definition backgroundIl codice destinatario della fattura elettronica: l’Ermes digitale

Il codice destinatario della fattura elettronica: l’Ermes digitale

Da Giorgia FrezzaIl 16/04/21

A partire dal primo gennaio 2019 la fattura elettronica è diventata obbligatoria. E il codice destinatario è un componente importante della fatturazione elettronica. Ma cos’è nello specifico e qual'è la procedura per ottenerlo?

Il codice destinatario è l’equivalente di un Ermes digitale: tramite un codice alfanumerico univoco, la fattura elettronica può essere recapitata al giusto destinatario, nel tempo lampo di un clic.

Ma quali sono le procedure da seguire per avere in dotazione i magici calzari alati di questo Ermes digitale?

Scopriamolo insieme in questo articolo!

Codice destinatario fattura elettronica: definizione e ruolo nella fatturazione

Il codice destinatario è una serie alfanumerica composta da sette cifre che l’emittente dovrà riportare all’interno della fattura. Si rivela di un’importanza vitale in quanto questo codice comunica al sistema di interscambio il destinatario della fattura o l’ente a cui dovrà essere indirizzata la suddetta fattura.

La procedura di consegna

Affinchè la consegna della fattura elettronica si verifichi in modo corretto da parte del sistema di interscambio, bisognerà fornire il proprio indirizzo telematico al “servizio di posta” virtuale dell’Agenzia delle Entrate.

Il codice destinatario non è il solo elemento a comunicare. Bisognerà, infatti, scegliere tra le modalità di ricezione più adatte alle proprie esigenze.

L’indirizzo telematico

L’indirizzo telematico per la ricezione delle fattura può presentare tre tipologie differenti. A parte il codice destinatario per la fattura elettronica, esistono altre due modalità possibili:

  • l’indirizzo o casella PEC. All’atto della compilazione della fattura, il fornitore dovrà compilare le seguenti voci secondo queste norme:
    • al codice destinatario verrà assegnato il valore «0000000» (sette volte zero)
    • nella casella «PEC Destinatario», il fornitore dovrà inserire l’indirizzo PEC comunicato dal cliente.
  • il semplice codice numerico «0000000» (sette volte zero) se il cliente non ha proceduto alla comunicazione di alcun indirizzo telematico (PEC o Codice destinatario). Se il cliente vorrà recuperare la sua fattura elettronica in futuro, si dovrà recare nella sua area riservata “Consultazione” del portale “Fatture e Corrispettivi”

Le differenti modalità variano a seconda del tipo di cliente. Infatti, la PEC viene scelta dagli enti o persone fisiche che gestiscono poche fatture; il codice destinatario di sette cifre, invece, per le grandi imprese che gestiscono un flusso importante di fatture. L’ultima modalità, quella del codice numerico composto da sette zeri è la modalità di impiego tipica dei consumatori finali e quindi impiegata nel commercio BtoC.

Differenza tra codice destinatario e PEC

Come abbiamo visto ci sono differenti servizi di fatturazione elettronica o modalità di trasmissione attraverso i canali telematici. Ma qual è la reale differenza tra PEC e codice destinatario?

Il codice destinatario non rappresenta in sé un metodo di spedizione della fattura elettronica, ma solamente l’informazione che serve per spedire la fattura elettronica all’indirizzo corretto.

La PEC, invece, corrisponde a tutti gli effetti a una modalità digitale di spedizione della fattura elettronica. Infatti la PEC, ovvero Posta Elettronica Certificata, è riconosciuta a tutti gli effetti come una mail dal valore legale, l’equivalente di una raccomandata cartacea. Attraverso un software specifico o PEC, è possibile, quindi, inviare delle fatture elettroniche al destinatario interessato.

Vi consigliamo, in questo caso, di appoggiarvi ad un software che utilizza un intermediario accreditato Ade per la gestione delle fatture elettroniche. Infatti vi potrà aiutare nel ridurre i problemi di fatturazione e i tecnicismi contabili.

La procedura per abilitare il codice destinatario

Richiedere e ottenere il codice destinatario

Nonostante la fatturazione rientri nel dominio di competenza dell’Agenzia delle Entrate, non sarà l’ente a fornirvi il codice destinatario. Non servirà a nulla, quindi, recarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate per cercare di ottenere il codice destinatario.

Ogni impresa si avvale di un software dedicato per la fatturazione. Sarà, quindi, la software house in questione a cui bisognerà rivolgersi per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica.

Ogni software gestionale e di fatturazione presenta un codice identificativo univoco per tutti i titolari di partita IVA che hanno deciso di avvalersi dei servizi telematici offerti dalla software house.

Nel caso in cui disponete di un commercialista che opera da intermediario, il codice destinatario verrà comunicato a quest’ultimo. Ovviamente il vostro commercialista dovrà avvalersi della stessa software house della vostra impresa per poter richiedere il codice destinatario per la vostra società.

Avrete capito, quindi, che non spetta all’Agenzia delle Entrate creare e fornire ai titolari di partita IVA un codice destinatario univoco.

L’unica eccezione contemplata si verifica per i titolari di un canale telematico di trasmissione accreditato presso il Sistema di Interscambio. Tuttavia, rimangono casi isolati che non rappresentano la norma.

Comunicare il codice destinatario o PEC all’Agenzia delle Entrate

Per migliorare il processo di ricezione delle fatture elettroniche, il sito dell’Agenzia delle Entrate ha previsto una sezione in cui i titolari di partita IVA e i loro intermediari contabili possono procedere alla pre-registrazione del codice destinatario e dell’indirizzo telematico presso il quale sarà possibile ricevere le fatture elettroniche.

Per comunicare il proprio codice destinatario o indirizzo telematico, la procedura è la seguente:

  • bisogna recarsi sul sito dell’Agenzia delle entrate e accedere al portale Fatture e Corrispettivi
  • accedere allo spazio “Fatturazione elettronica > Registrazione e inserire l’indirizzo telematico presso il quale si desidera ricevere tutte le fatture. In questo momento, potrete quindi comunicare anche l’indirizzo PEC o il proprio codice destinatario nel campo codice destinatario apposito.

Una volta portata a termine la procedura, le fatture elettroniche verranno inviate alla sede indicata dal contribuente in fase di registrazione in maniera automatica.

Nel caso in cui il contribuente non comunica all’Agenzia delle Entrate le seguenti informazioni, la fattura elettronica verrà inviata al sistema di interscambio che si occuperà di controllare il codice PEC o il codice destinatario inserito per inviarlo direttamente al cliente.

Quali sono i vantaggi del codice destinatario della fatturazione elettronica?

Dal primo gennaio 2019, il sistema di fatturazione elettronica diventa obbligatorio per legge. L’emissione e la trasmissione dei documenti fiscali si dematerializza e come abbiamo visto, non è sempre un processo semplice da attuare. Per questo motivo, a fronte di un processo più macchinoso dal punto di vista gestionale, esistono molteplici vantaggi per i contribuenti che si avvalgono del sistema di fatturazione elettronica.

Tra i vantaggi più importanti, troviamo:

  • l’esonero dall’obbligo di redigere lo Spesometro, la Blacklist ed i contratti realizzati da società di leasing;
  • l’esonero dalla comunicazione di acquisti di beni dalla Repubblica di San Marino;
  • l’esonero dalla pubblicazione di modelli Intrastat per gli acquisti da un Paese dell’Unione europea;
  • l’accesso prioritario ai rimborsi Iva;
  • la riduzione di un anno della decadenza per la notifica di accertamenti;
  • l’esonero dalla registrazione dei corrispettivi;
  • l’esonero dal rilascio di ricevute o scontrini fiscali;
  • l’assistenza fiscale per i contribuenti minori;
  • l’esonero dal visto di conformità e dalla garanzia per i rimborsi Iva.

E voi, siete pronti ad avvalervi dell’enorme potenziale di questo Ermes digitale?

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Modello backgroundModello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
Modello
27 settembre 2021
Modello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
In questo articolo riprenderemo le basi sulla teoria in materia di fatturazione, faremo luce sugli eventuali obblighi e come bonus un modello da scaricare. Tutte le regole e le percentuali per una buona redazione di fatture e fatture elettroniche. In più un modello di fattura da scaricare in formato excel
Definizioni backgroundScontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Definizioni
26 aprile 2021
Scontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Cos'è lo scontrino elettronico e quando entrerà in vigore il suo utilizzo? Descrizione delle modalità di emissione, dei soggetti vincolati al suo utilizzo e quelli esonerati e degli incentivi previsti per promuovere il suo utilizzo.
Definizioni backgroundQuali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Definizioni
19 aprile 2021
Quali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Esistono diversi tipi di fatture imposti dal fisco italiano per definire differenti situazioni di compravendita di beni o erogazione di servizi. Quali sono i tipi di fattura esistenti attualmente nel sistema di fatturazione italiano? Una panoramica.
Modello backgroundCome fare una fattura a regola d’arte
Modello
26 novembre 2020
Come fare una fattura a regola d’arte
Come fare una fattura? ecco una guida con le informazioni sugli adempimenti da seguire, un modello gratuito in Excel da scaricare e i migliori software per la fatturazione elettronica
Modello backgroundCrea una fattura con pochi semplici click
Modello
11 agosto 2023
Crea una fattura con pochi semplici click
Vuoi creare una fattura in maniera facile? in questo articolo è possibile scaricare un modello di fattura da Excel e conoscere i migliori software di fatturazione gratuiti e a pagamento
Software backgroundFatture per le PMI: 5 soluzioni software
Software
28 giugno 2022
Fatture per le PMI: 5 soluzioni software
Sei alla ricerca di un software di fatturazione per le PMI? Allora ti diciamo che ti trovi proprio nel posto giusto: grazie ai nostri consigli potrai subito scegliere il software adatto alle tue esigenze.
Software backgroundI migliori software per la generazione dei preventivi
Software
28 giugno 2022
I migliori software per la generazione dei preventivi
Se la tua attività consiste nella vendita, soprattutto all'ingrosso, questo vuol dire che hai a che fare con la creazione di preventivi molto spesso. Sei alla ricerca di un software che ti faciliti questo compito ostico e laborioso? Allora, sei prorio al posto giusto: l'articolo di oggi ti presenterà i migliori software per creare preventivi che potresti trovare sul mercato.
Modello backgroundCome fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello
19 aprile 2022
Come fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello fattura regime forfettario: come si compila su word? In questo articolo troverete un file excel che è un fac simile per la fattura per i forfettari. Insieme anche i nostri preziosi consigli per la compilazione. Analizzeremo anche il caso particolare della rivalsa della gestione separata INPS.
Definizioni backgroundLa fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
Definizioni
15 aprile 2022
La fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
La fattura anticipata: cos'è e in quali casi viene emessa? La legge non prevede l'emissione di una fattura prima dell'avvenuto pagamento. La fattura anticipata ha ragione di esistere quindi? SE si, quando deve essere emessa? La risposta nel nostro articolo.
Definizioni backgroundFatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Definizioni
7 gennaio 2022
Fatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Che ruolo hanno le fatture elettroniche per i forfettari? Sussiste l'obbligo di utilizzare un sistema di fatturazione elettronica o il suo impiego è facoltativo per i forfettari? Informazioni sulle attuali disposizioni di legge riguardanti la fatturazione elettronica per gli aderenti al regime forfettario e indicazioni sui cambiamenti previsti per il prossimo futuro.
Consigli backgroundCome fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Consigli
7 gennaio 2022
Come fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Come fare una fattura elettronica: quali sono i dati da inserire? Come si procede alla sua compilazione? E una volta compilata, come si trasmette al cliente o al destinatario fianle? Scoprite in questo articolo come creare step by step una fattura elettronica.
Definizioni backgroundCustomer experience: definizione e strategie per perfezionarla
Definizioni
16 agosto 2021
Obbligo fatturazione elettronica 2021: Chi e come? Un recap!
A partire dal 2019, l'obbligo di fatturazione elettronica è stato allargato alla maggior parte delle categorie di lavoratori, seppur non a tutte. Scopri quali eccezioni sono previste per l'applicazione della fatturazione elettronica e quali vincoli sono imposti dalle attuali normative.