Migliorate la vostra efficienza senza spendere una fortuna con questi 15 programmi AI gratuiti
L' intelligenza artificiale non è solo in crescita, ma sta esplodendo in ogni settore. Che siate proprietari di un'azienda o manager, l'urgenza è la stessa: adottare un software di intelligenza artificiale efficace per ottimizzare il vostro lavoro, automatizzare ogni attività rilevante e generare contenuti di qualità senza far esplodere il vostro budget.
☝️ E se vi dicessimo che potete accedere a strumenti altamente performanti senza spendere un centesimo? Abbiamo 15 programmi gratuiti di AI, applicazioni o piattaforme di AI generativa che permettono di svolgere il proprio lavoro: scrivere testi, creare immagini, automatizzare le riunioni o sfruttare i dati aziendali.
Ricordate che l'innovazione non deve sempre costare un occhio della testa: a volte basta una versione gratuita o un'offerta freemium per trasformare il vostro modo di creare e strutturare i contenuti, senza dover passare a un piano a pagamento.
Perché usare un software di intelligenza artificiale gratuito?
💸 Aiuta a mitigare i rischi finanziari: uno strumento di IA gratuito o una versione freemium gratuita offre quote o limitazioni sulle funzionalità, ma consente l' esplorazione senza impegnarsi in un abbonamento a pagamento. In pratica, questo è il primo livello di test:
- si usa l'applicazione,
- si genera del testo,
- creare un'immagine,
- automatizzare un'attività semplice.
Successivamente, possiamo convalidare casi d'uso concreti:
- creazione di contenuti,
- chatbot,
- sintesi di riunioni,
- generazione di immagini o video,
- analisi dei dati,
- assistenza al marketing copywriting.
La versione gratuita consente di testare questi utilizzi in condizioni reali prima di passare, se necessario, alla versione a pagamento. Questo approccio rapido è convalidato dal feedback dei team che confrontano l'esperienza utente, le funzionalità, l'integrazione con gli strumenti aziendali e l'ergonomia.
Infine, offre una vera e propria agilità strategica. Si rimane liberi di :
- cambiare strumento
- confrontare l'UX,
- valutare le soglie di dati
- testare le opzioni del piano premium.
Uno strumento gratuito permette ai team di prototipare, testare un modello di utilizzo e delineare una tabella di marcia senza essere chiusi agli sviluppi tecnologici. Si mantiene il controllo, si rimane in un processo di apprendimento, creazione iterativa e innovazione pragmatica.
🧠 Questo approccio a tre livelli - mitigazione del rischio, convalida rapida e flessibilità strategica- si basa su un modello freemium collaudato e diffuso nel settore SaaS professionale. Molti strumenti come ChatGPT, Notion AI, Grammarly o Otter.ai offrono una versione gratuita sufficiente per produrre contenuti, testare i casi d'uso e valutare i benefici immediati senza impegno. In breve, si riducono i costi, si testano in un ambiente reale e si rimane agili: questo è il trio vincente per qualsiasi PMI o team decisionale che deve affrontare le sfide dello scaling up e della trasformazione digitale.
Tabella comparativa delle 15 migliori applicazioni software AI gratuite
1 su 10
![]() Le Chat | ![]() TensorFlow | ![]() Sana Agents | ![]() Grammarly Business | ![]() Reclaim.ai | ![]() Fireflies.ai | ![]() Copy.ai | ![]() Zapier | ![]() Gamma | ![]() Otter.ai |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende |
Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software |
Per saperne di più su Le Chat | Per saperne di più su TensorFlow | Per saperne di più su Sana Agents | Per saperne di più su Grammarly Business | Per saperne di più su Reclaim.ai | Per saperne di più su Fireflies.ai | Per saperne di più su Copy.ai | Per saperne di più su Zapier | Per saperne di più su Gamma | Per saperne di più su Otter.ai |
15 programmi AI gratuiti per migliorare la vostra efficienza
1. Le Chat (Mistral AI)
La soluzione Chat di Mistral AI è un'alternativa europea ai grandi modelli linguistici. Questo strumento di AI francese, basato su modelli all'avanguardia, è progettato per l'ecosistema avanzato degli agenti conversazionali. Risponde alle esigenze aziendali in termini di generazione e analisi del testo, sulla base dell'impegno di Mistral AI a rispettare gli standard europei e a promuovere l' uso responsabile dell'intelligenza artificiale generativa.
La sua interfaccia ordinata va dritta al punto: si fa una domanda e l'agente risponde in pochi secondi, con risposte precise, ben strutturate e senza fronzoli. È un po' come il collega che non parla mai per niente.
La versione gratuita di Chat dà accesso a potenti modelli linguistici, tra cui Mixtral, uno dei fiori all'occhiello open source di Mistral. È possibile utilizzarlo per :
- scrivere un testo,
- riassumere un documento
- generare codice
- fare brainstorming su un'idea commerciale.
Il tutto senza bisogno di registrazione.
Se state cercando un'alternativa a ChatGPT, ma che sia più in linea con gli standard europei, Le Chat ha tutte le carte in regola. È gratuito, veloce, efficiente... ed è bello ascoltare 🇫🇷.

Le Chat
2. TensorFlow
Continuiamo con TensorFlow, la piattaforma open source sviluppata da Google, considerata il miglior strumento per l' apprendimento automatico e l'apprendimento profondo.
Utilizzata in ambito scientifico, professionale e anche educativo, è liberamente disponibile sotto codice sorgente aperto (Apache 2.0).
TensorFlow può essere utilizzato per sviluppare modelli complessi per :
- elaborazione del linguaggio naturale
- riconoscimento di immagini
- o il processo decisionale automatico, integrando insiemi di dati enormi.
È la soluzione ideale per creare un generatore di testi, classificare immagini o creare un'intelligenza artificiale su misura per le vostre esigenze aziendali. È disponibile anche una documentazione completa per l'implementazione sul web o su dispositivi embedded.

TensorFlow
3. Agenti Sana
Passiamo a Sana Agents, una piattaforma sviluppata per automatizzare gli scambi commerciali utilizzando agenti conversazionali intelligenti. È in grado di :
- generare testo pertinente
- rispondere automaticamente alle domande più frequenti
- guidare gli utenti attraverso processi aziendali complessi.
Questa applicazione basata sul linguaggio naturale offre potenti possibilità, come la creazione di un agente con tono, comportamento e obiettivo personalizzati . Il tutto in un' interfaccia intuitiva, senza bisogno di uno sviluppatore. Può essere utilizzata per automatizzare compiti ripetitivi nei team di vendita, di risorse umane o di assistenza, in completa autonomia.
☝️ Anche la versione gratuita offre un'esperienza completa, con :
- un numero limitato ma sufficiente di interazioni mensili,
- la possibilità di configurare più agenti
- e l'accesso a potenti modelli linguistici.
È pensata per testare il valore aziendale prima di passare a un piano a pagamento. Che si tratti di un chatbot per la qualificazione dei lead o di un assistente conversazionale interno, Sana Agents è uno strumento di grande impatto fin dall'inizio.

Sana Agents
4. DeepSeek
Sviluppato all'inizio del 2025 dalla società DeepSeek, questo chatbot rappresenta una nuova generazione di agenti conversazionali gratuiti che rivaleggia con ChatGPT. Costruito per offrire una comprensione fluida del linguaggio e risposte istantanee alle vostre domande, DeepSeek si posiziona come un'opzione gratuita molto credibile nel panorama dell'intelligenza artificiale generativa. Esiste una versione API per usi più avanzati, ma la versione gratuita del sito web è tutto ciò che serve per testare le sue capacità ora.
DeepSeek consente di porre domande su documenti, questioni tecniche o persino problemi aziendali:
- risponde,
- fornisce spiegazioni
- genera testo strutturato o semplice codice.
In questo modo, può essere utilizzato come generatore di informazioni, assistente di scrittura rapida o strumento di apprendimento automatico esplorativo.
💡 Anche senza abbonamento, DeepSeek include funzioni avanzate:
- dialoghi interattivi in linguaggio naturale
- risolutori logici,
- dubbi tecnici,
- guida al codice di base.
Si basa su un modello linguistico efficiente, in grado di gestire un gran numero di interrogazioni simultanee, e offre un processo decisionale contestuale nelle risposte. In questo modo è possibile generare testo, codice o informazioni relative ai dati o ai processi interni in pochi secondi.
5. Taskade
Taskade è una piattaforma di gestione collaborativa delle attività lanciata nel 2017, ora dotata di funzionalità avanzate di intelligenza artificiale. Accessibile tramite il sito web o l'applicazione multipiattaforma (desktop, mobile), offre un assistente AI e un generatore di flussi di lavoro automatizzati basati sulla struttura dei progetti.
🛠️ È possibile :
- generare contenuti,
- strutturare i progetti
- creare elenchi o mappe mentali
- automatizzare l'assegnazione dei compiti,
- utilizzare la visualizzazione del progetto in tempo reale.
L'agente AI assiste nella stesura, nella pianificazione e nell'esecuzione dei compiti, mentre l'automazione riduce notevolmente il lavoro ripetitivo e minuto.
Taskade eccelle nel coordinamento dei team e nei flussi di lavoro dei progetti, sia per :
- organizzare un piano di lavoro
- generare un riepilogo delle riunioni
- o per automatizzare l'assegnazione dei compiti.
Lo strumento combina note, attività e collaborazione video/chat in un unico spazio comune. Le viste multiple (elenco, kanban, mappa mentale, diagramma) facilitano l'organizzazione intellettuale e la possibilità di creare agenti AI personalizzati consente di industrializzare la produttività senza bisogno di uno sviluppatore, utilizzando modelli aziendali pronti all'uso.
6. AutoKey (Linux)
AutoKey è un'applicazione GPLv3 open source dedicata all'automazione su Linux. Consente di creare scorciatoie da tastiera e frasi di attivazione, o di eseguire script Python completi per automatizzare le attività quotidiane.
💡 Ad esempio, è possibile :
- autocompletare le firme delle e-mail,
- ripetere blocchi di testo,
- sviluppare macro interattive con finestre di dialogo.
AutoKey può anche interagire con altre applicazioni tramite emulazione di tastiera/mouse, leggere e scrivere file o eseguire decisioni programmate: perfetto per test, prove o flussi di lavoro ricorrenti.
Tutto funziona localmente, senza connessione al cloud, quindi senza flusso di dati esterni. Questo livello di autonomia lo rende uno strumento prezioso per automatizzare attività ripetitive o strutturate sulla vostra workstation Linux, senza limiti di funzionalità o abbonamenti a pagamento.
7. Grammatica
Grammarly è nato come strumento per migliorare la grammatica e lo stile, e la sua intelligenza artificiale si è evoluta fino a diventare un vero e proprio assistente di scrittura. Può essere utilizzato per lucidare un'e-mail o una comunicazione di marca con eleganza discreta e rigorosa.
🛠️ AI :
- identifica errori, ambiguità e incoerenze di tono,
- suggerisce riformulazioni più fluide o professionali
- e aiuta persino a strutturare un messaggio per catturare l'attenzione del lettore.
Dopo qualche tentativo, noterete che anche le e-mail interne guadagneranno in impatto.
Grammarly funziona secondo un modello freemium : la versione gratuita offre già il rilevamento della grammatica, suggerimenti di base e la correzione del tono. È un buon punto di partenza per testare l'effetto di un assistente editoriale sui vostri media, prima di considerare l'offerta premium se cercate più stile o sfumature.

Grammarly Business
8. Recuperare l'intelligenza artificiale
Reclaim AI sincronizza automaticamente il calendario e regola gli appuntamenti, le pause e i periodi di concentrazione come se aveste un assistente umano ultra-produttivo. Dopo ogni riunione o viaggio, lo strumento reinserisce un blocco libero per riflettere o prendere fiato, ottimizzando gli orari in base ai fusi orari dei membri del team.
💸 La versione gratuita copre già l'essenziale:
- ottimizzazione del calendario di base,
- inserimento di buffer automatici,
- gestione di più fusi orari con Google Calendar.
In questo modo potete sperimentare l'impatto immediato sul vostro flusso di lavoro senza pagare e vedere l'aiuto organizzativo tangibile senza alcun impegno.
Il grande vantaggio? È possibile creare routine intelligenti: sport, lettura, scrittura... È l'intelligenza artificiale a trovare il momento migliore della giornata. E se il vostro programma cambia? Si adatta al volo.
Uno strumento formidabile per freelance, manager e team sovraccarichi di lavoro che vogliono riprendere il controllo del proprio tempo di lavoro... senza assumere un assistente personale.

Reclaim.ai
9. Lucciole AI
Fireflies AI si unisce alle vostre riunioni Zoom, Teams o altre videoconferenze, registrando e trascrivendo automaticamente ogni sessione prima di fornire un riassunto chiaro e strutturato. Identifica gli oratori, le decisioni prese e i compiti assegnati, generando una registrazione che può essere condivisa senza sforzo. Anche senza intervento, i punti chiave vengono evidenziati e il follow-up è immediato.
È un po' come il collega che prende appunti senza mai sbagliare... o chiedere una pausa caffè. Alla fine della riunione, tutto è già riassunto, pronto per essere condiviso o archiviato.
👉 La versione gratuita consente di registrare e trascrivere diverse riunioni al mese. Include anche un riassunto automatico dei punti salienti, con una chiara segmentazione degli argomenti discussi.
Fireflies AI è ideale per :
- risparmiare tempo nel prendere appunti
- garantire un seguito fluido alle decisioni
- liberare l'attenzione durante le riunioni.

Fireflies.ai
10. Lumo (Proton)
Lumo è l'ultimo prodotto di Proton, progettato per soddisfare le esigenze di scrittura, sintesi o generazione di codice, con la promessa di una totale riservatezza. Scopriamo subito che il massimo lusso dell'IA è poterla utilizzare senza lasciare tracce digitali.
Lo strumento fornisce :
- scrittura di e-mail,
- rilevamento dei toni
- riformulazione del testo
- e assistenza alla codifica.
Ma soprattutto, i vostri dati non vengono mai utilizzati per addestrare i modelli. Qui le vostre parole restano le vostre parole.
Il suo design minimalista nasconde un vero e proprio know-how. Voi digitate, lui vi suggerisce. Voi correggete, lui impara. Il tutto in un contesto che rispetta al 100% la vostra privacy. Una solida alternativa per chi desidera i superpoteri dell'intelligenza artificiale generativa senza compromettere la riservatezza.
11. Perplessità AI
Perplexity AI ridefinisce la ricerca : un'interrogazione, una risposta, come se aveste un consulente informativo al vostro fianco. Perplexity AI è un motore di ricerca intelligente in grado di fornire risposte esplicite, accompagnate da citazioni verificabili. Evita di gonfiare un elenco di link e riassume invece le informazioni essenziali con rigore.
Scoprirete che, anche senza un abbonamento, potete esplorare argomenti complessi, conoscere rapidamente un nuovo campo o preparare una proposta senza perdere tre ore a scavare tra le fonti.
🛠️ Le caratteristiche includono:
- generazione di risposte strutturate
- visualizzazione chiara delle fonti utilizzate,
- promessa di informazioni autentiche,
- funzionalità di interrogazione in linguaggio naturale.
Non siete più un semplice navigatore, ma un investigatore informato.
La versione gratuita consente un volume di interrogazioni sufficiente per un uso professionale o esplorativo leggero, in particolare per i direttori o i dirigenti d'azienda che vogliono testare l'impatto in tempo reale. L' interfaccia rimane fluida e l'esperienza convincente, senza costi immediati, prima di considerare un pacchetto Pro se le vostre esigenze diventano più complesse.
12. Copia.ai
Copy.ai è lo strumento di intelligenza artificiale che trasforma le vostre idee in testi d'impatto, garantendo un flusso e una creatività ottimali. Progettato per il marketing e i contenuti editoriali, Copy.ai genera slogan, post, articoli e descrizioni di prodotti a partire da poche parole chiave o frasi guida. Il suo algoritmo affina lo stile in base al pubblico di destinazione, con un senso del tono spesso sorprendente.
Le caratteristiche gratuite includono :
- una selezione di modelli per vari formati (pubblicità, social network, blog),
- suggerimenti per riformulazioni e variazioni stilistiche.
L'interfaccia guida l'utente attraverso un processo creativo semi-automatico, mantenendo intatto l'intento commerciale.
Il framework freemium offre abbastanza per assorbire la vostra curiosità creativa: alcune creazioni gratuite al mese, ideali per i primi test. Se lo strumento si adatta bene al vostro tono o alle vostre esigenze, potete passare a un piano a pagamento per andare oltre; altrimenti, i vantaggi sono già reali fin dalla prima richiesta.

Copy.ai
13. Zapier (funzioni AI)
Zapier, l' automa desktop AI che trasforma le attività ripetitive in sequenze senza sforzo, ottimizzando i flussi di lavoro.
Zapier automatizza i flussi di lavoro tra le applicazioni aziendali, ad esempio:
- copiare un file
- inviare un messaggio Slack
- salvare un modulo, il tutto senza bisogno di codificare.
Le funzioni AI aggiungono un livello di intelligenza:
- filtraggio intelligente,
- riassunto automatico,
- suggerimenti adattivi.
Le sue caratteristiche comprendono la creazione di flussi di lavoro semplificati (chiamati Zaps), l'integrazione tra più di 3.000 applicazioni e ora trigger o azioni AI per arricchire ogni automazione. Non si scrive più, si orchestra.
La versione gratuita offre un numero limitato di attività al mese e semplici Zaps (un solo passaggio), spesso sufficienti per automatizzare le operazioni quotidiane. È un modo semplice per misurare l'efficienza prima di passare a una formula più robusta, senza vincoli fin dalla prima fase.

Zapier
14. Gamma
Gamma è lo strumento di intelligenza artificiale che rende le vostre presentazioni visivamente accattivanti, liberandovi dai vincoli del design tradizionale.
Gamma trasforma le idee basate sul testo in diapositive eleganti, dinamiche e moderne in pochi e rapidi passaggi. Inserite un riassunto, alcune parole chiave o una struttura da sviluppare, e Gamma genera una presentazione professionale e visivamente coerente. Il risultato è molto più fluido di un PowerPoint preparato frettolosamente. Si scopre così che è possibile creare una presentazione di qualità per un'agenzia, anche rimanendo nella versione gratuita: struttura, immagini, transizioni e suggerimenti di contenuti personalizzati, il tutto senza richiedere alcuna competenza di design.
👉 Le caratteristiche includono:
- modelli animati
- adattamento automatico delle immagini
- iconografia suggerita
- layout in base al tema del progetto.
Lo strumento si adatta al vostro tono narrativo: voi descrivete, lui illustra.
Il piano gratuito offre una serie di funzionalità sufficienti per produrre presentazioni di dimensioni ragionevoli. Per un uso più intensivo o per l'esportazione verso il mercato professionale, è disponibile l'aggiornamento a una versione a pagamento, ma la maggior parte dei vantaggi sono evidenti già dal primo progetto.

Gamma
15. Lontra.ai
Otter.ai, lo scriba invisibile dell'intelligenza artificiale che trasforma le riunioni in documenti utilizzabili, senza aprire un blocco note. Otter.ai si integra con Zoom, Google Meet o Microsoft Teams per :
- trascrivere automaticamente ogni riunione in testo,
- identificare gli oratori
- e generare riassunti utilizzabili.
È quindi possibile cercare una parola chiave in diverse riunioni memorizzate ed estrarre decisioni e azioni: tutto è accessibile. A partire dalla versione gratuita, è possibile eliminare le annotazioni e le sviste manuali e recuperare una registrazione intelligente di ogni riunione.
Le caratteristiche includono
- trascrizione in tempo reale
- segmentazione per oratore
- estratti rapidi di sintesi
- esportazione degli appunti
- e il riconoscimento contestuale dei punti chiave.
Otter.ai automatizza la memoria della vostra organizzazione.
La versione gratuita offre un certo numero di minuti di trascrizione al mese, in modo da poterne gestire l'uso regolare senza costi immediati. Un buon modo per valutare se l'automazione delle riunioni fa davvero risparmiare tempo prima di passare all'aspetto commerciale.

Otter.ai
Come scegliere il software di intelligenza artificiale
Criteri da considerare
1. Definire innanzitutto le esigenze aziendali
Il primo passo è definire con precisione le vostre esigenze aziendali. Non lasciatevi sedurre dallo strumento più appariscente: ponetevi le domande giuste sull'uso che intendete farne:
- volete automatizzare la scrittura quotidiana?
- creare un chatbot
- utilizzare dati visivi o vocali?
Non basta chiarire l'obiettivo, bisogna anche definire indicatori concreti o casi d'uso prioritari, quelli che hanno un reale impatto sulla vostra azienda. Così, invece di testare un assistente generico, potete allineare i vostri obiettivi (risparmio di tempo, aumento delle conversioni, qualità del servizio, ecc.) con gli scenari concreti che il software deve risolvere. Questo lavoro di scoping vi evita di disperdervi troppo e vi permette di puntare su soluzioni che hanno un valore operativo comprovato.
2. Test e confronto dell'usabilità e dell'integrazione
Durante la fase di test e confronto, potete scegliere due o tre strumenti gratuiti e sottoporli a un caso d'uso reale, come :
- generare un post
- riassumere una riunione
- automatizzare un'attività ripetitiva.
È inoltre necessario testare questi strumenti sul campo: consultate il feedback di utenti reali o di casi di studio. Questo feedback critico consente di individuare malfunzionamenti, limitazioni o imprecisioni nascoste che non sempre si vedono quando si testa lo strumento.
Valutiamo anche l' integrazione: è in grado di collegarsi al vostro CRM, strumento di progetto o CMS? È facile importare o esportare i dati? Un'integrazione perfetta è essenziale per evitare attriti irreversibili e ridurre i costi a lungo termine, accelerando al contempo l'adozione.
Durante questi test, esaminiamo anche la qualità dell'interfaccia utente : design, comprensione delle funzioni, velocità di apprendimento, chiarezza dei risultati. Una buona UX riduce le resistenze interne e stimola l'adozione. Uno strumento intuitivo con un supporto disponibile rende ancora più facile l'inizio dell'uso professionale.
3. Aggiornamento: UX, supporto, RGPD e ROI
Una volta convinti che uno strumento soddisfa le vostre reali esigenze, si entra nella fase strategica: come passare a una versione a pagamento, se necessario? A tal fine, valutiamo diversi criteri chiave:
-
UX e supporto del fornitore: il fornitore del servizio offre guide, tutorial, formazione o assistenza tecnica? Il supporto online è reattivo e affidabile? Un buon fornitore non si limita a vendere lo strumento: ne supporta l'adozione. Deve offrire risorse e supporto continuo per garantire il successo a lungo termine.
-
Scalabilità e flessibilità: lo strumento può crescere con la vostra organizzazione? È possibile aggiungere utenti, aumentare i volumi di elaborazione o integrare nuove funzioni senza interruzioni? Una soluzione scalabile garantisce che l'investimento rimanga pertinente anche dopo il POC iniziale su piccola scala.
-
Sicurezza, conformità e RGPD: dovete assolutamente verificare le garanzie di crittografia, le opzioni di hosting (on-premise o cloud europeo), la proprietà dei dati e la conformità a standard come l'RGPD. Si tratta di elementi non negoziabili quando si gestiscono dati sensibili in un contesto professionale.
-
Ritorno sull'investimento (ROI): anche se lo strumento è inizialmente gratuito, è necessario valutare i vantaggi tangibili in termini di tempo risparmiato, riduzione degli errori, migliore conversione o miglioramento della qualità rispetto al costo finale: licenze, aggiornamenti di versione, formazione. Verificate che l'impatto reale sui vostri flussi di lavoro convalidi l'investimento imminente.
Tabella riassuntiva delle 15 migliori applicazioni software gratuite per l'IA
Software | Casi d'uso principali | Caratteristiche speciali |
---|---|---|
La chat |
|
|
TensorFlow |
|
|
Agenti Sana |
|
|
DeepSeek |
|
|
Taskade |
|
|
AutoKey |
|
|
Grammatica |
|
|
Recupero dell'intelligenza artificiale |
|
|
Fireflies AI |
|
|
Lumo |
|
|
Perplexity AI |
|
|
Copy.ai |
|
|
Zapier (funzionalità AI) |
|
|
Gamma |
|
|
Otter.ai |
|
|
DOMANDE FREQUENTI
È davvero gratuito?
Non vi promettiamo una fabbrica di AI illimitata, ma la maggior parte delle soluzioni offre una versione gratuita o funzionale freemium. Queste versioni spesso includono quote ragionevoli, funzionalità limitate o accesso di base ai modelli, ma sono sufficienti per testare seriamente lo strumento in un contesto professionale. È possibile sperimentare senza alcun impegno finanziario.
Sono proprietario dei contenuti generati dall'IA?
In generale, sì: la maggior parte delle piattaforme indica che l'utente conserva i diritti sui contenuti prodotti con la sua IA. Tuttavia, alcuni fornitori mantengono i diritti di utilizzo o di analisi, oppure possono riutilizzare i dati per perfezionare i propri modelli.
☝️ È quindi essenziale leggere i termini di servizio, soprattutto per evitare controversie se si lavora su contenuti sensibili. Alcuni fornitori si riservano il diritto di utilizzare i vostri suggerimenti o produzioni per "analizzare o migliorare i loro modelli".
Ad esempio, Mistral AI afferma esplicitamente che l'utente è proprietario del contenuto generato (Output), ma che può utilizzare i dati di input (Input) per "analizzare o migliorare i propri modelli".Ciò può includere l'addestramento dei modelli, a seconda delle condizioni di abbonamento (Le Chat Free vs Pro).
Ci sono rischi per il RGPD?
Sì, come per ogni soluzione che gestisce dati, è fondamentale considerare la conformità alla RGPD. Alcuni fornitori, come Mistral AI, si impegnano a offrire solide garanzie per facilitare la conformità, come opzioni di crittografia avanzate e implementazioni su infrastrutture cloud europee o soluzioni on-premise.
Ciò contribuisce a garantire che i dati rimangano isolati e sicuri. Tuttavia, la responsabilità della conformità al GDPR ricade anche sull'utente, che deve assicurarsi che l'uso dello strumento sia conforme ai propri obblighi legali. È quindi essenziale verificare sempre le garanzie offerte e le condizioni di trattamento dei dati da parte del fornitore, soprattutto se si trattano dati sensibili.
È possibile automatizzare senza uno sviluppatore?
"L'automazione è solo per gli smanettoni?"Assolutamente no. Molti strumenti gratuiti di AI offrono interfacce low-code o plugin facili da usare. Writesonic, ad esempio, si integra tramite Zapier o un'estensione di WordPress per automatizzare la generazione di contenuti senza toccare una riga di codice. Sana Agents offre assistenti conversazionali che possono essere configurati tramite un'interfaccia senza alcuna competenza tecnica. In questo modo è possibile iniziare rapidamente, senza dipendere dall'IT.
Cosa possiamo imparare dai software di intelligenza artificiale gratuiti?
In primo luogo, la testabilità immediata: si può provare lo strumento e misurarne l' efficacia prima di investire. In secondo luogo, l' agilità strategica: si è liberi di cambiare strumento, di confrontarsi, di evolvere senza essere bloccati. Infine, l' innovazione accessibile: anche con un budget modesto, si ha accesso a tecnologie che danno una scossa, accelerano la produzione e permettono di distinguersi dalla massa.
Guardare al futuro: l'IA è in costante progresso e le sfide vanno ben oltre il semplice aumento della produttività. Significa integrare l'etica nello sviluppo, garantire il rispetto dei dati e orientarsi verso un uso responsabile. E se un giorno le vostre esigenze andranno oltre la versione gratuita, avrete già l'esperienza concreta necessaria per passare a un'offerta a pagamento o personalizzata in tutta sicurezza.
Articolo tradotto dal francese