13 alternative a Freshdesk per un'assistenza clienti più efficiente
Freshdesk si è affermato come uno dei principali attori dell' assistenza clienti, con una piattaforma omnichannel che ha conquistato migliaia di aziende.
Ma siamo onesti: nonostante le sue qualità, Freshdesk non è adatto a tutti. Limitazioni su alcune funzioni, costi in rapida crescita o un'esperienza utente a volte rigida... Ci sono molti motivi per prendere in considerazione un' alternativa a Freshdesk.
Abbiamo confrontato per voi 13 alternative a Freshdesk: potenti software specializzati nella gestione dei ticket, spazi di lavoro collaborativi, chat diretta e integrazione di report in tempo reale.
Che cos'è Freshdesk?
Freshdesk è un software di assistenza clienti sviluppato da Freshworks. Il suo obiettivo è aiutare le aziende a centralizzare, automatizzare e migliorare le interazioni con i clienti su tutti i canali.
In pratica, si tratta di una piattaforma omnichannel che consente di gestire in modo efficiente i ticket di assistenza, la chat live, le e-mail, le chiamate e persino i social network... il tutto in un unico spazio di lavoro.
🛠️ Le caratteristiche principali includono
- gestione dei ticket con assegnazione automatica
- una base di conoscenza self-service
- reportistica in tempo reale per monitorare le prestazioni;
- integrazioni con i principali strumenti di CRM e collaborazione;
- un'esperienza senza soluzione di continuità per ogni agente, grazie a un'interfaccia intuitiva.
🎯 Freshdesk è particolarmente interessante per le PMI e le aziende in crescita. Tuttavia, pur disponendo di numerose funzionalità spaziali, non sempre sono adatte alle esigenze specifiche di alcuni team, in particolare quando si tratta di personalizzazione, reportistica avanzata o gestione complessa dei dipendenti.

Freshdesk
Perché considerare un'alternativa a Freshdesk?
Freshdesk rimane una soluzione solida, ma mostra rapidamente i suoi limiti non appena le esigenze di assistenza ai clienti diventano più complesse o specifiche. Ed è spesso a questo punto che le frustrazioni iniziano a crescere, sia per il team di assistenza che per i clienti.
Costi fuori controllo
Sulla carta, Freshdesk sembra conveniente. Ma non appena si abbandona la versione gratuita o limitata, il prezzo sale rapidamente: fino a 79 euro al mese per agente.
Di conseguenza, non appena si desidera un'esperienza omnichannel completa, una gestione avanzata dei ticket o un'area di lavoro personalizzata, bisogna passare al livello superiore... e pagare. Non è l'ideale quando si gestisce un team in crescita o picchi di lavoro occasionali.
Un'interfaccia potente, ma a volte troppo rigida
L'interfaccia di Freshdesk è chiara, ma manca di flessibilità. Alcuni flussi di lavoro non possono essere personalizzati senza competenze tecniche e l'area agenti diventa rapidamente ingombra non appena aumenta il volume dei ticket.
Questo è un ostacolo per i team che vogliono adattare lo strumento al loro modo di lavorare, creare automazioni specifiche o ottimizzare i tempi di elaborazione senza scontrarsi con limiti tecnici.
Report poco utilizzabili senza costi aggiuntivi
La promessa di analisi in tempo reale è seducente, ma in pratica i report di Freshdesk mancano di profondità senza un aggiornamento. Per ottenere una visione dettagliata dei tempi di risposta, delle prestazioni per agente o dei colli di bottiglia, è necessario utilizzare estensioni a pagamento o esportazioni manuali fai-da-te.
E che dire dell' integrazione dei report negli strumenti di BI o CRM? Anche in questo caso le opzioni rimangono limitate, a meno che non si paghi per i piani più elevati.
Gestione dei ticket troppo compartimentata
Freshdesk segue una logica di gestione dei ticket abbastanza tradizionale, con una visualizzazione per canale (e-mail, chat, social network, ecc.). Ma questo approccio a compartimenti stagni può rallentare il lavoro quotidiano degli agenti, soprattutto quando si tratta di incrociare le interazioni con i clienti o di gestire ticket multicanale.
Soluzioni come Kustomer, Help Scout o Zendesk, invece, consentono di centralizzare i dati in un unico filo conduttore, più fluido e contestualizzato, il che rappresenta un vero vantaggio per migliorare le relazioni con i clienti e ridurre gli errori di elaborazione.
L'assistenza clienti non è sempre esemplare
Ammettiamolo: quando si paga uno strumento per migliorare l'assistenza clienti, ci si aspetta che sia reattivo, competente e disponibile. Tuttavia, secondo molte recensioni online, l'assistenza di Freshdesk è a volte lenta, non utile o difficile da contattare, soprattutto nei piani base.
Questa è la goccia che fa traboccare il vaso, soprattutto quando il team di assistenza si trova bloccato... dal suo stesso strumento di assistenza.
Tabella comparativa delle 13 migliori alternative a Freshdesk
1 su 12
Le nostre 13 migliori alternative a Freshdesk
HappyFox
HappyFox è una soluzione di assistenza clienti all-in-one che si rivolge alle aziende che cercano uno strumento semplice, potente e personalizzabile. A differenza di Freshdesk, HappyFox si concentra su un' esperienza ultra-fluida per gli agenti, con uno spazio di lavoro semplificato e nessun sovraccarico di funzioni inutili.
Si rivolge a team di assistenza medio-grandi con una forte esigenza di automazione, gestione intelligente dei ticket e reportistica in tempo reale.
Il suo principale punto di forza è l'interfaccia chiara e altamente personalizzabile, anche per flussi di lavoro complessi. È dotato di un solido approccio omnichannel (e-mail, telefono, chat, social network) e di integrazioni native con strumenti chiave come Salesforce, Slack o Jira.
Il posizionamento dei prezzi è più alto: da 18,01 euro al mese per agente, ma il rapporto qualità-prezzo è giudicato eccellente dagli utenti.
Ecco le caratteristiche che rendono HappyFox un'alternativa particolarmente forte a Freshdesk:
- gestione automatizzata dei ticket con regole condizionali e assegnazione intelligente;
- reportistica in tempo reale e dashboard personalizzabili;
- una base di conoscenze integrata per un'assistenza clienti self-service migliorata;
- gestione precisa degli SLA, degli avvisi e delle escalation, ideale per i team più numerosi;
- un approccio omnichannel: e-mail, telefono, chat, social network in un unico flusso;
- un'interfaccia progettata per ottimizzare il lavoro quotidiano dell'agente;
- un'ampia gamma di integrazioni: Salesforce, Jira, Slack e molte altre.

HappyFox
Aiuto Scout
--Help Scout è un software di assistenza clienti progettato per fornire un' esperienza umana, personalizzata e trasparente. A differenza di Freshdesk, che si concentra sulle caratteristiche tecniche, Help Scout privilegia la semplicità, la chiarezza e le relazioni a lungo termine con i clienti.
🎯 Ideale per le PMI, le startup e i team di assistenza a misura d'uomo, Help Scout centralizza le e-mail, la chat diretta e la knowledge base in un'interfaccia leggera, mantenendo potenti strumenti per la gestione dei ticket e la collaborazione tra gli agenti.
💰 Accessibile a tutti grazie all' offerta gratuita, Help Scout offre un buon rapporto qualità-prezzo, con tutte le funzionalità essenziali fin dall'inizio.
Ecco perché Help Scout è un'alternativa semplice, efficace e orientata al cliente a Freshdesk:
- una casella di posta condivisa con la cronologia delle interazioni con i clienti;
- chat diretta discreta e contestuale (Beacon), integrata nel sito web;
- gestione dei ticket in modalità conversazionale, senza gergo tecnico;
- una base di conoscenza intelligente per l'auto-aiuto;
- report in tempo reale su prestazioni, volumi e tempi di consegna;
- integrazioni con strumenti quali Slack, HubSpot, Jira, Shopify, ecc;
- uno spazio di lavoro chiaro che incoraggia la collaborazione tra gli agenti, senza sovraccarichi.

Help Scout
HubSpot Service Hub
HubSpot Service Hub è molto più di un semplice software di assistenza clienti: è uno strumento di customer service integrato nel cuore dell'ecosistema HubSpot. Consente ai team di assistenza di trasformare ogni interazione con i clienti in un'opportunità di miglioramento, grazie alla gestione dei ticket collegata a CRM, marketing e vendite.
Questa piattaforma è particolarmente apprezzata dalle aziende in crescita che vogliono unificare i dati dei clienti e rendere più fluido il lavoro degli agenti. Offre un' esperienza coerente con il cliente, dalla richiesta iniziale fino al rapporto finale in tempo reale.
La versione a pagamento parte da 155 euro al mese per agente, mentre per i team più piccoli è disponibile una versione gratuita (limitata).
Ecco perché HubSpot Service Hub è un'alternativa popolare a Freshdesk per le aziende che si rivolgono ai clienti:
- Gestione dei ticket integrata con il CRM per un'assistenza clienti contestuale;
- uno spazio di lavoro chiaro, con una cronologia completa delle interazioni con i clienti;
- report in tempo reale e dashboard personalizzabili;
- una base di conoscenza intelligente con suggerimenti automatici;
- una casella di posta omnichannel: e-mail, chat diretta, moduli, WhatsApp, ecc;
- potenti flussi di lavoro di automazione per ridurre il carico di lavoro degli agenti;
- una ricca libreria di integrazioni, tra cui Slack, Jira, Salesforce, Zoom.

Service Hub
Citofono
Intercom è una piattaforma di assistenza clienti che si concentra sull'automazione, sulla messaggistica in tempo reale e sull'esperienza proattiva dei clienti. Il suo DNA: chat diretta intelligente, potenziata da una vera e propria intelligenza artificiale, per coinvolgere i visitatori, rispondere automaticamente alle domande più comuni o trasferire le richieste più complesse agli agenti umani attraverso uno spazio di lavoro fluido e centralizzato.
Mentre Freshdesk ha un approccio più tradizionale incentrato sulla gestione dei ticket, Intercom si posiziona come una soluzione moderna e conversazionale progettata per team di assistenza agili.
💰 Intercom si rivolge maggiormente alle aziende tecnologiche, SaaS o di e-commerce, con un modello di prezzo modulare che parte da 24,87 euro al mese per agente.
Ecco cosa rende Intercom un'alternativa innovativa a Freshdesk, progettata per prestazioni in tempo reale:
- chat diretta contestuale, integrata nelle pagine web o nelle app mobili;
- un bot AI per automatizzare le risposte e qualificare le richieste;
- gestione conversazionale dei ticket con follow-up integrato;
- report in tempo reale su soddisfazione, tempi e volumi;
- una base di conoscenze dinamica, collegata alla chat;
- campagne automatizzate per seguire o informare i clienti;
- un solido livello di integrazioni: HubSpot, Salesforce, Zapier, Slack, ecc.

Intercom
Gestione dei servizi Jira
A differenza di Freshdesk, che si rivolge a un uso più generalista, Jira Service Management offre un approccio rigoroso alla gestione dei ticket, con un sistema di prioritizzazione, assegnazione e tracciamento ultra-completo.
Sviluppato da Atlassian, Jira è una soluzione di gestione dei servizi particolarmente potente per i team IT, DevOps e di supporto tecnico. È la scelta preferita dalle aziende che desiderano strutturare l'assistenza clienti in base ai processi ITIL, pur mantenendo un elevato livello di personalizzazione. La sua base di conoscenze è direttamente integrata tramite Confluence e i flussi di lavoro sono completamente configurabili.
I prezzi partono da un piano gratuito al 100%, con funzionalità avanzate disponibili fin dai primi livelli di abbonamento.
Ecco perché Jira Service Management si distingue come alternativa estremamente solida a Freshdesk per gli ambienti tecnici:
- gestione avanzata dei ticket con SLA, regole di automazione e definizione delle priorità;
- uno spazio di lavoro agile, adatto a incidenti, richieste, problemi e modifiche;
- report in tempo reale per il monitoraggio delle prestazioni e dei carichi di lavoro;
- integrazione nativa con Confluence per la base di conoscenza;
- stretta connettività con gli strumenti Atlassian (Trello, Bitbucket, ecc.);
- portale clienti personalizzabile per la centralizzazione delle richieste;
- Strumento ideale per i team IT e per i processi interni di gestione dei dipendenti.

JIRA Service Management
Cliente
Kustomer, ora soluzione Meta, è un software di assistenza clienti che si distingue per la sua visione "cliente-centrica". Qui tutto ruota intorno alla timeline del cliente: un filo conduttore unificato delle interazioni che permette a ogni agente omnichannel di vedere la storia completa, gli acquisti, i ticket passati e i canali utilizzati... in un batter d'occhio.
Laddove Freshdesk separa canali e ticket, Kustomer li fonde in un'unica interfaccia. L'obiettivo? Offrire un' esperienza cliente fluida e senza soluzione di continuità e consentire un lavoro ultra-personalizzato agli agenti.
I prezzi partono da 76,34 euro al mese per agente, un investimento chiaramente rivolto a grandi team o a marchi di alto livello.
Ecco cosa rende Kustomer particolarmente interessante come migliore alternativa a Freshdesk per le relazioni con i clienti:
- una visione unificata di ogni cliente: interazioni, storia, contesto, ordini, ecc;
- una casella di posta omnichannel che include e-mail, chat, SMS, WhatsApp, Facebook, ecc;
- gestione dei ticket in contesto, senza frammentazione per canale;
- report in tempo reale su prestazioni e soddisfazione;
- automazione senza codice per semplificare i flussi di lavoro;
- integrazione CRM nativa con strumenti quali Shopify, Magento e Salesforce;
- intelligenza artificiale incorporata per suggerire risposte o precompilare i campi.
LiveAgent
LiveAgent è un pacchetto software completo per l'assistenza clienti che punta sulla velocità e sulla versatilità. È una delle poche soluzioni sul mercato a combinare chat in tempo reale, call center, gestione dei ticket e social network in un'unica interfaccia... a un prezzo molto competitivo.
🎯 Per le piccole e medie imprese che trovano Freshdesk troppo ingombrante o troppo costoso, LiveAgent è un' alternativa agile con un eccellente rapporto qualità-prezzo.
💰 Il piano base parte da 7,72 € per agente al mese, con caratteristiche già molto solide.
Ecco perché LiveAgent è tra le migliori alternative a Freshdesk per i team reattivi:
- live chat ultraveloce con trigger proattivi;
- gestione centralizzata e multicanale dei ticket
- report in tempo reale ed esportazioni statistiche personalizzate;
- una base di conoscenza pubblica e interna;
- un modulo call center integrato con registrazione delle chiamate;
- compatibilità con oltre 200 integrazioni, tra cui Zapier e WordPress;
- un' area di lavoro intuitiva sia per gli agenti alle prime armi che per quelli esperti .

LiveAgent
Sportello ProProfs
A differenza di Freshdesk, ProProfs Help Desk si concentra sull'essenziale: centralizzare le richieste, rispondere rapidamente e tenere un registro chiaro di ogni interazione con il cliente. L' interfaccia è leggera, facile da imparare e perfettamente adatta alle aziende che desiderano uno strumento semplice per strutturare il proprio servizio clienti senza fare i conti con la benzina.
🎯 ProProfs Help Desk è un software di assistenza clienti progettato per piccoli team che vogliono semplificare la gestione dei ticket senza sacrificare la qualità del servizio.
💰 Molto conveniente, ProProfs Help Desk parte da 17,15 euro per agente al mese, con una versione gratuita limitata.
Ecco le caratteristiche principali che rendono ProProfs Help Desk un'alternativa efficace e conveniente a Freshdesk:
- una casella di posta condivisa per gestire le richieste via e-mail, chat o modulo;
- gestione rapida e semplice dei ticket, con assegnazione automatica delle priorità;
- report in tempo reale sulle prestazioni del team di supporto;
- una base di conoscenze integrata per l'auto-aiuto;
- avvisi SLA e escalation per non perdere nessuna richiesta urgente;
- integrazioni con strumenti quali Salesforce, Zoom, Slack e MS Teams;
- uno strumento eccellente per semplificare il lavoro degli agenti in un ambiente di PMI.

ProProfs Knowledge Base
Salesforce Service Cloud
Salesforce Service Cloud è il colosso dell' assistenza clienti B2B. Collega assistenza, vendite, marketing e supporto ai prodotti attorno a un'unica visione del cliente. L' approccio è decisamente analitico, con reportistica in tempo reale, strumenti di intelligenza artificiale e una logica di gestione dei ticket molto avanzata.
🎯 Progettata per le grandi imprese e le organizzazioni complesse, questa piattaforma omnichannel si integra in modo nativo con l'intero ecosistema Salesforce, rendendola un'alternativa particolarmente potente a Freshdesk.
💰 Per quanto riguarda il budget, si parte da 25 euro al mese per agente, ma il valore aumenta notevolmente con i piani più alti.
Ecco perché Service Cloud è un'alternativa migliore per le aziende ad alto volume:
- gestione omnichannel dei ticket con automazione avanzata;
- una visione a 360° del cliente, condivisa tra tutti i team;
- report in tempo reale su larga scala e personalizzabili;
- un motore di intelligenza artificiale per risposte suggerite e instradamento intelligente;
- una base di conoscenza centralizzata e collaborativa;
- uno spazio di lavoro per gli agenti completamente personalizzabile;
- integrazioni profonde con tutti i prodotti Salesforce e non solo.

Service Cloud
SpiceWorks
SpiceWorks Help Desk è una soluzione gratuita molto popolare nel mondo IT. A differenza di Freshdesk, SpiceWorks non offre una piattaforma cloud sofisticata o un approccio omnichannel avanzato, ma svolge perfettamente il suo lavoro per le esigenze di base, tra cui la gestione dei dipendenti e il monitoraggio interno.
Si rivolge principalmente ai responsabili dell'assistenza IT e ai piccoli team tecnici che desiderano una gestione semplice dei ticket, senza costi nascosti.
💰 Un vantaggio significativo è che il software è gratuito al 100%, con un modello basato sulla pubblicità.
Ecco perché SpiceWorks rimane un'alternativa a Freshdesk che vale la pena prendere in considerazione per i team tecnici o per chi non ha un budget:
- gestione dei ticket IT semplice ed efficiente a costo zero;
- rapporti in tempo reale di base ma utili per il follow-up;
- un portale di richieste personalizzabile per gli utenti interni;
- una base di conoscenza interna per le FAQ tecniche;
- una comunità tecnologica attiva per aiutarsi a vicenda e condividere le migliori pratiche;
- possibilità di installazione locale per mantenere il controllo dell'ambiente;
- uno strumento di assistenza clienti senza abbonamento, ideale per i piccoli budget.
SysAid
SysAid è un pacchetto software per la gestione del supporto IT incentrato sull'assistenza ai clienti, utilizzato in particolare dai team IT interni. Mentre Freshdesk punta a essere generalista, SysAid si distingue per il suo approccio orientato all'ITIL, con un'attenzione particolare alla gestione dei ticket tecnici, agli SLA e alla gestione dei dipendenti.
Si rivolge ai responsabili IT e alle aziende tecnicamente esigenti che desiderano strutturare l'assistenza in base a processi definiti, pur mantenendo un'interfaccia relativamente intuitiva.
I prezzi sono flessibili a seconda dei moduli richiesti e sono spesso considerati competitivi per i dipartimenti IT interni.
Ecco cosa rende SysAid un'alternativa logica a Freshdesk per gli ambienti IT strutturati:
- Gestione di incidenti, richieste e modifiche con SLA e escalation integrate;
- base di conoscenze IT mirate per accelerare la risoluzione;
- report e dashboard personalizzabili per monitorare le prestazioni;
- flussi di lavoro automatizzati basati su regole aziendali complesse;
- portale self-service per gli utenti interni;
- integrazione con Active Directory, LDAP e altre directory;
- interfaccia semplice per centralizzare la gestione dei ticket e il monitoraggio IT interno.

SysAid
Zendesk
Zendesk è la piattaforma di assistenza clienti più conosciuta sul mercato. Offre una piattaforma veramente omnicanale, con un robusto spazio per gli agenti, ricche integrazioni e potenza analitica avanzata, laddove Freshdesk rimane talvolta troppo leggero.
È adatta alle aziende in crescita o di grandi dimensioni che desiderano una visione a 360° del cliente, una struttura complementare al proprio CRM e strumenti avanzati per il monitoraggio, la qualità e la collaborazione tra team.
I prezzi partono da 19 euro al mese per agente, ma possono arrivare a 169 euro per la versione Enterprise.
Ecco le caratteristiche principali che fanno di Zendesk una delle migliori alternative a Freshdesk:
- uno spazio agenti omnichannel con gestione unificata di ticket, chat, e-mail, chiamate e social network;
- strumenti di gestione della forza lavoro per pianificare, monitorare e garantire la qualità;
- reportistica completa in tempo reale e moduli di BI integrati;
- oltre 1.500 integrazioni disponibili nell'ecosistema Zendesk;
- intelligenza artificiale incorporata per suggerimenti proattivi, instradamento ed escalation;
- interfaccia personalizzabile in base a team, ruoli ed esigenze aziendali;
- ideale per un'assistenza clienti scalabile, multicanale e strutturata.

Zendesk
Zoho Desk
Zoho Desk è una soluzione di gestione dell'assistenza clienti basata sul cloud con un'interfaccia chiara, integrazioni native nell'ecosistema Zoho e intelligenza artificiale incorporata. È un'alternativa più economica e fluida a Freshdesk per le organizzazioni che hanno già investito in Zoho.
🎯 Si rivolge alle PMI e ai team di assistenza che hanno bisogno di automatizzare i processi di gestione dei ticket, pur mantenendo un buon livello di flessibilità e visibilità sulle prestazioni.
💰 I prezzi variano da 7 a 40 euro al mese per utente, a seconda del piano scelto.
Ecco cosa rende Zoho Desk un'alternativa interessante a Freshdesk:
- Modalità agente, che categorizza automaticamente i ticket in base a priorità, stato e scadenza;
- Blueprint, una funzione avanzata di automazione del flusso di lavoro;
- Ticket Peek: una rapida panoramica dei ticket senza aprirli ;
- Zia" AI per la classificazione dei ticket, i suggerimenti di articoli e l'analisi dei sentimenti;
- reportistica in tempo reale, stretta integrazione con strumenti CRM, di progetto e di analisi;
- interfaccia pulita per facilitare il lavoro degli agenti e migliorare l' esperienza dei clienti;
- ideale per le organizzazioni Zoho che desiderano centralizzare l'assistenza, il CRM e la gestione dei progetti.

Zoho Desk
Come scegliere la giusta alternativa a Freshdesk?
Tabella riassuntiva delle migliori alternative a Freshdesk
Software | Posizionamento | Punti di forza principali | Prezzo di partenza |
HappyFox | Aziende di medie e grandi dimensioni | Ampia automazione, interfaccia chiara, capacità omnichannel completa | A partire da 18,01 €/mese |
Aiuto Scout | PMI, start-up | Interfaccia semplice, supporto umano, chat contestuale integrata | Offerta gratuita |
HubSpot Service Hub | Dalle PMI alle grandi imprese | Integrazione CRM nativa, automazione, box omnichannel intuitivo | Offerta gratuita |
Intercom | SaaS, tecnologia, e-commerce | Chat intelligente, intelligenza artificiale, esperienza cliente proattiva | A partire da 24,87 €/mese |
Gestione dei servizi Jira | Team IT, DevOps | Gestione ITIL, flussi di lavoro potenti, integrazione con Confluence | Offerta gratuita |
Kustomer | Grandi aziende orientate al cliente | Timeline del cliente unificata, AI integrata, omnichannel nativo | A partire da 76,34 €/mese |
LiveAgent | PMI, e-commerce | Chat veloce, call center integrato, ottimo rapporto qualità/prezzo | A partire da 7,72 €/mese |
Help Desk ProProfs | Piccoli team, PMI | Interfaccia semplice, base di conoscenze, reportistica veloce | Offerta gratuita |
Salesforce Service Cloud | Grandi imprese | Potenza del CRM, AI, omnichannel esteso, scalabilità | A partire da 7,72 €/mese |
SpiceWorks | Team IT, piccole organizzazioni | Gratuito, gestione dei ticket IT, possibilità di base locale | Offerta gratuita |
SysAid | Servizi IT interni | Processi ITIL, base di conoscenze, portale interno | Su preventivo |
Zendesk | Aziende di tutte le dimensioni | Interfaccia professionale, omnichannel, analisi avanzata, IA integrata | A partire da 19 €/mese |
Zoho Desk | PMI, utenti Zoho | Integrazione CRM, AI (Zia), automazione avanzata | A partire da 7 €/mese |
Criteri di scelta di un'alternativa a Freshdesk
La scelta di un'alternativa a Freshdesk non è semplicemente una questione di prezzo. È una scelta strategica che deve corrispondere alla realtà dell'assistenza clienti della vostra azienda, al carico di lavoro dei vostri team e all' esperienza del cliente che volete offrire.
Ecco i principali criteri da considerare per fare la scelta giusta:
- il volume dei ticket e la complessità delle richieste: pensate alla scalabilità e alla gestione efficiente dei ticket;
- il livello di automazione previsto: alcuni strumenti (come HappyFox, Jira o Zoho Desk) offrono opzioni avanzate di automazione del supporto;
- i canali da gestire (e-mail, chat, social network, telefono, ecc.): se lavorate in modalità omnichannel, verificate che lo strumento gestisca questi flussi in uno spazio di lavoro unificato, senza compartimentazioni;
- l' integrazione con gli strumenti esistenti: l'integrazione di report, dati e canali è essenziale per evitare i silos;
- il vostro budget mensile: tenete d'occhio il rapporto tra euro/mese e funzionalità;
- il tipo di team: unteam IT preferirà strumenti come SysAid o Jira, mentre un team di supporto all'e-commerce preferirà LiveAgent o Help Scout;
- facilità d'uso: un'interfaccia chiara, un onboarding agevole e un buon supporto possono fare la differenza fin dal primo giorno.
Una buona assistenza clienti inizia con un buon software
Oggi offrire un' assistenza clienti veloce, personalizzata e senza interruzioni non è più un'opzione, ma una condizione di sopravvivenza. I vostri team devono essere in grado di rispondere efficacemente, i vostri clienti si aspettano un'esperienza senza attriti e i vostri strumenti devono adattarsi al vostro modo di lavorare.
Freshdesk è una buona soluzione iniziale, ma non è universale. Fortunatamente, non mancano le alternative a Freshdesk: alcune più potenti, altre più convenienti, alcune progettate per l' omnichannel, altre per il supporto IT o per l' esperienza conversazionale.
Che stiate cercando di migliorare la gestione dei ticket, ottimizzare lo spazio di lavoro, ridurre i tempi di risposta o allineare gli strumenti agli obiettivi aziendali, la chiave rimane la stessa: scegliere una soluzione di assistenza clienti che cresca con voi.
Ora tocca a voi: confrontate, testate e trovate il software migliore per il vostro team, le vostre esigenze e il vostro budget.
Articolo tradotto dal francese