

Stai pensando a un software di contabilità online ma non sai da che parte iniziare? Qui potrai trovare informazioni, caratteristiche, consigli ma soprattutto i migliori strumenti presenti sul mercato.
Il media che reinventa l'impresa
In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni riguardanti il modello 770 per la dichiarazione dei dati dei sostituti d’imposta. Troverai tutte le indicazioni necessarie aggiornate a seguito del provvedimento del 15 gennaio dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione del modello 770/2021.
Ad una definizione del modello 770, seguirà una panoramica dei soggetti tenuti alla sua presentazione presso l’Agenzia delle Entrate. Saranno, quindi, fornite le istruzioni necessarie per la presentazione del modello, una rapida presentazione della sua composizione, le scadenze da rispettare e le ultime novità introdotte in materia.
Il modello 770 è un modello impiegato da:
per la dichiarazione dei dati sulle ritenute operate nel corso dell’anno d’imposta precedente, su:
☝ Per il 2021 vale il modello 770/2021, che fa riferimento all’anno d’imposta 2020. Allo stesso modo, per il 2019, valeva il modello 770/2020. Infatti, il modello 770 si riferisce sempre all’anno di imposta precedente.
La dichiarazione può essere di due tipologie, in base alla tipologia di dati che vanno dichiarati. Il modello 770 si distingue, dunque, in:
Il modello 770 ordinario va presentato quando devono essere comunicati i dati relativi a:
Il modello 770 semplificato va presentato, invece, quando devono essere comunicati i dati relativi a:
Il modello 770 deve essere presentato dalle seguenti categorie di soggetti:
Il modello 770 va presentato esclusivamente per via telematica all’Agenzia delle Entrate.
Esistono delle specifiche modalità previste per l’invio del modulo 770. Queste sono:
A seguito dell’invio, è da attendersi un messaggio di conferma dell’avvenuta ricezione. Quest’ultimo risulta utile come riscontro riguardo all’esito dell’elaborazione dei dati: se priva di errori, la dichiarazione sarà considerata presentata con successo.
☝ Il modello 770 si considera inoltrato solo a seguito della ricezione della conferma di presentazione e della corretta compilazione.
Il modello 770 è formato da due parti:
Come ogni anno, il modello 770 va presentato entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello cui si riferiscono le informazioni contenute nella dichiarazione.
☝ Quest’anno, il 31 ottobre cade di domenica. Dunque, la scadenza per la presentazione è soggetta a proroga: essa è possibile fino al 2 novembre.
Per il modello 770/2021 sono state introdotte alcune novità riguardo a: