

Sei alla ricerca del migliore gestionale e-commerce? Appvizer ti spiega in questo articolo la differenza tra e-commerce e marketplace e ti dice quali sono i migliori gestionali e-commerce!
Il media che reinventa l'impresa
Molte aziende hanno iniziato l'e-commerce B2B, altre sono reticenti in quanto pensano che il settore B2B abbia una margini di profitto inferiori rispetto al B2C, ebbene anche se nel commercio B2B le vendite sono inferiori hanno un volume elevato.
La generazione attuale cerca sempre di più metodi comodi per risparmiare tempo e occuparsi ad attività più importanti e l'e-commerce tra business online è benefico per le due parti ed è una strategia per guadagnare nuovi clienti e proteggersi dal fatto che i clienti vadano da un altro concorrente.
L’e-commerce B2B rappresenta le vendite effettuate online tra due aziende, in particolare tra un fornitore e una azienda. Le imprese B2B online non si limitano ad un solo settore, ma sono presenti in tutti i settori.
Spesso pensiamo che sono solo i consumatori a effettuare acquisti online ,posso assicurarti che non è assolutamente vero perchè a livello mondiale le vendite B2B realizzano lo stesso fatturato delle vendite B2C.
Le aziende sono sempre di più alla ricerca di effettuare acquisti nel modo più rapido possibile per questo i fornitori che effettuano vendite solamente offline stanno pensando di creare un loro sito e-commerce.
Con le vendite B2B2C, la prima azienda (B1) accede ai suoi clienti attraverso la seconda azienda (B2), rimuovendo l’intermediario e interagendo direttamente con il cliente. Il vantaggio è che non effettuando una partnership, i clienti sono a conoscenza diretta dell’azienda dalla quale stanno acquistando, inoltre la prima azienda può conservare i dati dei clienti, B1 conserva i clienti e i dati generati da ogni transazione.
In questo modo un'azienda B2B anziché inviare i suoi prodotti a un’ altra azienda e farle commercializzare i suoi prodotti effettuando le transazioni online la seconda azienda è solamente una vetrina (un intermediario), ma il cliente conosce l’azienda dalla quale riceve il prodotto.
È un tipo di B2B esistente sia per quanto riguarda il commercio classico, ma anche per l’e-commerce, le aziende acquistano i loro prodotti da un produttore o distributore in grande quantità e li rivendono in dettaglio.
Questo tipo di vendita B2B è molto comune online ed è descrivibile come vendita di merce da un'azienda a un’altra. Questo tipo di vendita è applicabile in tutti i settori come ad esempio la ristorazione, il tessile, in ambito medicale e molto altro.
Questo tipo di vendita contrariamente alla vendita tradizionale che viene fatta per via telefonica o attraverso un'email, viene effettuata in una piattaforma e-commerce che deve essere semplice e intuitiva per garantire una migliore esperienza cliente.
È un tipo di vendita B2B che avviene tra due produttori. Il primo produce dei prodotti finiti partendo da materie prime e il secondo si occupa di creare nuovi prodotti partendo da quelli realizzati dal primo.
Se vogliamo prendere un esempio nel settore automobilistico il primo realizza le componenti di una auto, mentre il secondo si occupa dell’assemblaggio. Questo tipo di commercio inizia in questi ultimi anni ad avere successo online e le aziende iniziano a spostare la loro attività creando un sito e-commerce.
Il distributore lavora in modo sincronizzato con i produttori per offrire ai loro prodotti una visibilità migliore, ponendosi come obiettivo principale quello di aumentare le vendite. La gestione della parte logistica avviene la maggior parte del tempo in una piattaforma e-commerce.
I distributori che collaborano online sono in continuo aumento e questo tipo di collaborazione B2B è benefico in quanto permette di avere una migliore esperienza cliente e fidelizzarlo grazie alla riduzione dei tempi.
I vantaggi di avere una piattaforma di e-commerce B2B sono molti e per adattarsi al nuovo trend è necessario utilizzare un sito e-commerce. Alcuni di questi vantaggi sono:
Se da un lato utilizzano lo stesso canale di vendita e possono proporre gli stessi servizi, presentano alcune differenze: