definition backgroundSanzioni fatturazione elettronica? Quali conseguenze temere

Sanzioni fatturazione elettronica? Quali conseguenze temere

Da Virginia FabrisAggiornato il 10 agosto 2021, pubblicato il aprile 2021

Esistono delle modalità specifiche in cui vanno redatte le fatture elettroniche e anche delle scadenze da rispettare per il loro invio. In caso di inadempienza o violazione dei termini per l’emissione delle fatture elettroniche sono previste delle sanzioni.

Dato che la fatturazione elettronica è stata inserita come pratica obbligatoria per molti soggetti professionali nel 2019, per quest’anno le sanzioni previste per inadeguatezze nella compilazione e nell’invio delle fatture sono state ridotte.

Il cosiddetto periodo di prova è, però, volto a termine con l’arrivo del 2020. Attualmente, dunque, seppur la fatturazione elettronica sia ancora un procedimento relativamente nuovo, è necessario prestare attenzione a non violare i regolamenti in materia di emissione delle fatture elettroniche.

Quali sono però le sanzioni per una fatturazione elettronica errata attualmente in vigore? Diamo loro un’occhiata più da vicino.

Fatturazione elettronica: le regole da rispettare

La fatturazione elettronica è diventata una pratica obbligatoria per tutti i detentori di partita Iva dal 1° gennaio del 2019. Gli unici soggetti esclusi da quest’obbligo sono, ad oggi, gli aderenti al regime forfettario o i produttori agricoli.

Le fatture elettroniche devono contenere determinate informazioni, devono essere redatte seguendo uno specifico modello ed è necessario utilizzare un formato particolare (XML). In particolare, le fatture elettroniche devono contenere almeno i seguenti dati:

  • La data di emissione della fattura;
  • Il numero progressivo di emissione della fattura;
  • I dati identificativi dell’emittente;
  • I dati identificativi del destinatario;
  • La descrizione della qualità, quantità e del prezzo delle merci in oggetto;
  • L’IVA imponibile e il relativo calcolo dell’imposta;
  • Il totale della fattura.

Cosa dice la legge? Sguardo alle normative vigenti

L’emissione e la trasmissione delle fatture elettroniche è regolata, nello specifico, da due normative:

  1. Articolo 6 del Decreto Legislativo 471/1997;
  2. Articolo 6 del Decreto Legislativo 472/1997.

Entro quale limite bisogna emettere le fatture? → Termine di presentazione

Le fatture elettroniche devono essere inviate al Sistema di Intercambio (SdI) rispettando due limiti temporali distinti, a seconda del tipo di documento redatto.

  • Entro 12 giorni dalla data di emissione della fattura, in caso di fattura immediata;
  • Entro il giorno 15 del mese successivo a quello di emissione della fattura, in caso di fattura differita.

Qual è il Regime sanzionatorio per la fatturazione elettronica?

Sono previste sanzioni per uno scorretto invio della fattura elettronica in caso di:

  • Errori legati alla compilazione della fattura;
  • Omissioni in corso di compilazione della fattura;
  • Una tardiva emissione della fattura elettronica.

☝ In caso di violazione di più termini contemporaneamente, le sanzioni verranno emesse in un unico blocco, secondo il principio del “cumulo giuridico”.

Vediamo ora le il regime sanzionatorio in vigore attualmente.

Sanzioni invio tardivo fattura elettronica & Mancata emissione fattura

Le possibili violazioni dei regolamenti in materia di fatturazione elettronica sono diverse. In base alla loro natura vengono maturati diversi tipi di sanzioni.

Le sanzioni previste in caso di fattura elettronica erroneamente emessa sono le seguenti:

→ Se: l’errore sulla fatturazione elettronica avviene con mancata conseguenza sulla corretta liquidazione dell’Iva, è prevista una sanzione di valore compreso tra 250 euro e 2000 euro.

→ Se: sussistono omissioni, effettuazione dell’operazione di invio tardiva o errori contenutistici, è applicata una percentuale compresa tra il 90% e il 180% dell’imposta, il che equivale ad un importo minimo di 500 euro.

→ Se: sono registrati importi non imponibili non assoggettati all’Iva o con reverse charge, la sanzione è di valore dal 5% fino al 10% del corrispettivo importo, in cui l’ammontare minimo è anche qui di 500 euro.

☝ In caso di violazioni solo formali, non è prevista alcuna sanzione, secondo quanto stabilito dall’articolo 6 comma 5-bis del Decreto Legislativo 472/1997.

Novità 2021

Dal 2021 sono entrati in vigore nuovi codici:

  • Per identificare la tipologia di documento: questi passano da 7 a 18;
  • “Natura Operazione”: questi passano da 7 a 21.

Un’incorrettezza nell’inserimento dei codici è da considerarsi come un errore formale nell’emissione della fattura. Come appena visto, secondo i commi 1 e 2 dell’articolo 6 del Decreto Legislativo del 1997, la sanzione prevista è, dunque, una multa compresa tra i 250 e i 2000 euro.

Come regolarizzare una fattura non emessa? Il ravvedimento operoso

In caso di errori od omissioni, è possibile ravvedere, ovvero operare delle correzioni, alle fatture emesse tramite l'istituto del ravvedimento operoso. Questa possibilità è confermata dall’articolo 13 del Decreto Legislativo del 1997, poi rettificato nel 2016.

In caso di rettifica delle violazioni, o ravvedimento operoso, è possibile ottenere una riduzione delle sanzioni previste per le suddette violazioni. Le riduzioni variano in base all’ammontare del tempo trascorso tra la violazione e la rettifica operata dal contribuente.

Esistono, infatti, diversi tipi di ravvedimento operoso:

  • Il ravvedimento breve: qualora la rettifica sia effettuata entro 30 giorni dalla compiuta violazione. In questo caso la sanzione corrisponderà ad 1/10 del minimo.
  • Il ravvedimento lungo: qualora la rettifica sia effettuata dal 31° al 90° giorno successivo alla scadenza prevista. In questo caso si applica 1/9 del minimo.
  • Il ravvedimento lungo o annuale: che comprende il periodo che intercorre tra il 91° giorno e il termine della scadenza di presentazione della dichiarazione dell’anno in corso. In questo caso la sanzione corrisponde ad 1/8 del minimo.
  • Il ravvedimento oltre l’anno: qualora la rettifica sia eseguita entro il termine di presentazione della dichiarazione dell’anno successivo. La sanzione, in questo caso, è relativa a 1/7 del minimo.
  • Il ravvedimento oltre i due anni: qualora la rettifica avvenga entro due anni dalla commessa violazione. La multa corrisponde qui a 1/6 del minimo.
  • Il ravvedimento post contestazione: qualora le violazioni vengano contestate dall’Agenzia delle Entrate. In questo caso viene applicata una sanzione corrispondente a 1/5 del minimo.

👉 Con il Decreto Legislativo del 1997, sono stati introdotti due nuovi livelli di ravvedimento applicabili nel caso in cui:

  • La correzione avvenga entro 90 giorni dalla scadenza prevista, allora è prevista una riduzione della sanzione della metà;
  • Il pagamento avvenga entro 15 giorni dalla scadenza prevista, allora la riduzione prevista è dell’1/15 della sanzione.

Come calcolare la sanzione per tardiva emissione fattura elettronica?

Avete paura di una sanzione ma in tutto ciò non sapere a quanto ammonterebbe la sanzione? Per i contribuenti trimestrali, l'articolo 1 comma 6 del decreto legislativo 127/2015 parla chiaro:

Chi viola gli obblighi inerenti alla documentazione e alla registrazione di operazioni imponibili ai fini dell’imposta sul valore aggiunto ovvero all’individuazione di prodotti determinati e’ punito con la sanzione amministrativa compresa fra il novanta e il centoottanta per cento dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente documentato o registrato nel corso dell’esercizio

Come deve avvenire il pagamento delle sanzioni?

Il pagamento delle sanzioni deve avvenire necessariamente tramite compilazione del modello F24 messo a disposizione dal Sito dell’Agenzia delle Entrate. In particolare, in esso va compilata la sezione erario con specificazione del codice tributo 8911.

Ora che sei debitamente informato sui rischi che si corrono a non redigere adeguatamente ed trasmettere correttamente una fattura elettronica… in bocca al lupo per la gestione della tua macchina di fatturazione! Se necessiti di chiarimenti o hai delle domande, non esitare a contattare il nostro team. Lascia un commento nella sezione apposita, riceverai quanto prima una risposta da parte nostra!

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Modello backgroundModello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
Modello
27 settembre 2021
Modello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
In questo articolo riprenderemo le basi sulla teoria in materia di fatturazione, faremo luce sugli eventuali obblighi e come bonus un modello da scaricare. Tutte le regole e le percentuali per una buona redazione di fatture e fatture elettroniche. In più un modello di fattura da scaricare in formato excel
Definizioni backgroundScontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Definizioni
26 aprile 2021
Scontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Cos'è lo scontrino elettronico e quando entrerà in vigore il suo utilizzo? Descrizione delle modalità di emissione, dei soggetti vincolati al suo utilizzo e quelli esonerati e degli incentivi previsti per promuovere il suo utilizzo.
Definizioni backgroundQuali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Definizioni
19 aprile 2021
Quali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Esistono diversi tipi di fatture imposti dal fisco italiano per definire differenti situazioni di compravendita di beni o erogazione di servizi. Quali sono i tipi di fattura esistenti attualmente nel sistema di fatturazione italiano? Una panoramica.
Modello backgroundCome fare una fattura a regola d’arte
Modello
26 novembre 2020
Come fare una fattura a regola d’arte
Come fare una fattura? ecco una guida con le informazioni sugli adempimenti da seguire, un modello gratuito in Excel da scaricare e i migliori software per la fatturazione elettronica
Modello backgroundCrea una fattura con pochi semplici click
Modello
11 agosto 2023
Crea una fattura con pochi semplici click
Vuoi creare una fattura in maniera facile? in questo articolo è possibile scaricare un modello di fattura da Excel e conoscere i migliori software di fatturazione gratuiti e a pagamento
Software backgroundFatture per le PMI: 5 soluzioni software
Software
28 giugno 2022
Fatture per le PMI: 5 soluzioni software
Sei alla ricerca di un software di fatturazione per le PMI? Allora ti diciamo che ti trovi proprio nel posto giusto: grazie ai nostri consigli potrai subito scegliere il software adatto alle tue esigenze.
Software backgroundI migliori software per la generazione dei preventivi
Software
28 giugno 2022
I migliori software per la generazione dei preventivi
Se la tua attività consiste nella vendita, soprattutto all'ingrosso, questo vuol dire che hai a che fare con la creazione di preventivi molto spesso. Sei alla ricerca di un software che ti faciliti questo compito ostico e laborioso? Allora, sei prorio al posto giusto: l'articolo di oggi ti presenterà i migliori software per creare preventivi che potresti trovare sul mercato.
Modello backgroundCome fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello
19 aprile 2022
Come fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello fattura regime forfettario: come si compila su word? In questo articolo troverete un file excel che è un fac simile per la fattura per i forfettari. Insieme anche i nostri preziosi consigli per la compilazione. Analizzeremo anche il caso particolare della rivalsa della gestione separata INPS.
Definizioni backgroundLa fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
Definizioni
15 aprile 2022
La fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
La fattura anticipata: cos'è e in quali casi viene emessa? La legge non prevede l'emissione di una fattura prima dell'avvenuto pagamento. La fattura anticipata ha ragione di esistere quindi? SE si, quando deve essere emessa? La risposta nel nostro articolo.
Definizioni backgroundFatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Definizioni
7 gennaio 2022
Fatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Che ruolo hanno le fatture elettroniche per i forfettari? Sussiste l'obbligo di utilizzare un sistema di fatturazione elettronica o il suo impiego è facoltativo per i forfettari? Informazioni sulle attuali disposizioni di legge riguardanti la fatturazione elettronica per gli aderenti al regime forfettario e indicazioni sui cambiamenti previsti per il prossimo futuro.
Consigli backgroundCome fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Consigli
7 gennaio 2022
Come fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Come fare una fattura elettronica: quali sono i dati da inserire? Come si procede alla sua compilazione? E una volta compilata, come si trasmette al cliente o al destinatario fianle? Scoprite in questo articolo come creare step by step una fattura elettronica.
Definizioni backgroundCustomer experience: definizione e strategie per perfezionarla
Definizioni
16 agosto 2021
Obbligo fatturazione elettronica 2021: Chi e come? Un recap!
A partire dal 2019, l'obbligo di fatturazione elettronica è stato allargato alla maggior parte delle categorie di lavoratori, seppur non a tutte. Scopri quali eccezioni sono previste per l'applicazione della fatturazione elettronica e quali vincoli sono imposti dalle attuali normative.