definition backgroundCustomer experience: definizione e strategie per perfezionarla

Obbligo fatturazione elettronica 2021: Chi e come? Un recap!

Da Virginia FabrisAggiornato il 16 agosto 2021, pubblicato il aprile 2021

Il tema della fattura elettronica è molto attuale in Italia e in Europa. Infatti, i governi hanno riconosciuto numerosi vantaggi alla modalità di emissione delle fatture elettroniche. Per questo motivo, ambiscono a diffondere questa pratica il più possibile tra le aziende e i lavoratori.

Oggigiorno, però, l’obbligo di fatturazione elettronica non è esteso a tutte le categorie di lavoratori: esistono ancora alcuni soggetti professionali esclusi dall’emettere fatture elettroniche. Quali sono? Vediamolo insieme in questo articolo.

Due parole sulla fatturazione elettronica: breve definizione

La fatturazione elettronica è un procedimento tramite il quale è possibile edificare, inviare, ricevere e conservare fatture solamente mediante l’uso di soluzioni digitali (software o portali come quello sdi).

Possiamo trovare diversi tipi di transazioni coinvolte: la Fatturazione elettronica tra privati, con la pubblica amministrazione e B2C.

Le fatture elettroniche redatte devono rispettare determinati parametri di redazione, come, ad esempio, che la fattura sia nel formato giusto. Questi parametri sono verificati dal sistema di interscambio (sdi) tramite cui le fatture vengono spedite. Lo stesso sistema accerta l’avvenuta ricezione della fattura da parte della controparte.

Obbligo di fattura elettronica: cosa stabilisce la legge

La fattura elettronica è stata introdotta per fatture emesse verso la Pubblica Amministrazione con la Direttiva 2014/55/UE del 16 aprile del 2014. Dal 10 gennaio 2019 sussiste l’obbligo per tutti gli operatori economici residenti o con sede stabile in Italia (in possesso di una partita IVA).

Questo obbligo sussiste per tutte le transazioni, sia B2B che B2C.

La normativa attualmente in vigore stabilisce che le fatture debbano essere redatte in un formato specifico, ovvero XML. Esse devono poi essere firmata digitalmente e trasmessa alla controparte tramite il sistema d'interscambio SdI.

Ciò significa che gli obbligati devono munirsi di software specifici che possano garantire l’autenticità e l’integrità delle fatture.

☝ Per i soggetti obbligati, eventuali fatture emesse con modalità differenti non saranno considerate come valide. Anzi, eventuali fatture redatte in altro modo rispetto a quello previsto dalla fatturazione elettronica obbligatoria, sono sanzionate secondo l’articolo 6 del Decreto Legge 471/1997.

Quando sussiste l’obbligo di fatturazione elettronica?

Come visto, l’obbligo di fatturazione elettronica sussiste per tutti gli operatori Iva residenti o stabiliti in Italia.

Chi è obbligato alla fatturazione elettronica 2021?

Già con la Legge di Bilancio del 2020, si era manifestata l’intenzione di ampliare l’obbligo di fatturazione elettronica anche agli aderenti al regime forfettario. Tuttavia, in questa sede, si era comunque scelto di mantenere la facoltatività con eventuale trattamento premiale in caso di adozione del sistema di fatturazione elettronica. In questo caso, il regime premiale consisteva nel ridurre di un anno il lasso temporale per i controlli dell'Agenzia delle Entrate sulle partite Iva aderenti in flat tax. Esso veniva così ridotto da 5 a 4 anni.

Attualmente, è in corso di approvazione l’intenzione del governo italiano di ottenere dall'Unione Europea la concessione di una proroga di tre anni per l’inserimento dell’obbligo di fatturazione elettronica tra tutti i privati in possesso di partita IVA.

La speranza è quella di prolungare l'autorizzazione attualmente in vigore. Ciò significa, che si spera che, invece che far valere la scadenza del 21 dicembre 2021, si sposti la scadenza per la fine del 2024.

Meanwhile in Europe…

Attualmente, in Europa, si sta cercando di introdurre l’obbligo per tutti i soggetti passivi residenti nei paesi membri di aderire al sistema di fatturazione elettronica. L’eventualità presa in considerazione è quella di realizzare un sistema centralizzato, che potrebbe essere d’aiuto ai vari paesi per trovare la propria via da percorrere.

Chi è esonerato dalla fatturazione elettronica?

Qualora la richiesta di prolungamento del termine di facoltatività dei forfettari dovesse essere rifiutata, tutti i professionisti aderenti al regime forfettario verranno inclusi tra i soggetti obbligati all’adesione alla fatturazione elettronica.

Quando non è obbligatorio fare la fattura elettronica?

Come accennato, rimangono comunque attualmente esonerate dall’obbligo di fattura elettronica le seguenti categorie di soggetti professionali:

  • Tutti i soggetti aderenti al cosiddetto “regime di vantaggio”, ovvero al regime forfettario. A questa categoria appartengono tutti coloro che hanno potuto adottare questo regime contabile perché non hanno superato il limite dei 65.000 euro di fatturato annui;
  • I piccoli produttori agricoli: già esonerati per legge dall’emissione di fatture prima dell’introduzione della fatturazione elettronica;
  • Gli operatori sanitari, che devono inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria (TS), quali:
    • Le aziende sanitarie locali;
    • Le aziende ospedaliere;
    • I policlinici universitari;
    • Gli istituti di ricovero e cura;
    • Le farmacie (sia pubbliche che private);
    • I presidi di specialistica ambulatoriale;
    • Le strutture che forniscono prestazioni di assistenza protesica e integrativa;
    • Altre strutture riconosciute per l’erogazione di servizi sanitari;
    • Le strutture autorizzate per l’erogazione dei servizi sanitari e non accreditate al SSN;
    • I soggetti iscritti all’Albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri;
    • I soggetti iscritti all’Albo degli psicologi;
    • I soggetti iscritti all’Albo degli infermieri;
    • I soggetti iscritti all’Albo dei tecnici radiologi;
    • Gli esercenti della professione di ottico;
    • Gli iscritti all’Albo delle ostetriche/i;
    • Gli iscritti all’Albo dei veterinari;
    • Le strutture autorizzate alla vendita al dettaglio di medicinali veterinari;
    • Le strutture autorizzate alla distribuzione al pubblico di farmaci (parafarmacie);
  • I soggetti economici non residenti o non stabiliti in Italia.

👀 Dato che l’obbligo di fatturazione elettronica è stato ampiamente esteso alla maggior parte dei soggetti professionali, è facile che anche i soggetti esonerati debbano munirsi di appositi software. Solo in questo modo, infatti, essi potranno visualizzare e gestire le fatture emesse da eventuali partner in regimi differenti.

Fatturazione elettronica: perché si insiste tanto sull’estensione massiva?

Attualmente è un corso una vera e propria campagna di promulgazione della pratica della fatturazione elettronica. Ma come mai? Beh, la risposta è semplice ed intuitiva: la fatturazione elettronica comporta innegabili vantaggi.

La fattura elettronica: quali vantaggi comporta?

La fatturazione elettronica è un procedimento contabile che determina innumerevoli vantaggi, sia per il pubblico, che per i privati. Questi sono:

  • Un aumento dell’efficienza dei controlli sulle fatture, che determina un contributo importantissimo alla lotta all’evasione. Una più efficace operazione contrastiva nei confronti dell’evasione comporta una migliore gestione delle risorse disponibili. Queste, infatti, potrebbero essere destinate alle prestazioni di servizi o impiegate per sostenere la spesa pubblica in generale.
  • Un’ottimizzazione dei processi d’impresa. Infatti, dematerializzando i procedimenti aziendali, la fatturazione elettronica consente di velocizzare gli adempimenti fiscali e, quindi, di aumentare la competitività e l’efficienza delle aziende.
La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Modello backgroundModello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
Modello
27 settembre 2021
Modello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
In questo articolo riprenderemo le basi sulla teoria in materia di fatturazione, faremo luce sugli eventuali obblighi e come bonus un modello da scaricare. Tutte le regole e le percentuali per una buona redazione di fatture e fatture elettroniche. In più un modello di fattura da scaricare in formato excel
Definizioni backgroundScontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Definizioni
26 aprile 2021
Scontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Cos'è lo scontrino elettronico e quando entrerà in vigore il suo utilizzo? Descrizione delle modalità di emissione, dei soggetti vincolati al suo utilizzo e quelli esonerati e degli incentivi previsti per promuovere il suo utilizzo.
Definizioni backgroundQuali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Definizioni
19 aprile 2021
Quali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Esistono diversi tipi di fatture imposti dal fisco italiano per definire differenti situazioni di compravendita di beni o erogazione di servizi. Quali sono i tipi di fattura esistenti attualmente nel sistema di fatturazione italiano? Una panoramica.
Modello backgroundCome fare una fattura a regola d’arte
Modello
26 novembre 2020
Come fare una fattura a regola d’arte
Come fare una fattura? ecco una guida con le informazioni sugli adempimenti da seguire, un modello gratuito in Excel da scaricare e i migliori software per la fatturazione elettronica
Software backgroundFatture per le PMI: 5 soluzioni software
Software
28 giugno 2022
Fatture per le PMI: 5 soluzioni software
Sei alla ricerca di un software di fatturazione per le PMI? Allora ti diciamo che ti trovi proprio nel posto giusto: grazie ai nostri consigli potrai subito scegliere il software adatto alle tue esigenze.
Software backgroundI migliori software per la generazione dei preventivi
Software
28 giugno 2022
I migliori software per la generazione dei preventivi
Se la tua attività consiste nella vendita, soprattutto all'ingrosso, questo vuol dire che hai a che fare con la creazione di preventivi molto spesso. Sei alla ricerca di un software che ti faciliti questo compito ostico e laborioso? Allora, sei prorio al posto giusto: l'articolo di oggi ti presenterà i migliori software per creare preventivi che potresti trovare sul mercato.
Modello backgroundCome fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello
19 aprile 2022
Come fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello fattura regime forfettario: come si compila su word? In questo articolo troverete un file excel che è un fac simile per la fattura per i forfettari. Insieme anche i nostri preziosi consigli per la compilazione. Analizzeremo anche il caso particolare della rivalsa della gestione separata INPS.
Definizioni backgroundLa fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
Definizioni
15 aprile 2022
La fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
La fattura anticipata: cos'è e in quali casi viene emessa? La legge non prevede l'emissione di una fattura prima dell'avvenuto pagamento. La fattura anticipata ha ragione di esistere quindi? SE si, quando deve essere emessa? La risposta nel nostro articolo.
Definizioni backgroundFatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Definizioni
7 gennaio 2022
Fatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Che ruolo hanno le fatture elettroniche per i forfettari? Sussiste l'obbligo di utilizzare un sistema di fatturazione elettronica o il suo impiego è facoltativo per i forfettari? Informazioni sulle attuali disposizioni di legge riguardanti la fatturazione elettronica per gli aderenti al regime forfettario e indicazioni sui cambiamenti previsti per il prossimo futuro.
Consigli backgroundCome fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Consigli
7 gennaio 2022
Come fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Come fare una fattura elettronica: quali sono i dati da inserire? Come si procede alla sua compilazione? E una volta compilata, come si trasmette al cliente o al destinatario fianle? Scoprite in questo articolo come creare step by step una fattura elettronica.
Modello backgroundLa fattura immediata: termini e data di emissione
Modello
16 agosto 2021
La fattura immediata: termini e data di emissione
La fattura immediata: tra le tipologie di fatturazione è quella più diffusa perchè è quella più rapida, meno complessa e non richiede l'aggiunta supplementare del documento di trasporto.