definition backgroundDatabase clienti: gestire efficacemente i dati dei contatti

Database clienti: gestire efficacemente i dati dei contatti

Da Virginia FabrisIl 02/06/21

Al giorno d’oggi molte aziende condividono lo stesso problema: non possiedono sufficienti informazioni sui propri clienti. Alle imprese manca una conoscenza approfondita sui bisogni e le esigenze dei propri gruppi target, cosa che può minare l’implementazione di una corretta strategia di marketing.

Di conseguenza, molti business hanno difficoltà a sviluppare le giuste query e a proporre in modo efficace i propri prodotti o servizi, facendo in modo che essi vengano comprati.

Come fare per risolvere questo problema?

La risposta è: creare un Database clienti.

Cos’è un Database clienti?

Il Database clienti è uno strumento che consente di salvare, immagazzinare e visualizzare tutte le informazioni dei contatti aziendali.

I dati relativi alla clientela disponibili nel Database clienti costituiscono la base per la sincronizzazione e rielaborazione operata dal Customer Data Management, ovvero nel processo di analisi ed organizzazione delle informazioni acquisite.

Lo scopo del Customer Data Management è quello di identificare e riuscire ad adempiere alle aspettative dell’utente di riferimento. Infatti, avere a disposizione rilevanti e diversificate informazioni sui clienti può essere fondamentale per poter creare delle offerte su misura per rispondere ai loro bisogni.

Creare un Database clienti è anche un aiuto fondamentale per le attività di CRM (Customer Relationship Management), che hanno lo scopo di mantenere un collegamento costante con i clienti.

👉 Esistono diversi gestionali per la gestione dei contatti. Si tratta di software o app che consentono di archiviare, monitorare e gestire in modo agile le informazioni di contatto.

A cosa serve un Database dei contatti?

Il Database clienti serve ad entrare in possesso di molte informazioni utili sui clienti al fine di riuscire a trattenerli (Customer Retention) e legarli in modo duraturo al tuo business.

Infatti, se ben usato, il Database clienti può aumentare il grado di fidelizzazione, dopo avere incentivato i contatti ad eseguire e ripetere l’acquisto. In poche parole, il Database clienti aiuta ad aumentare il valore del cliente, ad accrescere le vendite e, quindi, ad incrementare il profitto del business.

Tra le altre cose, le informazioni contenute nel Database clienti possono essere utili per:

  • Differenziare tra i clienti abituali o i clienti da acquisto singolo;
  • Comprendere la modalità di progressione dei clienti nel ciclo di vendita;
  • Capire quali azioni determinano un incremento degli acquisti o una tendenza all’abbandono.

Identificare i clienti che si dedicano maggiormente agli acquisti è utile, in quanto le informazioni raccolte a loro riguardo permettono di organizzare offerte personalizzate in base ai loro gusti e alle loro necessità.

D’altra parte, il Database clienti potrebbe essere vantaggioso per attivare o modellare campagne di remarketing al momento giusto per incoraggiare i clienti operanti acquisti saltuari a rafforzare il loro tenore di vendita.

Database clienti: perché è importante?

Istituire e utilizzare un database clienti è importante perché consente di generare lead, costruire delle più solide relazioni con i clienti ed effettuare un numero maggiore di vendite.

Questi risultati sono il frutto della conversione dei dati contenuti nel database clienti per sviluppare o apporre qualche rilevante modifica alle strategie di marketing per renderle puntuali, precise ed efficaci.

Vantaggi di un Database clienti

Tramite l’utilizzo di un Database clienti e, di conseguenza, attraverso l’attuazione di un programma di management delle informazioni riguardanti i clienti in esso contenute, sarà possibile:

  • Attirare nuovi clienti;
  • Identificare i trend nel gruppo target;
  • Aumentare il grado di fidelizzazione dei clienti esistenti;
  • Incrementare il valore di ogni cliente;

Database clienti: cosa deve offrire?

Un buon Database clienti deve essere in grado di offrire delle informazioni rilevanti ed esaustive sui clienti, per poter restituire una panoramica soddisfacente del loro comportamento d’acquisto e delle loro inclinazioni.

Ma quali dati è necessario raccogliere per poter sviluppare un Database clienti utile e di rilievo?

Quali dati bisogna raccogliere

Dati rilevanti da raccogliere ed elencare nel Database al fine di poter ottenere una chiara immagine dei propri clienti sono:

  • Informazioni proprie del cliente, quali:
    • Nome;
    • Data di nascita;
    • Informazioni di contatto, quali e-mail, indirizzo, numero di telefono;
    • Modalità prediletta di contatto;
    • Fonte, ecc.
  • Inclinazioni o informazioni personali altre, quali:
    • Hobby;
    • Interessi;
    • Livello di istruzione;
    • Reddito;
    • Professione;
  • Dati relativi agli acquisti, quali:
    • Data di acquisto;
    • Frequenza degli acquisti;
    • Utilizzo di sconti;
    • Tipologia di prodotti acquistati;
    • Valore della vendita;
    • Tempo di acquisto;
    • Metodo di pagamento, ecc.
  • Eventuali feedback rilasciati;

Comprendere i trend dei tuoi clienti attuali, dei lead o dei prospect ti consentirà di modificare, personalizzare e ottimizzare il tuo approccio al cliente sulla base di dati reali. Ecco perché conviene dedicarsi allo sviluppo di un Database in modo strutturato e curato, ne varrà la pena!

E tu, cosa pensi a riguardo? Condividi la tua opinione o raccontaci la tua esperienza nella sezione dei commenti, saremo lieti di leggere il tuo contributo e di risponderti quanto prima.

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Definizioni backgroundCustomer journey definizione, un viaggio tra infinite possibilità
Definizioni
27 novembre 2020
Customer journey definizione, un viaggio tra infinite possibilità
Customer journey definizione: Parte integrante della customer relationship vi permetterà di aumentare le vendite e il ciclo di vita del consumatore. L'esperienza di acquisto dev'essere perfetta in ogni suo touch point per avere un funnel di conversione fluido
Software backgroundmiglior crm
Software
28 ottobre 2020
Trova il miglior software di customer management online
gestire al meglio la relazione col cliente senza spendere troppo? è possibile con un software CRM online e open source. La nostra selezione di CRM gratuiti, open source e a pagamento. Con tutti i vantaggi del cloud
Consigli background10 tecniche di vendita infallibili
Consigli
25 giugno 2020
10 tecniche di vendita commerciale infallibili
Essere un buon venditore richiede astuzia e buone capacità di ascolto. Vi proponiamo 10 tecniche di vendita commerciale basilari che possono aiutarvi a concludere più facilmente le vostre trattative.
Consigli backgroundCome individuare il giusto canale di vendita?
Consigli
26 luglio 2022
Come individuare il giusto canale di vendita?
Canali di vendita: significato, quali sono i principali criteri per individuare la giusta strategia di marketing e di distribuzione per l'azienda. Tendenze tra canali tradizionali e innovativi
Software backgroundmiglior crm
Software
26 luglio 2022
I migliori software CRM Open Source 2022
Stai cercando un software CRM open source? Scopri la nostra selezione di software, le loro caratteristiche e i loro vantaggi per fare la scelta giusta.
Software backgroundmiglior crm
Software
1 ottobre 2021
Software CRM per PMI: le 5 migliori soluzioni del 2021
Anche le piccole e medie imprese necessitano di aumentare la propria competitività sul mercato tramite l'utilizzo di un software CRM. Quali sono i milgiori CRM per PMI del 2021? Che vantaggi apporta un programma CRM per PMI nello specifico? Confronto tra 5 esempi di soluzioni CRM per PMI su questo articolo.
Modello backgroundCustomer experience: definizione e strategie per perfezionarla
Modello
24 giugno 2021
Personas marketing: il target ideale in 6 step
Chi sono le marketing personas? Perché è fondamentale la conoscenza del cliente per realizzare una strategia di marketing efficace? Identifica il tuo target ideale in 6 semplici passaggi!
Consigli backgroundROPO: 4 strategie vincenti da non farsi scappare
Consigli
24 giugno 2021
ROPO: 4 strategie vincenti da non farsi scappare
Non basta più scegliere tra piattaforme digitali come marketplace e il classico retail. Attraverso il ROPO (Research Online, Purchase Offline) sarete in grado di influenzare il comportamento d'acquisto dei consumatori: gli utenti di internet saranno incoraggiati a recarsi nel vostro negozio fisico, sicuri di poter ricevere la miglior customer experience possibile.