

Qual è stata la notizia più importante di questa settimana? La redazione di Appvizer ha selezionato per voi le news più importanti da non perdere.
Il media che reinventa l'impresa
Adecco, società leader per le risorse umane, ha recentemente annunciato il suo nuovo nato: Colloquio con Adecco. Un coach per preparare i propri colloqui con gli assistenti vocali di Google e Amazon. Se nello specifico si tratta di una novità assoluta per questo tipo di software, in realtà è semplicemente un passo avanti in un settore che si fa sempre più Tech (e forse meno umano?).
Abbiamo sempre chiesto a un amico o parente di farci da coach nel ripetere le domande standard. Bene, oggi quell’amico diventa il vostro assistente vocale preferito. Il software contiene non solo le domande standard - prese da un campione di ben 11 mila aziende - ma anche test di logica e suggerimenti per affrontare un colloquio di lavoro. Se da un lato si tratta di una tecnologia mind blower che potrà aiutare senza dubbio i candidati, cosa significherà per le aziende? Senza dubbio fa piacere avere dei candidati preparati, ma il rischio è anche quello di trovarsi davanti alle stesse risposte come se stessimo parlando con dei robot - o degli assistenti vocali 😉 - perdendo il valore d’individualità che è alla base di una selezione del personale.
In realtà vi sarete senza dubbio accorti che negli ultimi anni il settore dei software HR, e nello specifico quelli dedicato alla selezione del personale, ha fatto scintille. Se siamo partiti da soluzioni semplici per gestire il CV in maniera ordinata, oggi intelligenza artificiale e Gamification sono protagonisti in una gara a chi rende la Candidate Experience più innovativa. Un mercato fino al 2025 dovrebbe crescere con un CAGR del 7% raggiungendo un calore di 3.88 miliardi di dollari.
Se da un lato una migliore Candidate Experience è volta a farvi vincere nella conquista dei migliori talenti sul mercato, dall’altro l’intelligenza artificiale nella selezione del personale si fa porta parola della problematica HR simbolo del 2022: l’inclusività.
Ai software, quindi, il compito di selezionare e preparare i candidati al mondo del lavoro in maniera chirurgica e con un margine di errore sempre più vicino allo zero.
Ebbene cari responsabili HR questi software non vi manderanno in vacanza ma vi renderanno sempre più protagonisti nelle scelte strategiche. A voi di cercare il dettaglio, la soft skill o la qualità che esce dall’ordinario per trovare la perla rara senza perdersi nel superfluo.