search Il media che reinventa l'impresa

Gemini vs ChatGPT: quale AI generativa scegliere per aumentare la produttività nel 2025?

Da Anastasia De Santis

Il 12 agosto 2025

Nel 2025, scegliere tra ChatGPT (di OpenAI) e Gemini (di Google) è un po' come scegliere il proprio copilota digitale. Due titani dell' IA generativa, potenziata dall'apprendimento automatico, che promettono di rispondere a (quasi) tutte le vostre domande, di scrivere le vostre e-mail, di fare brainstorming delle vostre idee, di automatizzare i vostri compiti e persino di codificare per voi.

Ma i loro approcci, punti di forza e limiti sono diversi. E a seconda della vostra attività, dei vostri strumenti, del vostro livello tecnico o del vostro budget, uno sarà chiaramente più adatto dell'altro.

Quindi, ChatGPT o Gemini? Per scoprire quale dei due merita di entrare a far parte del vostro stack di strumenti, abbiamo messo al microscopio le due intelligenze: caratteristiche, interfaccia, integrazioni, prezzo... fino al tono delle loro risposte.

Spoiler: potreste rimanere sorpresi.

Che cos'è Gemini?

Panoramica di Gemini

Gemini è l' IA generativa multimodale di Google DeepMind, lanciata alla fine del 2023 e annunciata come rivale diretta di ChatGPT. Da marzo 2025 è disponibile la versione Gemini 2.5 (Pro, Flash, Flash-Lite), con la versione Pro progettata per il ragionamento profondo, la codifica avanzata e una gigantesca finestra contestuale di un milione di token.
Si rivolge ad aziende, sviluppatori, creatori di contenuti e marketer alla ricerca di un'intelligenza artificiale in grado di elaborare contemporaneamente testo, codice, immagini, audio o video.

È perfetto per i team che lavorano con Google Workspace o con la piattaforma Vertex AI. Molti dei suoi utenti ne lodano la velocità, la versatilità multimodale e la capacità di produrre diverse bozze per ogni richiesta.

In breve, Gemini è un potente assistente multimodale, progettato per andare oltre il testo con ragionamenti complessi, ma non è perfetto e a volte può generare risposte imprecise - alias "allucinazioni".

Gemini è un copilota muscoloso, ideale quando si ha bisogno di un'intelligenza artificiale che ragiona in tutte le dimensioni, ma attenzione all' affidabilità dei suoi risultati in certi contesti.

Le caratteristiche principali di Gemini

Gemini colpisce per il suo approccio multimodale nativo e per le sue avanzate capacità di ragionamento, sintesi e codifica. Ecco le caratteristiche principali di questa AI made in Google:

  • Comprensione multimodale: Gemini elabora simultaneamente testo, immagini, audio e video. È possibile porgli una domanda basata su un diagramma o un grafico, e risponderà con un contesto preciso.
  • Generazione avanzata di codice: gestisce diversi linguaggi, offre suggerimenti in tempo reale e ha una migliore comprensione delle dipendenze complesse in un progetto. Un vero alleato per gli sviluppatori (in particolare su Colab o Android Studio).
  • Integrazione con Google Workspace: Gemini si integra direttamente in Gmail, Docs, Sheets o Meet, fungendo da copilota per automatizzare, correggere o riformulare i contenuti.
  • Riassunti di contenuti lunghi: che si tratti di relazioni in PDF, articoli di ricerca o video di YouTube, Gemini è in grado di riassumere e spiegare i punti chiave molto rapidamente.
  • Elevata capacità di contesto: con il suo milione di token, Gemini Pro può gestire lunghe conversazioni o documenti di grandi dimensioni senza perdere il filo del discorso.
  • Ricerca e sourcing dinamici: abbinato alla potenza di Google Search, fornisce spesso risposte in tempo reale, il che aumenta la credibilità (quando non si confondono).
  • Acquisto multiplo intelligente: Gemini offre spesso diverse versioni di una risposta, per dare all'utente la possibilità di scegliere in base al tono o allo stile desiderato.

Vantaggi e svantaggi di Gemini

Gemini può stupire con le sue superpotenze AI, ma ha anche qualche difetto. Ecco cosa ne pensiamo, basandoci sul feedback degli utenti su G2, Capterra e sulle recensioni della stampa specializzata:

Vantaggi

  • Versatilità multimodale nativa: è uno dei pochi modelli in grado di ragionare con testo, immagini, audio e video, senza attriti.
  • Integrato con Google Workspace: Gmail, Docs, Slides... tutto è pronto all'uso per automatizzare le attività senza cambiare strumento.
  • Elevata capacità di contesto: fino a 1 milione di token per lunghe conversazioni o analisi di documenti di grandi dimensioni.
  • Buona UX: interfaccia chiara e veloce, con suggerimenti di riformulazione o tono direttamente integrati.
  • Risposte spesso reperite: l'accesso nativo a Google Search facilita il reperimento delle fonti (se fatto bene).

Svantaggi

  • Secondo diversi sviluppatori, è meno adatto a codici complessi rispetto a GPT-4, soprattutto per progetti back-end o multilingue.
  • Allucinazioni ancora comuni, soprattutto su contenuti tecnici o altamente specializzati.
  • Disponibile in Workspace... ma non altrove: l'esperienza è ottimale in Google, meno altrove.
  • Meno integrazioni di terze parti rispetto a ChatGPT, che ha un ecosistema molto più maturo di plugin, API e connettori.

Che cos'è ChatGPT?

Panoramica di ChatGPT

Sviluppato da OpenAI, ChatGPT è il modello linguistico che ha democratizzato l'IA generativa entro la fine del 2022.

ChatGPT, sviluppato da OpenAI, ha raggiunto un nuovo traguardo nel 2025 con il lancio di GPT-5, ora il modello predefinito per tutti gli utenti. Questa versione consolida le funzioni dei modelli GPT-4o, o3, GPT-4.1, ecc. in un sistema unificato e ultra-intelligente. Un "router intelligente" adatta automaticamente il livello di ragionamento in base alla complessità della richiesta, senza alcuna azione manuale da parte dell'utente.

I miglioramenti sono significativi:

  • Più veloce, più preciso e meno soggetto ad allucinazioni, con circa il 45% di errori in meno rispetto al GPT-4o.
  • Capacità multimodale migliorata: elaborazione fluida di testo, immagini, audio e video, con un'interazione vocale ancora più naturale.
  • Memoria e personalizzazione migliorate: personalità conversazionali (Cinico, Ascoltatore, Nerd, Robot), temi visivi, integrazione nativa con Gmail e Google Calendar.
  • Disponibilità universale: GPT-5 è disponibile per gli utenti gratuiti (con quote), mentre le versioni Plus, Pro e Team offrono funzionalità avanzate.

Con oltre 100 milioni di utenti attivi a settimana, è uno degli strumenti più adottati nel mondo SaaS. E non è solo una questione di buzz: le valutazioni su G2 o Capterra sfiorano i 4,7/5, lodandone l'accuratezza, la reattività e la personalizzazione.

Caratteristiche principali di ChatGPT

ChatGPT-5 non è solo "più intelligente": sta cambiando il modo in cui interagiamo con l'IA. Ecco le caratteristiche principali identificate nel 2025:

  • Ragionamento adattivo: grazie al router intelligente, GPT-5 regola automaticamente il suo livello di pensiero in base alla complessità della richiesta. Non è più necessario destreggiarsi tra i modelli.
  • Multimodalità avanzata: comprensione e generazione di testo, immagini, audio e video, con una fluidità quasi istantanea.
  • Personalità conversazionali: scegliete tra Cinico, Ascoltatore, Nerd o Robot per adattare il tono alle vostre esigenze.
  • Memoria e personalizzazione: conservazione del contesto, dello stile di scrittura, delle preferenze e dei documenti di lavoro.
  • Integrazioni native: Gmail, Google Calendar, ma anche API aperte per CRM, gestione dei progetti, ecc.
  • Interazione vocale naturale: conversazione fluida in tempo reale, anche sui telefoni cellulari.
  • Accessibilità estesa: disponibile in versione gratuita (limitata) e nei pacchetti Plus, Pro e Team.

GPT-5 è stato progettato per ridurre gli attriti e aumentare la produttività, indipendentemente dal mezzo o dal settore di attività.

Vantaggi e svantaggi di ChatGPT

ChatGPT è un po' come un'intelligenza artificiale camaleontica: adattabile, veloce, spesso brillante, a volte sorprendente... I pareri sono unanimi: il GPT-5 ha raggiunto una pietra miliare. Ma come ogni strumento, ha i suoi punti di forza... e le sue zone d'ombra.

Vantaggi:

  • Maggiore accuratezza: riduzione del 45% degli errori rispetto al GPT-4o, migliorando l'affidabilità della scrittura, dell'analisi dei dati e del codice.
  • Multimodalità completa: passaggio da un documento di testo all'analisi di immagini o video senza cambiare strumento, con un enorme risparmio di tempo per i team di marketing, progettazione e R&S.
  • Personalizzazione avanzata: scelta di personalità (Cinico, Ascoltatore, Nerd, Robot), temi visivi e memorizzazione delle preferenze, ideali per allineare il tono al marchio o al pubblico.
  • Potenti integrazioni native: connessione diretta a Gmail, Google Calendar e altri strumenti aziendali, per non dover continuare a copiare e incollare.
  • Accessibilità: versione gratuita disponibile con quote generose, che consente alle piccole organizzazioni di testare prima di investire.
  • Esperienza fluida: interfaccia ottimizzata per mobile e desktop, con latenza ridotta nella maggior parte dei casi.

Svantaggi:

  • Funzioni avanzate bloccate: l'accesso completo alle capacità di memoria e alla multimodalità è talvolta riservato agli abbonamenti Pro o Team.
  • Dipendenza da Internet: inutilizzabile in modalità offline, il che limita alcune situazioni professionali (ad esempio, viaggi con una connessione debole).
  • Rallentamenti su dispositivi vecchi: le interazioni vocali e video possono risultare a scatti su hardware poco performanti.
  • Curva di apprendimento: per sfruttare tutte le funzioni (personalizzazione, API, integrazioni) è necessario abituarsi.

⚠️ Punti da tenere d'occhio:

  • Riservatezza: è necessario verificare le politiche di gestione dei dati, soprattutto per le aziende soggette a normative severe (RGPD, HIPAA, ecc.).
  • Aggiornamenti frequenti: sebbene positivi, possono interrompere i flussi di lavoro se il team non è preparato.
  • Effetto "scatola nera": come ogni AI, GPT-5 può dare una risposta corretta senza spiegare il suo ragionamento, il che può rappresentare un problema in contesti di audit o legali.

Gemini vs ChatGPT: caratteristiche a confronto

Le due IA non si limitano a rispondere alle domande. Scrivono, analizzano, generano, traducono, ragionano... e a volte vi sorprendono.

Per aiutarvi a decidere, abbiamo analizzato le loro caratteristiche principali, aggiornate al 2025.

Criteri Gemelli 1.5 ChatGPT-5
Multimodalità (testo, immagine, audio, video) ✅ Sì (contesto fluido e arricchito) ✅ Sì (con interazioni in tempo reale)
Memoria conversazionale ⚠️ Limitata (mantiene un contesto breve) ✅ Avanzata (preferenze, lunga storia)
Personalizzazione del tono ❌ No ✅ Sì (personalità + impostazioni)
Integrazioni native ✅ Google Workspace, Ricerca ✅ Ampio ecosistema + API aperte
Ragionamento complesso ✅ Eccellente precisione (contesto lungo 1M tokens) ✅ Ragionamento adattivo tramite router intelligente
Plugin / Store ❌ No ✅ Sì (store + API di terze parti)
Interazione vocale naturale ⚠️ Basic (latenza) ✅ Fluida e veloce
Accesso libero ✅ Sì
Piani premium Più economici Più costosi (a seconda della versione)

Focus sulla multimodalità e sull'elaborazione dei contenuti

  • Gemini 1.5: comprende e produce testo, immagini, audio e video. Vantaggio principale: capacità di analizzare interi documenti (PDF, codice, fogli di calcolo) conservando un contesto massiccio (fino a 1 milione di token).
  • ChatGPT-5: multimodalità integrata con interazione in tempo reale. È possibile descrivere un'immagine, modificarla e poi seguirla con uno script video, tutto nella stessa conversazione.

👉 Per ricordare

I Gemelli eccellono nella lunga lettura e nell'analisi, mentre ChatGPT brilla nella creazione dinamica e nell'interazione.

Attenzione alla memoria e alla personalizzazione

  • Gemini: conserva il contesto di alcuni scambi, ma non le preferenze da una sessione all'altra (non ancora).
  • ChatGPT-5: memoria a lungo termine, memorizzazione delle preferenze, dello stile di scrittura e persino di documenti di riferimento per risparmiare tempo su progetti ricorrenti.

👉 Per ricordare

Per un assistente che si avvicina all'utente, ChatGPT-5 è un chiaro vincitore.

Focus su integrazione e automazione

  • Gemini: integrato con Google Workspace (Gmail, Docs, Sheets), Google Search e presto YouTube Studio. Perfetto se si vive nell'ecosistema Google.
  • ChatGPT-5: API aperta, negozio di plug-in, integrazioni con Notion, Slack, Trello, HubSpot, Zapier... e altro ancora.

👉 Per ricordare

Gemini è imbattibile per Google, ChatGPT per l' automazione multi-tool.

Focus su ragionamento e precisione

  • Gemelli: altissima precisione nell'elaborazione di contesti lunghi (ad esempio, l'analisi di un intero libro).
  • ChatGPT-5: ragionamento adattivo, che sceglie il metodo migliore a seconda del compito (creatività, calcolo, sintesi).

👉 Per ricordare

Per i dati complessi in un contesto vasto, Gemelli; per un mix di logica e creatività, ChatGPT-5.

Focus su accessibilità e costi

  • Entrambi offrono una versione gratuita, ma con limitazioni.
  • Gemini Premium: ~$19,99/mese.
  • ChatGPT Plus (GPT-5): $20/mese, Pro e Team più costosi.

👉 Per ricordare

se il budget è fondamentale, Gemini è leggermente più conveniente.

Gemini vs ChatGPT: confronta i prezzi

Nel 2025, le due IA hanno rivisto i loro prezzi per adattarsi all'uso da parte delle aziende e dei consumatori. La buona notizia è che sono ancora disponibili versioni gratuite da testare. La cattiva notizia è che le vere funzioni premium sono nascoste dietro un abbonamento.

Offerta Gemini 1.5 (Google) ChatGPT-5 (OpenAI)
Gratuito Accesso a Gemini 1.5 Flash (veloce, multimodalità limitata) + integrazione di Google Search Accesso a GPT-4o (testo, multimodalità limitata)
Standard / Plus Gemini Advanced: $19,99/mese - accesso a Gemini 1.5 Pro + integrazione avanzata del Workspace ChatGPT Plus: $20/mese - accesso a GPT-5 con multimodalità e maggiore velocità
Pro Non comunicato (funzioni aziendali tramite Google Cloud) ChatGPT Pro: $40/mese - contesto più lungo, API più veloci
Team / Impresa Prezzo su preventivo tramite Google Cloud AI ChatGPT Team/Enterprise - prezzo su preventivo a seconda del numero di utenti e delle API

Per ricordare

  • Gemini è leggermente più economico nel suo pacchetto standard e può interessare coloro che vogliono Google nativo.
  • ChatGPT-5 offre opzioni più avanzate per i team, ma i prezzi salgono rapidamente.
  • In entrambi i casi, la versione gratuita rimane limitata per un uso professionale regolare.

Gemini vs ChatGPT: quale interfaccia è più intuitiva?

Quando si parla di IA generativa nell'uso quotidiano, l'interfaccia fa la differenza. Reattività, chiarezza, personalizzazione... chi offre un'esperienza più fluida, ChatGPT o Gemini? Abbiamo confrontato i due strumenti in base a quattro criteri chiave: facilità d'uso, ergonomia, personalizzazione e navigazione.

Tabella di confronto UX/UI

Criteri ChatGPT (GPT-5) Gemini (Pro 2.5)
Manipolazione ✅ Immediata, molto intuitiva ✅ Semplice per chi è abituato a Google
Ergonomia generale ✅ Interfaccia chiara, veloce e reattiva ⚠️ Caricamento lento, a volte confuso
Personalizzazione UX ✅ GPT personalizzati, memoria utente ❌ Nessuna personalizzazione nativa
Navigazione e chiarezza ✅ Organizzazione a thread, strumenti contestuali ⚠️ Esperienza lineare, pochi spunti visivi

ChatGPT ha un'interfaccia cristallina e ampie opzioni di personalizzazione. È veloce da usare, facile da navigare e tutto è progettato per adattarsi alle vostre esigenze nel tempo.

Gemini, invece, è più rigido. È efficace se si utilizza già l'universo Google, ma è meno personalizzabile e talvolta più lento in termini di UX.

Gemini vs ChatGPT: integrazioni a confronto

In un mondo in cui ogni team utilizza già da 10 a 15 strumenti SaaS, un'AI deve integrarsi perfettamente nell'ecosistema esistente. Vediamo come si comportano Gemini 1.5 e ChatGPT-5 in questo esercizio.

Criteri Gemini 1.5 ChatGPT-5
Numero di integrazioni native ✅ Eccellente compatibilità con Google Workspace (Docs, Sheets, Gmail, Meet) + YouTube Studio e Android. ❌ Poche aperture al di fuori dell'universo Google. ✅ Ampia gamma di integrazioni: Slack, Notion, Trello, HubSpot, Microsoft 365, Zapier... Ideale per ambienti ibridi.
Facile da collegare ✅ Connessione immediata se si dispone già di un account Google. ⚠️ Più complesso collegare strumenti esterni. ✅ Processo chiaro tramite interfaccia e plugin. ⚠️ A volte richiede autorizzazioni API.
Automazione e API ⚠️ API tramite Google Cloud, più orientata ai dati e all'analisi. ❌ Meno adatto ai flussi di lavoro senza codice o all'automazione dei consumatori. ✅ API aperta, compatibile con le integrazioni no-code (Zapier, Make) e personalizzate. Ideale per creare automazioni personalizzate.
Mercato / Plugin ❌ Nessun marketplace dedicato, tutto passa attraverso i servizi ufficiali di Google. ✅ ChatGPT Store con centinaia di plugin, dal CRM al monitoraggio dei progetti all'analisi delle immagini.
Aggiornamenti dell'integrazione Google rilascia regolarmente aggiornamenti, soprattutto per le sue app native. OpenAI aggiorna frequentemente plugin e API, a un ritmo costante per stare al passo con le esigenze dei professionisti.

ChatGPT: un hub veramente connesso

ChatGPT beneficia di un ecosistema impressionante:

  • Un archivio di plugin con oltre 1.000 connettori,
  • Un'API documentata, compatibile con la maggior parte degli ambienti,
  • Facile integrazione con Zapier, Make, Slack, Notion, GitHub, Salesforce, HubSpot, ecc.

Soprattutto, i GPT personalizzati possono fungere da mini-applicazioni aziendali, con le proprie integrazioni.

Gemini: alte prestazioni, ma legato a Google

Gemini si integra perfettamente con Google Workspace (Gmail, Docs, Sheets, Meet, Slides, ecc.) e con Vertex AI per la scienza dei dati. Ma a parte questo, le integrazioni sono rare o complesse da configurare, soprattutto se si utilizzano strumenti SaaS non Google.

Non c'è un archivio di plugin, né una semplice automazione esterna. È necessario utilizzare API o gateway di terze parti, il che complica l'adozione.

👉 Per ricordare

  • Se cercate un'intelligenza artificiale collegata all'intero ecosistema aziendale, ChatGPT è molto più flessibile.
  • Se siete già nel mondo di Google e non avete bisogno di integrazioni esterne, Gemini è più che sufficiente.

Quando scegliere Gemini o ChatGPT?

Non c'è bisogno di inutili suspense: non c'è un vincitore universale. La scelta migliore dipende soprattutto dal vostro ambiente, dai vostri casi d'uso e dal livello dei vostri requisiti. Ecco due profili tipici per aiutarvi a decidere.

Scegliete Gemini se...

✅ Lavorate già nell' universo di Google: Gmail, Docs, Drive, Meet, Sheets... Gemini è progettato per semplificarvi la vita senza dover configurare nulla.

Le vostre attività sono multimodali: dovete analizzare documenti, immagini, video e testi in un unico flusso? Gemini gestisce tutto questo in modo nativo e senza soluzione di continuità.

Cercate un'intelligenza artificiale semplice, veloce e integrata, senza preoccuparvi di plugin, API o personalizzazioni complesse.

Avete bisogno di una grande memoria contestuale per elaborare documenti molto lunghi (1 milione di token disponibili in Pro 2.5).

⚠️ Ma attenzione: Gemini non è molto personalizzabile ed è meno collegato a strumenti di terze parti al di fuori di Google.

Scegliete ChatGPT se...

✅ Avete bisogno di un'intelligenza artificiale ultra personalizzata: con GPT, memoria e preferenze di tono su misura, ChatGPT diventa il vostro assistente dedicato.

✅ Utilizzate diversi strumenti aziendali (Notion, Slack, Jira, Trello, ecc.): ChatGPT si integra facilmente con oltre 1.000 plugin e integrazioni API.

Siete sviluppatori, analisti o esperti di marketing: ChatGPT eccelle nella generazione di codice, nell'analisi dei file e nei casi d'uso complessi.

Siete alla ricerca di un' esperienza utente di alto livello: navigazione chiara, prestazioni, velocità, personalizzazione avanzata.

⚠️ L'unico inconveniente: per accedere a tutte le funzionalità pro, è necessario optare per la versione a pagamento (20 euro/mese).

Cose da ricordare sulla battaglia tra Gemini e ChatGPT

Gemini e ChatGPT non giocano la stessa partita: uno punta sull'integrazione nativa e sulla potenza contestuale, l'altro sulla personalizzazione e su un ecosistema aperto.

Ecco una tabella riassuntiva per aiutarvi a fare la scelta giusta per le vostre esigenze:

Necessità Raccomandazione
Lavorare in Google Workspace (Gmail, Docs...) Gemini
Crea un assistente AI personalizzato ChatGPT
Generare, leggere o analizzare documenti lunghi Gemini
Automatizzare con Notion, Slack, Trello, ecc. ChatGPT
Analizzare immagini, audio e video ⚖️ Entrambi (multimodale)
Avere un'intelligenza artificiale che ricorda le preferenze dell'utente ChatGPT (memoria)
Sfruttare un ricco archivio di plugin o API ChatGPT
Imparare rapidamente a gestire l'intelligenza artificiale senza configurazioni Gemini
Ottenere la migliore UX possibile ChatGPT

In breve

  • Se fate parte dell'ecosistema Google e volete un'intelligenza artificiale semplice, veloce e integrata, scegliete Gemini.
  • Se cercate un'intelligenza artificiale adattabile, connessa agli strumenti aziendali e in grado di allinearsi ai vostri obiettivi di business, ChatGPT è imbattibile.

E la buona notizia è che entrambi sono gratuiti nella loro versione di base. Provatele e vedete quale si adatta meglio alla vostra attività quotidiana.

    FAQ su Gemini vs ChatGPT

    1. Gemini è gratuito?

    Sì, con Gemini Flash è disponibile una versione gratuita, ma è limitata in termini di ragionamento e lunghezza delle risposte. Per sbloccare Gemini Pro, è necessario abbonarsi a Google One AI Premium (~€21,99/mese).

    2. ChatGPT è gratuito?

    Sì, GPT-3.5 è disponibile gratuitamente su chat.openai.com. Per utilizzare GPT-4o e le funzioni avanzate (file, memoria, plugin), è necessario effettuare l'aggiornamento a ChatGPT Plus (20 dollari/mese).

    3. Qual è il più adatto alle aziende?

    👉 ChatGPT è più personalizzabile e può essere integrato negli strumenti aziendali (CRM, assistenza clienti, automazione).
    👉 Gemini è più adatto alle aziende già ancorate a Google Workspace.

    4. Posso utilizzare queste IA con i miei dati?

    • ChatGPT Plus consente di creare un GPT personalizzato con i propri file, database o istruzioni.
    • Gemini può accedere ai documenti di Google Drive, ma non consente ancora di formare un modello dedicato.

    5. Quale IA è più affidabile?

    ⚠️ Entrambe possono generare allucinazioni.

    ChatGPT è spesso più preciso nelle spiegazioni tecniche, Gemini più efficace nel riassumere documenti o video di grandi dimensioni.

    6. Quale IA è migliore nella codifica?

    ChatGPT (soprattutto GPT-4o) rimane il punto di riferimento per gli sviluppatori: comprensione multilingue, debug, documentazione, integrazione con GitHub, ecc.

    Gemini è buono nell'ecosistema di Google, ma meno preciso su progetti complessi.

    7. Gemini o ChatGPT possono essere utilizzati per la voce?

    • ChatGPT (GPT-4o) offre un'incredibile modalità vocale di conversazione in tempo reale(in beta o di prossima implementazione).
    • Gemini offre una modalità vocale più semplice, senza un'interazione fluida paragonabile.

    8. Quale AI genera le migliori immagini o video?

    Nessuna delle due è specializzata in questo. Ma :

    • ChatGPT può integrare DALL-E 3 tramite plugin.
    • Gemini Ultra include Veo 3, un motore di generazione di video (nel piano di ~€275/mese).

    Articolo tradotto dal francese