definition backgroundGuida al conferimento delega fatturazione elettronica

Guida al conferimento delega fatturazione elettronica

Da Virginia FabrisAggiornato il 10 agosto 2021, pubblicato il aprile 2021

L’introduzione della fatturazione elettronica ha comportato diversi vantaggi per gli aderenti. Tra questi compare anche la possibilità di delegare alcuni servizi a dei soggetti terzi, che agiscono da intermediari.

Il conferimento della delega della fattura elettronica deve essere richiesta tramite uno specifico iter previsto dalle normative e consente una revoca in ogni momento.

Se ti stai chiedendo come fare per richiedere l’attivazione della delega di fatturazione elettronica, sei capitato nel posto giusto! Vediamo insieme quali sono le caratteristiche della delega alla fatturazione elettronica, quali sono i servizi che possono essere delegati agli intermediari abilitati e come fare per conferire la delega.

Cos’è una delega di fatturazione elettronica

Con delega di fatturazione elettronica si intende il conferimento del permesso ad utilizzare il servizio di fatturazione dell’Agenzia delle Entrate e a consultare il Cassetto Fiscale di un contribuente obbligato concesso ad un soggetto terzo.

A seguito dell’introduzione del sistema di fatturazione elettronica, infatti, è stato aggiunto dall’Agenzia delle Entrate ed è tuttora disponibile un portale apposito sul sito di questo ente, denominato “Fatture e corrispettivi”. Qui possono essere registrate le fatture inviate e ricevute. Il portale si presenta come uno strumento di gestione delle fatture che, tra le altre cose, consente anche di visualizzare i dati relativi al contribuente.

Al portale possono accedere:

  • Il contribuente;
  • Un soggetto delegato.

Come si attiva una delega alle agenzia delle entrate?

Il conferimento della delega alla fatturazione elettronica può avvenire:

  • Per via diretta:
  • Per via indiretta: il contribuente consegna il modello sottoscritto all’intermediario abilitato. Quest’ultimo, quindi, trasmetterà il documento tramite il sistema Entratel insieme agli “elementi di riscontro” contenuti nel Mod, quali:

💡L’IVA dev’essere relativa all’anno precedente a quello di conferimento della delega.

☝ In caso di assenza di tali “elementi di riscontro”, i soggetti possono trasmettere un apposito file tramite PEC alla Dre competente.

In questo caso l’invio può essere massivo o puntuale, ovvero:

  • Invio puntuale → invio di ciascuna singola delega;
  • Invio massivo → invio di una pluralità di deleghe.

Delega dei servizi fatturazione elettronica

L’accesso del contribuente ai servizi nella propria area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate in materia di fatturazione elettronica è senza limitazioni. Esso può avvenire tramite SPID (Sistema Pubblico dell’Identità Digitale) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o con le apposite credenziali di Fisconline e/o Entratel fornite dalla stessa Agenzia delle Entrate.

L’accesso al soggetto delegato ai servizi, tuttavia, può essere soggetto a diverse limitazioni. Il conferimento della delega può essere, infatti:

  • Totale: tutti i servizi offerti dal portale sono messi a disposizione del delegato. In questo caso, gli intermediari abilitati possono essere solo quelli citati nell’articolo 3 c. 3 del DPR 322/98, tra i quali:
  • Parziale: sono messi a disposizione dell’intermediario abilitato solo alcuni servizi offerti dal portale dell’Agenzia delle Entrate.

I servizi delegabili sono i seguenti:

  • Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici.
  • Consultazione delle comunicazioni dei prospetti di liquidazione della dichiarazione iva trimestrale del contribuente delegante.
  • Consultazione dei dati Iva relativi alle fatture emesse e/o ricevute dal delegante. Di questi fanno parte anche i dati trasmessi dai clienti e/o dai fornitori in ambito di operazioni commerciali.
  • Confronto degli “elementi di riscontro” comunicati nei prospetti di liquidazione Iva trimestrale e nei dati effettivi risultanti dalle fatture emesse e/o ricevute dal soggetto delegante.
  • Memorizzazione e/o trasmissione telematica dei corrispettivi e importi relativi per conto del delegante.
  • Consultazione delle notifiche e delle ricevute di ricezione e/o di conferma di trasmissione delle fatture elettroniche, così come dei dati relativi alle fatture transfrontaliere per conto del soggetto delegante;
  • Consultazione delle notifiche dei dati rilevanti ai fini Iva e delle comunicazioni dei prospetti di liquidazione Iva periodica.
  • Consultazione dei dati rilevanti ai fini Dichiarazione iva
  • Registrazione dell’indirizzo telematico e generazione del QR code.
  • La fatturazione elettronica in generale.
  • Conservazione delle fatture elettroniche → servizio delegabile anche a soggetti diversi dagli intermediari abilitati;
  • Accreditamento e censimento dispositivi → servizio delegabile anche a soggetti diversi dagli intermediari abilitati.

Come presentare delega fatturazione elettronica?

Di base, le domande di deleghe utilizzo vanno effettuate compilando e trasmettendo l’apposito modulo scaricabile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

👀 Le modalità di conferimento o revoca delle sono state fissate con il Provvedimento del 29 luglio 2013.

In particolare l'Agenzia delle Entrate stabilisce che:

4.1 Il modulo di cui al punto 2.1 può essere presentato, dal delegante o dal soggetto cui è stata conferita apposita procura speciale compilando la specifica sezione del modulo stesso, presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.
4.2 Il delegante può conferire o revocare le deleghe ai servizi di Fatturazione elettronica attraverso le specifiche funzionalità rese disponibili nella propria area riservata.
4.3 Il modulo di cui al punto 2.1 può essere consegnato all’intermediario delegato, che provvede ad inviare all’Agenzia delle entrate i dati essenziali ai fini dell’attivazione delle deleghe/revoche che gli sono state conferite. Tali dati sono trasmessi:
entro 90 giorni dalla data di sottoscrizione del modulo, per le richieste di conferimento delega;
entro 2 giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del modulo, per le richieste di revoca di deleghe già conferite;
4.4 Per l’attivazione delle deleghe conferite con le modalità di cui al punto 4.3, l’intermediario delegato utilizza un servizio di invio “massivo” o, in alternativa, una funzionalità web di invio “puntuale” resa disponibile nella propria area
4.5 Per la revoca di deleghe già conferite effettuata con le modalità di cui al punto 4.3, l’intermediario delegato utilizza una funzionalità web di invio “puntuale” resa disponibile nella propria area

Agenzia delle Entrate

Come compilare conferimento delega fatturazione elettronica?

Per rendere effettiva la delega, dunque, è necessario inoltrare la richiesta tramite la compilazione di un modulo.

Il modello per la delega era stato inizialmente approvato tramite il Provvedimento del 13 giugno 2018. Successivamente, tramite il Provvedimento del 5 novembre 2018, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo modello, dal titolo “Conferimento e Revoca della delega per la consultazione del cassetto fiscale” .

La durata di ciascuna delega è al massimo di:

  • 2 soggetti intermediari;
  • Per non più di 2 anni.

Dati essenziali

Di seguito riportiamo le informazioni fornite nel modulo e i dati essenziali da inserire.

  • Informativa sul trattamento dei dati personali;
  • Sezione relativa ai:
  • Sezione per l’indicazione dei: dati del soggetto eventualmente incaricato della presentazione del modulo presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate;
  • Sezione per la firma del delegante;
  • Descrizione dei servizi delegabili.

☝ Tramite questo modulo è concessa l’approvazione del conferimento o della revoca delle deleghe anche all’utilizzo del Cassetto fiscale delegato.

👀 Il nuovo modulo introdotto con il Provvedimento del 13 giugno 2018 ha introdotto le seguenti sezioni sopra menzionate:

  1. Dati del soggetto delegante;
  2. Dichiarazione di atto notorio per gli intermediari che affermi che essi possono autenticare la firma del soggetto delegante

Comunicazione via pec dei dati delle deleghe

Attenzione se siete abituati a inviare i documenti tramite PEC; Infatti, questo canale era considerato valido solo per la fase introduttiva della procedura. A partire dal 31 maggio 2019 la comunicazione tramite PEC .

Come rinnovare la delega per la fatturazione elettronica?

Il rinnovo di una delega per la fatturazione elettronica non avviene automaticamente: bisogna, invece, ripetere la procedura di richiesta di conferimento tramite compilazione e presentazione del modulo precedentemente descritto.

Approvazione del modulo per il conferimento e revoca delle deleghe

Approvazione del modulo di conferimento o revoca delle deleghe:

  • Per le richieste di conferimento delega: entro 90 giorni dalla data di sottoscrizione del modulo;
  • Per le richieste di revoca delega: entro 2 giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del modulo;

Come conservare modulo conferimento delega

Come abbiamo spesso visto per altri documenti contabili, la conservazione diventa un fattore cruciale per proteggersi a livello legale. Cosa dice quindi l'agenzia delle entrate in merito alla conservazione della copia delle deleghe cartacee?

7.1. Gli intermediari delegati e i soggetti che hanno trasmesso i moduli di delega di cui al punto 2.1. con le modalità di cui al punto 4.8, conservano i moduli acquisiti, unitamente alle copie dei documenti di identità dei deleganti, e individuano uno o più responsabili per la gestione dei suddetti moduli. I moduli acquisiti direttamente in formato elettronico sono conservati nel rispetto delle regole tecniche e delle linee guida di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
7.2. I moduli acquisiti sono numerati e annotati, giornalmente, in un apposito registro cronologico, con indicazione dei seguenti dati:
numero progressivo e data della delega/revoca;
codice fiscale e dati anagrafici/denominazione del contribuente delegante;
estremi del documento di identità del sottoscrittore della delega/revoca.
7.3. L’Agenzia delle entrate effettua controlli sui moduli acquisiti anche presso le sedi degli intermediari. Qualora fossero riscontrate irregolarità nella gestione delle deleghe/revoche si procede, tra l’altro, alla revoca di cui all’articolo 8, comma 1, primo periodo, del decreto dirigenziale 31 luglio 1998. Restano ferme la responsabilità civile e l’applicazione delle eventuali sanzioni

Agenzia delle Entrate

Attenzione quindi a non tralasciare, quindi, nessun documento d'identità e conservare correttamente i documenti con la giusta numerazione.

Come funziona la delega al cassetto fiscale fattura elettronica?

In questo caso si tratta di conferire al proprio intermediario finanziario, ad esempio il commercialista, la possibilità di consultare e aggiornare tutte le informazioni contenute nel cassetto fiscale del contribuente come ad esempio i versamenti all'Erario. Per il conferimento della delega, si può utilizzare lo stesso modulo previsto per le deleghe di fatturazione elettronica.

Proroga prevista per le deleghe 2021

A causa delle limitazioni agli spostamenti introdotte nel 2020, spesso è sorto il problema di acquisire il modulo di delega con la firma originale del contribuente. Per questo motivo, è stata inoltrata una richiesta di una proroga alla validità delle deleghe, invece che ripresentazione della domanda di conferimento.

La richiesta è stata accolta con il Provvedimento dell’11 dicembre 2020. Quest’ultima deliberazione ha disposto una proroga di un anno del periodo di validità delle deleghe per i soli servizi di fatturazione elettronica al fine dell’uso dei servizi dei portali telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Dunque, la scadenza per le deleghe è stata spostata al periodo compreso tra il 15 dicembre 2020 e il 31 gennaio 2021. La proroga è, stata, quindi, estesa fino a coprire tutto il 2021.

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Modello backgroundModello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
Modello
27 settembre 2021
Modello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
In questo articolo riprenderemo le basi sulla teoria in materia di fatturazione, faremo luce sugli eventuali obblighi e come bonus un modello da scaricare. Tutte le regole e le percentuali per una buona redazione di fatture e fatture elettroniche. In più un modello di fattura da scaricare in formato excel
Definizioni backgroundScontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Definizioni
26 aprile 2021
Scontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Cos'è lo scontrino elettronico e quando entrerà in vigore il suo utilizzo? Descrizione delle modalità di emissione, dei soggetti vincolati al suo utilizzo e quelli esonerati e degli incentivi previsti per promuovere il suo utilizzo.
Definizioni backgroundQuali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Definizioni
19 aprile 2021
Quali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Esistono diversi tipi di fatture imposti dal fisco italiano per definire differenti situazioni di compravendita di beni o erogazione di servizi. Quali sono i tipi di fattura esistenti attualmente nel sistema di fatturazione italiano? Una panoramica.
Modello backgroundCome fare una fattura a regola d’arte
Modello
26 novembre 2020
Come fare una fattura a regola d’arte
Come fare una fattura? ecco una guida con le informazioni sugli adempimenti da seguire, un modello gratuito in Excel da scaricare e i migliori software per la fatturazione elettronica
Modello backgroundCrea una fattura con pochi semplici click
Modello
11 agosto 2023
Crea una fattura con pochi semplici click
Vuoi creare una fattura in maniera facile? in questo articolo è possibile scaricare un modello di fattura da Excel e conoscere i migliori software di fatturazione gratuiti e a pagamento
Software backgroundFatture per le PMI: 5 soluzioni software
Software
28 giugno 2022
Fatture per le PMI: 5 soluzioni software
Sei alla ricerca di un software di fatturazione per le PMI? Allora ti diciamo che ti trovi proprio nel posto giusto: grazie ai nostri consigli potrai subito scegliere il software adatto alle tue esigenze.
Software backgroundI migliori software per la generazione dei preventivi
Software
28 giugno 2022
I migliori software per la generazione dei preventivi
Se la tua attività consiste nella vendita, soprattutto all'ingrosso, questo vuol dire che hai a che fare con la creazione di preventivi molto spesso. Sei alla ricerca di un software che ti faciliti questo compito ostico e laborioso? Allora, sei prorio al posto giusto: l'articolo di oggi ti presenterà i migliori software per creare preventivi che potresti trovare sul mercato.
Modello backgroundCome fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello
19 aprile 2022
Come fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello fattura regime forfettario: come si compila su word? In questo articolo troverete un file excel che è un fac simile per la fattura per i forfettari. Insieme anche i nostri preziosi consigli per la compilazione. Analizzeremo anche il caso particolare della rivalsa della gestione separata INPS.
Definizioni backgroundLa fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
Definizioni
15 aprile 2022
La fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
La fattura anticipata: cos'è e in quali casi viene emessa? La legge non prevede l'emissione di una fattura prima dell'avvenuto pagamento. La fattura anticipata ha ragione di esistere quindi? SE si, quando deve essere emessa? La risposta nel nostro articolo.
Definizioni backgroundFatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Definizioni
7 gennaio 2022
Fatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Che ruolo hanno le fatture elettroniche per i forfettari? Sussiste l'obbligo di utilizzare un sistema di fatturazione elettronica o il suo impiego è facoltativo per i forfettari? Informazioni sulle attuali disposizioni di legge riguardanti la fatturazione elettronica per gli aderenti al regime forfettario e indicazioni sui cambiamenti previsti per il prossimo futuro.
Consigli backgroundCome fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Consigli
7 gennaio 2022
Come fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Come fare una fattura elettronica: quali sono i dati da inserire? Come si procede alla sua compilazione? E una volta compilata, come si trasmette al cliente o al destinatario fianle? Scoprite in questo articolo come creare step by step una fattura elettronica.
Definizioni backgroundCustomer experience: definizione e strategie per perfezionarla
Definizioni
16 agosto 2021
Obbligo fatturazione elettronica 2021: Chi e come? Un recap!
A partire dal 2019, l'obbligo di fatturazione elettronica è stato allargato alla maggior parte delle categorie di lavoratori, seppur non a tutte. Scopri quali eccezioni sono previste per l'applicazione della fatturazione elettronica e quali vincoli sono imposti dalle attuali normative.