sparkles
mic square

close Più precisa è la domanda, migliore è la risposta dell'IA (più righe con shift + enter).
L'IA di Appvizer vi guida nell'utilizzo o nella scelta di un software SaaS per la vostra azienda.

sparkles
mic square

close Più precisa è la domanda, migliore è la risposta dell'IA (più righe con shift + enter).
L'IA di Appvizer vi guida nell'utilizzo o nella scelta di un software SaaS per la vostra azienda.

Zendesk vs Zoho Desk: la battaglia dei giganti dell'assistenza clienti

Da Anastasia De Santis • Il 1 ottobre 2025

Zendesk o Zoho Desk? Se gestite un reparto di assistenza clienti in rapida crescita, è probabile che vi siate già imbattuti in questi due nomi. E a ragione: Zendesk è spesso considerato l'elite delle soluzioni di ticketing, mentre Zoho Desk gioca la carta della flessibilità a un prezzo intelligente, senza lesinare sulle funzionalità.

Quindi, quale strumento è davvero giusto per voi nel 2025? Zendesk giustifica il suo posizionamento premium? Zoho Desk è davvero all'altezza dell'automazione e dell'esperienza degli agenti? E cosa hanno da dire gli utenti, coloro che vivono quotidianamente con questi strumenti?

In questo confronto, esaminiamo punto per punto questi due pacchetti software B2B: posizionamento, caratteristiche, prezzi, UX, integrazioni... il tutto con esempi concreti e dati affidabili!

Che cos'è Zendesk?

Panoramica di Zendesk

Zendesk è stato creato nel 2007, in un'epoca in cui i software di assistenza clienti assomigliavano più a fogli di calcolo Excel glorificati che a strumenti di facile utilizzo. Da allora, la soluzione si è affermata come punto di riferimento globale per i servizi di helpdesk, adottata da aziende di tutte le dimensioni, ma con una chiara predilezione per i grandi clienti e i team di assistenza strutturati.

Il suo posizionamento? Facilità d'uso + potente automazione, il tutto racchiuso in un'interfaccia sobria ed efficiente. Zendesk si concentra sull' esperienza omnichannel del cliente, con una chiara promessa: centralizzare tutto in un unico luogo, che si tratti di e-mail, chat, social network o chiamate.

In termini di casi d'uso, si può trovare in :

  • Clienti B2B SaaS che desiderano scalare l'assistenza senza compromettere i tempi di risposta
  • Grandi clienti che gestiscono diversi marchi o entità (multi-branding nativo)
  • Rivenditori online con un elevato volume di biglietti e picchi stagionali.

Tra i clienti più famosi ricordiamo? Uber, Airbnb, Shopify, Slack... In breve, non i nuovi arrivati.

Zendesk è particolarmente interessante per le aziende che cercano uno strumento robusto, maturo e collaudato, con un ricco ecosistema (mercato delle app, API, integrazioni) e un'assistenza clienti multilingue ben collaudata.

Caratteristiche principali di Zendesk

Zendesk non è solo una scatola di biglietti. È una piattaforma completa per orchestrare ogni interazione con il cliente, indipendentemente dal canale. Soprattutto, Zendesk porta la logica dell'automazione e della personalizzazione un passo avanti, con un obiettivo chiaro: ridurre l'attrito sia dal lato dell'agente che del cliente.

Ecco le caratteristiche principali che fanno di Zendesk un colosso dell'assistenza clienti:

  • Sistema di ticketing centralizzato: ogni richiesta (e-mail, chat, social network, modulo, ecc.) viene trasformata in un ticket con tracciamento chiaro, priorità, SLA e assegnazione automatica.
  • Assistenza omnicanale nativa: Zendesk integra in modo nativo canali come e-mail, telefono (Zendesk Talk), live chat (Zendesk Chat), WhatsApp, Messenger, X (ex-Twitter)... Non è necessario impilare strumenti di terze parti.
  • Help center e self-service: creazione di basi di conoscenza interne ed esterne, con articoli dinamici, FAQ e forum della comunità.
  • Automazioni e trigger: regole aziendali avanzate, notifiche condizionali, azioni automatiche non appena un ticket soddisfa determinati criteri.
  • Spazi di lavoro personalizzati per gli agenti: ogni profilo può visualizzare informazioni chiave (CRM, storia dei clienti, preferenze, ecc.), il tutto in un'interfaccia modulare.
  • Reporting e analisi: dashboard in tempo reale, report personalizzati, KPI orientati alla soddisfazione, alle prestazioni degli agenti, ai tempi di risposta, ecc.
  • Marketplace di integrazione: oltre 1.200 applicazioni pronte all'uso (CRM, e-commerce, collaborazione, BI, ecc.) e una solida API per progetti personalizzati.

Vantaggi e svantaggi di Zendesk

Zendesk ha chiaramente molti pregi, ma non è privo di difetti. Tra solidità tecnica e costi elevati, ecco cosa abbiamo appreso dal feedback degli utenti (G2, Capterra, TrustRadius) e dai test degli esperti.

Cosa ci piace di Zendesk

  • Interfaccia intuitiva: anche i nuovi agenti si abituano rapidamente.
  • Scalabilità: Zendesk regge anche con migliaia di ticket al giorno.
  • Omnichannel fluido: tutto è centralizzato, non c'è bisogno di destreggiarsi tra 15 schede.
  • Ampia personalizzazione: regole aziendali, campi personalizzati, viste specifiche per i team.
  • Marketplace estremamente ricco: CRM, e-commerce, collaborazione... quasi tutto può essere collegato.

Cosa non ci piace

  • Prezzi elevati: soprattutto per l'accesso a funzioni avanzate (regole complesse, report personalizzati...).
  • Curva di apprendimento per le impostazioni avanzate: i flussi di lavoro più potenti richiedono un po' di assistenza tecnica.
  • L' assistenza clienti potrebbe essere migliorata: alcuni utenti segnalano ritardi nelle risposte (ironico, vero?) o documentazione non sempre aggiornata.

👉 Per ricordare

In poche parole: Zendesk è forte, ma questo livello di prestazioni ha un prezzo. Se siete alla ricerca di una soluzione ultra-configurabile e pronta per essere scalata, è una buona scelta. Se siete agli inizi e non avete molte risorse, il prezzo può salire rapidamente.

Che cos'è Zoho Desk?

Zoho Desk è il frutto della famiglia Zoho, un ecosistema ben noto alle PMI e alle scale-up. Questo software di assistenza clienti si basa su un' automazione intelligente, sull' integrazione nativa con altre app Zoho e su prezzi ultra-competitivi. Uno strumento in rapida ascesa.

Panoramica di Zoho Desk

Lanciato nel 2016 da Zoho Corporation (aka l'alternativa indiana a Salesforce), Zoho Desk è diventato rapidamente uno degli helpdesk preferiti dalle PMI e dalle PMI alla ricerca di uno strumento completo, flessibile e, soprattutto... conveniente.

La sua missione? Rendere l'assistenza clienti più intelligente, collaborativa e integrata, senza richiedere un esercito di sviluppatori per ogni impostazione dei parametri.

Il suo posizionamento è chiaro: accessibilità + automazione + integrazione con Zoho. Mentre Zendesk attira i grandi clienti, Zoho Desk si rivolge a strutture agili che vogliono fare tutto più velocemente e meglio, con meno risorse.

I casi d'uso includono:

  • Team di supporto di PMI e scale-up che desiderano una soluzione all-in-one scalabile ma facile da gestire.
  • Aziende che utilizzano già l'ecosistema Zoho (CRM, Campagne, Analytics, ecc.) per beneficiare dell'integrazione nativa.
  • Servizi clienti multicanale che hanno bisogno di stabilire priorità, automatizzare e analizzare rapidamente.

I clienti includono? Daimler, Lycamobile, Zomato e McAfee. Non male per uno strumento "giovane".

In sintesi: Zoho Desk soddisfa molte esigenze, soprattutto se la vostra azienda è alla ricerca di un buon mix di controllo del budget, personalizzazione e perfetta integrazione con altri strumenti aziendali.

Caratteristiche principali di Zoho Desk

Zoho Desk non è una fabbrica di gas, ma non manca nemmeno di potenza. È un po' come il coltellino svizzero dell'assistenza clienti, con una vera e propria logica di automazione intelligente, collaborazione fluida e forte integrazione con... l'intero universo Zoho, ovviamente.

Ecco le caratteristiche principali da conoscere:

  • Gestione multicanale dei ticket: e-mail, telefono, social network, live chat, modulo web... tutto si riunisce in un'unica interfaccia.
  • Zia, l'intelligenza artificiale interna: Zia analizza i ticket in arrivo, prevede l'urgenza, suggerisce le risposte, assegna automaticamente i tag... e impara continuamente. Un vero e proprio aumento di produttività.
  • SLA personalizzati e regole di routing: assegnazione automatica in base alla priorità, alla lingua, al canale o alle competenze dell'agente.
  • Help center e knowledge base: articoli pubblici o interni, motore di ricerca, monitoraggio delle prestazioni di lettura, suggerimenti intelligenti di Zia.
  • Multi-dipartimento e multi-brand: ogni dipartimento o brand può avere le proprie regole, flussi di lavoro, team e portali.
  • Dashboard e reportistica: KPI personalizzabili, report programmati, monitoraggio delle prestazioni degli agenti, soddisfazione dei clienti, volume per canale, ecc.
  • Integrazione nativa con Zoho CRM (e non solo): creazione automatica di ticket dai record dei clienti, sincronizzazione bidirezionale, vista del cliente a 360°.

Vantaggi e svantaggi di Zoho Desk

Zoho Desk è forse più giovane di Zendesk, ma ha molte carte in regola. Con il suo prezzo basso, l' integrazione nativa con l'ecosistema Zoho e le funzioni AI, il software ha un buon punteggio... ma non tutto è perfetto.

Ecco cosa dicono gli utenti e gli esperti (G2, Capterra, TrustRadius, ecc.).

Cosa ci piace di Zoho Desk

  • Prezzi molto competitivi: ideale per le PMI o i team in crescita.
  • Integrazione nativa con Zoho CRM e altre app Zoho: un vero vantaggio se siete già nell'ecosistema.
  • Zia, AI predittiva: utile per classificare i ticket, analizzare il sentiment e accelerare le risposte.
  • Interfaccia chiara e personalizzabile: potete adattare lo strumento ai vostri processi senza toccare una riga di codice.
  • Automazioni potenti, anche su piani intermedi.

Cosa ci piace di meno

  • Meno connettori di terze parti rispetto a Zendesk: soprattutto se si utilizzano strumenti esterni all'universo Zoho.
  • UX a volte un po' rigida in alcune schermate (impostazioni, reportistica).
  • Assistenza clienti non sempre all'altezza: feedback ricorrenti sui tempi di risposta o sulla qualità, secondo le recensioni.

👉 Per ricordare

In conclusione: Zoho Desk è lo sfidante intelligente. Non ha (ancora) la potenza di Zendesk nell'ecosistema globale, ma punta sulla flessibilità, l'intelligenza artificiale e l'integrazione di Zoho per lasciare il segno, soprattutto con le aziende in fase di scalata.

Zendesk vs Zoho Desk: caratteristiche a confronto

Zendesk o Zoho Desk? Sebbene entrambi i programmi mirino a migliorare le relazioni con i clienti, il loro approccio è piuttosto diverso. Ecco una tabella di confronto per darvi un'idea chiara.

Funzionalità Zendesk Zoho Desk
Ticketing multicanale Molto completo, nativo Ottima integrazione con Zoho CRM
AI e automazione Potenti trigger, meno AI AI (Zia) + automazione nativa
Centro assistenza / Self-service Avanzato, multimarca Solido, AI per i suggerimenti
Reporting e analisi Ultra completo, personalizzato avanzato Efficiente, personalizzabile
Integrazioni ed ecosistema Oltre 1200 app, API robuste Meno app, ma native Zoho

Focus 1: Gestione dei ticket

Zendesk offre un sistema di ticketing estremamente maturo. Ogni interazione diventa un ticket, arricchito automaticamente secondo regole personalizzabili. Perfetto per la gestione dei volumi, con SLA e flussi di lavoro solidi.

Molto bene anche Zoho Desk, con un approccio più "guidato": meno complessità, ma ticketing intelligente grazie a Zia (AI), che può assegnare automaticamente priorità e tag alle richieste.

👉 Per ricordare

Zendesk è in vantaggio negli ambienti complessi, ma Zoho Desk è più adatto alle strutture snelle che vogliono muoversi velocemente senza impantanarsi nelle regole aziendali.

Focus 2: Omnichannel

Zendesk ha una vera e propria esperienza in questo campo. Live chat, e-mail, voce, social network... tutti i canali sono gestiti in modo nativo. Non c'è bisogno di plugin aggiuntivi, tutto è centralizzato.

Anche Zoho Desk offre la gestione multicanale, ma alcuni canali richiedono una maggiore configurazione o l'utilizzo di app di terze parti (Zoho Social, Zoho Voice, ecc.).

👉 Per ricordare

Zendesk eccelle nell'omnichannel, con un'esperienza senza soluzione di continuità attraverso i canali. Zoho Desk rimane efficace, ma è un po' più frammentato.

Focus 3: Automazione e IA

Zoho Desk incorpora Zia, un'intelligenza artificiale che non si limita a decorare: analizza i ticket, ne prevede il tono, suggerisce risposte e aiuta a stabilire le priorità. Molto utile per i team in crescita.

Zendesk, invece, si basa maggiormente su regole di automazione manuale (trigger, macro, viste). È potente, ma meno 'intelligente' a livello nativo.

👉 Per ricordare

Zoho Desk ottiene un buon punteggio: l'intelligenza artificiale integrata consente di fare di più con meno. Zendesk è ancora di alto livello, ma richiede un po' più di configurazione.

Focus 4: Centro assistenza e self-service

Entrambi gli strumenti offrono una solida base di conoscenze. Zendesk va oltre con il multi-branding, la personalizzazione visiva e le funzioni avanzate (forum, suggerimenti dinamici, ecc.).

Zoho Desk rimane molto efficace, soprattutto grazie all'aiuto di Zia che suggerisce gli articoli giusti al momento giusto.

👉 Per ricordare

Zendesk offre un centro assistenza più avanzato, soprattutto per le strutture multimarca o internazionali. Zoho Desk svolge egregiamente il suo compito per i team più piccoli.

Focus 5: Reporting e analisi

Zendesk offre un modulo di reporting altamente personalizzabile. È possibile monitorare le prestazioni per canale e per agente, creare cruscotti su misura ed esportare tutto.

Questo è uno dei suoi principali punti di forza.

Anche Zoho Desk è molto capace, con report pronti all'uso e personalizzabili e un'interfaccia chiara. Meno avanzato di Zendesk, ma sufficiente per la maggior parte delle PMI.

👉 Per ricordare

Zendesk è una vera macchina da KPI, ideale per i manager più esigenti. Zoho Desk è più leggero, ma più veloce da imparare.

Zendesk vs Zoho Desk: prezzi a confronto

Quando si sceglie uno strumento di assistenza clienti, il prezzo può diventare rapidamente un fattore decisivo. Zendesk gioca chiaramente la carta del premium, mentre Zoho Desk offre pacchetti più accessibili, soprattutto per i piccoli team. Ecco un confronto delle offerte disponibili nel 2025.

Piano / Software Zendesk (prezzo/mese/agente) Zoho Desk (prezzo/mese/agente)
Gratuito Piano gratuito (fino a 3 agenti)
Livello base Team - €55 Standard - €20
Intermedio Crescita - €89 Professionale - 35 euro
Avanzato Professionale - €115 Impresa - €50
Caratteristiche principali Omnichannel, automazione, AI, reportistica avanzata Integrazioni multicanale, Zia AI, SLA, Zoho
Fatturazione Mensile o annuale Mensile o annuale
Prova gratuita 14 giorni 15 giorni

👉 Per ricordare

  • Zendesk è notevolmente più costoso, soprattutto se si desidera accedere alla personalizzazione, alla reportistica avanzata o alle funzionalità omnichannel complete.
  • Zoho Desk si posiziona come soluzione economica, con solide funzionalità a partire dal piano Professional.
  • Il piano gratuito di Zoho Desk è un vero vantaggio per i piccoli team o le start-up.

Zendesk vs Zoho Desk: quale interfaccia è più intuitiva?

Un buon software di assistenza clienti è anche uno strumento che gli agenti vogliono davvero usare. Interfaccia fluida, navigazione veloce, personalizzazione... La UX non è un lusso, è un requisito essenziale per la produttività.

Zendesk: un'interfaccia semplice ed efficace

Zendesk ha optato per la semplicità. Ci sono pochi fronzoli, una navigazione lineare e una visualizzazione degli agenti ben studiata. Il tutto rimane veloce e modulare, con comodi pannelli laterali per accedere alla cronologia dei clienti o al contesto del CRM.

💡 Bonus: la logica delle "viste" personalizzabili permette di adattare l'interfaccia ai diversi ruoli (supporto N1, N2, manager...).

Ma attenzione, la configurazione avanzata può confondere all'inizio, soprattutto dal lato dell'amministratore. È potente, ma ci vuole un po' di tempo per abituarsi.

Zoho Desk: semplicità prima di tutto, con opzioni di riserva

Zoho Desk punta tutto sulla chiarezza. L'interfaccia è colorata e ariosa, con una gerarchia di informazioni ben strutturata. La UX è progettata per fornire una guida, con menu semplici e un'esperienza utente fluida, anche per i principianti.

Gli agenti possono trovare rapidamente i loro ticket, i dashboard e i KPI e strumenti come Zia (AI) e la modalità multi-dipartimento sono ben integrati, senza sovraccarichi visivi.

In termini di personalizzazione, è più accessibile di Zendesk, ma anche un po' meno avanzato.

Criteri Zendesk Zoho Desk
Per iniziare Media (semplice per gli agenti, più tecnico per gli amministratori) Facile, anche senza formazione
Chiarezza dell'interfaccia Buona, ma più aziendale Molto buona, intuitiva
Personalizzazione dell'UX Avanzata (viste, flussi di lavoro, macro) Buona (ruoli, layout, regole semplici)
Navigazione multicanale Molto fluida, integrata Buona, a volte frammentata
Prestazioni e fluidità Eccellente Eccellente

👉 Per ricordare

  • Zendesk si rivolge a team esperti che vogliono configurare ogni dettaglio dell'esperienza dell'agente.
  • Zoho Desk è più adatto a team giovani o ibridi che cercano una UX chiara e senza attriti.

    Zendesk vs Zoho Desk: integrazioni a confronto

    Criteri Zendesk ⭐ Zoho Desk ⭐ Analisi dettagliata
    Numero di integrazioni ⭐⭐⭐⭐⭐ (oltre 1200 app) ⭐⭐ (50+ app esterne native) Zendesk è un gioco da ragazzi grazie al suo marketplace ultra-fornito: Salesforce, HubSpot, Jira, Slack, Asana, Shopify, ecc. Zoho Desk, invece, si basa principalmente sull'ecosistema Zoho.
    Facilità di integrazione ⭐⭐⭐⭐ ⭐⭐⭐⭐ Entrambi offrono un'integrazione plug-and-play per le principali applicazioni. Le configurazioni avanzate sono più facili con Zoho, se ci si attiene alla sua suite.
    Automazione inter-app ⭐⭐⭐⭐ ⭐⭐⭐⭐ In entrambi i casi, trigger e flussi di lavoro personalizzati. Zoho Desk consente una potente automazione tramite Blueprint, ma soprattutto in combinazione con Zoho CRM o Zoho Flow.

    👉 Per ricordare

    • Zendesk punta sull'apertura totale. Se utilizzate un CRM interno, Notion, Zapier o Trello, è probabile che qualcuno abbia già sviluppato il connettore di cui avete bisogno. L' API è ben documentata e i flussi di lavoro tra le applicazioni sono avanzati.
    • Zoho Desk, invece, preferisce giocare in casa. Le integrazioni sono più limitate se si è nuovi nell'ecosistema, ma l'esperienza è ultra-fluida se si utilizzano già Zoho CRM, Books, Campaigns, Analytics, ecc.

    Quando scegliere Zendesk o Zoho Desk?

    Non c'è un unico vincitore: la scelta giusta dipende dai vostri obiettivi, dalle dimensioni del vostro team e soprattutto... dal vostro budget (sì, conta). Ecco quando Zendesk o Zoho Desk sono la scelta naturale.

    Se... avete bisogno di un'assistenza clienti ultra-strutturata → Scegliete Zendesk

    Zendesk è la scelta giusta se:

    • Gestite un elevato volume di ticket attraverso più canali (e-mail, telefono, social network, live chat...)
    • Avete diversi marchi, prodotti o team di supporto da organizzare
    • Lavorate con numerosi strumenti di terze parti (CRM, e-commerce, BI) e avete bisogno di una perfetta integrazione con tutti loro
    • Desiderano una reportistica altamente avanzata e KPI personalizzati
    • Cercano una soluzione collaudata a livello internazionale, con supporto multilingue e una solida documentazione.

    👉 In genere, Zendesk è preferito dai grandi clienti, dai SaaS B2B maturi e dai team di assistenza con più di 10 agenti.

    Se... siete alla ricerca di una soluzione economica, semplice e integrata → Scegliete Zoho Desk

    Zoho Desk è ideale se:

    • siete una PMI o una startup in crescita con un team di assistenza ristretto
    • lavorate già con altri strumenti Zoho (CRM, Campagne, Libri, ecc.)
    • Cercate di automatizzare rapidamente le attività senza impantanarvi in complessità
    • Hanno bisogno di un' interfaccia chiara e intuitiva per i loro agenti
    • Desiderano centralizzare l'esperienza del cliente senza spendere troppo.

    È una scelta intelligente per le aziende agili, i team di assistenza ibridi o le aziende che vogliono gestire tutto in un unico ecosistema.

    Cose da ricordare sulla battaglia Zendesk vs Zoho Desk

    Zendesk o Zoho Desk? Non mentiremo: entrambi fanno il loro lavoro. Ma non lo fanno nello stesso modo o per gli stessi team.

    👉 Se cercate una soluzione solida e ultraconnessa, progettata per essere scalata, Zendesk è chiaramente una scommessa sicura.

    👉 Se cercate uno strumento intelligente, accessibile e ben integrato con i vostri strumenti aziendali, Zoho Desk è probabilmente il vostro miglior alleato.

    Le vostre esigenze Il nostro consiglio
    Gestite un gran numero di ticket Zendesk
    Lavorate già con Zoho CRM Zoho Desk
    Avete diversi marchi o team di supporto Zendesk
    State iniziando con poche risorse Zoho Desk
    Siete alla ricerca di un'interfaccia personalizzabile Entrambi (con un leggero vantaggio per Zendesk)
    Puntate sull'automazione intelligente Zoho Desk (Zia)
    Avete bisogno di integrare molti strumenti Zendesk
    Volete una soluzione che sia veloce da imparare Zoho Desk

    Domande frequenti su Zendesk vs Zoho Desk

    Zendesk è più adatto alle grandi aziende rispetto a Zoho Desk?

    Sì, Zendesk è spesso scelto da aziende di medie e grandi dimensioni, grazie soprattutto alla sua scalabilità, alla sua omnichannel nativa e al suo enorme ecosistema di integrazioni. È uno strumento robusto per strutture complesse.

    Zoho Desk è adatto a una start-up o a una PMI?

    Assolutamente sì. Zoho Desk è progettato per i piccoli team, con un'interfaccia semplice, un piano gratuito, potenti automazioni e l'integrazione nativa con altri strumenti Zoho (CRM, Campagne, ecc.). Un ottimo rapporto qualità-prezzo per le start-up.

    Qual è più facile da imparare?

    Zoho Desk è più veloce da implementare e più intuitivo fin dal primo giorno. Zendesk, pur essendo molto ben progettato, richiede un po' più di configurazione se si vuole sfruttare appieno il suo potenziale.

    Quale soluzione offre la migliore intelligenza artificiale?

    Zoho Desk incorpora Zia, la sua intelligenza artificiale interna, fin dai piani intermedi. È in grado di etichettare i ticket, analizzare il sentiment, suggerire risposte, ecc. Zendesk si concentra più sull'"automazione personalizzata" che su una vera e propria AI predittiva.

    Entrambi gli strumenti offrono assistenza multicanale?

    Sì, ma Zendesk offre un'esperienza omnichannel più nativa e fluida, in particolare per i canali vocali, la chat e i social network. Anche Zoho Desk copre diversi canali, ma a volte con l'aiuto di estensioni Zoho.

    È facile integrare questi strumenti con un CRM?

    • Zendesk si integra molto bene con CRM di terze parti come Salesforce, HubSpot, Pipedrive, ecc.
    • Zoho Desk è perfettamente integrato con Zoho CRM, ma l'integrazione con strumenti esterni è un po' più limitata.

    I due software offrono un piano gratuito?

    Sì: Zoho Desk offre un piano gratuito per 3 agenti, con funzioni di base. Zendesk non offre un piano gratuito, ma solo una prova gratuita di 14 giorni.

    Qual è il più economico tra i due?

    Zoho Desk, senza esitazione. I suoi piani partono da 20 euro/mese/agente, contro i 55 euro di Zendesk. E offre funzionalità avanzate fin dai piani intermedi.

    Articolo tradotto dal francese