sparkles
mic square

close Più precisa è la domanda, migliore è la risposta dell'IA (più righe con shift + enter).
L'IA di Appvizer vi guida nell'utilizzo o nella scelta di un software SaaS per la vostra azienda.

sparkles
mic square

close Più precisa è la domanda, migliore è la risposta dell'IA (più righe con shift + enter).
L'IA di Appvizer vi guida nell'utilizzo o nella scelta di un software SaaS per la vostra azienda.

SAP è buono... ma non per tutti: 6 alternative da conoscere

Da Anastasia De Santis • Il 23 ottobre 2025

SAP regna sovrana nel mondo ERP... ma è sempre meritato?

Ammettiamolo, la soluzione tedesca è ancora un colosso. Ultra-completa, sì. Ma anche ultra-complessa, e spesso riservata a organizzazioni molto grandi disposte a dedicarle tempo, budget e interi team.

La buona notizia è che SAP non è più l'unica opzione seria sul mercato, e sono emersi nuovi attori più agili, più accessibili e talvolta anche più intelligenti. E alcuni vecchi rivali si sono modernizzati parecchio.

In questo articolo vi presentiamo 6 alternative a SAP assolutamente da conoscere, a seconda delle dimensioni della vostra azienda, delle vostre sfide aziendali e del vostro livello di pazienza (perché non tutti hanno 18 mesi da dedicare al rollout di un ERP...).

Che cos'è SAP?

SAP è un po' il boss del gioco quando si parla di ERP. Un software che allinea i processi, centralizza i dati e orchestra la macchina aziendale come una sinfonia tedesca ben oliata. È potente, robusto e collaudato.

Ma attenzione, SAP non è una semplice applicazione plug-and-play. Si tratta di un ecosistema molto vasto che copre tutto: finanza, produzione, logistica, risorse umane, acquisti, vendite, ecc.

In pratica, SAP si rivolge a grandi e grandissime aziende. Stiamo parlando di multinazionali o di medie imprese con processi pesanti, team IT forti e progetti strutturali a lungo termine. Clienti come Airbus, Coca-Cola e Nestlé non sono estranei a SAP.

In termini di posizionamento, SAP sta giocando la carta del "best-of-breed" ERP: tutto in uno, ma altamente personalizzabile. E questo ha un prezzo: licenza, integrazione, manutenzione... Stiamo entrando nella categoria dei pesi massimi, sia dal punto di vista funzionale che finanziario.

Caratteristiche principali di SAP

SAP è il coltellino svizzero dell'impresa moderna. C'è tutto, a patto che abbiate i mezzi (e il tempo) per sfoderarlo. Ecco i pilastri funzionali che fanno di SAP un ERP tanto essenziale quanto impressionante:

  • Gestione finanziaria e contabile ultra-avanzata
    SAP centralizza tutti i flussi contabili, di bilancio e fiscali in un unico repository, con potenti funzioni di consolidamento e reporting multiaziendale.
  • Supply Chain Management
    Dalla previsione delle scorte alla pianificazione della produzione, SAP sincronizza i flussi logistici per soddisfare al meglio la domanda dei clienti.
  • Gestione delle risorse umane (HCM)
    Assunzioni, buste paga, gestione dei talenti, conformità delle risorse umane... SAP offre un modulo completo per il monitoraggio dei dipendenti dalla A alla Z.
  • Controlling e analisi integrate
    Grazie a SAP Analytics Cloud, gli utenti hanno accesso a potenti dashboard, KPI in tempo reale e scenari predittivi.
  • Automazione dei processi aziendali
    SAP include flussi di lavoro intelligenti per automatizzare attività critiche come approvazioni, promemoria e convalida delle spese.
  • Flessibilità e ampia personalizzazione
    È possibile configurare quasi tutto. Ma ciò richiede una solida fase di progetto... e talvolta un buon partner di integrazione.

👉 In breve, SAP fa tutto, ma non lo fa mai a metà. Questa è la sua forza... e la sua complessità.

Perché considerare un'alternativa a SAP?

Non giriamoci intorno: SAP è una Rolls-Royce, ma non tutti hanno bisogno di una limousine blindata per comprare il pane. Ecco perché molte aziende, sia PMI che grandi gruppi, stanno cercando di uscire dall'ecosistema SAP o di evitarlo fin dall'inizio.

Cosa fa (molto) bene SAP

  • Copertura funzionale monumentale, in grado di gestire quasi tutti i processi aziendali di una multinazionale.
  • Affidabilità solida come una roccia: gli errori critici sono rari e la conformità alle normative è massima.
  • Scalabilità progettata per i grandi clienti con più entità, paesi, valute e vincoli aziendali.
  • Un ecosistema di partner e integratori vasto, strutturato ed esperto.

Dove SAP può bloccarsi

  • Elevato costo totale di proprietà: licenze, integrazione, supporto, manutenzione... il biglietto d'ingresso è solido.
  • Implementazione lunga e complessa: spesso sono necessari da 12 a 24 mesi, a volte di più, per un progetto completo.
  • Curva di apprendimento ripida: l'interfaccia e la logica di SAP non sono molto intuitive per i non addetti ai lavori.
  • Rigida adattabilità: tutto è possibile, ma raramente è semplice o veloce.
  • Meno adatto alle PMI o alle organizzazioni in rapida crescita che cercano agilità e semplicità.

In breve, SAP rimane una soluzione di riferimento... ma non una panacea universale. Altri ERP o strumenti specializzati rispondono alle esigenze con una maggiore flessibilità e un budget più digeribile.

Tabella comparativa delle 7 migliori alternative a SAP

Prima di entrare nei dettagli, ecco una rapida panoramica delle migliori alternative a SAP. Questa tabella consente di confrontare le caratteristiche principali di ciascuna soluzione in un colpo d'occhio: target, posizionamento e casi d'uso ideali.

SAP ERP

Microsoft 365

Oracle ERP Procurement Cloud

Odoo

Sage X3 ERP

Anaplan

Board

Per tutte le aziendePer tutte le aziendePer tutte le aziende con più di 1 impiegatiPer tutte le aziende con più di 1 impiegatiPer tutte le aziendePer tutte le aziende con più di 50 impiegatiPer tutte le aziende
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
tag-outline

Precio bajo solicitud

close-circle Versione gratuita
close-circle Prova gratuita
close-circle Demo gratuita
Vedi software Vedi software Vedi software Vedi software Vedi software Vedi software Vedi software
Per saperne di più su SAP ERP Per saperne di più su Microsoft 365 Per saperne di più su Oracle ERP Procurement Cloud Per saperne di più su Odoo Per saperne di più su Sage X3 ERP Per saperne di più su Anaplan Per saperne di più su Board

La nostra selezione di alternative a SAP per le grandi imprese

Microsoft Dynamics 365 Finanza e operazioni

Microsoft non avrà inventato l'ERP, ma di certo lo ha modernizzato con Dynamics 365 Finance & Operations. Progettato per le grandi aziende, questo strumento combina l'affidabilità di un ERP su larga scala con l'agilità del cloud e la flessibilità modulare.

Include tutti gli elementi classici di un ERP (finanza, acquisti, supply chain, produzione), potenziati dall'intelligenza artificiale, con una vera integrazione con gli strumenti di Microsoft 365 (Teams, Excel, Power BI). Tutto questo in un'interfaccia più intuitiva di quella di SAP... e spesso meglio accolta dai team.

Un altro vantaggio è che Dynamics 365 è interamente cloud-native, il che rende più rapida l'implementazione e più facile l'aggiornamento nel tempo.

Funzionalità chiave

  • Gestione finanziaria e contabile avanzata, multi-valuta, multi-entità
  • Strumenti di automazione contabile con AI integrata
  • Gestione della supply chain in tempo reale (inventario, produzione, previsioni)
  • Analisi predittiva integrata tramite Power BI
  • Integrazione nativa con gli strumenti Microsoft (Excel, Teams, Outlook, ecc.)
  • Architettura modulare (si attiva solo ciò che si utilizza)

👉 La nostra opinione

Una seria alternativa a SAP, più moderna, più fluida e meno rigida. Dynamics 365 piace sia ai dipartimenti finanziari che a quelli informatici, anche per la sua capacità di evolversi rapidamente. Attenzione, però, a pianificare in anticipo l'integrazione e a formare i team: lo strumento rimane denso e strutturato. Ma quando si parla di ROI, molti ritengono che sia più redditizio di SAP nell'arco di 3-5 anni.

Oracle Fusion Cloud ERP

Oracle non fa le cose a metà e il suo ERP cloud di nuova generazione ne è la prova. Oracle Fusion Cloud ERP si rivolge alle grandi imprese che desiderano modernizzare la gestione finanziaria, operativa e analitica, con particolare attenzione all' automazione e all'intelligenza artificiale integrata.

La piattaforma è basata al 100% sul cloud e progettata per ambienti complessi e multinazionali. Copre un ampio spettro funzionale: finanza, acquisti, progetti, supply chain, performance delle risorse umane e molto altro. Il tutto con un approccio modulare per evitare implementazioni "big bang".

È anche uno degli ERP più avanzati in termini di machine learning, con previsioni finanziarie, rilevamento di anomalie e raccomandazioni intelligenti.

Funzionalità chiave

  • Automazione dei processi finanziari (chiusura, spese, conformità)
  • Gestione globale degli acquisti, dei contratti e dei fornitori
  • Supply chain digitale: pianificazione, produzione, consegna
  • Analisi e cruscotti dinamici integrati
  • Integrazione nativa con Oracle HCM, EPM e CX
  • AI e ML integrati per un processo decisionale proattivo

👉 La nostra opinione

Oracle colpisce duro con una soluzione ERP cloud ultra-completa , pensata per le grandi organizzazioni internazionali. La gamma di funzioni è impressionante e l'intelligenza artificiale integrata fa chiaramente la differenza per i CFO e i CIO che vogliono anticipare piuttosto che reagire. Unico neo: la curva di apprendimento è ripida e il budget può salire rapidamente se si attivano tutti i moduli. È meglio riservarlo alle organizzazioni mature... con il giusto supporto.

La nostra selezione di alternative a SAP per PMI e PMI

Odoo

Odoo è l'outsider che sta facendo molto rumore, e non a caso. Questo ERP open source proveniente dal Belgio ha realizzato un'impresa rara: rendere la gestione aziendale modulare, intuitiva e accessibile.

Originariamente progettato per le PMI, Odoo si è evoluto notevolmente e ora attrae anche le PMI, grazie al suo approccio all-in-one, alla sua interfaccia moderna e, soprattutto, al suo prezzo imbattibile. Ci sono moduli per gestire praticamente tutto: CRM, vendite, acquisti, contabilità, risorse umane, e-commerce, ecc.

E ciliegina sulla torta: la comunità di Odoo è estremamente attiva, con migliaia di estensioni disponibili e un ecosistema di integratori praticamente ovunque.

Caratteristiche principali

  • ERP modulare: attiva solo le applicazioni necessarie
  • Gestione completa delle vendite: preventivi, fatturazione, magazzino, acquisti
  • Contabilità integrata (con localizzazione fiscale per paese)
  • CRM nativo e strumento di marketing integrato
  • Interfaccia moderna e facile da usare
  • Marketplace ricco di app di terze parti

👉 La nostra opinione

Flessibile, conveniente e rapido da implementare, Odoo soddisfa molte delle esigenze delle PMI e delle PMI in crescita. Non è un SAP in miniatura, ma spesso è più che sufficiente per strutturare un'azienda senza far saltare il budget. Attenzione, però, alle integrazioni complesse o ai requisiti ultra-specifici: si possono raggiungere rapidamente i limiti del modello senza un buon team tecnico alle spalle.

Salvia X3

Con Sage X3 entrate nel club degli ERP seri... ma senza esagerare. Questo software sviluppato da Sage si rivolge alle PMI e alle piccole e medie imprese dell'industria, del commercio e del settore agroalimentare che desiderano gestire le proprie attività con un ERP completo, senza sacrificare la propria sanità mentale (o il proprio budget).

Sage X3 si posiziona tra agilità e robustezza. Offre una notevole profondità funzionale (contabilità, gestione finanziaria, produzione, inventario, acquisti, vendite, ecc. - e al tempo stesso è più veloce da implementare e da utilizzare rispetto a SAP o Oracle.

Una vera risorsa per le organizzazioni che hanno bisogno di un ERP internazionale, ma senza eccessiva complessità.

Funzionalità chiave

  • Gestione finanziaria multiaziendale e multivaluta
  • Gestione della catena di approvvigionamento (acquisti, inventario, vendite)
  • Gestione della produzione e della tracciabilità (in particolare per l'industria agroalimentare)
  • Funzioni integrate di CRM e gestione dei progetti
  • Accesso web nativo, interfaccia personalizzabile
  • Adattamento agli standard contabili e fiscali locali

👉 La nostra opinione

Sage X3 è un ERP che sa stare al suo posto: è abbastanza completo da supportare la crescita, senza diventare eccessivamente complesso. È un buon compromesso per le PMI che vogliono uno strumento solido, senza i costi o la complessità di SAP. D'altra parte, è necessario scegliere con cura l'integratore: l'esperienza dell'utente dipende in larga misura dall'implementazione.

La nostra selezione di alternative a SAP da combinare

Anaplan

Anaplan è l'arma segreta per i reparti finanziari e operativi che desiderano una pianificazione agile. Non si tratta di un ERP in sé, ma di una piattaforma di pianificazione connessa, progettata per integrare colossi come SAP o Oracle, spesso in un punto in cui questi ultimi sono carenti: pianificazione, simulazione e collaborazione in tempo reale.

Grazie al suo potentissimo motore di modellazione (il famoso Hyperblock™), Anaplan consente di creare scenari complessi, previsioni finanziarie dinamiche e di collegare le decisioni a tutti i livelli aziendali.

È una scelta particolarmente importante per le grandi aziende che vogliono acquisire agilità senza sostituire il loro ERP.

Funzionalità chiave

  • Pianificazione finanziaria, operativa, delle vendite e delle risorse umane
  • Scenari "what if", previsioni e simulazioni in tempo reale
  • Collaborazione tra più team con logica di modello condivisa
  • Motore di calcolo ad alte prestazioni (Hyperblock™)
  • Integrazione con SAP, Oracle, Salesforce, ecc.
  • Interfaccia senza codice per una facile creazione del modello

👉 La nostra opinione

Anaplan non è un ERP... ma lo migliora. Per i grandi gruppi che hanno bisogno di modellare rapidamente, simulare bilanci o allineare finanza e operazioni, è un alleato formidabile. Il suo approccio collaborativo e cloud-first compensa le carenze dei sistemi ERP tradizionali in termini di agilità. L'unico limite è che questo livello di potenza ha un prezzo e richiede una buona gestione del progetto per ottenere il meglio.

Consiglio di amministrazione

Board è il coltellino svizzero della BI e della pianificazione. Non è un ERP, non è uno strumento autonomo, ma un hub intelligente che centralizza i dati, automatizza i budget e allinea strategia ed esecuzione.

Pensato per i reparti finanziari, vendite e risorse umane, Board combina Business Intelligence, pianificazione e simulazione in un'unica interfaccia. L'obiettivo? Aiutare le aziende a prendere decisioni più rapide, più affidabili e meglio collegate.

Il suo punto di forza: la possibilità di incrociare i dati del vostro ERP (SAP, Oracle, Sage, ecc.) per generare dashboard, piani di budget o simulazioni di scenari.

Funzionalità chiave

  • Business Intelligence: reportistica, cruscotti, KPI in tempo reale
  • Pianificazione strategica, di bilancio, delle vendite e delle risorse umane
  • Modellazione "what if", previsioni dinamiche
  • Flusso di lavoro collaborativo e gestione della convalida
  • Connettori ERP nativi (SAP, Oracle, ecc.)
  • Interfaccia intuitiva e personalizzabile

👉 La nostra opinione

Board è il copilota che manca al vostro ERP. Laddove SAP o Dynamics definiscono il quadro di riferimento, Board vi aiuta a ottimizzarlo, a simularlo e a prendere decisioni. Lo strumento brilla particolarmente quando si tratta di gestione delle prestazioni, senza bisogno di un team di BI dedicato. La sua sfida principale? Strutturare correttamente la governance dei dati a monte per evitare di perdersi nelle infinite possibilità.

Tabella riassuntiva: focus sulle funzionalità delle alternative a SAP

Software Tipo di utente Punti di forza Caratteristiche principali Prezzo di ingresso* (£)
Anaplan Grandi aziende Pianificazione agile, collaborazione Previsioni, scenari, pianificazione connessa, integrazione ERP Su preventivo
Consiglio Grandi aziende / ETI BI + pianificazione, interfaccia intuitiva Budget, simulazione, reporting, KPI, connettori SAP/Oracle Su preventivo
Microsoft Dynamics 365 F&O Grandi imprese Modulare, cloud-nativo, integrazione MS Finanza, supply chain, AI, analisi, integrazione con Microsoft 365 Circa €180/utente/mese
Odoo PMI / SMIS Economico, modulare, rapido da implementare CRM, contabilità, fatturazione, risorse umane, vendite, e-commerce A partire da €25/utente/mese
Oracle Fusion Cloud ERP Grandi imprese Completo, AI integrata Finanza, acquisti, supply chain, AI/ML, analisi, risorse umane Su preventivo
Sage X3 PMI industriali / ETI Solido, adattabile, forte localizzazione Finanza, produzione, inventario, CRM, gestione multi-aziendale Su preventivo

* Prezzi indicativi osservati sui siti degli editori o dei rivenditori. Variano a seconda dei moduli, del numero di utenti e delle integrazioni.

Come si sceglie il software ERP?

Scegliere un ERP (o un'alternativa a SAP) è un po' come scegliere una casa: tutto dipende dal budget, dalle dimensioni della famiglia (cioè dell'azienda) e dai piani per il futuro. Ecco i criteri principali da tenere a mente prima dell'acquisto.

1. Individuare le vostre reali esigenze (non quelle del vicino)

Non ha senso copiare la configurazione di un grande gruppo se siete una PMI con 50 dipendenti. Elencate i vostri processi critici (contabilità, produzione, vendite, supply chain, ecc.) e concentratevi su ciò che vi farà davvero risparmiare tempo o ridurre gli errori.

2. Valutare la scalabilità della soluzione

Il vostro ERP deve essere in grado di tenere il passo con la vostra crescita, senza dover rifare tutto tra due anni. Gli strumenti modulari o scalabili (come Odoo, Dynamics 365 o Sage X3) sono preferibili se la vostra espansione è rapida.

3. Pensate all'integrazione con il vostro ecosistema

Un buon ERP è anche un ERP ben collegato. Verificate che si integri facilmente con i vostri strumenti aziendali (CRM, e-commerce, BI, ecc.) e che disponga di API aperte o connettori nativi.

4. Non trascurare l'UX e l'adozione da parte dei vostri team

Un ERP, per quanto potente, è inutile se nessuno lo usa. L' interfaccia, la facilità d' uso e la qualità del supporto agli utenti devono fare la loro parte.

5. Fate i vostri calcoli: TCO > prezzo d'ingresso

Il prezzo pubblicizzato è solo la punta dell'iceberg. Includete i costi nascosti (integrazione, formazione, manutenzione, aggiornamenti) per calcolare il costo totale di proprietà (TCO) su 3-5 anni.

Articolo tradotto dal francese