

Sei alla ricerca del migliore gestionale e-commerce? Appvizer ti spiega in questo articolo la differenza tra e-commerce e marketplace e ti dice quali sono i migliori gestionali e-commerce!
Il media che reinventa l'impresa
Cos'è una catena di fornitura? Spesso definita erroneamente solo come logistica, rappresenta tutti i vostri fornitori di servizi e ha un impatto diretto sulle vostre merci, la vostra soddisfazione dei clienti e soprattutto il vostro flusso di cassa.In questo articolo, vedremo come funziona, da cosa è composto e come può decuplicare il vostro fatturato.
La catena di fornitura, o di approvvigionamento, è l'insieme dei fornitori, delle aziende e dei prestatori di servizi coinvolti con una merce, dalla sua fabbricazione alla sua vendita attraverso i canali di distribuzione. Lo scopo di una catena di approvvigionamento è di avere prodotti accessibili ai vostri clienti al miglior prezzo. Per raggiungere questo obiettivo, dev’ essere ottimizzata al massimo per renderla il più efficiente possibile. Un'azienda con una buona gestione della catena di approvvigionamento si assicura di avere il giusto livello di controllo delle scorte per soddisfare la domanda, riducendo il rischio di eccesso di offerta e di carenza.
Nel processo della catena di fornitura vi sono 5 fasi:
Questa fase si suddivide in 3 parti :
Questa è una fase nella quale vengono prese decisioni sul portafoglio, sui prodotti che vanno liquidati perché non sono più redditizi e quelli che garantiscono un'entrata efficace.
Consiste nella coordinazione delle risorse presenti per garantire di avere una fornitura corretta per soddisfare il cliente.Questa fase si suddivide in 5 parti.Una volta scelti i fornitori, bisogna organizzare i tempi per la consegna e i pagamenti, l’azienda si deve assicurare di avere una buona comunicazione con i fornitori e gestire il suo inventario.Bisogna valutare i tempi di consegna e la qualità del prodotto.
Per iniziare a sviluppare un processo di catena di approvvigionamento, le aziende hanno devono pianificare il loro processo.Se l'azienda fabbrica l’intero prodotto deve scegliere il fornitore dal quale comprerà le materie prime oppure comprare il prodotto già realizzato e finirlo direttamente in azienda.Questa fase è importante per assicurarsi che la catena di approvvigionamento e il modello business vadano nella stessa direzione.
Una volta scelti i fornitori, bisogna organizzare i tempi per la consegna e i pagamenti, l’azienda si deve assicurare di avere una buona comunicazione con i fornitori e gestire il suo inventario.Bisogna valutare i tempi di consegna e la qualità del prodotto.
In questa fase, vengono testate le merci e viene effettuato l’assemblaggio di prodotti che vengono confezionati per essere distribuiti. Questo permette di avere una visibilità Per assicurarsi che l'azienda raggiunga gli obiettivi di produzione, i dati sulle prestazioni dei dipendenti e delle vendite dovrebbero essere monitorati. Questo permetterà alla direzione di fare qualsiasi aggiustamento necessario agli orari dei dipendenti o ai livelli di produzione. I manager dovrebbero anche stabilire degli standard di conformità della struttura per garantire che i prodotti e le forniture siano maneggiati, immagazzinati e smaltiti correttamente.
La catena di fornitura ha 3 componenti distinti:
Si tratta del movimento e dell'immagazzinamento delle merci dal loro luogo iniziale di fabbricazione al loro luogo di vendita. Questo può essere in un negozio fisico o in un luogo di stoccaggio da cui la merce sarà venduta se il tuo business è su internet.Questo flusso include il trasporto di merci e spesso è associato alla logistica in quanto include lo stoccaggio e il trasporto di merci.
Il flusso di informazioni permette al flusso fisico di essere il più operativo possibile. Contiene una grande quantità di informazioni che permettono di anticipare i possibili problemi che possono sorgere. Per esempio:
Si tratta di come il denaro circola tra i fornitori nella catena di approvvigionamento.Infatti, nelle lunghe catene logistiche, le merci passano nella maggior parte dei casi attraverso molti paesi diversi, con diverse valute e legislazioni (ad esempio, tasse doganali, ecc.).Tutti questi elementi devono essere presi in considerazione per garantire che non ci siano ritardi nella consegna della merce.
La comunicazione interna tra i fornitori della catena di approvvigionamento permette un'analisi più approfondita grazie alla loro esperienza e fornisce una migliore comprensione dell'ambiente in cui esiste la vostra catena di approvvigionamento.
La catena di fornitura aiuta a ridurre i tempi di consegna. Se è ben ottimizzata, si possono facilmente anticipare i rischi di mancanza di scorte.
Una catena di fornitura ben ottimizzata permette alla vostra azienda di evitare e ridurre i costi. Quando si è in grado di valutare la domanda e l'offerta, si riducono i costi di stoccaggio.La velocità della catena di approvvigionamento vi permette di consegnare ai vostri clienti il loro ordine più rapidamente. Siete quindi in grado di fatturare i clienti più rapidamente e quindi di aumentare il vostro fatturato.
Avere diverse aziende coinvolte in tutta la catena di fornitura permette all'azienda che vende il prodotto finito di concentrarsi sui passaggi alla fine della catena. Per esempio, occuparsi della vendita e della consegna della merce ai clienti finali e poi gestire l'assistenza ai clienti. Questo rende possibile l'esternalizzazione dei compiti ad altre aziende specializzate nelle diverse fasi della catena di approvvigionamento. I fornitori di servizi portano un'esperienza aggiuntiva e i servizi e i prodotti che gestiscono saranno di migliore qualità e meno propensi a fallire i controlli di qualità.
Se la gestione della catena di fornitura è l'atto di bilanciamento del mantenimento di beni e servizi in tutta la rete della supply chain, l'ottimizzazione della supply chain ha un compito più ristretto.Per ridurre i costi di produzione vi sono delle best practice per ottimizzare le catene di fornitura . Fra queste vi sono :
Spesso si ha tendenza a confondere e a utilizzare come sinonimi supply chain e logistica , nonostante non siano la stessa cosa.In questo ultimo paragrafo ti spiegheremo la differenza. Innanzitutto la logistica riguarda i flussi all’interno dell’azienda verso il cliente. La supply chain comprende invece una vasta gamma di applicazioni, poiché integra la logistica nella gestione di diverse attività commerciali e il loro coordinamento.
La logistica implementa tutte le risorse dell’azienda per poter gestire tutte le sue operazioni interne. Questo include tutti i tipi di risorse che siano esse risorse finanziarie, materiali o umane e supervisiona generalmente i flussi specifici di un magazzino. Questo significa ricevere merci, immagazzinarle e prepararle per la spedizione.
La supply chain ha un compitò più grande in quanto integra la logistica nel suo processo e riguarda tutte le attività legate al trasporto delle merci. la differenza principale tra la logistica e supply chain risiede proprio nei loro obiettivi: la logistica ha come scopo quello di soddisfare i suoi clienti mentre la seconda ha come compito quello di ottimizzare per essere migliore dei concorrenti.
In sintesi possiamo concludere che le principali differenze sono: