Principi contabili nazionali: guida alla prassi contabile
Quando si parla di principi contabili, si fa generalmente riferimento a tutti i principi riferibili ai processi della contabilità aziendale. Tuttavia, i principi della contabilità non sono tutti uguali.
In particolare, i principi contabili corrispondono ad una specifica sezione di linee guida fornite dall’Organismo italiano di contabilità Oic, che è incaricato di emanare i principi contabili che saranno validi su tutto il territorio italiano. Per questo si parla di principi contabili nazionali. Ma cosa sono e a cosa servono questi principi?
Inquadriamo i principi contabili nazionali
Cosa sono
In ragioneria e in economia aziendale, i principi contabili nazionali corrispondono a delle direttive istituite per la prassi contabile adottata dalla legislazione italiana, al fine di accompagnare l’imprenditore nella redazione del bilancio di esercizio. I principi contabili nazionali sono, dunque, un riferimento normativo che consente ai soggetti professionali di districarsi tra i diversi settori della contabilità aziendale e devono essere applicati da ogni società esercente attività su territorio italiano.
I principi contabili nazionali sono emanati e revisionati dall’Oic (Organismo italiano di contabilità) e sono il corrispondente su base nazionale dei principi contabili internazionali (Ias/Ifrs), emanati dallo Iasb (International Accounting Standards Board). Questi ultimi possono essere considerati un tentativo di standardizzazione mondiale delle regole contabili.
A cosa servono
I principi contabili nazionali sono, dunque, delle regole tecniche che descrivono la migliore prassi operativa per una corretta redazione dei documenti contabili.
Essi servono, nello specifico, a interpretare e integrare le norme di leggi vigenti, in modo tale che le direttive imposte in materia di bilancio vengano rispettate. I principi contabili nazionali indicano, infatti, il migliore iter operativo per redarre il bilancio d’esercizio, per applicare i criteri di valutazione ed esporre i valori del bilancio.
I principi contabili hanno lo scopo anche di precisare temi o questioni non regolate o specificate nel Codice Civile. In quest’ultimo trovano, infatti, esplicitazione altri tipi di principi, che forniscono informazioni differenti rispetto ai principi contabili nazionali. Si tratta dei:
- Principi fondamentali,
- Principi contabili.
Principi contabili vs. principi fondamentali vs. principi contabili
I principi contabili, come abbiamo detto, sono solo i principi stilati dall’Oic e dall’Iasb/Isfr. Essi differiscono sia dai principi fondamentali, che dai principi generali di redazione del bilancio. Vediamo perché:
- I principi contabili rendono fruibili le regole tecniche per guidare nella redazione dei documenti contabili;
- I principi fondamentali, definiti dall’articolo 2423 del Codice Civile, esortano ad illustrare la situazione patrimoniale e finanziaria di una società e il risultato dell’esercizio in modo chiaro, veritiero e corretto;
- I principi generali, o postulati del bilancio, indicati dall’articolo 2423-bis, riportano i principi carattere attitudinario da tenere nella prassi della redazione delle voci di bilancio, quali:
- Principio di prudenza,
- Principio di continuità aziendale,
- Principio di prevalenza della sostanza,
- Principio di competenza economica,
- Principio di costanza nei criteri di valutazione,
- Principio di rilevanza,
- Principio di comparabilità.
L’Oic 11 definisce l’insieme dei principi fondamentali e principi generali postulati di bilancio. In un certo qual modo, si può dire che tutti i principi sopra elencati siano importanti per la corretta tenuta dei documenti contabili e sono interdipendenti, nella misura in cui i principi contabili nazionali fungono da interpretazione e integrazione dei principi del Codice Civile.
Lista dei principi contabili nazionali
Di seguito proponiamo una lista dei principi contabili nazionali emanati e attualmente validati dall’Oic:
- Oic 2 - patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare:
Questo principio presenta le soluzioni tecniche più idonee per quel che riguarda i patrimoni e i finanziamenti destinati ad uno specifico affare, facendo riferimento alle normative vigenti.
-
Oic 4 - fusione e scissione:
Il principio Oic 4 si prefigge lo scopo di delineare le regole da applicare nella redazione del bilancio e in riferimento a situazioni patrimoniali caratteristiche del procedimento di fusione, fornendo un’interpretazione di quanto previsto dalla normativa del Codice Civile.
-
Oic 5 - bilanci di liquidazione:
Lo scopo di questo principio è quello di palesare le caratteristiche costitutive dei diversi bilanci e di altri documenti contabili previsti dalle normative. Inoltre, esso intende esplicitare i loro criteri di redazione.
-
Oic 7 - i certificati verdi:
Tale principio contabile ha lo scopo di fissare i criteri per la rilevazione, la classificazione e la valutazione contabile dei certificati verdi all’interno del bilancio d’esercizio, così come di definire l’informativa da inserire nella nota integrativa.
-
Oic 8 - le quote di emissione di gas a effetto serra:
Il principio Oic 8 si prefigge lo scopo di fissare i criteri per rilevare correttamente le quote di emissione di gas ad effetto serra (quindi, delle quote di emissione) in sede di bilancio d’esercizio. Esso presenta anche l’informativa da aggiungere alla nota integrativa.
-
Oic 9 - svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali:
Questo principio contabile disciplina il trattamento delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Inoltre, riporta le informazioni da presentare nella nota integrativa.
-
Oic 10 - rendiconto finanziario:
Il principio Oic 10 fornisce indicazioni sui criteri guida per la redazione del rendiconto finanziario.
-
Oic 11 - finalità e postulati del bilancio d’esercizio:
L’Oic 11 corrisponde ad un principio di carattere generale in cui sono esposti i postulati e le finalità del bilancio d'esercizio. Esso contiene, dunque, i riferimenti base per la redazione di quest’ultimo.
-
Oic 12 - composizione e schemi del bilancio:
Questo principio indica come presentare correttamente lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa. Particolare attenzione è dedicata alla loro struttura e al loro contenuto.
-
Oic 13 - rimanenze:
L’Oic 13 ha lo scopo di delineare i criteri per la rilevazione, la classificazione e la valutazione delle rimanenze di magazzino, così come di fornire le informazioni da presentare nella nota integrativa.
-
Oic 14 - disponibilità liquide:
Tale principio contabile si prefigge lo scopo di riportare i criteri per la gestione delle informazioni sulle disponibilità liquide nel bilancio. Fornisce anche le informazioni da indicare nella nota integrativa.
-
Oic 15 - crediti:
Questo principio ha lo scopo di esplicitare i criteri per la rilevazione, la classificazione e la valutazione dei crediti e le informazioni da fornire nella nota integrativa.
-
Oic 16 - immobilizzazioni materiali:
Il principio contabile Oic 16 fornisce informazioni riguardo ai corretti criteri per la definizione delle immobilizzazioni materiali, nonché le indicazioni da riportare nella nota integrativa.
-
Oic 17 - bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto:
Questo principio contabile disciplina la redazione del bilancio consolidato e regola l’applicazione del metodo del patrimonio netto, sia in materia di bilancio di esercizio, che nel contesto del bilancio consolidato.
-
Oic 18 - ratei e risconti:
Tramite il principio Oic 18, sono fornite indicazioni riguardo al trattamento contabile e l’informativa da fornire nella nota integrativa per quel che riguarda ratei e risconti.
-
Oic 19 - debiti:
L’Oic 19 ha lo scopo di fissare i criteri per la rilevazione dei debiti, la loro classificazione e la loro valutazione. In aggiunta, fornisce le informazioni necessarie da presentare nella nota integrativa.
-
Oic 20 - titoli di debito:
Il principio Oic 20 riporta i criteri ai fini della corretta rilevazione, classificazione e valutazione dei titoli di debito, quindi fornisce le informazioni da ascrivere nella nota integrativa.
-
Oic 21 - partecipazioni:
In questo principio contabile vengono espresse le regole per gestire correttamente le informazioni legate alle partecipazioni e quelle essenziali per la redazione della nota integrativa.
-
Oic 23 - lavori in corso su ordinazione:
Il principio Oic 23 contiene i criteri per la definizione dei lavori in corso su ordinazione.
-
Oic 24 - immobilizzazioni immateriali:
Le immobilizzazioni immateriali vengono regolate dal principio Oic 24, che, inoltre, presenta anche le informazioni da presentare nella nota integrativa.
-
Oic 25 - imposte sul reddito:
Il principio contabile Oic 25 tratta le regole sulla gestione dei dati sulle imposte sul reddito e quelle ad esse assimilabili (IRAP), quindi fornisce le informazioni rilevanti per la redazione della nota integrativa.
-
Oic 26 - operazioni, attività e passività in valuta estera:
Le attività, passività e operazioni espresse in valuta estera vengono regolate dal principio Oic 26, che indica anche le informazioni utili alla realizzazione della nota integrativa.
-
Oic 28 - patrimonio netto:
Nel principio Oic 28 trovano esplicazione i criteri per la classificazione delle voci di patrimonio netto e la rilevazione e movimentazione delle voci ad esso relative, il tutto nell’ambito di operazioni tra società e soci.
-
Oic 29 - cambiamento di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio:
Tramite questo principio è disciplinato il trattamento contabile e l’informativa da fornire nella nota integrativa degli eventi che riguardano i cambiamenti di principi contabili, i cambiamenti di stime contabili, la correzione di errori e i fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio.
-
Oic 30 - bilanci intermedi:
I bilanci intermedi sono bilanci diversi dai bilanci d’esercizio. Pertanto, essi non sono sempre costituiti dalle tre componenti dello stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa, ma hanno più che altro una composizione semplificata in relazione alle finalità per i quali vengono richiesti.
-
Oic 31 - fondi per rischi e oneri e Trattamento di Fine Rapporto:
I fondi per rischi ed oneri e il trattamento di fine rapporto sono gli oggetti di specificazione del principio Oic 31. In esso, sono presentati i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione di questo soggetto contabile, dunque sono fornite le informazioni rilevanti per la redazione della nota integrativa.
-
Oic 32 - strumenti finanziari derivati:
Il principio contabile Oic 32 rivela i criteri e le tecniche di classificazione e valutazione del fair value degli strumenti finanziari derivati.
-
Oic 33 - passaggio ai principi contabili nazionali:
Tale principio regola la modalità di redazione del primo bilancio redatto da un’impresa, che, però, in precedenza redigeva il bilancio in conformità ad altre regole.