Dolibarr o Odoo: l'accoppiata ERP per le PMI che vogliono crescere!
Dolibarr e Odoo sono tra le soluzioni ERP open source più diffuse sul mercato. Due strumenti potenti che promettono di semplificare la gestione quotidiana, sostenere la crescita delle PMI e adattarsi alle esigenze più specifiche grazie ai loro numerosi moduli. Ma nonostante il loro comune DNA open source, queste due piattaforme hanno approcci molto diversi.
Una è progettata per essere leggera, veloce da imparare e senza fronzoli. L'altra si basa su un'offerta più completa e altamente modulare, ma a volte �� più complessa da implementare. Qual è la scelta migliore per la vostra azienda?
In questo confronto analizziamo caratteristiche, costi, interfaccia, personalizzazione e integrazioni per aiutarvi a trovare il sistema ERP più adatto ai vostri obiettivi.
Cos'è Dolibarr?
Panoramica di Dolibarr
Dolibarr è un software gestionale open source pensato per le PMI, le microimprese, i lavoratori autonomi e persino le associazioni. Sviluppato inizialmente in Francia, questo sistema ERP modulare riunisce una serie di funzioni essenziali per la gestione di un'impresa: CRM, fatturazione, contabilità, gestione del magazzino, risorse umane, ecc.
Accessibile tramite una versione comunitaria gratuita o in modalità cloud, Dolibarr è interessante per la sua filosofia open source, la facilità di installazione e la breve curva di apprendimento. Può essere ospitato sul proprio server o utilizzato tramite un fornitore di servizi, il che lo rende un'opzione flessibile per le aziende che cercano uno strumento di gestione personalizzabile senza sforare il budget.
Caratteristiche principali di Dolibarr
Dolibarr offre un catalogo di moduli che possono essere attivati à la carte, per adattarsi esattamente alle esigenze di ogni azienda. Nessun sovraccarico inutile: solo l'essenziale.
⚒️ Prima di immergerci nell'elenco, chiariamo una cosa: Dolibarr non è qui per stupire con trucchi fantasiosi. Va dritto al punto, con funzionalità chiare e pensate per le organizzazioni che vogliono un ERP semplice, robusto e senza attriti:
- CRM: gestione di prospect, clienti e opportunità di vendita;
- fatturazione e preventivi: creazione di documenti di vendita, gestione dei pagamenti, promemoria; e
- contabilità di base: registri, IVA, riconciliazioni bancarie (sono disponibili moduli estesi);
- gestione delle scorte: prodotti, magazzini, movimenti, livelli di stock;
- gestione dei progetti: attività, milestone, diagrammi di Gantt;
- risorse umane: ferie, note spese, tempo impiegato;
- agenda e pianificazione: sincronizzazione degli eventi, visione collaborativa;
- punto vendita (POS): soluzione su misura per i negozi fisici.

Dolibarr
Vantaggi e svantaggi di Dolibarr
Prima di correre ad acquistare Dolibarr per la vostra PMI, dovete guardare sotto il cofano. Infatti, sebbene lo strumento abbia molto da offrire, non è privo di limiti. Per questo motivo, diamo uno sguardo onesto a ciò che Dolibarr fa molto bene... e a ciò che fa un po' meno bene.
Dolibarr si è ritagliato un posto nel mondo dell'ERP open source grazie a diversi punti di forza che si rivolgono sia alle medie imprese che alle strutture più piccole:
- installazione semplice e veloce (locale o cloud) ;
- modularità altamente flessibile: si attivano solo i moduli necessari;
- costo molto basso, se non addirittura nullo con la versione community;
- interfaccia chiara e accessibile, anche per gli utenti non tecnici;
- facile personalizzazione tramite moduli o sviluppo specifico;
- ampia comunità francofona e internazionale;
- rispetto della logica open source: nessun lock-in proprietario.
Tuttavia, Dolibarr non è adatto a tutti. Alcune aziende più complesse o in rapida crescita potrebbero rapidamente incontrare i suoi limiti:
- funzionalità avanzate limitate rispetto a Odoo o ad altri ERP completi;
- un'interfaccia poco moderna (anche se efficace)
- poche integrazioni native con altre applicazioni di terze parti;
- supporto limitato se ci si attiene alla versione comunitaria;
- una curva di personalizzazione a volte tecnica se si hanno esigenze specifiche.
Che cos'è Odoo?
Panoramica di Odoo
Odoo è un ERP open source completo e ultra-modulare, progettato per soddisfare le esigenze di gestione di aziende che vanno da ambiziose start-up a grandi organizzazioni multi-sito.
La sua forza risiede nell' impressionante libreria di moduli, con oltre 30 applicazioni principali e migliaia di estensioni, che coprono l'intero spettro della gestione aziendale: vendite, marketing, finanza, risorse umane, produzione, logistica, ecc. Odoo è disponibile in versione comunitaria gratuita e in versione aziendale a pagamento, con funzioni premium, supporto e opzioni cloud.
È un ERP progettato per le aziende che vogliono centralizzare, automatizzare e personalizzare tutto all'estremo, senza compromettere la scalabilità.
Le principali caratteristiche di Odoo
Odoo è più di un semplice strumento di gestione: è un vero e proprio ecosistema ERP integrato, progettato per adattarsi a ogni fase della crescita di un'azienda. La sua architettura modulare consente di fare quasi tutto.
Prima di immergersi nei moduli chiave, è importante capire che Odoo è una soluzione ERP all-in-one, ma che può evolvere per soddisfare le esigenze aziendali. È possibile iniziare in piccolo e poi aggiungere blocchi di costruzione man mano che si procede.
⚒️ Ecco una panoramica delle principali funzionalità offerte da Odoo:
- CRM avanzato: pipeline, scoring, promemoria automatici;
- fatturazione e contabilità complete: preventivi, fatture, IVA, contabilità analitica, multivaluta;
- gestione commerciale: vendite, acquisti, scorte, consegne;
- sito web e e-commerce: creazione di negozi online e siti vetrina;
- marketing automation: campagne e-mail, SMS, tracking, moduli;
- risorse umane: assunzioni, buste paga, congedi, valutazioni;
- gestione della produzione (MRP): ordini di produzione, distinte base, monitoraggio della qualità;
- Business Intelligence (BI): cruscotti dinamici, report personalizzati, ecc;
- applicazioni mobili native per tutti i moduli.

Odoo
Vantaggi e svantaggi di Odoo
Odoo è uno strumento potente, ma questa potenza ha un prezzo. Prima di fare il grande passo, è necessario valutare attentamente se il suo livello di complessità, i costi potenziali e la gamma di funzioni corrispondono alla maturità digitale della vostra azienda.
Ecco i punti di forza di Odoo, secondo il feedback di PMI e grandi gruppi:
- Un ERP completo in grado di gestire tutti gli aspetti di un'azienda;
- Estremamente modulare, con migliaia di applicazioni e integrazioni;
- Interfaccia moderna e intuitiva, accessibile da desktop e mobile;
- versione comunitaria gratuita per un avvio senza rischi;
- ampie possibilità di personalizzazione ;
- forte comunità e vasto ecosistema di partner ;
- notevole scalabilità: Odoo tiene il passo con la crescita senza cambiare strumento.
Ma attenzione, dove c'è potenza c'è anche complessità. Odoo non è necessariamente la scelta ideale per le strutture più modeste o per chi non dispone di risorse tecniche interne. Ecco i principali ostacoli o limitazioni:
- una curva di apprendimento più lunga rispetto a strumenti più semplici come Dolibarr ;
- la configurazione iniziale può essere tecnica, soprattutto nella versione community;
- costosa versione enterprise se si attivano più moduli;
- alcune funzionalità avanzate sono disponibili solo nella versione a pagamento;
- supporto ufficiale riservato ai clienti Odoo Enterprise.
Dolibarr vs Odoo: caratteristiche a confronto
Tra semplicità pragmatica e ricchezza funzionale, il duello tra Dolibarr e Odoo è soprattutto una questione di priorità. Per le medie imprese, il sistema ERP giusto deve trovare un equilibrio tra esigenze immediate e scalabilità.
Funzionalità | Dolibarr | Odoo |
CRM | Sì (semplice) | Sì (molto completo, con automazione) |
Fatturazione e preventivi | Si | Sì |
Contabilità | Base (espandibile con moduli) | Completa (multivaluta, analitica) |
Gestione delle scorte | Sì | Sì (avanzata, multi-magazzino) |
Gestione dei progetti | Sì (funzionale ma semplice) | Sì (più visiva e integrata) |
Risorse umane | Sì (ferie, spese, tempo) | Sì (assunzioni, buste paga, valutazioni) |
Commercio elettronico / sito web | No | Sì (CMS integrato) |
Automazione del marketing | No | Sì (e-mail, SMS, nurturing) |
BI / Reporting | Di base | Avanzato con cruscotti personalizzati |
Personalizzazione del modulo | Sì (ma limitata) | Molto avanzato con Studio |
Applicazioni mobili | ❌ Non native | Sì (ufficiale) |
Focus sulla gestione delle vendite
Odoo fa un ulteriore passo avanti nell'automazione:
- generazione automatica delle fatture,
- flussi di lavoro complessi,
- integrazione con l'e-commerce o il dropshipping.
Dolibarr, dal canto suo, rimane altamente funzionale, ma senza automazione avanzata. È perfetto per le PMI con una struttura semplice, che vogliono mantenere il controllo senza complicare i processi.
Il verdetto: Dolibarr va dritto al punto, mentre Odoo eccelle in automazione e omnichannel.
Focus sul CRM
Dolibarr consente di tenere traccia di clienti, prospect e opportunità, ma senza una pipeline visiva o uno scoring.
Odoo, invece, offre :
- un'interfaccia kanban intuitiva
- automazione (e-mail, attività),
- integrazione nativa con il marketing
- e persino uno strumento di previsione delle vendite.
💡 Il verdetto: Odoo è più adatto a team di vendita strutturati; Dolibarr è sufficiente per la gestione di base dei clienti.
Focus sulla contabilità
Dolibarr offre una contabilità gestionale, con :
- Giornali,
- IVA
- esportazione verso altri software (come Sage).
Ma non esiste una gestione completa delle dichiarazioni dei redditi o della contabilità analitica senza estensioni esterne.
Odoo, nella sua versione enterprise, offre un vero e proprio modulo di contabilità avanzata:
- multiazienda
- multi-valuta
- riconciliazioni bancarie
- lettere,
- promemoria automatici e molto altro ancora.
💡 Verdetto: Dolibarr può essere sufficiente per una micro o piccola impresa; per esigenze più avanzate, Odoo è chiaramente superiore.
Dolibarr vs Odoo: confronto dei prezzi
Piano | Dolibarr | Odoo |
Offerta gratuita | Versione comunitaria, self-hosted | Un'applicazione Odoo gratuita |
Pacchetto base | "Dolibarr Basic"- a partire da 14 € / mese / utente :
|
" Standard- a partire da 19,90 €/mese:
|
Pacchetto Enterprise | "Dolibarr Premium"- da €30/mese + €15/utente/mese :
|
"Custom"- a partire da 29,90 €/mese:
|
Dolibarr vs Odoo: qual è l'interfaccia più intuitiva?
Quando si sceglie una soluzione ERP, l' interfaccia utente gioca un ruolo fondamentale. E perché? Perché un software può essere potentissimo, ma se l'utilizzo quotidiano è penoso, i vostri team si arrenderanno rapidamente.
Quindi, tra Dolibarr e Odoo, quale offre la migliore esperienza utente? Confrontiamo l' ergonomia, la facilità d' uso, la personalizzazione e l' accessibilità mobile.
Criteri | Dolibarr | Odoo |
Ergonomia generale | Classico, ordinato, ma un po' datato | Pensiero moderno, fluido e UX |
Curva di apprendimento | Molto veloce, richiede poca formazione | ⚠️ Da media a lunga, a seconda del modulo |
Navigazione | Semplice struttura ad albero per modulo | Navigazione intuitiva tramite app e menu |
Personalizzazione dell'interfaccia | ⚠️ Limitata (menu, colori) | Avanzata (tramite Odoo Studio, dashboard) |
Mobile e reattivo | Interfaccia reattiva, ma nessuna app dedicata | App mobile nativa per modulo |
Multilingua e accessibile | Sì, buona gestione delle lingue | Sì, molto completa |
🧠 Analisi:
- Dolibarr va dritto al punto. La sua interfaccia è sobria, senza sovraccarichi grafici. I menu sono chiari e ogni modulo ha una sua logica. Non vi perderete... ma non aspettatevi un'esperienza visiva degna delle moderne app SaaS. Ideale per le aziende che vogliono efficienza, non sfarzo.
- Odoo, d'altra parte, è chiaramente impegnato nel design. È pulito, elegante e progettato per un uso intensivo. Forse ci vorrà un po' di tempo per abituarsi, ma tutto è fluido e coerente. E soprattutto, l'esperienza è la stessa su desktop, tablet o mobile grazie alle app dedicate. Perfetto per i team UX collaborativi, mobili o orientati alle prestazioni.
Dolibarr vs Odoo: integrazioni a confronto
Quanto più una soluzione ERP si integra con lo stack CRM, contabile o HR, tanto più diventa una leva centrale nella trasformazione digitale dell'azienda. Per un CIO, un integratore o un responsabile di sistema, non si tratta solo di "collegare", ma di sincronizzare in modo intelligente.
👉 Numero di integrazioni disponibili
- Dolibarr: ⭐⭐☆☆☆☆☆☆
Dolibarr offre una serie di integrazioni native (PayPal, Stripe, LDAP, e-commerce come WooCommerce) e connettori di terze parti tramite moduli esterni o sviluppi specifici. Non c'è un mercato centralizzato e non c'è una ricchezza di strumenti pronti all'uso. Dolibarr rimane una scelta semplice ma limitata in termini di interconnessione diretta con strumenti come Salesforce, HubSpot o Microsoft 365.
- Odoo: ⭐⭐⭐⭐⭐
Oltre 39.000 moduli nell' App Store di Odoo, molti dei quali possono essere integrati con CRM, strumenti di contabilità, piattaforme di e-commerce, strumenti di marketing, ecc. Integrazioni native con Google Workspace, Dropbox, Shopify, Amazon, Jira, Slack, ecc. Un ricco ecosistema, supportato da una comunità attiva e da una rete di partner integratori.
👉 Facile da configurare
- Dolibarr: ⭐⭐☆☆☆☆☆☆
Le integrazioni di Dolibarr richiedono spesso interventi tecnici: installazione manuale dei moduli, configurazione tramite back-office o addirittura personalizzazione del codice per alcune API. Pochi connettori "plug & play". È necessario essere a proprio agio con la logica modulare e talvolta sporcarsi le mani con il motore.
- Odoo: ⭐⭐⭐⭐☆
Grazie ai moduli integrati e all'ambiente low-code/no-code di Odoo Studio, molte integrazioni possono essere configurate senza bisogno di codifica. Per i casi complessi, sono disponibili solide API e una chiara documentazione. Odoo è progettato per semplificare l'integrazione, anche se alcune funzioni avanzate rimangono tecniche.
Personalizzazione e automazione
- Dolibarr: ⭐⭐☆☆☆☆☆☆
Possibilità di attivare o creare trigger personalizzati, ma pochi strumenti di automazione visiva. Alcune personalizzazioni richiedono l'accesso al codice sorgente. L'automazione rimane funzionale ma limitata, a meno che non sia abbinata a strumenti esterni. Un buon livello per una PMI con esigenze semplici, ma non molto scalabile senza competenze tecniche.
- Odoo: ⭐⭐⭐⭐⭐
È qui che Odoo brilla: flussi di lavoro automatizzati, regole di gestione, sincronizzazione dei dati tra i moduli, automazione del marketing, delle vendite o delle risorse umane... tutto può essere programmato. E con Odoo Studio è possibile spingersi ancora più in là senza digitare una riga di codice. Il livello di personalizzazione è molto elevato, perfettamente adatto alle organizzazioni in rapida crescita.
Conclusione
- Odoo vince a mani basse quando si tratta di integrazioni, grazie al suo impressionante catalogo di applicazioni, alla facilità di configurazione e ai potenti strumenti di automazione. È una scelta strategica per le aziende che vogliono centralizzare il loro IS e far comunicare in modo intelligente i loro strumenti.
- Dolibarr, invece, rimane un'opzione più semplice e leggera, da prendere in considerazione per le PMI che dipendono poco da applicazioni di terze parti o che hanno un team tecnico pronto a sporcarsi le mani con il codice.
Quando scegliere Dolibarr o Odoo?
La scelta tra Dolibarr e Odoo non è solo una questione di budget o di design. È una decisione strategica, che dipende dalle dimensioni dell'azienda, dalla sua complessità organizzativa, dal suo business e dalle sue risorse interne. È qui che ogni software ERP open source si fa valere.
Casi d'uso tipici di Dolibarr
Dolibarr è una soluzione ERP minimalista ma efficace, pensata per chi vuole andare subito al sodo, senza impantanarsi in configurazioni o opzioni superflue. Il suo approccio modulare "leggero" e la versione gratuita per la comunità lo rendono una scelta ideale per strutture agili e a bassa complessità.
Ecco i profili per i quali Dolibarr è una scelta eccellente:
- PMI con un'attività semplice (servizi, artigianato, commercio);
- aziende che desiderano un ERP facile da installare e mantenere, senza dover ricorrere a un integratore;
- associazioni o fondazioni che necessitano di uno strumento di gestione di base (soci, donazioni, progetti);
- liberi professionisti o lavoratori autonomi che desiderano centralizzare preventivi, fatture e CRM senza far esplodere il proprio budget;
- PMI con processi manuali che vogliono digitalizzare gradualmente la loro gestione;
- organizzazioni con risorse IT limitate che vogliono mantenere uno stack leggero.
Casi d'uso tipici di Odoo
Odoo, con le sue ricche funzionalità e la capacità di centralizzare tutto, si rivolge alle aziende che hanno bisogno di un ERP strutturato in grado di supportare la crescita, l' automazione e l' approccio data-driven. È una scelta strategica per le organizzazioni che considerano l'ERP il cuore della loro IS.
📌 È qui che Odoo si fa notare:
- PMI in rapida crescita che vogliono aggiornare il loro ERP per tenere il passo con il loro sviluppo;
- start-up o scale-up mature con esigenze aziendali diversificate (vendite, produzione, marketing, risorse umane);
- aziende multi-sito o multi-entità (gestione multi-aziendale);
- operatori del commercio elettronico o al dettaglio che necessitano di collegare ERP, CRM, negozi online e logistica;
- aziende industriali che necessitano di un modulo MRP, di produzione o di qualità integrato;
- organizzazioni con team mobili, che necessitano di applicazioni ERP accessibili su smartphone;
- organizzazioni con una visione dei dati e dell'automazione avanzata, che vogliono creare flussi di lavoro su misura.
Dolibarr vs Odoo: due visioni di ERP, una sola scelta per voi
Questo confronto tra Dolibarr e Odoo dimostra chiaramente che non esiste un unico ERP open source valido, ma soluzioni adatte a esigenze e contesti molto diversi.
Dolibarr brilla per la sua semplicità, leggerezza e disponibilità gratuita. È la soluzione ideale per una PMI con esigenze standard, che desidera uno strumento di gestione affidabile, senza fronzoli e facile da mantenere, senza mobilitare le risorse IT interne.
Odoo, invece, si posiziona come un ERP completo, modulare e scalabile, progettato per aziende ambiziose, multi-squadra o multi-sito che vogliono centralizzare tutti i loro processi in un ecosistema potente e automatizzato.
FAQ - Dolibarr vs Odoo
Qual è la differenza tra Dolibarr e Odoo?
Dolibarr è un ERP open source semplice e leggero, ideale per le piccole imprese con esigenze gestionali di base.
Odoo, invece, offre una suite molto più completa e modulare, adatta alle aziende in crescita con esigenze più complesse e una forte necessità di automazione.
Dolibarr o Odoo: qual è il migliore per una piccola impresa?
Per una piccola impresa con poche risorse interne, Dolibarr è spesso più adatto. È facile da imparare, veloce da implementare e offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Anche Odoo può essere adatto, ma richiede più tempo e configurazione.
Odoo è davvero gratuito?
Sì e no. La versione comunitaria di Odoo è gratuita (open source), ma non include tutte le funzionalità avanzate. Per usufruire di tutti i moduli, del supporto e dell'hosting cloud ufficiale, è necessario passare alla versione enterprise a pagamento, fatturata per utente.
Dolibarr può essere personalizzato come Odoo?
Dolibarr consente una certa personalizzazione, in particolare attivando moduli o aggiungendo plugin. Ma Odoo va ben oltre, con strumenti come Odoo Studio, una ricca API e un ecosistema di applicazioni personalizzate. Per le esigenze aziendali complesse, Odoo è più flessibile.
Quale software offre il miglior supporto?
Dolibarr si affida principalmente alla sua comunità open source e a pochi fornitori di servizi specializzati. Il supporto può quindi variare. Odoo, invece, offre un supporto ufficiale, con SLA, documentazione esaustiva e una rete di partner certificati.
Articolo tradotto dal francese