementazione e supporto
Una soluzione potente è inutile se la sua adozione è complicata. Il vendor deve offrire onboarding, formazione e documentazione chiara.
Esiste un team dedicato all’implementazione?
Il software offre una modalità di test (sandbox)?
Sono disponibili strumenti no-code o low-code per integrare nuove app?
Prezzi e licenze
Il costo può variare moltissimo a seconda delle funzionalità incluse.
Si paga per utente al mese o ci sono piani annuali?
MFA, reportistica o branding sono inclusi o a pagamento?
Attenzione a costi nascosti (setup, minimi di licenze, SLA avanzati).
Conformità e tracciabilità
Per settori regolamentati, la tracciabilità è tutto.
Il software offre log di accesso, audit trail, RBAC e dashboard di conformità?
Supporta esportazione di report per GDPR, HIPAA, ISO 27001, SOC 2?
È possibile configurare alert su comportamenti sospetti?
I migliori software SSO del 2025
Software |
Funzionalità principali |
Prezzo |
Prova & Demo |
Ideale per |
ManageEngine ADSelfService Plus |
SSO, MFA, reset password, sblocco account, sincronizzazione AD, report dettagliati |
Su richiesta |
✅ Versione gratuita
✅ Prova gratuita
✅ Demo gratuita |
Aziende con Active Directory che vogliono un controllo centralizzato delle identità |
Trustelem |
SSO cloud, accesso basato su ruoli, sincronizzazione utenti, portale personalizzabile |
Da €0,79/mese |
✅ Versione gratuita
✅ Prova gratuita
✅ Demo gratuita |
PMI che vogliono un SSO semplice, economico e basato sul cloud |
Cryptr |
SSO per SaaS, MFA, API-first, gestione centralizzata dell’autenticazione |
Su richiesta |
✅ Versione gratuita
✅ Prova gratuita
✅ Demo gratuita |
Start-up B2B o aziende SaaS che vogliono scalabilità e sicurezza |
2FAS |
SSO con MFA integrato, estensione browser, interfaccia intuitiva |
Su richiesta |
✅ Versione gratuita
✅ Prova gratuita
✅ Demo gratuita |
Aziende che vogliono un SSO leggero e sicuro, con implementazione rapida |
ManageEngine ADSelfService Plus (alternativa) |
Portale self-service, recupero account, SSO, MFA, report di compliance |
Su richiesta |
✅ Versione gratuita
✅ Prova gratuita
✅ Demo gratuita |
Team IT che vogliono ridurre i ticket e responsabilizzare gli utenti |
Trend SSO nel 2025
L’identità è il nuovo perimetro
Con la scomparsa dei confini di rete, l’identità dell’utente è il primo punto da proteggere. Le soluzioni SSO si integrano con l’architettura Zero Trust e applicano politiche di accesso basate su contesto, rischio e dispositivo.
Addio password
Autenticazione biometrica, chiavi di sicurezza, WebAuthn e approvazioni via app stanno sostituendo le password. È più sicuro e più comodo per l’utente.
Integrazione cloud + legacy
Le aziende vogliono un unico login per tutto. I software SSO più moderni offrono connettori ibridi e agenti per unificare l’accesso a sistemi cloud e legacy.
SSO per sviluppatori SaaS
SaaS moderni integrano l’SSO come parte della user experience. Soluzioni come Cryptr o Auth0 offrono SDK, API e UI personalizzabili per sviluppatori.
Focus sulla conformità
Audit, tracciabilità, hosting dei dati in UE, gestione degli accessi per standard ISO, SOC 2, GDPR, HIPAA: tutto integrato nei migliori strumenti SSO.
Conclusione
Nel 2025, il Single Sign-On non è più un’opzione. È il cuore di un accesso sicuro, fluido e scalabile.
Che tu gestisca 5 o 500 applicazioni, una soluzione SSO moderna ti offre il controllo, la sicurezza e l’efficienza necessari per lavorare meglio.
Un solo accesso. Tutti i tuoi strumenti. Sicurezza garantita.