sparkles
mic square

close Più precisa è la domanda, migliore è la risposta dell'IA (più righe con shift + enter).
L'IA di Appvizer vi guida nell'utilizzo o nella scelta di un software SaaS per la vostra azienda.

sparkles
mic square

close Più precisa è la domanda, migliore è la risposta dell'IA (più righe con shift + enter).
L'IA di Appvizer vi guida nell'utilizzo o nella scelta di un software SaaS per la vostra azienda.

Cegid vs Sage: due titani della gestione aziendale, un solo vincitore?

Da Anastasia De Santis • Il 24 novembre 2025

ERP, paghe, contabilità, tasse... Il software gestionale è diventato il braccio destro di PMI e grandi aziende. Ma è difficile decidere tra Cegid e Sage, i due attori storici del mercato. Entrambi promettono prestazioni, automazione e conformità. Ma i loro approcci, la loro UX e i loro prezzi differiscono, a volte molto.

Nel 2025, la scelta dello strumento giusto non è più un'opzione. È una leva strategica per risparmiare tempo, ridurre gli errori e gestire meglio l'azienda. Qual è quello che fa al caso vostro?

Abbiamo analizzato le loro offerte, testato le loro interfacce, confrontato i loro prezzi e le loro integrazioni.

Cegid o Sage? Entriamo nel vivo della questione.

Cos'è Cegid?

Presentazione generale di Cegid

Cegid è un po' un veterano nel campo dei software gestionali made in France... ma con un bel lifting. Oggi si è affermata come uno dei protagonisti delle soluzioni SaaS per le imprese: finanza, contabilità, buste paga, risorse umane, commercio al dettaglio e tasse.

Il mercato di riferimento? Ampio. Dalle piccolissime imprese alle multinazionali, senza dimenticare gli studi commercialisti. Cegid è presente in settori esigenti in cui la conformità, la tracciabilità e l' affidabilità dei dati sono irrinunciabili.

In termini di casi d'uso, pensiamo alla gestione multiaziendale, alla gestione delle performance finanziarie, all' automazione delle paghe e alla digitalizzazione dei punti vendita per le catene retail. Insomma, un coltellino svizzero ben affilato per i dipartimenti amministrativi e finanziari.

Cosa lo rende diverso? Un chiaro posizionamento nel cloud, un approccio modulare e una forte capacità di adattamento alle esigenze aziendali. Di conseguenza, Cegid si trova tanto in uno studio contabile di 10 persone quanto in un gruppo quotato in borsa che deve gestire i propri flussi internazionali.

Le principali caratteristiche di Cegid

  • Contabilità e fiscalità: inserimento automatico dei dati, chiusura, dichiarazione dei redditi, dichiarazione elettronica, ecc.
  • ERP e gestione commerciale: gestione di acquisti, vendite, scorte, progetti, con una vera e propria logica di flusso unificata.
  • Payroll & HR: produzione di buste paga, dichiarazioni previdenziali, gestione degli orari, colloqui annuali, monitoraggio delle buste paga.
  • BI & steering: cruscotti interattivi, indicatori personalizzati, consolidamento multi-entità... Cegid si concentra sui dati utili.
  • Soluzioni aziendali specializzate: retail, sanità, industria, contabilità... con moduli dedicati e impostazioni personalizzate.
  • Portale collaborativo: accesso ai clienti, extranet per i dipendenti, cassaforte digitale, documenti senza carta.

Vantaggi e svantaggi di Cegid

Cosa ci piace

Cegid si distingue per la sua robustezza funzionale. I moduli sono ricchi, ben studiati e, soprattutto, interconnessi. L'approccio settoriale è un vero vantaggio per le aziende complesse e l'ecosistema cloud favorisce una gestione fluida, anche da remoto.

Cosa non ci piace

La ricchezza di funzioni può essere un ostacolo. L' interfaccia a volte manca di un tocco di modernità e l' utilizzo richiede un po' di allenamento. Anche i prezzi sono personalizzati, quindi c'è poca visibilità immediata.

Che cos'è Sage?

Presentazione generale di Sage

Sage è l'altro peso massimo del settore. Nato nel Regno Unito, il software è diventato un punto di riferimento globale per la contabilità, la finanza e la gestione delle risorse umane. Con oltre 2 milioni di clienti in tutto il mondo, parla correntemente la lingua delle PMI, ma non dice di no alle organizzazioni più grandi.

Il suo mercato di riferimento? Aziende di tutte le dimensioni, ma con una forte attenzione alle piccolissime imprese. Sage si rivolge ai manager che desiderano una soluzione completa e accessibile, senza sacrificare le prestazioni.

In termini di casi d'uso, pensiamo a contabilità, gestione del contante, fatturazione, buste paga ed ERP. Sage supporta sia le piccole imprese che vogliono semplificare i promemoria per i clienti, sia le aziende in crescita che vogliono industrializzare i loro processi interni.

Il posizionamento di Sage è chiaro: offre strumenti flessibili, modulari e di rapido apprendimento, spesso tramite offerte a pacchetto. Con una fitta rete di rivenditori e partner, Sage rimane una scommessa sicura per le aziende che vogliono evolversi senza annegare nella complessità.

Principali funzionalità di Sage

  • Contabilità e finanza: inserimento automatico dei dati, riconciliazioni bancarie, bilanci, gestione delle immobilizzazioni.
  • Fatturazione e gestione delle vendite: creazione di preventivi, fatture, ordini di acquisto, follow-up di clienti e fornitori.
  • Gestione delle paghe: elaborazione di buste paga, DSN, dichiarazioni previdenziali, integrazione delle norme di contrattazione collettiva.
  • Gestione aziendale: indicatori finanziari, cruscotti, reportistica personalizzabile.
  • ERP modulare: gestione di scorte, acquisti, vendite, produzione, ecc. con opzioni scalabili in base alle dimensioni dell'azienda.
  • Soluzioni cloud e mobile: accesso remoto, sincronizzazione su più dispositivi, compatibilità con gli strumenti di collaborazione.

Vantaggi e svantaggi di Sage

Cosa ci piace

Sage ha il vantaggio della semplicità. Le soluzioni sono rapide da implementare, ben documentate e progettate per essere intuitive da usare. Ideale per le PMI che vogliono muoversi velocemente, senza sacrificare l'affidabilità.

Cosa non ci piace

Sage a volte mostra i suoi limiti non appena si esce dal quadro standard. La gamma può sembrare frammentata, con diversi pacchetti software a seconda delle esigenze, e alcune funzioni avanzate richiedono moduli aggiuntivi. Per quanto riguarda l'assistenza, l'esperienza varia da un partner all'altro.

Cegid vs Sage: confronto di funzionalità

Prima di prendere una decisione, è necessario fare un confronto tra i due sistemi. Cegid e Sage coprono aree simili, ma il loro approccio è diverso. Ecco una tabella riassuntiva per aiutarvi a capire meglio:

Funzionalità chiave Cegid Sage
Contabilità e tasse Approccio molto completo e orientato al business Efficiente, più standardizzato
Paghe e risorse umane Moduli potenti e personalizzabili Facile e veloce per le PMI
ERP Altamente modulare, orientato a più aziende Più pacchettizzato, orientato alle PMI
Automazione Forte logica di flusso di lavoro Più limitata, tranne che per le opzioni a pagamento
Personalizzazione Molto avanzata (ma complessa da implementare) Limitata ma veloce da configurare

Focus 1: Contabilità e tasse

È il core business di entrambe le soluzioni.

L'approccio di Cegid è completo: gestione della contabilità multiaziendale, contabilità dei costi, gestione delle imposte, integrazione diretta delle norme giuridiche francesi. Ideale per aziende e dipartimenti finanziari esigenti. Sage, invece, punta sulla semplicità e sulla velocità, con un approccio user-friendly pensato per le PMI: riconciliazione bancaria semplificata, registrazioni automatizzate, strumenti di fatturazione integrati.

👉 Per ricordare

Cegid per una contabilità potente, Sage per l'efficienza quotidiana dei piccoli team.

Focus 2: Gestione delle paghe

Cegid offre moduli di payroll ultra-personalizzabili, adatti ai contratti collettivi, alla gestione di più sedi, all'esportazione verso gli enti previdenziali, ecc.

Sage è più leggera, con una soluzione pensata per produrre rapidamente le buste paga e garantire la conformità, senza diventare troppo complessa.

👉 Per ricordare

Cegid guadagna in flessibilità, Sage in velocità di implementazione.

Focus 3: ERP e gestione aziendale

Cegid offre una suite ERP completa, incentrata sulla gestione delle vendite, degli acquisti, delle vendite, dell'inventario, dei progetti, ecc.

Sage offre diversi pacchetti ERP (come Sage 100), spesso pacchettizzati, con una logica più semplice ma talvolta meno adattabile.

👉 Per ricordare

Cegid offre una copertura funzionale più ampia, mentre Sage si concentra sulla rapidità di implementazione.

Focus 4: Automazione delle attività

Cegid sta spingendo molto sull' automazione attraverso flussi di lavoro, integrazione di documenti di supporto, riconciliazioni automatiche, promemoria, ecc. Anche Sage offre l'automazione, ma spesso tramite moduli opzionali o integrazioni di terze parti.

👉 Per ricordare

Cegid vince se l'obiettivo è ridurre il più possibile il carico di lavoro manuale.

Focus 5: Personalizzazione e configurazione

Cegid consente una personalizzazione molto dettagliata: regole di gestione, profili utente, visualizzazioni, KPI, ecc. ma questo richiede tempo e talvolta un consulente.

Sage è più confezionato: meno personalizzabile, ma più facile da configurare da solo.

👉 Per ricordare

Cegid, per le organizzazioni complesse; Sage, per le strutture che vogliono andare dritte al punto.

Cegid vs Sage: confronta i prezzi

Offerta o gamma Cegid XRP Flex Sage 100 Cloud
Livello base 0/mese Versione "gratuita" (funzionalità limitate) Non disponibile - nessuna offerta gratuita o prova estesa
Offerta standard / PMI A partire da 350 euro/mese (offerta Express) Circa 10.000 euro/anno (a seconda dei partner)
Pacchetto avanzato / Industria Fino a 1.570 €/mese (versione Advanced o Industry) Prezzi su preventivo - a seconda dei moduli e degli utenti
Metodo di fatturazione Abbonamento mensile o annuale, a seconda dell'editore Licenza annuale + opzioni; SaaS o On-Premise
Moduli inclusi ERP, gestione delle vendite, contabilità, finanza, buste paga (a seconda del pacchetto) Contabilità, vendite, buste paga, gestione della liquidità, CRM (a seconda della licenza)
Prezzi per gli utenti Varia in base all'offerta, al numero di utenti e alle esigenze aziendali Limitato a 10 utenti (oltre: offerta personalizzata)
Preventivo personalizzato Consigliato per 2 o più moduli o configurazioni aziendali Obbligatorio nella maggior parte dei casi

👉 Per ricordare

  • Cegid XRP Flex offre una versione di prova gratuita, seguita da un aggiornamento tramite pacchetti modulari. Ideale per le organizzazioni che cercano una soluzione ERP progressiva.
  • Sage 100 Cloud è più rigido nei prezzi, con un pacchetto di base più costoso ma un approccio collaudato e pacchettizzato per le PMI.
  • In entrambi i casi, i costi possono variare rapidamente in base al numero di utenti, ai moduli attivati e al livello di personalizzazione.

Cegid vs Sage: quale interfaccia è più intuitiva?

Il software può essere potente, ma se ci vogliono 3 giorni di formazione per creare una fattura, la partita è persa. L 'ergonomia, la navigazione e la facilità di configurazione sono diventati criteri chiave per i decisori, soprattutto nelle PMI.

Ecco un confronto visivo dei principali criteri UX:

Criterio Cegid Salvia
Facile da usare Abbastanza tecnica Veloce, intuitivo
Navigazione Moduli ben strutturati Interfaccia fluida e guidata
Personalizzazione Molto ampia (a seconda dei moduli) Limitata ma efficace
Estetica Sobria, a volte datata Moderno, reattivo
Curva di apprendimento Da media a lunga Da breve a media

Cegid si basa su un'interfaccia modulare, con cruscotti personalizzabili e una forte visione aziendale. L' ambiente è denso, a volte troppo denso. Alcuni utenti riferiscono che l' interfaccia è un po' datata, a seconda del prodotto, ma la coerenza aziendale è presente. Spesso ci vuole tempo per adattarsi... e talvolta l'aiuto di un integratore.

Sage, soprattutto nelle sue versioni cloud, va dritto al punto. Menu semplificati, navigazione fluida, icone autoesplicative, flussi di lavoro semplificati: è pensato per team con poche conoscenze tecniche. Le impostazioni sono meno avanzate, ma il software è comunque piacevole da usare quotidianamente, soprattutto per le funzioni standard.

👉 Per ricordare

  • Se cercate un' esperienza d'uso veloce ed efficiente, Sage è la scelta migliore, soprattutto per le PMI.
  • Se avete bisogno di un ambiente più personalizzabile e orientato al business, Cegid è la scelta più ovvia... a patto di accettare una curva di apprendimento più lunga.

    Cegid vs Sage: integrazioni a confronto

    Un buon software gestionale non vive nel vuoto. Deve integrarsi facilmente nell'ecosistema digitale dell'azienda. API aperte, connettori nativi, possibili automazioni: abbiamo messo a confronto le due piattaforme sulla base dei criteri essenziali.

    Tipo di integrazione Cegid Salvia
    Contabilità e finanza ⭐⭐⭐⭐☆ - Ottima integrazione con gli strumenti fiscali e bancari; connettori disponibili per i software di contabilità. ⭐⭐⭐⭐⭐ - Integrazione nativa con Sage Payroll, Sage 100, soluzioni bancarie e strumenti di riconciliazione automatica.
    CRM (Salesforce, HubSpot, ecc.) ⭐⭐☆☆☆☆ - Connettori esistenti, ma spesso riservati a offerte di grandi dimensioni o che richiedono un integratore. ⭐⭐⭐⭐☆ - Connettori nativi disponibili a seconda della versione (Sage Active, Sage 100), API aperte.
    Strumenti di collaborazione (Office, Google, Teams...) ⭐⭐⭐☆ - Integrazione possibile, ma raramente nativa, richiede una configurazione manuale. ⭐⭐⭐⭐⭐ - Perfetta compatibilità con Microsoft 365, Teams, Outlook, Google Drive.
    Commercio elettronico (Prestashop, Shopify...) ⭐⭐☆☆☆☆ - Integrazione tramite partner o moduli di terze parti. Spesso richiede un fornitore di servizi. ⭐⭐⭐⭐☆ - Moduli pronti all'uso su alcune offerte (Sage 100 Gestion Co), API ben documentate.
    Paghe e risorse umane ⭐⭐⭐⭐☆ - Integrazione perfetta con i propri moduli (Cegid HR, Payroll), scambio di dati ottimizzato tra i moduli. ⭐⭐⭐⭐☆ - Integrazione nativa con Sage Payroll, DSN automatizzato, facile esportazione/importazione in HR.
    Soluzioni ERP e aziendali ⭐⭐⭐⭐☆ - Ottimo livello di interconnessione tra i moduli interni e API disponibili a seconda dell'offerta. ⭐⭐⭐☆ - Sage 100 ERP è collegato ma è più limitato per le estensioni di terze parti.
    Automazione e API ⭐⭐⭐⭐☆ - Flussi di lavoro potenti, API disponibili (a seconda dell'offerta), ma documentazione a volte tecnica. ⭐⭐⭐⭐☆ - API aperte, connettori con Zapier, IFTTT, buona interoperabilità con app esterne.

    Cegid ha un solido ecosistema di integrazione, in particolare per le aziende con esigenze specifiche: interfacciamento con software aziendali, soluzioni contabili di terze parti o ERP esteso. Ma queste integrazioni richiedono talvolta un intermediario tecnico.

    Sage, invece, offre connettori pronti all'uso, API ben documentate e una forte filosofia di interoperabilità. Le integrazioni con Microsoft 365, Salesforce, Prestashop o Zapier sono facili da configurare, soprattutto con Sage Active.

    👉 Per ricordare

    • Lavorate in una PMI con strumenti già pronti (Microsoft, CRM, ecommerce)? Sage offre un'esperienza plug & play senza soluzione di continuità.
    • Avete flussi di lavoro complessi e regole aziendali specializzate? Cegid vi porterà lontano, con un po' più di impegno tecnico.

    Quando scegliere Cegid o Sage?

    Il software giusto è innanzitutto quello che si adatta alla vostra vita quotidiana, non quello che brilla sulla carta. Quindi, è meglio scegliere Cegid o Sage? Ecco due scenari che vi aiuteranno a decidere, a seconda del vostro profilo.

    Se siete un'azienda con esigenze complesse, scegliete Cegid

    Gestite diverse entità? Siete in un settore regolamentato (sanità, industria, contabilità)? Avete bisogno di un ERP solido, di un payroll ultra-parametrico o di soluzioni fiscali all'avanguardia?
    Cegid è ciò che fa per voi.

    • Gestite una struttura multi-sito o multi-aziendale?
    • Avete bisogno di processi altamente personalizzabili
    • I vostri team non hanno le risorse (o il supporto) per gestire un ricco strumento
    • Siete alla ricerca di un partner che possa crescere con voi nel lungo periodo
    • Avete forti vincoli in termini di conformità, audit, reportistica legale, ecc.

    Il nostro verdetto: Cegid richiede tempo e un po' di metodo, ma una volta in funzione è una macchina per automatizzare, strutturare e rendere più affidabile la vostra gestione.

    Se siete una PMI in cerca di efficienza senza grattacapi, scegliete Sage.

    Volete muovervi velocemente, con uno strumento semplice da implementare e facile da adottare? La vostra priorità è la gestione quotidiana (fatturazione, contabilità, buste paga) con un budget controllato?
    Allora Sage fa al caso vostro.

    • Siete una PMI o una VSE in crescita
    • Avete un piccolo team amministrativo
    • Siete alla ricerca di una soluzione "chiavi in mano", con connettori nativi
    • Le vostre esigenze sono standard ma in evoluzione
    • Volete rimanere autonomi in termini di configurazione

    Il nostro verdetto: Sage soddisfa tutte le esigenze delle aziende che desiderano una soluzione solida da implementare rapidamente, senza dover ricorrere a un esercito di consulenti.

    Punti chiave della battaglia tra Cegid e Sage

    Cegid e Sage non hanno lo stesso DNA. Cegid gioca la carta della potenza e dell'adattabilità aziendale. Il secondo punta sulla semplicità e sulla rapidità di implementazione. Entrambi hanno i loro punti di forza, ma la scelta dipende soprattutto dalle vostre esigenze, dal vostro team e dal vostro livello di requisiti funzionali.

    Per aiutarvi a decidere, ecco una tabella ultra-pratica:

    Esigenze aziendali Il nostro consiglio
    Gestione di più aziende con regole complesse Cegid
    Impostazione rapida di sistemi semplici di contabilità e buste paga Sage
    Personalizzare i flussi di lavoro aziendali (finanza, risorse umane, vendita al dettaglio) Cegid
    Interfaccia intuitiva, poca formazione Sage
    Collegare facilmente il software a Office, Google, CRM, ecc. Sage
    Centralizzare tutta la gestione in una piattaforma ERP scalabile Cegid
    Controllare i costi fin dall'inizio, senza brutte sorprese. Sage
    Gestire complessi obblighi legali e fiscali Cegid

    👉 La nostra opinione

    • Sage è l'alleato delle PMI agili: veloce da apprendere, flessibile e formidabile quando si tratta di cose fondamentali.
    • Cegid è lo strumento per le aziende che vogliono strutturare, scalare e professionalizzare la propria gestione.

      FAQ su Cegid vs Sage

      1. Quale software è più facile da imparare tra Cegid e Sage?

      Sage. La sua interfaccia è più intuitiva, soprattutto con le offerte cloud. È pensato per le PMI che vogliono essere operative rapidamente, senza bisogno di una lunga formazione. Cegid, invece, è più denso ma più potente una volta acquisita la padronanza.

      2. Qual è il più adatto a un'azienda multisito o multiaziendale?

      Cegid. La sua struttura modulare e le funzioni avanzate di consolidamento lo rendono una scelta di riferimento per le organizzazioni complesse.

      3. È possibile gestire le paghe con Sage e Cegid?

      Sì, entrambi offrono moduli completi per la gestione delle paghe. Cegid si distingue per la capacità di gestire contratti collettivi complessi, mentre Sage rimane molto efficace per le esigenze più standard.

      4. I due software funzionano in modalità cloud?

      Sì, entrambi gli editori hanno migrato le loro offerte verso il cloud SaaS, con una forte enfasi sulla mobilità e sull'accessibilità. Sage ha una serie di offerte cloud pronte all'uso, mentre Cegid offre un cloud più "specifico" per le aziende.

      5. È facile collegare Cegid o Sage ad altri strumenti?

      Sage ha un punto a favore. Offre connettori nativi con Office, Salesforce, Prestashop e così via. Anche Cegid offre API e connettori, ma la loro implementazione è talvolta più tecnica.

      6. Qual è il software più economico per una piccola impresa?

      Sage, senza dubbio. I suoi piani entry-level sono chiari e accessibili. Cegid offre potenti soluzioni modulari, ma a prezzi di listino, spesso più alti.

      7. È possibile personalizzare le funzionalità?

      Sì, ma ci sono delle differenze: Cegid offre una personalizzazione molto avanzata (regole di gestione, dashboard, automazione, ecc.), mentre Sage è più pacchettizzato, con una logica di configurazione semplice.

      8. Qual è il supporto clienti più reattivo?

      Dipende dall'offerta e dal canale scelto. I feedback degli utenti sono contrastanti per entrambe: tutto dipende dal fatto che ci si rivolga a un partner rivenditore o direttamente all'editore. Un consiglio: testate il supporto fin dalla fase demo.

      Articolo tradotto dal francese