Gorgias vs Zendesk: quale scegliere per l'assistenza clienti nel 2025?
Gorgias o Zendesk? Due pesi massimi dell'assistenza clienti si stanno sfidando sul ring del SaaS. Da una parte Zendesk, il veterano ultra-solido che non ha bisogno di presentazioni. Dall'altra, Gorgias, l'outsider dell'e-commerce al 100% con una semplice promessa: un'assistenza più rapida, economica e personalizzata.
Quale software scegliere per il servizio clienti nel 2025?
Spoiler: dipende. Dalle vostre dimensioni, dai vostri canali, dalle vostre esigenze di integrazione... e anche dalla vostra pazienza con flussi di lavoro complicati.
In questo confronto completo, abbiamo messo sotto la lente Gorgias e Zendesk: caratteristiche, UX, integrazioni, prezzi, casi d'uso... Così potrete scegliere lo strumento che farà brillare le vostre relazioni con i clienti (e ridurrà il numero di ticket aperti, diciamocelo).
Che cos'è Gorgias?
Gorgias non è solo un helpdesk: è un potente cocktail di assistenza clienti e prestazioni di e-commerce. Progettato per i negozi online, il software si concentra sulla centralizzazione dei canali, sull'automazione intelligente e sull' integrazione nativa con strumenti di e-commerce come Shopify, BigCommerce e Magento.
Mentre Zendesk si rivolge a tutti i settori, Gorgias opta per la specializzazione. E a volte, puntare in alto è meglio che puntare in basso.
Panoramica di Gorgias
Fondata nel 2015, Gorgias si rivolge a una base di clienti ben definita: gli e-tailer, siano essi in crescita o già affermati. La promessa è chiara: migliorare il servizio clienti e al contempo incrementare le vendite grazie a un'assistenza ultra-reattiva e ad agenti meglio equipaggiati.
Posizionamento: Gorgias si posiziona come la soluzione di assistenza omnichannel all-in-one per Shopify & co.
Casi d'uso tipici:
- Rispondere alle domande dei clienti da un'unica schermata (e-mail, chat, Instagram, Facebook, ecc.)
- Riduzione dei tempi di risposta grazie a regole automatizzate
- Dare agli agenti accesso diretto ai dati dell'e-commerce (ordini, stato delle consegne, ecc.).
Clienti famosi: Steve Madden, bareMinerals, Hindbag e Decathlon US utilizzano tutti Gorgias per offrire un'esperienza cliente fluida e redditizia.
Caratteristiche principali di Gorgias
- Posta in arrivo multicanale unificata: tutti i messaggi in un unico posto (e-mail, chat, social network, SMS, ecc.)
- Macro intelligenti: risposte preregistrate con variabili dinamiche, basate sui dati del cliente
- Automazione di ticket ripetitivi: fino al 30% delle richieste gestite senza l'intervento di un agente (cancellazioni, follow-up, rimborsi).
- Integrazione nativa con l'e-commerce: accesso in tempo reale agli ordini, ai profili dei clienti e ai resi
- Live chat personalizzata: con regole di visualizzazione basate sul comportamento del visitatore
- Reportistica e analisi orientate al business: misurazione delle prestazioni degli agenti, dei tempi di risposta, dell'impatto sulle vendite

Gorgias
Vantaggi e svantaggi di Gorgias
Come ogni buon SaaS, Gorgias ha i suoi punti di forza e i suoi limiti. Vediamo cosa fa la differenza e cosa potrebbe frenarne l'adozione, a seconda del profilo aziendale.
I vantaggi di Gorgias
Gorgias non fa tutto a modo suo, ma fa quello che fa molto bene. E questo è spesso sufficiente per convincere i team di e-commerce.
- Interfaccia fluida e intuitiva: veloce da imparare, anche per i team non tecnici. Meno clic, più risultati.
- Automazione efficiente senza complessità: creazione di regole senza codifica, per automatizzare fino al 30% dei ticket in arrivo secondo Gorgias. Un vero e proprio risparmio di tempo per le richieste ricorrenti.
- Connessione nativa alle piattaforme di e-commerce: su Shopify, BigCommerce o Magento, la cronologia dei clienti, lo stato degli ordini o i rimborsi sono a portata di clic. Il risultato: risposte più rapide e personalizzate.
- Aumento della produttività: gli utenti segnalano una riduzione del 20-40% dei tempi medi di risoluzione, con un miglioramento della soddisfazione dei clienti (fonte: Capterra, G2).
- Assistenza reattiva e altamente valutata: Gorgias è apprezzata per la qualità della propria assistenza, un buon segno.
Gli svantaggi di Gorgias
Ma attenzione: la specializzazione di Gorgias può anche diventare un ostacolo se le vostre esigenze vanno oltre il quadro dell'e-commerce.
- Non è adatto a strutture complesse: le aziende B2B, i gruppi multimarca o le organizzazioni con diversi livelli di supporto probabilmente troveranno Gorgias un po' corto.
- Funzionalità self-service limitate: non c'è una base di conoscenza integrata, bisogna utilizzare strumenti di terze parti come HelpDocs o Notion, che aggiungono un ulteriore livello di gestione.
- Meno personalizzazione rispetto a Zendesk: nessun centro assistenza personalizzato, meno campi condizionali, meno opzioni di automazione avanzata.
Che cos'è Zendesk?
Zendesk è il fratello maggiore dell'assistenza clienti in modalità SaaS. Presente dal 2007, il software si è evoluto di pari passo con le esigenze delle aziende: omnichannel, AI, self-service, analytics... ha praticamente tutte le carte in regola. Il suo DNA: una piattaforma completa per strutturare, personalizzare e sviluppare il servizio clienti su larga scala.
Ma questa ricchezza ha un lato negativo: Zendesk richiede più tempo, più budget... e un po' più di pazienza per configurare tutto.
Panoramica di Zendesk
Zendesk è una soluzione completa per il servizio clienti, progettata per aziende di tutte le dimensioni e in tutti i settori. È uno degli strumenti più utilizzati al mondo, soprattutto per la sua scalabilità e flessibilità di integrazione in ecosistemi complessi.
Posizionamento: Zendesk si posiziona come hub centralizzato per l'intera esperienza del cliente: ticket, help center, chat, AI, automazione, ecc.
Casi d'uso tipici:
- Gestione di grandi volumi di ticket multicanale
- Offerta di un portale di assistenza con base di conoscenze, FAQ, chatbot, ecc.
- Supervisione delle prestazioni di un servizio clienti globale con dati a grana fine e utilizzabili.
Clienti noti: Uber, Airbnb, Slack, Shopify, Mailchimp e OLX Group sono solo alcune delle migliaia di aziende che utilizzano Zendesk quotidianamente.
Caratteristiche principali di Zendesk
- Posta in arrivo unificata (Zendesk Support): centralizza e-mail, chat, chiamate, social network, moduli, ecc.
- Zendesk Guide: base di conoscenza scalabile, FAQ, portale clienti self-service
- Zendesk Chat / Messaggistica: chat live integrata con opzioni di routing, bot e escalation verso un agente.
- Automazione e trigger avanzati: logica condizionale, SLA, avvisi, flussi di lavoro in più fasi
- Zendesk Explore: potente strumento di analisi per monitorare le prestazioni, i canali e il carico degli agenti
- Call center nativo (Zendesk Talk): gestione delle chiamate in entrata e in uscita, con registrazione, accodamento, trascrizione, ecc.
- Ampio Marketplace: oltre 1.300 integrazioni disponibili

Zendesk
Vantaggi e svantaggi di Zendesk
Zendesk brilla per la sua ricchezza di funzionalità, ma il suo approccio "a piattaforma" può rappresentare una sfida per le organizzazioni meno mature o per quelle che hanno fretta di implementare.
I vantaggi di Zendesk
Si sceglie Zendesk quando si ha bisogno di uno strumento robusto, flessibile e strutturato. Eccelle in ambienti esigenti.
- Ecosistema ultra-completo : tutti gli strumenti sono presenti, dal ticketing al call center, passando per la knowledge base e le dashboard personalizzate.
- Scalabilità: Zendesk si adatta bene sia a un team di 3 persone che a un team di supporto globale di 300 agenti distribuiti in diversi fusi orari.
- Automazione estremamente dettagliata: condizioni annidate, scenari complessi, integrazione software nativa o tramite API... tutto è possibile.
- Ampia personalizzazione: flussi di lavoro su misura, regole granulari, viste filtrate, SLA multilivello.
- Supporto della comunità e documentazione di alta qualità: ampio database di tutorial, API ben documentate, comunità attiva.
Gli svantaggi di Zendesk
Ma questa potenza ha un prezzo: in termini di tempo, budget e talvolta di chiarezza d'uso.
- Curva di apprendimento più ripida: Zendesk può intimidire i non addetti ai lavori. Spesso è necessario un onboarding o uno specialista per poterlo sfruttare al meglio.
- Rapidi costi aggiuntivi: diverse funzioni chiave (Guide, Explore, Talk, ecc.) sono fatturate come extra, a seconda del piano.
- Interfaccia a volte considerata obsoleta: anche se in evoluzione, alcuni utenti trovano l'UX meno moderna rispetto a quella di altri concorrenti.
- Complessità delle impostazioni: la creazione di una regola o di un'automazione può richiedere diversi passaggi tecnici.
Zendesk è un po' come la versione aziendale del coltellino svizzero : è molto utile, ma bisogna saperlo usare. Se state cercando uno strumento per strutturare un servizio clienti su larga scala o multiprodotto, è una scelta eccellente. Altrimenti, fate attenzione a non tirare fuori l'artiglieria pesante per una semplice richiesta di restituzione di un prodotto.
Gorgias vs Zendesk: caratteristiche a confronto
Entrambe le applicazioni offrono un' esperienza omnichannel, automazione, chat dal vivo e dati sui clienti nel contesto. Ma i loro approcci sono molto diversi:
👉 Gorgias semplifica per andare veloce,
👉 Zendesk struttura per controllare tutto.
Confronto tra le caratteristiche principali
Funzionalità |
Gorgias |
Zendesk |
Posta in arrivo multicanale |
✅ Sì (e-mail, chat, reti...) |
✅ Sì (e-mail, chat, social, voce) |
Centro assistenza / FAQ |
❌ Non nativo |
✅ Sì (Guida Zendesk) |
Automazione avanzata |
⚠️ Medio, facile da configurare |
✅ Molto avanzata, ma complessa |
Integrazione nativa dell'e-commerce |
✅ Shopify, BigCommerce, Magento |
⚠️ Da configurare o tramite app |
Analisi e reportistica |
✅ Supporto orientato alle prestazioni |
✅ Molto completa (Zendesk Explore) |
Chat dal vivo |
✅ Personalizzata, mirata |
✅ Completa, con bot + trigger |
Chiamate vocali (call center) |
❌ Non nativo |
✅ Sì (Zendesk Talk) |
AI / Chatbot |
⚠️ Di base |
✅ Sì, tramite AI integrata |
Mercato delle app |
⚠️ Limitato (~100 integrazioni) |
✅ Molto ricco (+1300 app) |
Focus 1 - Omnichannel e gestione dei canali
Gorgias consente di gestire e-mail, live chat, Facebook, Instagram, WhatsApp e SMS da un'unica interfaccia. È veloce, fluido e perfetto per il B2C.
Zendesk va oltre con l'aggiunta di un canale vocale integrato, di un chatbot conversazionale e di una gestione più avanzata dei canali ad alto volume. Perfetto per i team di assistenza strutturati.
🔎 Per ricordare
Gorgias è più intuitivo per i commercianti elettronici. Zendesk è più completo ma richiede più tempo per la configurazione.
Focus 2 - Automazione dei compiti
Con Gorgias è possibile creare semplici regole (se X allora Y), programmare risposte automatiche o instradare un ticket in base a parole chiave. Ideale per ridurre il peso dei ticket ripetitivi.
Zendesk consente di creare flussi di lavoro veramente complessi con condizioni annidate, SLA multipli, notifiche incrociate... ma questo richiede esperienza o un amministratore dedicato.
🔎 Per ricordare
Gorgias automatizza rapidamente, Zendesk automatizza tutto (a patto di investire il tempo necessario).
Focus 3 - Self-service e knowledge base
Qui Zendesk vince a mani basse con Guide, il suo modulo per le FAQ e il centro assistenza, completamente personalizzabile, multilingue e ben integrato con il resto della piattaforma.
Gorgias, invece, non ha una base di conoscenza nativa. È necessario collegare uno strumento di terze parti, il che può limitare l'esperienza di assistenza self-service.
🔎 Per ricordare
Se volete ridurre le richieste con un portale per i clienti, Zendesk è chiaramente una soluzione superiore a tutte le altre.
Focus 4 - Dati del cliente e risposte personalizzate
Gorgias offre una visione arricchita del cliente: cronologia degli ordini, stato delle consegne, importo della spesa, ecc. Perfetto per risposte rapide e ultra contestuali.
Anche Zendesk consente di visualizzare le informazioni sui clienti, ma spesso richiede connettori esterni o una configurazione avanzata.
🔎 Per ricordare
Gorgias eccelle nei dati dell'e-commerce. Zendesk è più generico, ma più personalizzabile con i programmi di sviluppo.
Focus 5 - Analisi delle prestazioni
Gorgias fornisce chiari KPI sulle prestazioni del supporto: tempo di risposta, tasso di automazione, soddisfazione del cliente. Abbastanza per gestire un team di assistenza tradizionale.
Zendesk va ben oltre con Explore, il suo modulo di analisi completo. È possibile monitorare gli SLA, creare dashboard personalizzati, incrociare i dati tra i vari reparti... ma, ancora una volta, ciò richiede tempo.
🔎 Per ricordare
Gorgias = efficace per i KPI del settore e-com. Zendesk = più potente, ma più tecnico.
Gorgias vs Zendesk: prezzi a confronto
Modelli di tariffazione: due filosofie
Gorgias: prezzi basati sul volume dei ticket
I prezzi di Gorgias si basano sul numero di ticket al mese. Si paga per una quota definita, con la possibilità di aggiungere agenti e automazioni.
Vantaggi:
- Perfetto per i piccoli team con un elevato volume di richieste
- Prevedibile se il volume dei ticket è stabile
- Nessun costo aggiuntivo per aggiungere utenti
Limitazioni:
- I costi aumentano rapidamente se si supera il volume di ticket assegnato
- Poche funzionalità nel piano Starter
Zendesk: prezzo per agente + moduli aggiuntivi
Zendesk prevede un costo per agente attivo e per livello di funzionalità. Ogni modulo (Guida, Parla, Esplora...) può aggiungere un costo supplementare.
Vantaggi :
- Scalabile in base alle dimensioni del team
- Accesso a tutte le funzionalità avanzate (portale clienti, call center, analisi, ecc.)
Limitazioni:
- Costo elevato per agente per le PMI o le start-up
- Struttura dei prezzi meno chiara a lungo termine
Tabella comparativa dei piani (2025)
Offerta | Gorgias (prezzo mensile, pagato annualmente, senza automazione) | Zendesk (prezzo per agente, al mese, pagato annualmente) |
Piano base | Starter: €10/mese (50 ticket) | Team di supporto: €19/agente/mese |
Piano Pro/standard | Basic: $50/mese (300 ticket) | Team Suite : €55/agente/mese |
Piano avanzato | Pro: $300/mese (2.000 ticket) | Suite Professional: €115/agente/mese |
Piano Enterprise | Avanzato / Enterprise: su preventivo | Suite Enterprise: €169/agente/mese |
Prova gratuita | Sì, 7 giorni | Sì, 14 giorni |
Qual è la soluzione più conveniente?
👉 Gorgias è chiaramente più conveniente all'inizio, soprattutto per le PMI di e-commerce con pochi agenti ma molti biglietti.
👉 Zendesk diventa redditizio su larga scala, soprattutto se si sfruttano appieno tutti i suoi mattoni funzionali.
Il nostro consiglio
- Se avete un piccolo team con molte richieste da parte dei clienti: Gorgias vince.
- Se avete una struttura di assistenza globale e multicanale con ruoli differenziati: Zendesk vince.
Gorgias vs Zendesk: quale interfaccia è più intuitiva?
Quando si tratta di relazioni con i clienti, la velocità e la chiarezza fanno la differenza. E qui i due software adottano filosofie molto diverse:
👉 Gorgias punta sulla semplicità e sulla fluidità.
Zendesk punta sulla potenza, a costo di una maggiore complessità.
Gorgias: una UX progettata per andare dritta al punto
- Interfaccia moderna e ordinata, incentrata sulla casella di posta.
- La vista agente visualizza tutte le informazioni utili (ordine, cronologia, tag, ecc.) senza cambiare schermata.
- Le macro possono essere aggiunte con un solo clic, con suggerimenti automatici.
- Le regole di automazione vengono create tramite un'interfaccia visiva, senza codifica.
- Rapidità di utilizzo: l' implementazione avviene in poche ore, secondo il feedback degli utenti.
Esempio reale: un agente vede il messaggio di un cliente Instagram, il suo carrello attuale e può effettuare un rimborso in 3 clic. Il tutto senza aprire una sola nuova scheda.
Zendesk: un'interfaccia modulare, ma più densa
- Un'interfaccia più segmentata, con navigazione a più livelli (ticket, viste, macro, automazioni, ecc.).
- Altamente personalizzabile: ogni team può creare le proprie viste, i propri flussi di lavoro e i propri moduli.
- Gli agenti devono spesso destreggiarsi tra diversi moduli (Assistenza, Guida, Esplora, ecc.).
- Si sente il peso della storia del prodotto: alcune interfacce sono più recenti di altre.
🧪 Esempio pratico: la creazione di un'automazione con una condizione temporale, un trigger e uno SLA comporta 4 menu diversi, ma offre un controllo a grana molto fine.
Tabella di confronto UX
Criteri | Gorgias | Zendesk |
Gestione | ✅ Molto veloce | ⚠️ Moderatamente intuitivo |
Interfaccia di navigazione | ✅ Diretta, pochi menu | ❌ Densa, richiede formazione |
Personalizzazione dell'interfaccia | ⚠️ Limitata | ✅ Molto estesa |
Tempo medio di implementazione | Da 1 a 2 giorni (fonte: Gorgias) | Da 5 a 10 giorni (a seconda della configurazione) |
Ergonomia generale | ✅ Moderna e fluida | ⚠️ Eterogenea a seconda dei moduli |
Gorgias vs Zendesk: integrazioni a confronto
Un helpdesk senza integrazione è un po' come un agente senza tastiera: non funziona bene, o non a lungo. In questo caso, Gorgias e Zendesk adottano approcci molto diversi:
- Gorgias si concentra sul verticale dell'e-commerce,
- Zendesk si concentra sulla massima compatibilità.
Tabella di confronto delle integrazioni
Criteri | Gorgias | Zendesk |
Numero di integrazioni disponibili | ≈ 100 app (fonte: Gorgias) | +1.300 app (fonte: Zendesk Marketplace) |
Integrazione e-commerce nativa | ✅ Shopify, BigCommerce, Magento | ⚠️ Plugin da configurare o tramite terze parti |
CRM (HubSpot, Salesforce, ecc.) | ⚠️ Limitato | ✅ Ampia compatibilità |
Strumenti di automazione del marketing | ⚠️ Alcuni connettori (Klaviyo) | ActiveCampaign, Mailchimp, ecc. |
Mercato delle applicazioni | ⚠️ Di base | ✅ Molto completo |
Gorgias: poche integrazioni, ma ultra-efficiente
Gorgias gioca la carta dell'attenzione. Il suo obiettivo è offrire integrazioni ottimizzate al 100% per l'e-commerce. E ci riesce molto bene.
Shopify, BigCommerce, Magento, Klaviyo, Yotpo, ReCharge... in pochi clic è possibile sincronizzare i dati principali (ordini, consegne, abbonamenti) nell'interfaccia di supporto.
👉 Facile da integrare: ⭐⭐⭐⭐☆
La connessione è continua, senza codice e accessibile anche senza un team tecnico.
Automazione inter-app: ⭐⭐⭐⭐☆
Le regole possono essere utilizzate per automatizzare le azioni relative agli ordini o al CRM, senza passare per Zapier.
Non appena si esce dall'ambito dell'e-commerce, le cose si complicano. I connettori CRM B2B sono pochi o inesistenti e la compatibilità nativa con strumenti come Salesforce, Pipedrive o Intercom è molto limitata.
Zendesk: l'ecosistema aperto per eccellenza
Zendesk è il grande vincitore quando si tratta di integrazioni. Con oltre 1.300 applicazioni nel suo marketplace, si adatta praticamente a qualsiasi stack software, per quanto complesso.
CRM, telefonia, dev, HR, analytics, AI, project management... tutto quello che volete.
👉 Facilità di integrazione: ⭐⭐☆⭐☆☆
L'offerta è vasta, ma alcune connessioni richiedono configurazione, API o aiuto esterno.
👉 Automazione inter-app: ⭐⭐⭐⭐⭐
È possibile creare flussi molto avanzati tramite Zendesk + Zapier o connettori interni, con scenari personalizzati per canale, stato o livello di priorità.
Cosa c'è da sapere: è potente, ma non è plug-and-play. È necessario dedicare del tempo alla sua corretta configurazione.
Quando scegliere Gorgias o Zendesk?
Non è necessario essere un esperto di IT per scegliere lo strumento giusto. Basta sapere cosa si vuole fare, con chi e a che ritmo. Ecco i casi d'uso più comuni, per aiutarvi a decidere senza passarci sopra tutto il giorno.
Se siete un marchio di e-commerce agile, scegliete Gorgias
Gorgias è l'arma ideale per i negozi online che vogliono offrire un'assistenza rapida e personalizzata senza impantanarsi nelle impostazioni.
Scegliete Gorgias se:
- Utilizzate Shopify, BigCommerce o Magento e volete centralizzare il tutto
- I vostri team sono piccoli ma efficienti e non hanno bisogno di un call center o di un reparto di assistenza clienti su più piani.
- Avete un elevato volume di ticket semplici (tracciamento degli ordini, resi, domande sui prodotti, ecc.)
- Siete alla ricerca di una soluzione rapida da implementare e facile da apprendere
- Desiderate automatizzare fino al 30% delle richieste senza toccare il codice.
Esempio: una DNVB che gestisce 5.000 ordini al mese con 3 agenti di supporto. Gorgias permette loro di gestire tutto da un'unica interfaccia con macro dinamiche e una visione del cliente in tempo reale.
Se avete una struttura di assistenza complessa o multicanale, scegliete Zendesk
Zendesk è il coltellino svizzero dell'assistenza clienti, progettato per le aziende che necessitano di modularità, scalabilità e analisi avanzate.
Scegliete Zendesk se :
- gestite diversi team di assistenza, con ruoli e flussi di lavoro differenti
- Avete bisogno di un portale di assistenza integrato , di FAQ o di un chatbot
- siete presenti su diversi canali (e-mail, voce, chat, reti, call center, ecc.)
- Volete collegare il supporto al resto della vostra IS: CRM, ERP, strumenti aziendali, ecc.
- Avete bisogno di una reportistica avanzata o di un monitoraggio preciso degli SLA
Esempio: un mercato B2B con 15 agenti distribuiti in 3 paesi. Zendesk offre una gestione per lingua, un centro assistenza multilingue e regole avanzate di prioritizzazione per area geografica.
Cose da ricordare sulla battaglia tra Gorgias e Zendesk
Gorgias e Zendesk non sono nella stessa categoria, ed è giusto così. Uno è veloce, verticale ed estremamente efficace per l'e-commerce. L'altro è completo, strutturato e progettato per durare su scala.
Quindi, come si fa a decidere senza rimandare?
👉 Abbiamo riassunto tutto in questa semplice tabella:
Necessità / Contesto | Il nostro consiglio |
Vendete su Shopify, Magento o BigCommerce | Gorgias |
Avete un volume elevato di biglietti semplici | Gorgias |
Siete alla ricerca di una soluzione plug-and-play | Gorgias |
Avete un'assistenza strutturata in diversi paesi | Zendesk |
Avete bisogno di un centro di assistenza personalizzato | Zendesk |
Lavorate con Salesforce, HubSpot, Jira... | Zendesk |
Volete personalizzare flussi di lavoro complessi | Zendesk |
Il verdetto di Appvizer
- Gorgias è l'ideale per chi vuole andare subito al sodo, con un'assistenza clienti veloce, collegata al negozio e scalabile senza attriti.
- Con Zendesk si ha la garanzia di poter fare tutto, ma bisogna accettare una fase di adattamento.
🎯 Lo strumento giusto è quello che si adatta al vostro modello di business. Non c'è bisogno di gestire tutto come una multinazionale se si gestisce un bel marchio in crescita. E viceversa, non è necessario avere un supporto di cartone per 50 agenti allo stesso tempo.
FAQ su Gorgias vs Zendesk
1. Gorgias o Zendesk: quale è più facile da usare?
Gorgias è molto più facile da imparare. L'interfaccia è fluida, le regole sono visive e l'installazione richiede poche ore. Zendesk, invece, è più ricco e richiede un po' di formazione o di assistenza fin dall'inizio.
2. Quale software è più adatto all'e-commerce?
Gorgias, senza esitazione. È progettato per l'e-commerce nativo, con integrazioni avanzate con Shopify, Magento, BigCommerce, Klaviyo, ecc. Zendesk può essere adattato, ma non è il suo DNA.
3. Zendesk offre una base di conoscenze?
Sì, tramite Zendesk Guide. È possibile creare un centro assistenza completo, multilingue e personalizzabile. Gorgias non offre una base di conoscenza nativa: è necessario utilizzare strumenti di terze parti.
4. È possibile automatizzare le risposte ai clienti in entrambe le applicazioni?
Sì, entrambi gli strumenti offrono macro, regole di routing e automazione.
👉 Gorgias si concentra sull'automazione rapida e semplice.
👉 Zendesk consente scenari molto più complessi, adatti a team di grandi dimensioni.
5. Quale strumento offre i migliori report e statistiche?
Zendesk, con il suo modulo Explore, consente dashboard avanzati, tracciamento degli SLA, esportazioni personalizzate... Gorgias offre KPI chiari e utili per l'e-commerce, ma meno granulari.
6. Zendesk funziona bene con Shopify?
Sì, ma è necessario configurare un plugin o utilizzare un connettore. A differenza di Gorgias, che è integrato nativamente in Shopify, con tutte le azioni possibili direttamente nell'interfaccia.
7. Qual è il più flessibile in termini di integrazioni?
Zendesk, senza dubbio. Con oltre 1.300 app disponibili sul suo marketplace, si adatta praticamente a tutti gli ecosistemi software. Gorgias si concentra su 100 integrazioni altamente mirate.
8. Qual è il miglior rapporto qualità-prezzo?
Tutto dipende dalle vostre dimensioni.
👉 Per un piccolo team di e-commerce con molti ticket: Gorgias è più conveniente.
👉 Per un'assistenza strutturata con diversi agenti ed esigenze avanzate: Zendesk è più adatto, ma anche più costoso.
Articolo tradotto dal francese